Ciao a tutti...
Devo creare il mio primo raid 5 e volevo sapere se è possibile farlo partendo da un disco con dei dati...
Nel concreto ho 3 dischi da 8 tb...uno di questi ha 5 tb di film salvati.
Vorrei il raid 5 perché se perdo tutta la libreria potrei spararmi
Però allo stesso tempo vorrei aspettare a comprare il 4 hard disk e dato che per il raid 5 ne servono 3 dovrei farlo senza cancellare il contenuto dell unico pieno...
Esiste una soluzione??
Grazie
Raid 5
Re: Raid 5
Si, ma dove sono adesso questi dischi? In un nas? In un pc? Come sono formattati?
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
Re: Raid 5
Il primo è attaccato al pc e formattato in ntfs...gli altri sono ancora imballati...e il mio intento è fare il raid dentro un nas qnap che sto per acquistare.
Sto ancora facendo le ultime valutazioni sul modello.
Sto ancora facendo le ultime valutazioni sul modello.
Re: Raid 5
Temo che, con tre, dischi l'unica soluzione sia fare un raid1 con i due dischi imballati, copiare i file nel raid1 dal pc e poi inserire il terzo disco nel nas e passare da raid1 a raid5. Quest'ultima operazione però è "senza rete" perchè, se va male qulcosa, rischi di perdere tutto...
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
Re: Raid 5
Ok...ma a parte essere un operazione senza rete è un procedimento particolare che può non andare a buon fine o è una cosa abbastanza comune e se non va bene è più per una questione di sfortuna...
Re: Raid 5
È un procedimento previsto e descritto nei manuali. Visti i volumi durerá diverse ore...
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
Re: Raid 5
ok.. ti ringrazio molto per le info...
Re: Raid 5
Migra (migrazione livello RAID online)
Nel corso della configurazione iniziale del TS-509 Pro, ha acquistato 1 disco rigido da 250 GB che è stato configurato come disco singolo. Il TS-509 Pro viene usato come file server per la condivisione dati tra i vari reparti. Dopo sei mesi, un numero sempre maggiore di dati viene salvato sul TS-509 Pro. Si è sempre più preoccupati di eventuali guasti del disco rigido e per la perdita dei dati. Pertanto, si è programmato di aggiornare la configurazione del disco passando a RAID 5. Utilizzando la migrazione del livello RAID online, è possibile installare un disco rigido per configurare il TS-509 Pro e aggiornare il livello RAID del NAS in futuro. Il processo di migrazione può essere eseguito senza dover spegnere il NAS. I dati non andranno persi.
Con la migrazione livello RAID online si può fare quanto segue:
• Migrazione del sistema da dischi singoli a RAID 1, RAID 5, RAID 6 o RAID 10
• Migrazione del sistema da RAID 1 a RAID 5, RAID 6 o RAID 10
• Migrazione del sistema da RAID 5 con 3 dischi rigidi a RAID 6
È necessario:
• Preparare un disco rigido della stessa capacità o di maggiore capacità come ad esempio un’unità esistente nella configurazione RAID.
• Eseguire la migrazione del livello RAID (migrare il sistema dalla modalità disco singolo a RAID 5 con 4 dischi rigidi).
1. Andare a "Storage Manager" (Gestione archivi) > "Volume Management" (Gestione volume). La configurazione del volume disco attuale visualizzata sulla pagina è disco singolo (la capacità è 250 GB).
2. Collegare i nuovi dischi rigidi da 250 GB negli slot 2 e 3 del NAS. Il NAS rileva i nuovi dischi rigidi. Lo stato dei nuovi dischi rigidi è "Unmounted" (Non montato).
3. Accedere a "Gestione archivi" > "Gestione RAID", fare clic su "Azione" > "Migra".
4. Selezionare una o più delle unità disponibili e il metodo per la migrazione. Viene visualizzata la capacità dell'unità successivamente alla migrazione. Fare clic su "Migrate" (Migra).
5. Tutti i dati presenti sul disco rigido selezionato saranno eliminati. Fare clic su "OK" per confermare.
6. Durante la migrazione, nel campo descrittivo vengono mostrati il tempo necessario e la capacità totale dell’unità dopo la migrazione.
7. Il NAS passa alla modalità "Read only" (Sola lettura) quando la migrazione è in corso in 11%–49% per garantire che i dati della configurazione RAID siano coerenti una volta completata la migrazione RAID.
8. Una volta completata la migrazione, viene visualizzata la configurazione della nuova unità (RAID 5 adesso) e lo stato è Ready (Pronto). È possibile iniziare a utilizzare la configurazione della nuova unità.
Questa procedura potrebbe richiedere da alcune ore a decine di ore, in funzione delle dimensioni del disco rigido. È possibile effettuare la connessione alla pagina web del NAS per verificare in seguito lo stato.
Questo l'ho preso dal sito QNAP. Da quello che capisco io si può ffare migrazione da disco singolo a RAID5 senza passare dal raid 1.
Ho capito bene o mi sto sbagliando????
Nel corso della configurazione iniziale del TS-509 Pro, ha acquistato 1 disco rigido da 250 GB che è stato configurato come disco singolo. Il TS-509 Pro viene usato come file server per la condivisione dati tra i vari reparti. Dopo sei mesi, un numero sempre maggiore di dati viene salvato sul TS-509 Pro. Si è sempre più preoccupati di eventuali guasti del disco rigido e per la perdita dei dati. Pertanto, si è programmato di aggiornare la configurazione del disco passando a RAID 5. Utilizzando la migrazione del livello RAID online, è possibile installare un disco rigido per configurare il TS-509 Pro e aggiornare il livello RAID del NAS in futuro. Il processo di migrazione può essere eseguito senza dover spegnere il NAS. I dati non andranno persi.
Con la migrazione livello RAID online si può fare quanto segue:
• Migrazione del sistema da dischi singoli a RAID 1, RAID 5, RAID 6 o RAID 10
• Migrazione del sistema da RAID 1 a RAID 5, RAID 6 o RAID 10
• Migrazione del sistema da RAID 5 con 3 dischi rigidi a RAID 6
È necessario:
• Preparare un disco rigido della stessa capacità o di maggiore capacità come ad esempio un’unità esistente nella configurazione RAID.
• Eseguire la migrazione del livello RAID (migrare il sistema dalla modalità disco singolo a RAID 5 con 4 dischi rigidi).
1. Andare a "Storage Manager" (Gestione archivi) > "Volume Management" (Gestione volume). La configurazione del volume disco attuale visualizzata sulla pagina è disco singolo (la capacità è 250 GB).
2. Collegare i nuovi dischi rigidi da 250 GB negli slot 2 e 3 del NAS. Il NAS rileva i nuovi dischi rigidi. Lo stato dei nuovi dischi rigidi è "Unmounted" (Non montato).
3. Accedere a "Gestione archivi" > "Gestione RAID", fare clic su "Azione" > "Migra".
4. Selezionare una o più delle unità disponibili e il metodo per la migrazione. Viene visualizzata la capacità dell'unità successivamente alla migrazione. Fare clic su "Migrate" (Migra).
5. Tutti i dati presenti sul disco rigido selezionato saranno eliminati. Fare clic su "OK" per confermare.
6. Durante la migrazione, nel campo descrittivo vengono mostrati il tempo necessario e la capacità totale dell’unità dopo la migrazione.
7. Il NAS passa alla modalità "Read only" (Sola lettura) quando la migrazione è in corso in 11%–49% per garantire che i dati della configurazione RAID siano coerenti una volta completata la migrazione RAID.
8. Una volta completata la migrazione, viene visualizzata la configurazione della nuova unità (RAID 5 adesso) e lo stato è Ready (Pronto). È possibile iniziare a utilizzare la configurazione della nuova unità.
Questa procedura potrebbe richiedere da alcune ore a decine di ore, in funzione delle dimensioni del disco rigido. È possibile effettuare la connessione alla pagina web del NAS per verificare in seguito lo stato.
Questo l'ho preso dal sito QNAP. Da quello che capisco io si può ffare migrazione da disco singolo a RAID5 senza passare dal raid 1.
Ho capito bene o mi sto sbagliando????
Re: Raid 5
Si, si può fare anche così.
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub