Buongiorno a tutti,
ieri il PC che utilizzo in ufficio per eseguire i backup mi ha lasciato. Ho dato corso ad una idea che ho in testa già da qualche tempo: la sostituzione dell'attuale file server e del pc di back up con un NAS e una soluzione di backup remoto.
Ho un piccolo ufficio di ingegneria industriale composto da 4 persone + 1 postazione notebook; Il PC attuale collegato in rete all'interno di un cabinet rack funge da file server e raccoglie tutti i nostri progetti; quindi parliamo di file Word, Excel, Autocad ecc.
In più è richiesta l’installazione di MySql in quanto abbiamo un gestionale Open Source che si basa su questo DB.
Quest'ultimo software richiede, appunto, l’appoggio al DB e una cartella condivisa contenente i file .exe a cui puntano tutti i PC che lo utilizzano.
Ha dei periodici aggiornamenti che seguono sia la parte normativa fiscale sia le nuove release di MySql pertanto deve essere possibile modificare/upgradare l’installazione stessa di MySql.
Questo punto dell'installazione di MYSql è fondamentale; Synology installa MariaDB, fork di MySQL, ma il gestionale non funziona se il db non è MYSql (risposta a una mia esplicita domanda datami proprio dai tecnici che hanno sviluppato il sw)
Situazione attuale:
File server: Desktop PC, 4 HD Raid5 partizionati, S.O. Ubuntu Server 14.4LTS, 2 Schede rete in Link Aggregation su GW Cisco rack SRW2016, area dati condivisa con Samba
Backup: Desktop PC, 1 HD, S.O. Ubuntu Server 14.4LTS, 1 Scheda rete, 1 alimentatore, come sw di backup ho utilizzato Bacula; ottimo ma un po' farraginoso da settare
Gruppo di continuità, tipo rack EQPower EQP-ON 3000RT
Connessione internet: Vodafone station, Rete
PC Client (5 postazioni): n. 4 Windows 10 + 1 portatile Vista, attualmente nessun backup attivo
Situazione in valutazione:
File server: NAS in versione rack con 5 (o 6) HD 3 Tb/cad (4 HD in Raid5 + 1 (o 2)HD come volume unico per backup PC/Server in modo da avere un backup interno. Per gli HD penso ai WD Red o Red Pro. Che ne pensate del TS-453U-RP?
In alternativa ad un backup su un disco interno al NAS potrei usare un altro NAS (2 o 4 bay) localizzato in un altro posto dell'ufficio ovviamente eliminando il disco/i usati come backup all'interno del NAS. Eventualmente pensavo a un TS-251+ o TS-451+
Backup remoto diverso da quello interno ufficio (installato in casa di uno dei soci) TVS-471?: NAS 2 HD 3Tb (in Raid o come volume unico?). Per HD come sopra. Per le modalità di backup non so se esistono sistemi integrati come li ha Synology ma penso proprio di si.
Esigenze aggiuntive emerse ma alle quali finora non ho mai dato seguito:
- Possibilità di accesso da remoto per carico/scarico file (da parte del nostro ufficio commerciale) via VPN. Il carico/scarico file dovrebbe avvenire principalmente da casa del commerciale
Gradirei un vostro consiglio e se avete commenti/osservazioni.
Grazie a tutti in anticipo
Suggerimento NAS ufficio
Suggerimento NAS ufficio
Massimo
B&P Water Technologies
B&P Water Technologies
Re: Suggerimento NAS ufficio
Ciao, per quanto ti possa aiutare io lavoro in un ufficio di ingegneria. 3 progettisti una segretaria/giornalista. 3 PC windows 10/8 e un iMac.
Ho organizzato il tutto utilizzando un TS-469U-RP che mi funge da file server, un TS-251 che fa backup e 2 WD Elements USB3 per backup da "asporto".
Tutti i giorni alle 0:00 viene eseguito il backup dal TS-469 al TS-251, in più tutti i venerdì si effettua manualmente (con il tasto apposito sul NAS opportunamente configurato) il backup sul disco USB, una settimana su uno è una settimana sull'altro. Ovviamente i dischi USB vengono poi portati a casa.
Dall'esterno mi collego via FTP al NAS principale. Sull' FTP inoltre ho impostato una cartella apposita per inserire file/cartelle di grosse dimensioni a cui devo dare accesso ad altri professionisti/colleghi.
Mi piacerebbe poter migliorare il tutto sfruttando maggiormente le potenzialità dei NAS ma purtroppo il tempo è quello che è, e per quanto appassionato, non sono un tecnico informatico!!!
Ho organizzato il tutto utilizzando un TS-469U-RP che mi funge da file server, un TS-251 che fa backup e 2 WD Elements USB3 per backup da "asporto".
Tutti i giorni alle 0:00 viene eseguito il backup dal TS-469 al TS-251, in più tutti i venerdì si effettua manualmente (con il tasto apposito sul NAS opportunamente configurato) il backup sul disco USB, una settimana su uno è una settimana sull'altro. Ovviamente i dischi USB vengono poi portati a casa.
Dall'esterno mi collego via FTP al NAS principale. Sull' FTP inoltre ho impostato una cartella apposita per inserire file/cartelle di grosse dimensioni a cui devo dare accesso ad altri professionisti/colleghi.
Mi piacerebbe poter migliorare il tutto sfruttando maggiormente le potenzialità dei NAS ma purtroppo il tempo è quello che è, e per quanto appassionato, non sono un tecnico informatico!!!