Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
Salve a tutti, mi sono approcciato da poco al mondo NAS con il mio nuovo QNAP TS-253A.
Non avendo mai avuto a che fare con questo tipo di tecnologia ho cercato un po' in rete e ho trovato la guida ufficiale (http://docs.qnap.com/nas/4.2/SMB/it/index.html) e ovviamente questo forum.
Purtroppo nonostante la guida sia dettagliata tecnicamente e anche in questo forum ci sono tante discussioni interessanti non ho trovato un vero e proprio tutorial che ti accompagni passo passo nel capire le prime informazioni di base del NAS.
Esempi: Qual'è l'utilità di avere più volumi invece di fare tante cartelle in un unico volume? le cartelle che crea di base nel volume "home","homes","web", eccc hanno dei significati particolari di utilizzo? come faccio non solo a vedere,copiare, cancellare dal qfinder ma ad aprire e modificare i miei file? e tante altre cose che un utente che si avvicina autonomamente dovrebbe sapere prima di iniziare anche solo a creare la struttura interna per la gestione dei file, la condivisione in rete e l'accesso remoto.
se per caso conoscete qualche riferimento in rete vi ringrazio della segnalazione.
grazie a tutti.
Non avendo mai avuto a che fare con questo tipo di tecnologia ho cercato un po' in rete e ho trovato la guida ufficiale (http://docs.qnap.com/nas/4.2/SMB/it/index.html) e ovviamente questo forum.
Purtroppo nonostante la guida sia dettagliata tecnicamente e anche in questo forum ci sono tante discussioni interessanti non ho trovato un vero e proprio tutorial che ti accompagni passo passo nel capire le prime informazioni di base del NAS.
Esempi: Qual'è l'utilità di avere più volumi invece di fare tante cartelle in un unico volume? le cartelle che crea di base nel volume "home","homes","web", eccc hanno dei significati particolari di utilizzo? come faccio non solo a vedere,copiare, cancellare dal qfinder ma ad aprire e modificare i miei file? e tante altre cose che un utente che si avvicina autonomamente dovrebbe sapere prima di iniziare anche solo a creare la struttura interna per la gestione dei file, la condivisione in rete e l'accesso remoto.
se per caso conoscete qualche riferimento in rete vi ringrazio della segnalazione.
grazie a tutti.
Ultima modifica di srondelli il 12 apr 2016, 12:52, modificato 1 volta in totale.
Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
vedi se ti vanno bene i tutorial
https://www.qnap.com/i/it/tutorial/index.php
https://www.qnap.com/i/it/tutorial/index.php
Qnap TS-251
2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400
2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4
t&m logitech wireless combo mk270
wi-fi TP-Link tl-wdn4200
Tutorial
TS-251 App Center
TS-251 download
Manuali
///
Wikipedia 













Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
Ciao e complimenti, finalmente la domanda giustasrondelli ha scritto:Salve a tutti, mi sono approcciato da poco al mondo NAS con il mio nuovo QNAP TS-253A.
...
se per caso conoscete qualche riferimento in rete vi ringrazio della segnalazione.

Domanda giusta ma un tantino complessa a cui si potrebbe dare svariate risposte, cerco di ordinare un po' la "cosa".
a) questo e' il NAS https://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage
b) quello che puo' dare agli utenti dipende dai servizi che implementa, non tutti i NAS sono uguali. Il manuale del Qnap (per il tuo modello http://docs.qnap.com/nas/4.2/SMB/it/index.html ) ti spiega cosa fa e come lo fa.
c) come giustamente indicato da Selvaggi i tutorial sono un buon metodo per capire come fare, io mi permetto di aggiungere che, per sfruttare al meglio l'apparecchiatura, sarebbe opportuno capire cosa offrono i singoli servizi.
d) faccio un esempio pratico per chiarezza (spero) vuoi trasferire dei files dal tuo pc al nas, che servizio usare e perche'? Dipende dalle circostanze, Qnap mette a disposizione piu' protocolli e applicazioni per ottenere questo risultato, da smb a ftp passando per rsync, qsync, webdav e altro ancora, quale usare allora? Se vuoi capirlo devi prima dare uno sguardo ai singoli metodi, vediamo FTP ( https://it.wikipedia.org/wiki/File_Transfer_Protocol ) va bene? E via dicendo.
Questo se vuoi capire e gestire il tuo NAS altrimenti l'altra via e' quella di chiedere aiuto in rete, risolvi quasi sicuramente il problema ma non capirai quello che stai facendo e avrai sempre bisogno di qualche buon samaritano che ti aiuti.
Oltre alla soddisfazione di capire cosa fai e perche', quindi aumentare la tua conoscenza, un domani sarai in grado a tua volta, di aiutare chi inizia.
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo 

Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
Grazie per le risposte.
Avevo già adocchiato i tutorial ufficiali di Qnap, ma sono sempre su singole cose tecniche e specifiche di quello che devi fare. Manca a mio parere per l'utente home una guida che ti dia una infarinatura iniziale sulle funzioni principali del nas, che ti spieghi quindi non solo a come fare le singole cose, ma come dicevi tu cosa offrono i servizi in generale, poi nel dettaglio uno si va a cercare quello che più secondo lui fa alle sue esigenze. Per esempio per aprire e modificare i file del nas quali metodi si possono usare? per accedere al nas dall'esterno quali sono le varie opzioni? ecc ecc eccc
Avevo già adocchiato i tutorial ufficiali di Qnap, ma sono sempre su singole cose tecniche e specifiche di quello che devi fare. Manca a mio parere per l'utente home una guida che ti dia una infarinatura iniziale sulle funzioni principali del nas, che ti spieghi quindi non solo a come fare le singole cose, ma come dicevi tu cosa offrono i servizi in generale, poi nel dettaglio uno si va a cercare quello che più secondo lui fa alle sue esigenze. Per esempio per aprire e modificare i file del nas quali metodi si possono usare? per accedere al nas dall'esterno quali sono le varie opzioni? ecc ecc eccc
Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
guarda il manuale del tuo nas alla pagina https://www.qnap.com/i/it/product_x_dow ... t_choose=2
difficilmente lo trovi un manuale del genere, anche perché solo il manuale con le cose basi sono già 428 pagine di robache ti spieghi quindi non solo a come fare le singole cose, ma come dicevi tu cosa offrono i servizi in generale
Qnap TS-251
2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400
2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4
t&m logitech wireless combo mk270
wi-fi TP-Link tl-wdn4200
Tutorial
TS-251 App Center
TS-251 download
Manuali
///
Wikipedia 













Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
Come dice Selvaggi (mi frega sempre sul temposrondelli ha scritto: Manca a mio parere per l'utente home una guida che ti dia una infarinatura iniziale sulle funzioni principali del nas, che ti spieghi quindi non solo a come fare le singole cose, ma come dicevi tu cosa offrono i servizi in generale.

Se compri una macchina si presuppone che tu abbia la patente e sappia guidare, nessuna casa costruttrice di vende il corso di scuola guida compreso nel prezzo.
Ti danno un bel libretto con le caratteristiche del mezzo e come usarlo.
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo 

Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
Grazie credo sia lo stesso manuale, solo nella versione stampabile, di quello che ho inserito in apertura di discussione.
Come dicevo prima non sento la mancanza di un manuale completo con la spiegazione nel dettaglio delle varie operazioni, ma una guida di base ad alcune indicazioni per l'uso home del nas.
Come dire, prendiamo un utente utilizzatore semplice di supporti informatici senza competenze specifiche e professionali, che acquista un nas qnaap per un uso principalmente domestico (archiviazione, multimedia, ecc..).
Anche solo inizialmente quando in fase di formattazione ti chiede come vuoi gestire i tuoi volumi (statico, thick, thin), le rispettive dimensioni, percentuali, parla di pool, eccetera solo per capire ste cose ci vuole una ricerca approfondita, tolta la questione dei raid che è facile trovare informazioni in rete per il resto è già più difficile. Io ancora sinceramente non so se le opzioni che ho scelto qualche giorno fa sono quelle che fanno più al caso mio. Non ho trovato da nessuna parte una guida che dicesse "Il volume statico è adatta a chi... il thick è adatto a chi... e funziona così..". E Così anche per le cose iniziali.
E cosi per tutte le altre cose che ritengo "di base" anche per un utilizzo home, come: archiviazione, lettura, scrittura e modifica dei file in rete lan, servizi per connettersi da remoto e tanto altro.
Non sto ovviamente dando la colpa a nessuno, e come hanno fatto tutti anche io cercando in giro, leggendo il manuale, le guide ufficiali, e provando sul campo le varie cose più e più volte per capire come si comportavano le varie funzioni (per dire ho formattato 3 volte il nas per comprendere bene la gestione della separazione dei volumi) ho compreso molte cose.
Il mio è solo un appunto per dire che manca come ho detto precedentemente una guida ai primi passi che ti spieghi in maniera tecnica non approfondita ma di comprensione concettuale sul funzionamento base del nas.
Come dicevo prima non sento la mancanza di un manuale completo con la spiegazione nel dettaglio delle varie operazioni, ma una guida di base ad alcune indicazioni per l'uso home del nas.
Come dire, prendiamo un utente utilizzatore semplice di supporti informatici senza competenze specifiche e professionali, che acquista un nas qnaap per un uso principalmente domestico (archiviazione, multimedia, ecc..).
Anche solo inizialmente quando in fase di formattazione ti chiede come vuoi gestire i tuoi volumi (statico, thick, thin), le rispettive dimensioni, percentuali, parla di pool, eccetera solo per capire ste cose ci vuole una ricerca approfondita, tolta la questione dei raid che è facile trovare informazioni in rete per il resto è già più difficile. Io ancora sinceramente non so se le opzioni che ho scelto qualche giorno fa sono quelle che fanno più al caso mio. Non ho trovato da nessuna parte una guida che dicesse "Il volume statico è adatta a chi... il thick è adatto a chi... e funziona così..". E Così anche per le cose iniziali.
E cosi per tutte le altre cose che ritengo "di base" anche per un utilizzo home, come: archiviazione, lettura, scrittura e modifica dei file in rete lan, servizi per connettersi da remoto e tanto altro.
Non sto ovviamente dando la colpa a nessuno, e come hanno fatto tutti anche io cercando in giro, leggendo il manuale, le guide ufficiali, e provando sul campo le varie cose più e più volte per capire come si comportavano le varie funzioni (per dire ho formattato 3 volte il nas per comprendere bene la gestione della separazione dei volumi) ho compreso molte cose.
Il mio è solo un appunto per dire che manca come ho detto precedentemente una guida ai primi passi che ti spieghi in maniera tecnica non approfondita ma di comprensione concettuale sul funzionamento base del nas.
Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
merluzzo ha scritto:Come dice Selvaggi (mi frega sempre sul temposrondelli ha scritto: Manca a mio parere per l'utente home una guida che ti dia una infarinatura iniziale sulle funzioni principali del nas, che ti spieghi quindi non solo a come fare le singole cose, ma come dicevi tu cosa offrono i servizi in generale.) non esiste e, se ci pensi, e' abbastanza logico che sia cosi'.
Se compri una macchina si presuppone che tu abbia la patente e sappia guidare, nessuna casa costruttrice di vende il corso di scuola guida compreso nel prezzo.
Ti danno un bel libretto con le caratteristiche del mezzo e come usarlo.
Certo hai ragionissima, infatti non mi aspettavo di trovare quel tipo di guida sul sito ufficiale ma in giro per la rete pensavo e speravo che qualcuno di buon cuore avesse creato qualcosa del genere. In fondo per tanti altri dispositivi e applicazioni informatiche si trovano guide, tutorial, consigli e quant'altro realizzato dagli utenti stessi. Questo ripeto non è una critica a nessuno, tutt'altro, la mia domanda iniziale era solo riferita a chiedere se esistesse appunto una guida del tipo che ho indicato. La risposta è che al momento non è presente.
vi ringrazio per le risposte intanto.
Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
Se ti puo' consolare, dal mio punto di vista sei una delle tantissime vittime dell'informatica click and go'.
Fino a 10-15 anni fa circa un nas lo installavi e gestivi da riga di comando ed era roba per gente che aveva un certo livello di conoscenze.
Poi con l'aumentare dei dati personali digitali e la necessita' di archiviarli/gestirli e di progetti tipo freenas sono nati questi nas anche per end user, interfaccia grafica, sembrano facili da gestire ma non lo sono.
Un po' come quando dal dos si passo' a win, il pc divenne di massa. Per il momento manca imho un'interfaccia amichevole e a prova di "gnucco" come era ed e' quella del Mac.
Fino a 10-15 anni fa circa un nas lo installavi e gestivi da riga di comando ed era roba per gente che aveva un certo livello di conoscenze.
Poi con l'aumentare dei dati personali digitali e la necessita' di archiviarli/gestirli e di progetti tipo freenas sono nati questi nas anche per end user, interfaccia grafica, sembrano facili da gestire ma non lo sono.
Un po' come quando dal dos si passo' a win, il pc divenne di massa. Per il momento manca imho un'interfaccia amichevole e a prova di "gnucco" come era ed e' quella del Mac.
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo 

Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
Alla fine nessuno ha risposto precisamente alle domande poste. Mi trovo nella stessa situzione di
"srondelli" e tra l'altro, mi piacerebbe sapere se è diventato esperto anche lui in questi anni.
Sono passati 3 anni dalla sua domanda, ma sono sicura che è attualissima. Cercherò di fare domande
precise sperando che è la sezione giusta:
1. le cartelle che NAS crea di base nel volume "home","homes","web", eccc: posso cancellarle?
Qual'è la differenza tra home e homes? NAS memorizza qualcosa in automatico in queste cartelle?
2. per modificare i file presenti sul NAS devo avere per esempio office installato sul NAS oppure
come funziona?
3. possiedo il TS251A con 2 dischi da 3 TB ciascuno. Principalmente l'ho preso per salvare le foto,
musica e film da guardare poi con la TV. Già all'inizio dell'installazione mi sono quasi bloccata
non sapendo come formattare i dischi, poi ho optato per il volume statico, ma ancora non so se ho
fatto bene, dato che non so l'utilità di altri due metodi (thick, thin). Potreste spiegarmi?
4. Per accedere al NAS da remoto mi sembra di capire che ci sono varie opzioni. Mi potete spiegare
la differenza? Devo per forza impostare un IP statico al NAS per trovarlo per esempio quando mi
trovo all'estero?
4. Vorrei formattare i due PC che ho a casa, dato che adesso ho spazio suffuciente per il backup.
Mi conviene fare un immagine di sistema oppure backup? Dato che ho WIN7 vorrei anche passare al
WIN10.
Grazie in anticipo.
"srondelli" e tra l'altro, mi piacerebbe sapere se è diventato esperto anche lui in questi anni.
Sono passati 3 anni dalla sua domanda, ma sono sicura che è attualissima. Cercherò di fare domande
precise sperando che è la sezione giusta:
1. le cartelle che NAS crea di base nel volume "home","homes","web", eccc: posso cancellarle?
Qual'è la differenza tra home e homes? NAS memorizza qualcosa in automatico in queste cartelle?
2. per modificare i file presenti sul NAS devo avere per esempio office installato sul NAS oppure
come funziona?
3. possiedo il TS251A con 2 dischi da 3 TB ciascuno. Principalmente l'ho preso per salvare le foto,
musica e film da guardare poi con la TV. Già all'inizio dell'installazione mi sono quasi bloccata
non sapendo come formattare i dischi, poi ho optato per il volume statico, ma ancora non so se ho
fatto bene, dato che non so l'utilità di altri due metodi (thick, thin). Potreste spiegarmi?
4. Per accedere al NAS da remoto mi sembra di capire che ci sono varie opzioni. Mi potete spiegare
la differenza? Devo per forza impostare un IP statico al NAS per trovarlo per esempio quando mi
trovo all'estero?
4. Vorrei formattare i due PC che ho a casa, dato che adesso ho spazio suffuciente per il backup.
Mi conviene fare un immagine di sistema oppure backup? Dato che ho WIN7 vorrei anche passare al
WIN10.
Grazie in anticipo.
Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
Domandare e' lecito e rispondere e' cortesia, ognuno rispondere come puo'.
1, 2, 3 e 4a sono domande a cui e' stato risposto un sacco di volte, usa la funzione cerca del forum e dovresti trovare le risposte in un attimo
4b il nas NON e' e non va considerato come un'unita' di backup, puoi salvare sul nas i backup ma ti consiglio vivamente di farlo su supporto adeguato e considerare quello sul nas solo come una copia in piu'.
Per i dati direi backup, per il sistema operativo immagine.
1, 2, 3 e 4a sono domande a cui e' stato risposto un sacco di volte, usa la funzione cerca del forum e dovresti trovare le risposte in un attimo
4b il nas NON e' e non va considerato come un'unita' di backup, puoi salvare sul nas i backup ma ti consiglio vivamente di farlo su supporto adeguato e considerare quello sul nas solo come una copia in piu'.
Per i dati direi backup, per il sistema operativo immagine.
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo 

Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
OK, grazie comunque per la risposta, proverò a cercare meglio, dato che fino ad adesso non ho trovato le risposte per queste cose "banali". Solo questo ancora: perchè il NAS non è adeguato per fare il backup? A quale supporto adeguato ti riferisci? Più adeguato di un HD da 3 TB...! Si, potrei fare il backup su un HD esterno, ma se lo faccio su NAS non è la stessa cosa?
Re: Esistono Guide e Tutorial QNAP per fare i primi passi?
Non sono cose "banali", scorrendo i vari threads ti renderai conto che ci inciampano in tanti.
Il motivo principale per cui il nas non e' adeguato e' perche' e' un apparato destinato a lavorare in linea.
Il backup e' la cristallizzazione di un certo stato macchina/e in un dato tempo. Cosa vuol dire in soldoni?
Vuol dire che quando tu avrai bisogno di ritornare a quello stato macchina dovrai essere certo, idealmente e nella massima misura possibile, che quei dati siano integri.
Se tu mantieni quei dati su una macchina in funzione li lasci alla merce' di chiunque vi acceda, specie se malintenzionato (o peggio virus, malware, ransom, leggi questo ad esempio viewtopic.php?f=1&t=9838 ) e non avrai mai la certezza dell'integrita'.
Molto meglio del nas un hd esterno da collegare solo al momento del backup e poi metterlo offline.
Va da se che l'hd dev'essere di ottima qualita', meglio se ne usi due, giorni dispari HD1 e giorni pari HD2 cosi', male che ti vada, perdi il lavoro di 2 giorni (il giorno in corso e quello precedente).
Ovviamente tutto dipende da quanto sono importanti i tuoi dati, i film scaricati si possono riscaricare, la foto di un istante prezioso (es: un lupo che bacia un agnello) no, perso l'originale perso tutto.
Il motivo principale per cui il nas non e' adeguato e' perche' e' un apparato destinato a lavorare in linea.
Il backup e' la cristallizzazione di un certo stato macchina/e in un dato tempo. Cosa vuol dire in soldoni?
Vuol dire che quando tu avrai bisogno di ritornare a quello stato macchina dovrai essere certo, idealmente e nella massima misura possibile, che quei dati siano integri.
Se tu mantieni quei dati su una macchina in funzione li lasci alla merce' di chiunque vi acceda, specie se malintenzionato (o peggio virus, malware, ransom, leggi questo ad esempio viewtopic.php?f=1&t=9838 ) e non avrai mai la certezza dell'integrita'.
Molto meglio del nas un hd esterno da collegare solo al momento del backup e poi metterlo offline.
Va da se che l'hd dev'essere di ottima qualita', meglio se ne usi due, giorni dispari HD1 e giorni pari HD2 cosi', male che ti vada, perdi il lavoro di 2 giorni (il giorno in corso e quello precedente).
Ovviamente tutto dipende da quanto sono importanti i tuoi dati, i film scaricati si possono riscaricare, la foto di un istante prezioso (es: un lupo che bacia un agnello) no, perso l'originale perso tutto.
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo 
