Cercate in questo forum potrete trovare consigli, idee e suggerimenti per acquistare un prodotto QNAP. Se proprio avete una richiesta specifica a cui non trovate risposta, aprite pure un nuovo argomento.
Mi raccomando la chiarezza e la sintesi nell'esposizione.
Sono molto indeciso quale modello acquistare se il 251+ o il 451, il mio utilizzo in primis il backup dei file, progetti visto che produco video, condivisione degli stessi su 2 pc oltre eccesso da remoto tipo smartphone e tablet e smartTV dlna per la visione di film...
Mi è stato consigliato per il backup di utilizzare un Hd a parte in quanto il nas non è adatto per questo utilizzo... attualmente ho già un WS da 4 Tb.
L'altro problema è il costo, il 451 4g con 4 hd rew da 3 tb costa quasi 850/950,00 un po' fuori budget...
secondo voi quale soluzione mi consigliate?
il nuovo 251+ è una buona alternativa rispetto al 451 4g visto che costa meno?
Grazie per i consigli!!
per fare montaggio video un nas del genere non lo puoi usare. Se tenessi le clip e il progetto sul nas, in lettura sul tuo computer mentre monti non riusciresti a fare neanche un preview ad un quarto della risoluzione, per ovvi problemi di velocità di lettura e scrittura. Riusciresti a risolvere leggermente riallocando la cache del progetto e del software su un disco esterno SSD connesso direttamente al tuo computer, ma dovresti sempre fare un pre-render della scena per poi vederla ai fotogrammi al secondo corretti completi di effetti e transizioni.
Un nas se pur connesso con 2 o più cavi di rete e un buon switch giga non può lavorare a quei ritmi (poi dipende da come lavori, se non hai problemi ad aspettare o ad essere rallentato).
Il nas in questione ti torna utile al termine del montaggio, con il lavoro chiuso, dove allora puoi stoccare l'intera cartella sul suo storage (magari in raid 1 - 5 - 01 - 10, così da evitare ulteriori backup).
In ogni caso per gli altri utilizzi va più che bene.
Il mio personalissimo consiglio è quello di collegare il nas o il server con più di un cavo di rete, in modo da ridurre rallentamenti nel momento in cui più di un utente dialoga con il nas/server.
Sempre un mio parere è quello di evitare i raid 1 perché molto lento per optare per un raid 5 da almeno 4 dischi (solo per ragioni di spazio, anche 3 dischi vanno bene altrimenti). Raid come lo 01 o il 10 sono ottimi, forse più macchinosi ma molto efficienti.
Cosidera il budget riferito ad un investimento: più spendi e sicuramente tra più anni dovrai metterci mano per aumentare lo spazio o fare manutenzione. Meno spendi e sicuramente nel giro di poco potresti avere mal funzionamenti dal punto di vista delle performance e dello spazio di storage, specie se intendi anche lavorarci.
grazie moltissime!
un collega un Nas qnap a 4 slot non ricordo il modello ma credo datato da qualche anno, non sò come siano salvati i progetti, so' che puo vedere il medesimo progetto da piu' computer, chiaramente deve chiudere il progetto se vuole lavorarlo su un altro computer...
Per essere piu' chiaro per la mia esigenza attuale, lavoro il progetto su un pc una volta finito, voglio renderizzarlo o creare il file finale "h264 per esempio" su un altro computer perchè è piu' performante...quindi è possibile in questo modo???
Considerando il 4 dischi per avere il raid 5, mi consigli di optare sul TS-451 - 4g invece del TS-431+ che mi sembra se volessi aggiungere Ram non è possibile?
La ram è fondamentale per permettere al sistema di gestire le richieste e i processi in maniera agile e ottimale, più ne hai meglio è. Poi ci sono delle eccezioni quando usi il nas solo come un contenitore e solo un dispositivo gli chiede 1 file alla volta, in questo caso avere tanta ram significherebbe non sfruttarla.
Il nas non è nient'altro che un computer al quale sono collegati N° dischi. Ti colleghi tramite rete, e più utenti possono lavorarci all'interno. Giustamente come detto da te, non si può lavorare allo stesso file contemporaneamente. Ma puoi salvarlo - chiuderlo - riaprirlo da un'altra postazione.
Il mio consiglio si riferiva al fatto che se il file del progetto (es: video1.prproj - nel caso usi première) è situato su una cartella dentro il nas, e le clip che usi per montare sono sempre dentro una cartella del nas, vai in contro a problemi di velocità di lettura e scrittura per quanto riguarda le anteprime degli effetti ecc ecc.
Valuta eventualmente (visto che sei connesso in rete) la possibilità di fare render distribuiti. A questo punto usi il nas come repository e entrambi i computer che devono renderizzare attingono ai file nel nas amministrati dal programma di render distribuito come ad esempio media encoder o after effect engine. A questo punto non dovresti spostarti di postazione ma sfrutteresti le sue risorse in aggiunta alla tua macchina!
Al di la di ogni cosa scritta sopra (sono sempre troppo prolisso), le tue valutazioni dovrebbero essere:
n° di dischi - 4 sarebbe ottimo vai di raid 5 e sei sicuro che puoi perdere anche 1 disco che il sistema continua a funzionare senza perdere file (un backup separato è sempre ottimale per file di lavoro)
n° di connessioni di rete - 1 va bene sfrutti la velocità di un solo cavo, se hai uno switch gigabit allora hai una discreta velocità. 2 cavi sicuramente meglio, io personalmente meno di 4 cavi non riesco a lavorare.
quantità di ram - per lavorare escluderei tutte le soluzioni da meno di 8gb di ram. 8 gb è ok, 16gb meglio!
facendo queste considerazioni trovi il prodotto che fa per te. Puoi anche prevedere di prendere direttamente il modello 6 baie ts-651 e tenere 4 dischi per lavorare e gli altri due slot poi configurarli come storico o come back up dei lavori davvero importanti in modo da essere sempre sicuro di avere tutto il tuo lavoro.
abe_one ha scritto:Il nas non è nient'altro che un computer al quale sono collegati N° dischi. Ti colleghi tramite rete, e più utenti possono lavorarci all'interno. Giustamente come detto da te, non si può lavorare allo stesso file contemporaneamente. Ma puoi salvarlo - chiuderlo - riaprirlo da un'altra postazione.
Il mio consiglio si riferiva al fatto che se il file del progetto (es: video1.prproj - nel caso usi première) è situato su una cartella dentro il nas, e le clip che usi per montare sono sempre dentro una cartella del nas, vai in contro a problemi di velocità di lettura e scrittura per quanto riguarda le anteprime degli effetti ecc ecc.
Si uso premiere :-) attualmente ho i progetti in un SSD e le clip in un Hd in raid, con un backup di un HD WD My book 4Tb che salva ogni volta che faccio una modifica...
Con il Nas come faccio lavorare un progetto Su un PC, salvo e chiudo e poi lo riapro in un altra postazione? mi hai scritto che rallenta tutto?.... quindi scusami non ho capito..perdonami per la mia ignoranza....
Per il Qnap stavo pensando a questo punto di prendere il TS-451 4G con 4 HD WD red da 3 Tb, cosa ne pensi?
Si il modello è sufficiente per quello che devi fare. Immagino che sia una scelta dettata dal budget in quanto già salendo di prezzo puoi saltare a nas più professionali come il segmento x53 8g sempre 4 baie.
Comunque resta un prodotto discreto, e cosa molto importante non ha un solo cavo di rete ma 2. Assicurati che il tuo switch supporti l'aggregazione di link altrimenti non te ne fai nulla.
Il problema della velocità che ho menzionato prima è che il progetto e il materiale (clip) che hai usato nel progetto, sono salvati sul nas, in fase di montaggio première andrà continuamente a fare richiesta al nas di leggere il metraggio, salvare le anteprime ogni volta che premi INVIO per vedere un'anteprima. Partendo dal presupposto che questa richiesta parte dal tuo computer, passa dal o dai cavi di rete connessi e arriva al nas che interroga i dischi, sei subordinato alla velocità di lettura e scrittura del nas, inoltre sarei subordinato dalla velocità con cui lo switch dialoga con il computer e con il nas.
Detto questo avrai un sacco di problemi di rallentamenti, che potrei arginare salvando le anteprime e la cache di première fisicamente sul tuo computer usando il disco di sistema o qualsiasi altro disco (non il NAS).
Arginando in questa maniera il problema, avrai le anteprime e la cache sul tuo computer, mentre il progetto e i file sul nas. Nel momento che salvi e chiudi per spostarti sull'altra postazione, la cache del progetto e le anteprime rimarranno nella prima postazione, rallentando ulteriormente il processo produttivo.
Detto questo ti consiglio di leggere di più su:
Cache e oggetto multimediale di première e after effects per capire cos'è, e come migliorarla.
Impostazioni di posizionamento delle anteprime di première.
Perfetto grazie molte!
Si ho un budget molto risicato, già 900/1000 euro son tanti! Rimanendo su questo budget sapresti consigliarmi qualche altro modello più performante?
Ah desidero chiederti un altra info, ho alcuni colleghi con cui collaboro che anche loro hanno in nas Qnap, secondo te c'è un modo tramite un app del qnap inviare file molto pesanti? non so' che conosci i files P2 devo inviare una serie di file "clip" che hanno un peso di circa 128GB, chiaramente il tutto con la fibra ottica..Sarebbe ottimale in quanto mi evita molta strada e tempo..
Grazie!!!
Potresti creare un volume delle dimensioni che preferisci e renderlo accessibile solo ad alcuni utenti, che se provvisti di nome e password possono vedere solo il contenuto di quello spazio senza girovagare per altre cartelle magari personali.
In questa maniera tu fisicamente sposteresti solo i file in locale, e loro da remoto potrebbero scaricare, come dropbox quando condividi una cartella mandando un link specifico.
Resta sempre il fatto che se pur su fibra tu avresti la connessione in upload a manetta.
dal punto di vista pratico non saprei aiutarti, sicuramente al 100% è fattibile, ma non so come. Io sto cercando di passare ad un NAS ma non mi risponde nessuno al mio post. Ora ho un server e con quello la questione è differente perché il gestionale è diverso, soprattutto perché io lavoro con OSX server, ma dovrei ordinare a breve un ts 653 pro se tutti i fattori dovessero quagliare.
Per quanto riguarda il tuo budget non saprei. I WD red da 3 TB su amazon stanno a 112€ se non ricordo male. Questo venerdì c'è il black friday, e scommetto che scenderanno, di fatti io ne devo acquistare un po'.... speriamo di risparmiare qualcosa anche con il taglio da 4 tera
In questo calcolo a spannoni hai già speso 450€ per 4 dischi potresti valutare il Qnap TS-453 Pro-8G che sta attorno ai 600€ sempre su amazon no se mi ricordo bene non era venduto direttamente ma tramite un fornitore.
Così facendo hai un prodotto di fascia superiore con il doppio delle porte LAN e il doppio della ram, in un enclosure che a memoria consuma qualcosa meno.
abe_one ha scritto:
In questo calcolo a spannoni hai già speso 450€ per 4 dischi potresti valutare il Qnap TS-453 Pro-8G che sta attorno ai 600€ sempre su amazon.
Su Amazon Qnap TS-453 Pro 2 Gb costa 486,00 € mentre il Pro-8G 612,00 € .
ma scusami a questo punto non conviene prendere quello da 2 GB e aggiungere la ram? 1 banco da 4Gb costa 20 €..
la x-53 quindi il 453 il 653 e 853 supportano DLNA dalla pagina ufficiale dei prodotti.
Puoi anche aggiungere la ram è una cosa che si fa. Io personalmente opterei per 8 o 16 gb di ram trattandosi di lavoro. Ricordati che Editing video è un dei pochi settori che necessita obbligatoriamente di hardware potente, per la grandezza dei file trattati, per la struttura dei software. Immagina sempre tutti gli utilizzi che ne vuoi fare, eseguiti allo stesso momento. Lavorare, mentre in sottofondo riproduci un video in dlna e qualcuno con tablet o smartphone naviga nel nas.... Se questa cosa la credi surreale allora puoi non tenerne conto, altrimenti valuta l'ipotetico stress del dispositivo e previeni nella maniera che il tuo budget ti permette.
Io personalmente voglio eliminare tutti i trasformatori che ho intorno al server, ovvero storage vari e lo stesso server per un Nas con un minimo di "palle", e voglio una cosa che non devo toccare per almeno 2 anni (se possibile), quindi devo investire qualcosa in più!
OK grazie sei stato molto cortese
Purtroppo non è la mia attività principale, pertanto il budget non è alto.. però c'è da dire, e ti ringrazio, che c'è una minima differenza di prezzo circa 20euro, tra il 451 e il 453 di conseguenza opterei per quest'ultimo..
Scusatemi nuovamente....visto il budget un po' risicato sto' Ri-valutando il Ts-431+ e il Ts-453pro, ci sono circa 150€ di differenza, secondo voi c'è una differenza sostanziale tra i due e di conseguenza vale la pena investire di più per passare al 453.
Inoltre come mai il 451 costa di più del 453??
Grazie
gaemas68 ha scritto:... sto' Ri-valutando il Ts-431+ e il Ts-453pro, ci sono circa 150€ di differenza, secondo voi c'è una differenza sostanziale tra i due e di conseguenza vale la pena investire di più per passare al 453.
Sono due NAS completamente diversi dal punto di vista hardware (non molto dal punto di vista delle funzionalità). Fai una comparativa sul sito ufficiale per vedere il dettaglio. La sostanziale differenza è la piattaforma hw, la serie x31+ è ARM (e monta i processori Annapurna Labs a differenza della serie x31 che è sempre ARM ma monta i meno potenti Marvell) mentre la serie x53Pro è x86 (processori Intel) e quindi molto più potente.
gaemas68 ha scritto:
Inoltre come mai il 451 costa di più del 453??
Non mi risulta, dove hai visto il prezzo?? Qui sotto i prezzi di uno dei rivenditori ufficiali QNAP per l'Italia:
oramai sono 2 settimane che giro che guardo quale prendere bhooooo, come da titolo è il primo Nas pertanto non riesco a capire qual'è la differenza operativa tra per esempio il 453 vs 451... il conoscente che mi farà l'installazione dice che se volessi vedere un video in remoto non sfrutta la potenza del Nas ma ben si del Pc, chiaramente accesso... bhoooo per me è arabo....
per quanto concerne i prezzi li ho trovati su Amazon
Finalmente mi è arrivato il mio primo nas Qnap 451+
Perdonatemi se per voi sono domande stupide idiote o scontate..
Ho installato Qfile e Qmusic, fino quando sono in casa con la wifi funziona perfettamente, ma quando sono fuori casa mi chiede di selezionate la connessione, per favore mi potete dire che parametri devo inserire?
Inoltre vorrei fare in backup automatico di 2 pc, mi consigliate quale applicazione devo scaricare, come si configura?
Grazie
ciao Luciano,
Ho aperto il nuovo thred in merito al backup automatico
No non ho configurato MyQnapCloud...
Un collega mi ha detto che ci vuole vpn per vedere il mio nas da remoto con un pc o tablet che sia, oppure caricare su cloud i files che mi interessano, è corretto?