Nuovo Nas: TS212P ne vale ancora la pena?
Nuovo Nas: TS212P ne vale ancora la pena?
Buongiorno.
Sono un nuovo iscritto (se è obbligatorio, farò a parte il mio post di presentazione), e "ovviamente" sono a chiedere un consiglio per gli acquisti.
Attualmente la mia rete casalinga è composta da tre notebook (due vecchi, uno con un T2300 ed uno con un T7200, ed un più recente AMD A6-7200, s.o. Windows 7 e 8.1), collegati tra loro in wi-fi tramite un modem-routel DLINK DSL2770L.
Ho bisogno di razionalizzare i dati che tre utenti di casa hanno, sui pc, su un paio di HD USB, su un lentissimo LaCie Network Space 1 ‘convertito’ al firmware fwdw-sl, e sto vagliando (sono onesto) sia le alternative Synology sia QNAP.
Le esigenze, nel dettaglio, sarebbero le seguenti:
a) ‘Hard disk di rete’: per far sì che ogni utente abbia almeno una parte dei suoi documenti in posizione unica e centralizzata (non programmi ‘pesanti’, ma file di Office).
b) Download station: attualmente uso Transmission per i Torrent sull’NS1, ed Emule su uno dei notebook (che per questo è acceso 12h al giorno ma non voglio più che succeda; non lo faccio sull’NS1 perchè è troppo limitato come HW per reggere Emule).
Per dare una misura del mio uso, in questo momento sono circa 30 files in coda per Torrent, e me ne scarica sempre non più di 4 o 5 per volta, e circa 100 su Emule, di cui, per motivi di spazio, 40 attivi ed il resto fermati, e di cui non ne ho mai visti scaricare più di 10 per volta. Se, come per la concorrenza il cui marchio inizia per 'S' non ci saranno in funzione più di 20 o 30 files in dowload contemporaneamente mi va ampiamente bene.
c) Backup dei dati dei tre notebook, che voglio schedulare in modo regolare invece di, come ora, farli quando ce ne ricordiamo (una delle due copie, l’altra continuerò a farla su hard disk USB) (magari, per non sovraccaricare il nas, posso mandarli in orari nei quali di solito nessuno usa i PC, tipo all'ora di pranzo)
d) Backup di un certo numero di documenti verso i cloud di OneDrive e Google Drive (un utente usa Google Drive, gli altri due OneDrive con account differenziati, quindi avrei bisogno di gestire anche credenziali differenti), se possibile in modo organico e schedulato in quanto ad oggi ognuno di noi lo fa ‘quando se ne ricorda’, con il risultato che, magari, dall’ufficio o dal cellulare, cercando un documento specifico, succede spesso che “oops, ma non ce l’ho” o “oops, ma non è la versione aggiornata” (comunque questa cosa, a differenza delle precedenti, è utile ma non indispensabile)
e) Server (DLNA?) per i contenuti multimediali (audio e video), per i tre pc, eventualmente per i cellulari (tutti Android attualmente, forse uno in futuro sarà sostituito da un Windows 8 o 10). Il materiale audio è costituito da circa 500Gb di MP3 320Kbs e Flac, il materiale video da circa 1Tb di files (di taglie tra 1 e 8 GB) con risoluzioni che vanno dal 640x272 a qualche file 1080p. I pc che ho li riproducono senza problemi se memorizzati sul proprio HD o su un dispositivo USB, giusto l’NB con T2300 lagga un po’ con i 1080p (poveretto..). E’ invece impossibile riprodurre files memorizzati sull’NS1.
f) RPI2: Nei prossimi mesi cambierò casa e, se non cambio TV, volevo prendere un RPI2 da attaccare al TV più grande che ho, un CRT 32” 100hz. Opto per Kodi e il DLNA?
La prima scelta era stata il DLink DNS 327L, ma a fronte di un HW decente è troppo limitato come SW e pacchetti. Il budget iniziale era di 250€ per il NAS e 1 Hd (WD Red da 3 o 4Tb), con qualche sforzo posso arrivare a 300-320 ma oltre è per me un problema.
L'acquisto avverrà in negozio fisico perchè ne ho uno vicino a casa, specializzato in NAS, apparati di rete, videosorveglianza che ha QNAP, Synology ed altre marche. Il budget, come da titolo, è di 300€ che debbono servire per il NAS a 2 baie e per 1 HD da 3TB o 4TB, presumo un WD Red. Tra due-tre mesi aggiungerò il secondo HD.
Come QNAP inizialmente avevo pensato al TS212P (che come HW, rispetto ai Syno, mi pare si collochi a metà tra 214se e 215j). Ma ne vale la pena? Non è una macchina troppo vecchia? E, visto che nella pagina del sito Synology si parla ancora del s.o. 4.0, supporta l'ultima versione 4.2? Od è preferibile prendere un TS231, con il quale tuttavia sforo il budget? O piuttosto andare sul TS131 e poi quando deciderò di comprare il secondo HD venderlo e passare allora, sulla base del budget al 231 od altro modello superiore?
Per finire, in caso di acquisto di un due baie, visto che a quel punto l'NS1 rimarrà inutilizzato, ed ha un buon HD da 1 TB (Hitachi GST 7200rpm, se non erro), potrebbe avere un senso metterlo come secondo HD suddividendo l'uso in maniera da usare l'1TB per i soli download e il nuovo 3TB WD Red per il resto?
Ammetto che debbo sempre guardarmi la demo del s.o.
Sono un nuovo iscritto (se è obbligatorio, farò a parte il mio post di presentazione), e "ovviamente" sono a chiedere un consiglio per gli acquisti.
Attualmente la mia rete casalinga è composta da tre notebook (due vecchi, uno con un T2300 ed uno con un T7200, ed un più recente AMD A6-7200, s.o. Windows 7 e 8.1), collegati tra loro in wi-fi tramite un modem-routel DLINK DSL2770L.
Ho bisogno di razionalizzare i dati che tre utenti di casa hanno, sui pc, su un paio di HD USB, su un lentissimo LaCie Network Space 1 ‘convertito’ al firmware fwdw-sl, e sto vagliando (sono onesto) sia le alternative Synology sia QNAP.
Le esigenze, nel dettaglio, sarebbero le seguenti:
a) ‘Hard disk di rete’: per far sì che ogni utente abbia almeno una parte dei suoi documenti in posizione unica e centralizzata (non programmi ‘pesanti’, ma file di Office).
b) Download station: attualmente uso Transmission per i Torrent sull’NS1, ed Emule su uno dei notebook (che per questo è acceso 12h al giorno ma non voglio più che succeda; non lo faccio sull’NS1 perchè è troppo limitato come HW per reggere Emule).
Per dare una misura del mio uso, in questo momento sono circa 30 files in coda per Torrent, e me ne scarica sempre non più di 4 o 5 per volta, e circa 100 su Emule, di cui, per motivi di spazio, 40 attivi ed il resto fermati, e di cui non ne ho mai visti scaricare più di 10 per volta. Se, come per la concorrenza il cui marchio inizia per 'S' non ci saranno in funzione più di 20 o 30 files in dowload contemporaneamente mi va ampiamente bene.
c) Backup dei dati dei tre notebook, che voglio schedulare in modo regolare invece di, come ora, farli quando ce ne ricordiamo (una delle due copie, l’altra continuerò a farla su hard disk USB) (magari, per non sovraccaricare il nas, posso mandarli in orari nei quali di solito nessuno usa i PC, tipo all'ora di pranzo)
d) Backup di un certo numero di documenti verso i cloud di OneDrive e Google Drive (un utente usa Google Drive, gli altri due OneDrive con account differenziati, quindi avrei bisogno di gestire anche credenziali differenti), se possibile in modo organico e schedulato in quanto ad oggi ognuno di noi lo fa ‘quando se ne ricorda’, con il risultato che, magari, dall’ufficio o dal cellulare, cercando un documento specifico, succede spesso che “oops, ma non ce l’ho” o “oops, ma non è la versione aggiornata” (comunque questa cosa, a differenza delle precedenti, è utile ma non indispensabile)
e) Server (DLNA?) per i contenuti multimediali (audio e video), per i tre pc, eventualmente per i cellulari (tutti Android attualmente, forse uno in futuro sarà sostituito da un Windows 8 o 10). Il materiale audio è costituito da circa 500Gb di MP3 320Kbs e Flac, il materiale video da circa 1Tb di files (di taglie tra 1 e 8 GB) con risoluzioni che vanno dal 640x272 a qualche file 1080p. I pc che ho li riproducono senza problemi se memorizzati sul proprio HD o su un dispositivo USB, giusto l’NB con T2300 lagga un po’ con i 1080p (poveretto..). E’ invece impossibile riprodurre files memorizzati sull’NS1.
f) RPI2: Nei prossimi mesi cambierò casa e, se non cambio TV, volevo prendere un RPI2 da attaccare al TV più grande che ho, un CRT 32” 100hz. Opto per Kodi e il DLNA?
La prima scelta era stata il DLink DNS 327L, ma a fronte di un HW decente è troppo limitato come SW e pacchetti. Il budget iniziale era di 250€ per il NAS e 1 Hd (WD Red da 3 o 4Tb), con qualche sforzo posso arrivare a 300-320 ma oltre è per me un problema.
L'acquisto avverrà in negozio fisico perchè ne ho uno vicino a casa, specializzato in NAS, apparati di rete, videosorveglianza che ha QNAP, Synology ed altre marche. Il budget, come da titolo, è di 300€ che debbono servire per il NAS a 2 baie e per 1 HD da 3TB o 4TB, presumo un WD Red. Tra due-tre mesi aggiungerò il secondo HD.
Come QNAP inizialmente avevo pensato al TS212P (che come HW, rispetto ai Syno, mi pare si collochi a metà tra 214se e 215j). Ma ne vale la pena? Non è una macchina troppo vecchia? E, visto che nella pagina del sito Synology si parla ancora del s.o. 4.0, supporta l'ultima versione 4.2? Od è preferibile prendere un TS231, con il quale tuttavia sforo il budget? O piuttosto andare sul TS131 e poi quando deciderò di comprare il secondo HD venderlo e passare allora, sulla base del budget al 231 od altro modello superiore?
Per finire, in caso di acquisto di un due baie, visto che a quel punto l'NS1 rimarrà inutilizzato, ed ha un buon HD da 1 TB (Hitachi GST 7200rpm, se non erro), potrebbe avere un senso metterlo come secondo HD suddividendo l'uso in maniera da usare l'1TB per i soli download e il nuovo 3TB WD Red per il resto?
Ammetto che debbo sempre guardarmi la demo del s.o.
Re: Nuovo Nas: TS212P ne vale ancora la pena?
Ciao, non ci sono problemi di sorta fare tutte le cose che hai elencato.
Le uniche cose che posso dirti e che, per adesso OneDrive non è supportato, e se puoi fare uno sforzo economico cerca di prendere un Nas con una cpu x86, cioè dal TS-251 in su. Alcune app non ci sono per ARM, anche se sono pochissime.
Le uniche cose che posso dirti e che, per adesso OneDrive non è supportato, e se puoi fare uno sforzo economico cerca di prendere un Nas con una cpu x86, cioè dal TS-251 in su. Alcune app non ci sono per ARM, anche se sono pochissime.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: Nuovo Nas: TS212P ne vale ancora la pena?
Grazie della risposta.
Il 251 purtroppo è fuori budget per ora. Magari in futuro. Tra l'altro, avendo se non erro ram espandibile potrei fare anche un pensierino alla virtualizzazione, quando dovrò abbandonare W7, avendo un paio di programmi non esosi di risorse ma per i quali W7 è la versione più recente del s.o. sul quale girano.
A questo punto provo la demo, e leggo qualche thread di questo forum relativo alle varie app.
Il 251 purtroppo è fuori budget per ora. Magari in futuro. Tra l'altro, avendo se non erro ram espandibile potrei fare anche un pensierino alla virtualizzazione, quando dovrò abbandonare W7, avendo un paio di programmi non esosi di risorse ma per i quali W7 è la versione più recente del s.o. sul quale girano.
A questo punto provo la demo, e leggo qualche thread di questo forum relativo alle varie app.
Re: Nuovo Nas: TS212P ne vale ancora la pena?
Ho già letto che acquisterai da un negozio fisico, ma ma sulla baia ci sono dei TS-251 già con dischi entro quel prezzo.
Certo poi non potrai andare dal negozio vicino casa a chiedere consulenza....
Certo poi non potrai andare dal negozio vicino casa a chiedere consulenza....

Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: Nuovo Nas: TS212P ne vale ancora la pena?
onestamente possiedo un 212p da qualche mese e non sono proprio soddisfatto, la ram è troppo piccola e non pensare di poter fare la transcodifica di film grossi (dimensione file) perchè è davvero lentissimo (se ti serve per il dnla), per la gestione di file e per un uso prettamente da ufficio invece va abbastanza bene (ma lascia stare anche l'antivirus che ci mette una vita).
Io sto pensando di cambiarlo perchè non sono contento, se ti interessa senza dischi avvisami :-)))
Io sto pensando di cambiarlo perchè non sono contento, se ti interessa senza dischi avvisami :-)))
Re: Nuovo Nas: TS212P ne vale ancora la pena?
Punki, il 212 era il modello entry level di tutta la linea QNAP, introdotto sul mercato nel Gennaio 2011.... non è che si possa pretendere chissà che in termini di prestazioni assolute. Fa il suo lavoro onestamente, cosi come tutti gli altri NAS della stessa fascia di altri vendor...
Re: Nuovo Nas: TS212P ne vale ancora la pena?
Ciao Luciano,
si concordo pienamente su tutto ma i fatti sono fatti.
Secondo la mia esperienza è un buon prodotto se non hai pretese, mi associo al suggerimento di comprare cmq un nas con Intel e almeno 2gb di ram (e magari ssd).
Detto ciò w QNAP!!!!
si concordo pienamente su tutto ma i fatti sono fatti.
Secondo la mia esperienza è un buon prodotto se non hai pretese, mi associo al suggerimento di comprare cmq un nas con Intel e almeno 2gb di ram (e magari ssd).
Detto ciò w QNAP!!!!
Re: Nuovo Nas: TS212P ne vale ancora la pena?
Io infatti stavo contestualizzando i fatti, non li stavo negando... ;)
tornando in argomento, "gira voce" che al momento ci sono ottime offerte su modelli della serie x51... il prezzo si è avvicinato molto a quello della serie x31 quindi vale la pena dare un'occhiata.
tornando in argomento, "gira voce" che al momento ci sono ottime offerte su modelli della serie x51... il prezzo si è avvicinato molto a quello della serie x31 quindi vale la pena dare un'occhiata.
OT
Non mi ci far pensare... lo pagai pochi euro sotto i 400 + 78 euro di ram da amazon.luciano ha scritto:Io infatti stavo contestualizzando i fatti, non li stavo negando... ;)
tornando in argomento, "gira voce" che al momento ci sono ottime offerte su modelli della serie x51... il prezzo si è avvicinato molto a quello della serie x31 quindi vale la pena dare un'occhiata.
Per fortuna e grazie a te mi sono rifatto con il 563 al roadshow.
Tornando IT, con tutte le cose che adesso può fare un qnap, meglio non andare sotto il 251, che oggi su trovaprezzi parte da 211+ss
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5