sergio71 ha scritto:cosa mi consigli ?
Nulla, dai nas in firma immagino si tratti di un ambiente domestico o piccolo ufficio non multi-utente.
La cache non ti darà nessun vantaggio nello streaming dei video, ne quello della musica dove per altro la prestazioni del nas sono già largamente sufficienti.
Se tu leggessi in sequenza tutti i file del nas non ci sarebbe alcun vantaggio anzi, potenzialmente il contrario, in quanto il file dal hdd mecchanico andrà prima scritto nella cache per poi esser inviato via rete.
Il vantaggio l'avresti se tu da pc aprissi continuamente lo stesso file (serie di file): il primo accesso sarebbe più lento, ma poi quelli successivi, non dovendo movimentare le meccaniche lente paragonate al ssd, avrebbero una risposta (latenza) più rapida. Quindi sarebbe privilegiato un insieme di file piccoli piuttosto che uno grande (salvo con hdd abbastanza pieni dove quello più grande potrebbe esser molto frammentato)
Generalmente un'applicazione che troverebbe beneficio è se hai un server web sul nas, dove le pagine (il codice) non vengono modificate e non sono tantissime quindi dopo un primo accesso facilmente tutto il sito potrebbe risiedere nella cache sino alla loro prima modifica/manutenzione.
Altra applicazione che trae notevole beneficio è il database, le query risulterebbero molto più veloci grazie alla ridotta latenza nel fetching dei record.
Con gli ultimi nas invece, che supportano la virtualizzazione locale (incorporata) ha senso mettere almeno la parte dei sistemi operativi guest delle vm su ssd (ma non parliamo di cache) che avranno backup regolari sui hdd addiacenti (meccanici). La virtualizzazione di per se già rallenta in quanto emula/interpreta/addatta e/o addirittura condivide (le risorse), in caso di esecuzione di più VM in contemporanea) ed il fatto che la lettura/scrittura del dato sia notevolmente più veloce in qualche modo/misura bilancia questo handicap.
Occhio che la cache lavora con gli indici dei dati e la loro anzianità (ovvero i metadati del dato cachato) in ram (che è ancora più performante del ssd) e ne richiede una discreta dimensione proporzionale alla dimensione della cache.