Info Virtualizzazione
Info Virtualizzazione
Buongiorno a tutti, qualcuno che possiede i modelli che supportano la virtualizzazione tipo TS-x51/x53 o TS-x70 potrebbero darmi qualche info in più sul funzionamento, prestazioni, usi, ecc?
Mi piace proprio l'idea della virtualizzazione proposta dalla Qnap, solo che non trovo ne video su youtube o demo per provare queste macchine virtuali.
Ringrazio in anticipo per le risposte.
Mi piace proprio l'idea della virtualizzazione proposta dalla Qnap, solo che non trovo ne video su youtube o demo per provare queste macchine virtuali.
Ringrazio in anticipo per le risposte.
Re: Info Virtualizzazione
Grazie luciano, già visto e letto tutto, quello che cercavo è un parere da chi la sta usando la virtualizzazione o ancora meglio un video dove vedere una macchina in esecuzione per capire la velocità e il carico della cpu/ram.
Re: Info Virtualizzazione
Difficile farsi un'idea di un prodotto come la VS da un video, ci vorrebbe una demo, ma da remoto non potresti interagire.... le variabili sono molte, il modello di NAS, il SO virtualizzato, quanta RAM hai a bordo etcetc
Re: Info Virtualizzazione
ciao io ho appena preso un ts 253 pro con 2gb di ram. ho subito provato la virtualizzazione con un win xp lite e un win 7 lite (in modo che occupassero poca ram. con i 2gb di default non puoi assegnare più di 512 mb a vm).
le prestazioni non sono male, io ho assegnato tutti i core alla vm e si comporta bene. Certo se la vuoi utilizzare come pc di lavoro direi proprio di no, la visualizzazione tramite browser html (credo tramite un porting di vnc) è abbastanza reattiva ma mai come uno schermo direttamente attaccato. Se la vuoi usare per farci girare programmi server che non sono disponibili su software QNAP (come nel mio caso) è perfetta...
non ho provato la vm visualizzata tramite HDMI, in quanto non mi interessa, ma immagino che sia più reattiva rispetto a vederla tramite il browser
ciao!
le prestazioni non sono male, io ho assegnato tutti i core alla vm e si comporta bene. Certo se la vuoi utilizzare come pc di lavoro direi proprio di no, la visualizzazione tramite browser html (credo tramite un porting di vnc) è abbastanza reattiva ma mai come uno schermo direttamente attaccato. Se la vuoi usare per farci girare programmi server che non sono disponibili su software QNAP (come nel mio caso) è perfetta...
non ho provato la vm visualizzata tramite HDMI, in quanto non mi interessa, ma immagino che sia più reattiva rispetto a vederla tramite il browser
ciao!
Re: Info Virtualizzazione
Concordo su tutta la linea.
Circa questo:
Circa questo:
... confermo. Se colleghi un monitor o una TV HDMI, una tastiera e un mouse al NAS è come avere un PC.gmrwhite ha scritto: non ho provato la vm visualizzata tramite HDMI, in quanto non mi interessa, ma immagino che sia più reattiva rispetto a vederla tramite il browser
Re: Info Virtualizzazione
Io ho appena iniziato a fare una vm un po' per lavoro, un po' per gioco. La sto ancora installando. Se non ci si aspetta prestazioni elevate, la possibilità è molto interessante.
Qnap TS-651-4G (celeron j1800)
Pc Win8.1 autoassemblato (i7-4790s) - Macbook air 13" mid 2013 (i5-4250u)
Router Netgear Dgn2200v3 - Switch Netgear gs605v3
Pc Win8.1 autoassemblato (i7-4790s) - Macbook air 13" mid 2013 (i5-4250u)
Router Netgear Dgn2200v3 - Switch Netgear gs605v3
- ciccobricco
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 02 mar 2011, 12:28
Re: Info Virtualizzazione
Scusate se mi introduco nella discussione, vorrei virtualizzare un Windows in un QNAP per poter usare Foobar2000 e leggere tutti quei formati di file audio (.dff .dfs eccetera) che l'ottimo xbmc non vede proprio.
Ritenete sia una cosa ragionevole? Avete qualche suggerimento?
Quali modelli QNAP (possibilmente tower) mi consigliate?
Grazie in anticipo.
Ritenete sia una cosa ragionevole? Avete qualche suggerimento?
Quali modelli QNAP (possibilmente tower) mi consigliate?
Grazie in anticipo.

Re: Info Virtualizzazione
I modelli che hanno la Virtualization Station sono quelli delle serie x51, x53, x70, x79 ... dipende solo dal tuo budget.
http://www.qnap.com/i/station/it/virtua ... =supported
http://www.qnap.com/i/station/it/virtua ... =supported
- ciccobricco
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 02 mar 2011, 12:28
Re: Info Virtualizzazione
Intanto grazie a luciano per la risposta, ho quasi deciso.
Attualmente (utilizzo un TS-220) guardo e ascolto i video tramite HDMI e normale TV, per la musica utilizzo un Raspberry con XBMC: prelevo il segnale audio dai Pin-RCA collegati al line-in di un preamplificatore (analogico) del Hi-Fi di casa.
Il mio problema con XBMC sono i file non supportati (SACD .dsf eccetera), leggibili attraverso Foobar2000 che gira solo in Windows.
La mia idea sarebbe virtualizzare Windows Thin PC (una versione leggera di Seven) dentro al QNAP, installare Foobar2000 ed utilizzarlo per tutto l'audio.
Come modelli sono orientato su TS-251 (con 2 o 4 Gb di RAM) oppure HS-251 (ma non è tower..).
Mi rimane un dubbio su come e dove prelevare il segnale audio da portare al preamplificatore hi-fi: tramite un adattatore sull'uscita HDMI ?
Accetto volentieri opinioni, consigli e stroncature.
Grazie.
Attualmente (utilizzo un TS-220) guardo e ascolto i video tramite HDMI e normale TV, per la musica utilizzo un Raspberry con XBMC: prelevo il segnale audio dai Pin-RCA collegati al line-in di un preamplificatore (analogico) del Hi-Fi di casa.
Il mio problema con XBMC sono i file non supportati (SACD .dsf eccetera), leggibili attraverso Foobar2000 che gira solo in Windows.
La mia idea sarebbe virtualizzare Windows Thin PC (una versione leggera di Seven) dentro al QNAP, installare Foobar2000 ed utilizzarlo per tutto l'audio.
Come modelli sono orientato su TS-251 (con 2 o 4 Gb di RAM) oppure HS-251 (ma non è tower..).
Mi rimane un dubbio su come e dove prelevare il segnale audio da portare al preamplificatore hi-fi: tramite un adattatore sull'uscita HDMI ?
Accetto volentieri opinioni, consigli e stroncature.
Grazie.
Re: Info Virtualizzazione
ma tu lo sai che l'attuale server DLNA integrato nei QNAP supporta già lo streaming dei formati DSD?! Io no, l'ho appena saputo da QNAP chiedendo info per te....



- ciccobricco
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 02 mar 2011, 12:28
Re: Info Virtualizzazione
Grazie per la risposta, ma temo di non aver capito molto.
Attualmente ho un TS-220 con TwonkyMedia, collegato via HDMI a Raspberry XBMC. il quale ignora i files .dsd o .dsf.
Quale applicazione me li dovrebbe leggere?
Ti ringrazio in anticipo.
Attualmente ho un TS-220 con TwonkyMedia, collegato via HDMI a Raspberry XBMC. il quale ignora i files .dsd o .dsf.
Quale applicazione me li dovrebbe leggere?
Ti ringrazio in anticipo.
- ciccobricco
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 02 mar 2011, 12:28
Re: Info Virtualizzazione


Occorre abilitare dal pannello di controllo del QNAP > Applicazioni > DLNA Media Server
poi configurare il Server multimediale DLNA sulla porta 9000.
E adesso il Raspberry XBMC sta suonando un SACD.

Un grazie a luciano.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 23 dic 2014, 12:42
Re: Info Virtualizzazione
Si dovrebbe poter fare dal televisore, normalmente hanno una uscita audio.ciccobricco ha scritto:Mi rimane un dubbio su come e dove prelevare il segnale audio da portare al preamplificatore hi-fi: tramite un adattatore sull'uscita HDMI ?
Accetto volentieri opinioni, consigli e stroncature.
Grazie.