Cercate in questo forum potrete trovare consigli, idee e suggerimenti per acquistare un prodotto QNAP. Se proprio avete una richiesta specifica a cui non trovate risposta, aprite pure un nuovo argomento.
Mi raccomando la chiarezza e la sintesi nell'esposizione.
luciano ha scritto:Intendevo, non mi risulta che le prestazioni siano differenti in maniera sostanziale (secondo me sono anzi praticamente assimilabili) tra 802.3ad e balance tlb/alb. Sempre felice di imparare qlc di nuovo, ma mi devi convincere prima ;)
Luciano a me sembra chiarissimo invece...."Il traffico in entrata è ricevuto solo sullo slave attivo, il traffico in uscita viene distribuito a seconda del carico su ogni slave" poi la parola bilanciamento non è usata a caso
Non a caso in produzione nessuno usa questa configurazione ma ben si la 802.3ad probabilmente siamo tutti pazzi
---------
TS-453Pro 3xWD30EFRX + SSD Cache
APC BE700G-IT Back UPS
HP 1810-24G J9803A
AirPort Time Capsule - 2TB
AirPort Express x 2
MacBook Pro 13" Retina i5 2,6Ghz 16Gb 256Gb SSD
Foscam FI9831W x 2
Premesso che stò cercando di capire.... quel link sopra è la traduzione italiana di qualcosa che non cita fonte alcuna. In fondo ci sono dei riferimenti che sto leggendo, ma finora ...
Circa il termine "bilanciamento" direi che si applica anche al 802.3ad.
Ultimo ma non ultimo, il fatto che in ambienti business critical, si preferisca l'802.3ad può essere dettato dalla maggiore standardizzazione e supporto da parte dei vendor NIC di questo nei confronti degli altri, ma non necessariamente delle prestazioni.
Continuo a leggere.
Mi sono quasi deciso per l'acquisto di un TS-451. All'inizio lo userei con 3 dischi da 4tb in raid 5.
Vedo che il TS-451-4G è generalmente più difficile da trovare (a buon prezzo).
La ram da 4gb se comprata a parte (anche qui devo ancora decidere) dovrebbero andar bene queste, giusto?
- Kingston HyperX Impact Black Series Memoria Interna da 4GB, 1600MHz, DDR3L, CL9 SODIMM 1.35V
- Samsung ram memory 4GB (1 x 4GB) DDR3 PC3-12800,1600MHz, 204 PIN SODIMM for laptops
- Lenovo 0B47380 Memoria RAM, 4 GB, PC3-12800, DDR3L-1600 MHz, SODIMM, Blu
Luciano non è priopio il mio campo il networking quindi non ti so spiegare per filo e per segno quanto ti affermo,ma se passa l'utente dMajo e interviene magari ci/ti chiarisce meglio il tutto visto che lui è sicuramente più preciso anche nella teoria.
Che in produzione si usa 802.3ad invece te lo dò per certo per esperienza.
---------
TS-453Pro 3xWD30EFRX + SSD Cache
APC BE700G-IT Back UPS
HP 1810-24G J9803A
AirPort Time Capsule - 2TB
AirPort Express x 2
MacBook Pro 13" Retina i5 2,6Ghz 16Gb 256Gb SSD
Foscam FI9831W x 2
ninio ha scritto:"Il traffico in entrata è ricevuto solo sullo slave attivo, il traffico in uscita viene distribuito a seconda del carico su ogni slave"
vero per il balance-tlb ma non per balance-alb. ancora non ho trovato nulla circa le prestazioni del balance-alb vs 802.3ad.
Diciamo che fra le modalità supportate da qnap lacp (802.3ad) è sicuramente quella più performante.
Balance-rr/xor/broadcast/lacp hanno però l'inconveniente, a differenza di b-tbl/alb, di richiedere che le porte fisiche si trovino sullo stesso switch quindi così introducendo una vulnerabilità dovuta al singolo punto di rottura nello switch. Il LACP nella sua forma estesa, SMLT, risolve questo problema ed è stato standardizzato con la 802.1aq. In realtà anche b-rr potrebbe essere utilizzato con più switch su connessioni point2point fra macchine multi-nic che però siano isolate (es 4 nic da un lato, 4 switch indipendenti/isolati fra loro e 4 nic dall'altro lato) in configurazioni particolari e poco frequenti.
Il b-rr è un bilanciamento round-robin di pacchetto, ma i pacchetti possono avere dimensioni diverse quindi una linea può saturare mentre l'altra non viene sfruttata a pieno.
Il b-xor sceglie la linea da usare in base a delle combinazioni xor sugli macaddress coinvolti nella comunicazione, quindi ad esempio in una rete con server e due pc, potrebbe accadere che entrambi i pc vadano su una linea lasciando completamente inutilizzate le altre. Per ovviare a ciò dovresti cambiare il macadderess ad uno dei due pc.
Il broadcast è un fault-tollerant in quanto trasmette la stessa informazione su tutte le linee, quindi generando traffico inutile nello switch. Non da nessun incremento di performance, anzi.
Il LACP unisce a livello di trasporto le nic aggregate con una regola: inviare tutti i frame di una sessione sul medesimo link per evitarne l'arrivo disordinato che creerebbe notevoli problemi prestazionali specialmente al TCP.
Quindi il miglior modo per utilizzarlo e con server multi-nic e client multipli con singola nic. In caso di una connessione client-server con nic multiple su ambo i lati, per sfruttare a pieno la banda, è necessario comunicare con sessioni multiple in quanto una singola sessione utilizzerebbe comunque un canale soltanto.
Ninio, In produzione dipende. Se ti serve un incremento di banda fra due switch "locali" generalmente è meglio usare un trunk(aggregazione) statico anziché dinamico in quanto si evita l'overhead del protocollo e in caso ad esempio di bretelle multiple in rame gli switch sono in grado di accorgersi dell'interruzione di un link (collegamento/canale) e cessarne l'utilizzo.
In caso invece di apparecchiature interposte come potrebbe essere ad esempio un media-converter perché ci sono delle tratte in fibra dipende molto dalle apparecchiature ed il loro grado di comunicazione sul lato rame. Potrebbe infatti accadere che a rompersi sia la tratta in fibra e lo switch potrebbe non accorgersi del guasto, in quanto continua a comunicare con il media-converter, continuando ad inviare dati sul link morto di fatto perdendoli. Qui il LACP è funzionale in quanto il protocollo monitora costantemente tutti i link del trunk variandone la configurazione dinamicamente. Ovviamente se le porte in fibra sono integrate nello switch e di conseguenza non ci sono altre apparecchiature di mezzo vale il discorso precedente riguardo al trunk statico.
MarcoM,
Il router lo devi collegare ad uno switch gestito layer2 o superiore, dove collegerai anche nas, pc vari e tutte i tuoi device che hanno bisogno di banda. Le porte residue del router le puoi usare per antifurti, eventuali telefoni voip, stampanti di rete.... e/o dispositivi che necessitano del solo accesso internet e non hanno grosse necessità di banda verso il nas ed il resto della lan ... condivideranno infatti un'unica connessione che a seconda del router potrebbe anche essere a 100M.
Lo switch HP serie 1810V2 va bene. +/- allo stesso livello c'è anche il Netgear GS108Tv2(-200).
Unica cosa da considerare, specialmente con nas e pc a nic multiple è il numero di porte: 8 potrebbero esaurirsi prima del previsto.
Devi considerare lo switch un'investimento a lungo periodo in quanto passerà molto tempo prima che i 10G vengano usati in ambiente domestico. Considera anche eventuali esigenze di videosorveglianza e/o copertura wifi con access-point multipli: in questo caso la scelta di uno switch con supporto PoE+ sarebbe da preferirsi. Esso potrà alimentare le ipcam, gli access-point, i telefoni voip e altri eventuali switch periferici/remoti attraverso il cavo di rete, senza la necessità di portarvi alimentazioni separate (HP1810-8GV2 e GS108Tv2 possono entrambi esser alimentati via PoE sulla porta 1).
Ciò oltre a semplificare il cablaggio metterà in sicurezza tutto il tuo networking: lo switch centrale verrà infatti alimentato attraverso lo stesso UPS che alimenta anche router e NAS così di fatto estendendone la copertura anche egli altri switch/access-point/ipcam/voip ... garantendo il servizio in caso di black-out e proteggendoli dai transitori elettrici.
Purtroppo quando cerchi switch gibabit con supporto PoE+ e sufficiente numero di porte la cerchia si restringe in quanto switch come HP 2920-24G-POE+ sono fuori portata per un utente domestico normale. Un'ottima alternativa però è il Netgear GS728TP o GS516TP.
Netgear GS110TP e D-Link DGS1210-10P invece sono fanless e quindi completamente silenziosi.
Beh innanzitutto ti ringrazio molto per l'illuminante intervento.
In un primo momento verificherò il nuovo nas con la rete attuale, ma poi credo che approndirò i tuoi spunti e cambierò switch.
Grazie dMajo. Solo una precisazione sul discorso PoE; per poter essere utilizzato, anche l'apparato deve essere PoE oltre allo switch. In alternativa è necessario acquistare un splitter che separa in uscita dati e alimentazione per quegli apparati che non sono PoE in origine.
luciano ha scritto:Grazie dMajo. Solo una precisazione sul discorso PoE; per poter essere utilizzato, anche l'apparato deve essere PoE oltre allo switch.
Esatto.
luciano ha scritto:In alternativa è necessario acquistare un splitter che separa in uscita dati e alimentazione per quegli apparati che non sono PoE in origine.
No Luciano, è vero il contrario ... nel senso che puoi usare un poe injector subito dopo lo switch (li trovi anche in configurazione multipla, montaggio in batteria, da montare in rack 19") in modo da telealimentare un'apparecchiatura PoE da switch senza supporto PoE.
L'alimentazione PoE eroga una tensione di 24Vcc per apparecchiature non compatibili 802.3 af mentre altrimenti la tensione finale (dopo una serie di test previsti dal protocollo) tenda ad essere 48..57Vcc. Maggiore è infatti la tensione e minore sarà la corrente a parità di potenza assorbita dal dispositivo. E ovviamente quanto minore è la corrente (sui cavi di rete notoriamente di sezione molto piccola) e tanto minore è la caduta di tensione sul cavo e di conseguenza la sua dissipazione di potenza (energia sprecata, essenzialmente trasformata in calore).
Lo splitter che intendi tu non può funzionare in quanto ad esempio non potresti "estrarre" i 24/48 volt per alimentare un access-point che è costruito per esser alimentato a 5/6/7.5/9/12/13.5/18.5/19.6 Vcc. Tale splitter potrebbe funzionare unicamente se fornito assieme all'apparecchiatura e quindi oltre che estrarre la tensione la trasformi anche ad un livello adeguato al device da alimentare (quindi conoscendone le esigenze).
Esistono pero coppie di "splitter" da installare su ambo i capi del cavo di rete per simulare una telealimentazione. Personalmente li ho visti solo per FastEthernet e in sostanza non hanno nessuna elettronica al proprio interno. Presentano su un connettore separato le due coppie twistate non utilizzate dal FastEthernet e consentono in sostanza di "allungare" il cavo dell'alimentatore originale dell'apparecchiatura. Infatti su un capo monti l'apparecchiatura e sull'altro capo usi lo stesso alimentatore/trasformatore con essa fornito. Io sconsiglio questi dispositivi in quanto la tensione di telealimentazione è quella dell'apparecchiatura stessa 5/12V e di conseguenza essendo maggiore la corrente sarà maggiore la caduta di tensione sul cavo. Al di la dell'efficienza (potenza dissipata sul cavo) l'apparecchiatura stessa potrebbe aver problemi di stabilita se così alimentata con una tensione troppo bassa.
.. ho scritto SPLITTER non INJECTOR, cioè tipo questo, proprio perchè mi riferivo sempre al caso switch PoE e apparato non-PoE. Sono d'accordo sul fatto che poi va verificata la tensione e la corrente richieste dall'apparato che si andrà ad alimentare ma per esempio - dando un rapido sguardo alle ipcam, router e switch che ho in casa - mi sembra che rientrino quasi tutti nel range dichiarato nelle specifiche all'interno del manuale di cui sopra, ovvero:
Appendix: Specifications
Voltage Output DC 5V, 9V or 12V
Power Output 12V/1A, 9V/1A, 5V/2A
Discorso diverso per l'INJECTOR, vedi qui che consente due utilizzi diversi (vedi schemi all'interno del manuale). Vale anche qui il discorso che bisogna fare i conti con le necessità di tensione/corrente dell'apparato che si dovrà alimentare; d'accordo anche sul fatto che - come sempre del resto - bisogna fare i conti con la realtà delle cose ovvero bisogna vedere quant'è la caduta di tensione sulla tratta in questione.
Intendi il pc?
Imac 27" (i5 quad-core a 2,8GHz + 12 gb ram DDR3 a 1333MHz), sul disco interno tiene velocità di write di 90 mb/sec, per cui ho immaginato non faccia al momento da collo di bottiglia. http://support.apple.com/kb/SP695?viewlocale=it_IT
Ultima modifica di MarcoM il 03 nov 2014, 13:56, modificato 1 volta in totale.
1 cavo di rete cat.6 collegato allo switch a cui è collegato anche il pc (sempre cat.6). ip statico su enrtambi.
Non ho ancora modificato nulla sul QNAP, ho impiegato tutto il tempo a ricostruire il raid, e ho solo fatto questa prova veloce.
Non ho idea dei parametri che posso personalizzare nell'interfaccia di rete del Qnap. La vostra domanda mi fa pensare che si possa intervenire. come?