Buongiorno a tutti,
ho un TS-220 nel quale tengo principalmente musica FLAC e filmati AVI e MKV;
il lettore che utilizzo è LaCie LaCinema miniHD, (fonte di molti problemi e che intendo sostituire),
il tutto cablato ethernet.
Ascolto la musica prelevando il segnale dall'uscita audio (minijack) del LaCie portandola al line-in di un
DENON AVR 3200, sinto-ampli integrato anni '90.
Non è il massimo, ma vivendo in condominio non posso avere pretese da audiofilo.
Ora ho necessità di sostituire il LaCie, (che funziona male, non ha firmware aggiornati, il reset non conta nulla e via elencando) con un player che supporti i formati di cui sopra ed altro ancora, non costi un botto e che non sia una trappola come l'attuale.
Quale apparecchio mi consigliate?
Un grazie a chiunque contribuisca.
Media Player per TS-220
Re: Media Player per TS-220
Qui sul forum sentirai parlar bene di WD Live oppure di O!Play di Asus...dai 70 euro circa in su.
L'alternativa, se sei un pochino smanettone, un Raspberry PI...costo sui 40 euro.
L'alternativa, se sei un pochino smanettone, un Raspberry PI...costo sui 40 euro.
Re: Media Player per TS-220
Confermo, il WD funziona bene, legge praticamente tutto ed ha un fw maturo che è stato costantemente aggiornato. Per far partire i flac però devi accendere la tv.
P.S. Io venivo da un la cie la cinema black max e non comprerò mai piú un la cie finché campo.
P.S. Io venivo da un la cie la cinema black max e non comprerò mai piú un la cie finché campo.
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
- ciccobricco
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 02 mar 2011, 12:28
Re: Media Player per TS-220
Non si riesce a comandare nemmeno da un client DLNA per smartphone?wozxyz ha scritto: Per far partire i flac però devi accendere la tv.
Gli ASUS hanno la stessa caratteristica?
Grazie comunque del parere.
- pippopulus
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30 apr 2009, 23:12
Re: Media Player per TS-220
Che io sappia il WD Live lo puoi comandare solo da telecomando, pilotando l'interfaccia sulla tv. Esistono dei fw non ufficiali, ma onestamente non so quali features ti diano in più. Comunque il progetto e l'hw del WD Live é abbastanza vecchiotto.
A mio avviso l'interfaccia più flessibile, il sistema più aperto e conseguentemente le features più avanzate le trovi in un sistema con XBMC, quindi, come ti suggeriva marcudes, il Raspberry pi é una buona scelta, certo con 40€ l'hw a disposizione non é molto potente e le prestazioni generali del sistema non sono elevate, ma può essere un buon inizio per conoscere XBMC.
Se ti incuriosisce, puoi anche provarlo su un pc o Mac, lo trovi disponibile per tutte le piattaforme, e poi se ti convince costruirti un mini pc, o considerare un Intel NUC o un più costoso Macmini. Oppure un secondo NAS della famiglia x70 con uscita hdmi e usare quello come player con Xbmc x NAS in qpkg.
Dagli un okkio a XBMC, vedrai che puoi accedere alla tua libreria multimediale tramite i principali protocolli (smb, nfs, dlna), e personalizzare l'interfaccia con le numerose skin, oltre che comandare il tutto con le svariate app dedicate, e ascoltare i tuoi flac con la tv spenta.
Buon divertimento, ti si aprirà un mondo...
A mio avviso l'interfaccia più flessibile, il sistema più aperto e conseguentemente le features più avanzate le trovi in un sistema con XBMC, quindi, come ti suggeriva marcudes, il Raspberry pi é una buona scelta, certo con 40€ l'hw a disposizione non é molto potente e le prestazioni generali del sistema non sono elevate, ma può essere un buon inizio per conoscere XBMC.
Se ti incuriosisce, puoi anche provarlo su un pc o Mac, lo trovi disponibile per tutte le piattaforme, e poi se ti convince costruirti un mini pc, o considerare un Intel NUC o un più costoso Macmini. Oppure un secondo NAS della famiglia x70 con uscita hdmi e usare quello come player con Xbmc x NAS in qpkg.
Dagli un okkio a XBMC, vedrai che puoi accedere alla tua libreria multimediale tramite i principali protocolli (smb, nfs, dlna), e personalizzare l'interfaccia con le numerose skin, oltre che comandare il tutto con le svariate app dedicate, e ascoltare i tuoi flac con la tv spenta.
Buon divertimento, ti si aprirà un mondo...
- ciccobricco
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 02 mar 2011, 12:28
Re: Media Player per TS-220
Ti ringrazio del suggerimento, vorrà dire che rispolvero le vecchie conoscenze di Linux.pippopulus ha scritto: A mio avviso l'interfaccia più flessibile, il sistema più aperto e conseguentemente le features più avanzate le trovi in un sistema con XBMC, quindi, come ti suggeriva marcudes, il Raspberry pi é una buona scelta, certo con 40€ l'hw a disposizione non é molto potente e le prestazioni generali del sistema non sono elevate, ma può essere un buon inizio per conoscere XBMC....
Un grazie anche a wozxyz e a marcudes.

- ciccobricco
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 02 mar 2011, 12:28
Re: Media Player per TS-220


Ho avuto vari problemi con RaspBMC (codec, settaggi e varie) e sono passato alla openELEC, che va una meraviglia come mediacenter.
Un paio di cose che non sono ancora riuscito a cofigurare sono:
. accensione del Raspberry tramite app android
. montaggio di ISO nel mediacenter (si puo' fare?)
Graditi i suggerimenti.
