Consigli per telecamere e montaggio
Consigli per telecamere e montaggio
Buonasera, vorrei montare alcune telecamere a casa. Abito al primo piano e ho due finestre che affacciano sul portone di ingresso stradale. La mia idea era di montare:
- due telecamere che guardano il portone e comunque la strada di accesso a casa
- una telecamera nel cortile del palazzo
- una telecamera che punta la porta di casa
Non sono però pratico di queste cose. Comincio col dire che ho un Nas ts-212.
Le telecamere oltre che il cavo di rete hanno bisogno anche di alimentazione giusto?
Per le due telecamere sul portone di ingresso non dovrebbe essere difficile perché la finestra che ci affaccia è quella dove si trova il modem. Da qui potrei far partire quindi sia 2 cavi Ethernet che due cavi corrente.
Per la telecamera in cortile e quella sulla porta di ingresso la cosa è diversa, sono abbastanza distanti dal modem o da qualsiasi switch quindi dovrei stendere diversi metri di cavo Ethernet e di corrente.
Aspetto vostri chiarimenti e consigli sopratutto su quali siano delle telecamere adatte.
Grazie
- due telecamere che guardano il portone e comunque la strada di accesso a casa
- una telecamera nel cortile del palazzo
- una telecamera che punta la porta di casa
Non sono però pratico di queste cose. Comincio col dire che ho un Nas ts-212.
Le telecamere oltre che il cavo di rete hanno bisogno anche di alimentazione giusto?
Per le due telecamere sul portone di ingresso non dovrebbe essere difficile perché la finestra che ci affaccia è quella dove si trova il modem. Da qui potrei far partire quindi sia 2 cavi Ethernet che due cavi corrente.
Per la telecamera in cortile e quella sulla porta di ingresso la cosa è diversa, sono abbastanza distanti dal modem o da qualsiasi switch quindi dovrei stendere diversi metri di cavo Ethernet e di corrente.
Aspetto vostri chiarimenti e consigli sopratutto su quali siano delle telecamere adatte.
Grazie
Re: Consigli per telecamere e montaggio
Per quanto concerne le cam se vuoi far gestire il tutto dal nas stesso (servizio SS) devi prendere solo le cam ufficialmente compatibili (sito Qnap per la lista); devi tener presente anche che di default il nas ne gestisce una sola, per aggiungere le altre 3 devi acquistare altre 3 licenze.
Per il discorso posizionamento se non vuoi considerare, almeno per quelle più distanti (di quanti mt parliamo?), cam che hanno anche la connessione wifi, per il problema dell'alimentazione ti posso consigliare quelle che supportano il PoE. Il PoE (Power over Ethernet) ti permette, acquistando apposito adattatore prodotto da svariate case, di portare l'alimentazione attraverso i doppini non utilizzati nel cavo lan ethernet. Così con il solo cavo lan fai sia la connessione in rete che l'alimentazione.
Bye
Fred
Per il discorso posizionamento se non vuoi considerare, almeno per quelle più distanti (di quanti mt parliamo?), cam che hanno anche la connessione wifi, per il problema dell'alimentazione ti posso consigliare quelle che supportano il PoE. Il PoE (Power over Ethernet) ti permette, acquistando apposito adattatore prodotto da svariate case, di portare l'alimentazione attraverso i doppini non utilizzati nel cavo lan ethernet. Così con il solo cavo lan fai sia la connessione in rete che l'alimentazione.
Bye
Fred
Bye
Fred
Fred
Re: Consigli per telecamere e montaggio
Secondo me non ti conviene gestire tutte le telecamere da Nas, anzi io non userei neanche la Survellaince station.
Piuttosto utilizzerei il webserver incluso nelle telecamere(quasi tutte lo hanno) per visualizzare e per registrare poi via ftp sul Nas.
Praticamente il Nas farebbe solo da archivio.
Ormai ci sono applicazioni per Android e Ios che permettono il controllo delle telecamere da remoto, che secondo me son meglio della Survellaince station.
Io utilizzo D-link e col server incluso ci fai veramente di tutto, più di quello che faresti con la Survellaince station.
Questo è solo il mio parere.
Inoltre ci sono versioni wifi, quindi niente cavo ethernet.
Ovviamente c'è sempre il problema alimentazione...se usi ethernet, credo che la soluzione di Fred sia ideale!
Piuttosto utilizzerei il webserver incluso nelle telecamere(quasi tutte lo hanno) per visualizzare e per registrare poi via ftp sul Nas.
Praticamente il Nas farebbe solo da archivio.
Ormai ci sono applicazioni per Android e Ios che permettono il controllo delle telecamere da remoto, che secondo me son meglio della Survellaince station.
Io utilizzo D-link e col server incluso ci fai veramente di tutto, più di quello che faresti con la Survellaince station.
Questo è solo il mio parere.
Inoltre ci sono versioni wifi, quindi niente cavo ethernet.
Ovviamente c'è sempre il problema alimentazione...se usi ethernet, credo che la soluzione di Fred sia ideale!
Re: Consigli per telecamere e montaggio
Ok dunque, innanzitutto vorrei capire questa cosa delle licenze? Le telecamere sarebbero sicuramente più di una. Che licenza dovrei acquistare? Una tantum o annuale? Di quanto parliamo in €?
Riguardo al discorso di non far gestire la survelliance station dal NAS non ho capito perché non conviene secondo Marco. Anche tramite NAS avrei il controllo tramite iPhone no?
Per l'alimentazione dato che il cavo Ethernet deve comunque arrivarci tanto vale che utilizzo questo PoE. Devo comprare un adattatore da mettere su ogni telecamera? Quanto costa circa? Giusto per iniziare a farmi due conti..
Riguardo al discorso di non far gestire la survelliance station dal NAS non ho capito perché non conviene secondo Marco. Anche tramite NAS avrei il controllo tramite iPhone no?
Per l'alimentazione dato che il cavo Ethernet deve comunque arrivarci tanto vale che utilizzo questo PoE. Devo comprare un adattatore da mettere su ogni telecamera? Quanto costa circa? Giusto per iniziare a farmi due conti..
Re: Consigli per telecamere e montaggio
Dalla versione 3.8 del firmware del nas la SS (Survellaince Station) è passata alla versione Pro ma la licenza d'uso è da passata ad una sola cam (prima, con la precedente versione della SS, erano due). Il costo è una tantum (e ci mancherebbe!) e la singola licenza la si acquista tramite il sito della Qnap. Il costo mi pare che si aggiri sui 60 Euro, ma posso sbagliare perchè ho solo un vago ricordo di una discussione in merito (se cerchi nel forum la trovi). Far gestire le cam dal NAS potrebbe (il condizionale è d'obbligo) far salire i costi in quanto si è obbligati a prendere solo cam compatibili che sono, in linea di massima, di qualità medio-alta, per cui i costi salgono e non poco. Intendiamoci ci sono nell'elenco anche cam meno costose ma magari sono limitate per le tue esigenze o comunque per quello che vuoi ottenere. Inoltre c'è da dire che la SS non sembra essere il massimo per gestione delle cam. Chiarisco subito che personalmente non l'ho mai provata e quindi non ti posso confermare quanto suddetto, mi baso solo ad alcune considerazioni che ho letto in giro e che mi hanno lasciato un pò perplesso. Il controllo via smartphone lo fai a prescindere se fai gestire o meno dal nas; tutto dipende se le app che si trovano sono in grado di gestire i/il modelli/o che prenderai.
Non tutte le cam hanno il PoE e spesso, inevitabilmente, sono quelle meno economiche a non averlo; in ogni caso l'adattatore è relativamente costoso (parliamo di 30/40 euro, ma forse trovi a meno cercando in rete e comunque dipende anche dalla distanza che vuoi coprire). Un adattatore per ogni cam....magari esistono anche sistemi che possono gestirne di più in un unico apparecchio, ma non ne ho idea se esiste e quanto possa essere il suo costo.
Bye
Fred
Non tutte le cam hanno il PoE e spesso, inevitabilmente, sono quelle meno economiche a non averlo; in ogni caso l'adattatore è relativamente costoso (parliamo di 30/40 euro, ma forse trovi a meno cercando in rete e comunque dipende anche dalla distanza che vuoi coprire). Un adattatore per ogni cam....magari esistono anche sistemi che possono gestirne di più in un unico apparecchio, ma non ne ho idea se esiste e quanto possa essere il suo costo.
Bye
Fred
Bye
Fred
Fred
Re: Consigli per telecamere e montaggio
...io ho provato la SS e l'ho abbandonata, soprattutto poi quando la registrazione è diventata singola!
...ora utilizzo su Android Ip Camera Viewer Lite: supporta una miriade di ipCam e con un semplice sfioramento passo dalla visualizzazione di una cam all'altra...inoltre è free!
Utilizzo D-Link nonchè Vivotek, senza problemi di visualizzazione.
Come ho già detto, per la registrazione video si utilizza l'ftp del NAS ed è tutto controllabile dal server delle cam stesse.
Si può ricevere poi la mail col fotogramma catturato dal motion detection...questo con delle semplici D-Link 932 che costano l'una meno di 100 euro...oltretutto day/night!
...ora utilizzo su Android Ip Camera Viewer Lite: supporta una miriade di ipCam e con un semplice sfioramento passo dalla visualizzazione di una cam all'altra...inoltre è free!
Utilizzo D-Link nonchè Vivotek, senza problemi di visualizzazione.
Come ho già detto, per la registrazione video si utilizza l'ftp del NAS ed è tutto controllabile dal server delle cam stesse.
Si può ricevere poi la mail col fotogramma catturato dal motion detection...questo con delle semplici D-Link 932 che costano l'una meno di 100 euro...oltretutto day/night!
Re: Consigli per telecamere e montaggio
@marcudes
puoi indicarmi qualche link su come configurare l'ftp del QNAP per memorizzare i fotogrammi con una D-LINK 942L ?
grazie.
Luca
puoi indicarmi qualche link su come configurare l'ftp del QNAP per memorizzare i fotogrammi con una D-LINK 942L ?
grazie.
Luca
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Re: Consigli per telecamere e montaggio
sei ancora online Luca?
Re: Consigli per telecamere e montaggio
ti ho creato uno screenshot della configurazione di una mia D-Link 932, credo che l'interfaccia della 942 sia identica.
Io in questo caso ho presupposto che telecamera e NAS siano nella stesse rete.
Nel caso il NAS sia in altro luogo,accessibile solo tramite internet, sostituire l'ip con il mycloudnas oppure altro nome host di servizio DDNS.
Come esempio di salvataggio ho inserito una cartella "prova" all'interno della cartella PUblic, ma ovviamente può essere qualsiasi cartella all'interno dello share del NAS.
Credo sia inutile dirlo, ma lo sottolineo comunque: è necessario aprire la porta 21 dell'FTP sul router per l'accesso al NAS da remoto.

Io in questo caso ho presupposto che telecamera e NAS siano nella stesse rete.
Nel caso il NAS sia in altro luogo,accessibile solo tramite internet, sostituire l'ip con il mycloudnas oppure altro nome host di servizio DDNS.
Come esempio di salvataggio ho inserito una cartella "prova" all'interno della cartella PUblic, ma ovviamente può essere qualsiasi cartella all'interno dello share del NAS.
Credo sia inutile dirlo, ma lo sottolineo comunque: è necessario aprire la porta 21 dell'FTP sul router per l'accesso al NAS da remoto.
