Prime impressioni 459 Pro II
Prime impressioni 459 Pro II
Ho appena comprato un QNAP modello "TS-459 PRO II con 4 hdd Seagate modello ST2000DL003 (2 tera ognuno).
L'installazione degli hdd e il set-up iniziale RAID 5 (senza utilizzare il PC ma con il pannellino sul QNAP: molto comodo) è andata subito bene OK. Mi ha chiesto se volevo installare il nuovo firmware disponibile e tutto è andato bene. Dopo pochi minuti il NAS era già utilizzabile anche se il processo di resync era in corso (in totale ha impiegato 8-9 ore). Durante il resync ho notato che la CPU era impegnata costantemente al 50%.
Inoltre ho notato che il boot iniziale impiegava circa 4 minuti e mezzo (calcolato da quando premevo il tasto frontale power a quando il NAS era disponibile). Adesso che il resync è finito la CPU in idle è 1-2%.
Spero che il tempo di avvio sia più breve.
Ho provato a scaricare sul NAS un bel pò di dati dal mio PC (connessione tutta cablata gigabit e PC con dischi raptor): anche durante il resync andava secondo me bene : occupava quasi l'85% della capacita della gigabit lan (dato preso dal task manager di windows 7).
I dischi Seagate sono molto silenziosi e scaldano pochissimo: l'ambiente ove è installato è quieto eppure per sentire il rumore del NAS occorre quasi appoggiare l'orecchio.
Per il momento è tutto. Ciao.
L'installazione degli hdd e il set-up iniziale RAID 5 (senza utilizzare il PC ma con il pannellino sul QNAP: molto comodo) è andata subito bene OK. Mi ha chiesto se volevo installare il nuovo firmware disponibile e tutto è andato bene. Dopo pochi minuti il NAS era già utilizzabile anche se il processo di resync era in corso (in totale ha impiegato 8-9 ore). Durante il resync ho notato che la CPU era impegnata costantemente al 50%.
Inoltre ho notato che il boot iniziale impiegava circa 4 minuti e mezzo (calcolato da quando premevo il tasto frontale power a quando il NAS era disponibile). Adesso che il resync è finito la CPU in idle è 1-2%.
Spero che il tempo di avvio sia più breve.
Ho provato a scaricare sul NAS un bel pò di dati dal mio PC (connessione tutta cablata gigabit e PC con dischi raptor): anche durante il resync andava secondo me bene : occupava quasi l'85% della capacita della gigabit lan (dato preso dal task manager di windows 7).
I dischi Seagate sono molto silenziosi e scaldano pochissimo: l'ambiente ove è installato è quieto eppure per sentire il rumore del NAS occorre quasi appoggiare l'orecchio.
Per il momento è tutto. Ciao.
Re: Prime impressioni 459 Pro II
Altre info dopo qualche giorno di smanettamento:
1) il tempo di boot è sempre circa 4 minuti e 15 secondi: non è un grosso problema per me visto che il NAS ho intenzione di lasciarlo sempre accesso, volevo solo chiedervi se pure per voi è così ??
2) la download station funziona bene: ho provato il download torrent e l'HTTP. Mi sembra pure abbastanza semplice da usare. Solo che - causa mia ignoranza - per fargli caricare un torrent uso un metodo che mi sembra un pò goffo e forse c'è qualcosa di meglio. Io faccio così: operando dal PC di casa cerco un torrent che mi interessa (es. sul sito ISOHU****), poi, sempre sul PC, avvio lo scarico del torrent cliccando sul bottone "download". a questo punto mi parte automaticante il client torrent sul PC (io uso mtorrent); blocco lo scarico su mtorrent; così facendo sul mio PC mi trovo un file torrent (non il contenuto che volevo ma la "desrizione" del torrent) nella directory ove il browser Chrome mette tutti i download; allora apro la download station sul NAS e quando creo un nuovo task torrent gli faccio caricare il file torrenti di cui sopra (mediante la funzione di browsing che c'è nel creare un nuovo task torrent), poi clicco su start e tutto si avvia sul NAS. Chi mi sa consigliare un modo un pò più veloce ???
3) ho provato il twonky media server, funziona, ma mi trovo meglio con le cartelle condivise: mi spiego meglio. Uso come media player un WD TV HD live (connesso alla LAN in gigabit) e da questo posso accedere sia ai media server sia alle cartelle condivise (mi chiede la password). Riesco così dal WD TV a sfogliare tutte le cartelle condivise che ho sul NAS e a fare il playing dei contenuti che mi interessano sulla TV di casa (connessa in HDMI al WD TV).
4) sito WEB: tutto ok nelle prime prove. Ho creato una paguna web di prova con il prodotto Microsoft Publishing, e l'ho caricata nella cartella WEB del NAS, dopo aver settato come porta la numero 8888. Dopo aver settato il port forwarding sull'hag Fastweb tutto è andato ok. Il mio minisito è disponibile senza problemi su internet.
5) confermo al silenziosità del NAS coi 4 dischi installati: può essere tranquillamente installato vicino alla TV di casa. Scalda molto poco.
6) la CPU è sempre scarica, per quello che gli faccio fare io.
In definitiva, fino ad ora, ottimo sistema anche per chi come me non aveva mai usato un NAS prima.
Ora voglio provare ad installare amule. Ho letto la guida disponibile sul forum e la specifica discussione.
1) il tempo di boot è sempre circa 4 minuti e 15 secondi: non è un grosso problema per me visto che il NAS ho intenzione di lasciarlo sempre accesso, volevo solo chiedervi se pure per voi è così ??
2) la download station funziona bene: ho provato il download torrent e l'HTTP. Mi sembra pure abbastanza semplice da usare. Solo che - causa mia ignoranza - per fargli caricare un torrent uso un metodo che mi sembra un pò goffo e forse c'è qualcosa di meglio. Io faccio così: operando dal PC di casa cerco un torrent che mi interessa (es. sul sito ISOHU****), poi, sempre sul PC, avvio lo scarico del torrent cliccando sul bottone "download". a questo punto mi parte automaticante il client torrent sul PC (io uso mtorrent); blocco lo scarico su mtorrent; così facendo sul mio PC mi trovo un file torrent (non il contenuto che volevo ma la "desrizione" del torrent) nella directory ove il browser Chrome mette tutti i download; allora apro la download station sul NAS e quando creo un nuovo task torrent gli faccio caricare il file torrenti di cui sopra (mediante la funzione di browsing che c'è nel creare un nuovo task torrent), poi clicco su start e tutto si avvia sul NAS. Chi mi sa consigliare un modo un pò più veloce ???
3) ho provato il twonky media server, funziona, ma mi trovo meglio con le cartelle condivise: mi spiego meglio. Uso come media player un WD TV HD live (connesso alla LAN in gigabit) e da questo posso accedere sia ai media server sia alle cartelle condivise (mi chiede la password). Riesco così dal WD TV a sfogliare tutte le cartelle condivise che ho sul NAS e a fare il playing dei contenuti che mi interessano sulla TV di casa (connessa in HDMI al WD TV).
4) sito WEB: tutto ok nelle prime prove. Ho creato una paguna web di prova con il prodotto Microsoft Publishing, e l'ho caricata nella cartella WEB del NAS, dopo aver settato come porta la numero 8888. Dopo aver settato il port forwarding sull'hag Fastweb tutto è andato ok. Il mio minisito è disponibile senza problemi su internet.
5) confermo al silenziosità del NAS coi 4 dischi installati: può essere tranquillamente installato vicino alla TV di casa. Scalda molto poco.
6) la CPU è sempre scarica, per quello che gli faccio fare io.
In definitiva, fino ad ora, ottimo sistema anche per chi come me non aveva mai usato un NAS prima.
Ora voglio provare ad installare amule. Ho letto la guida disponibile sul forum e la specifica discussione.
Re: Prime impressioni 459 Pro II
Leggo con piacere le tue impressioni
Anch'io è da poco che ho acquistato un nas. Unica nota negativa (negativa fino a un certo punto) è che probabilmente ho esagerato. Mi sono fatto un pò trascinare dalle prestazioni che ho trascurato le mie vere esigenze. Sostanzialmente 2. L'archivio centralizzato di tutti i file e la condivisione in rete di alcune cartelle. Insomma alla fine dopo aver spostato tutti i miei dati, tutte quelle prestazioni sono li inutilizzate. Non sono dispiaciuto, funziona alla grande, ma probabilmente un 419 o 439 mi sarebbe bastato.
Detto questo, il tempo di boot è in linea con il tuo...Download station non l'ho mai guardata è gia un paio d'anni che per i download ho scelto di usare un portatile. Acquistato esclusivamente per quello. Funziona perfettamente consuma pochissimo ed è molto silenzioso, più del nas.
Per il tuo punto 3 anch'io con il WDTv vado di condivisione cartelle. Fa tutto quello che mi serve. Appunto la condivisione di alcune cartelle e senza grossi problemi l'ho configurata.
Punto 5. Pure io ho 4 dischi e la silenziosità è nella norma. Ma a te i dischi vanno in stand-by? Io ho disattivato questa funzione ma nonostante tutto dopo un certo periodo si spengono lo stesso. Hai tempo di fare una verifica?
La cpu è carica solo durante i trasferimenti in tutti gli altri casi è li tra il 2-3%
Comunque in definitiva non posso che essere soddisfatto. Per poche che sono le mie esigenze, le svolge davvero bene.
Anch'io è da poco che ho acquistato un nas. Unica nota negativa (negativa fino a un certo punto) è che probabilmente ho esagerato. Mi sono fatto un pò trascinare dalle prestazioni che ho trascurato le mie vere esigenze. Sostanzialmente 2. L'archivio centralizzato di tutti i file e la condivisione in rete di alcune cartelle. Insomma alla fine dopo aver spostato tutti i miei dati, tutte quelle prestazioni sono li inutilizzate. Non sono dispiaciuto, funziona alla grande, ma probabilmente un 419 o 439 mi sarebbe bastato.
Detto questo, il tempo di boot è in linea con il tuo...Download station non l'ho mai guardata è gia un paio d'anni che per i download ho scelto di usare un portatile. Acquistato esclusivamente per quello. Funziona perfettamente consuma pochissimo ed è molto silenzioso, più del nas.
Per il tuo punto 3 anch'io con il WDTv vado di condivisione cartelle. Fa tutto quello che mi serve. Appunto la condivisione di alcune cartelle e senza grossi problemi l'ho configurata.
Punto 5. Pure io ho 4 dischi e la silenziosità è nella norma. Ma a te i dischi vanno in stand-by? Io ho disattivato questa funzione ma nonostante tutto dopo un certo periodo si spengono lo stesso. Hai tempo di fare una verifica?
La cpu è carica solo durante i trasferimenti in tutti gli altri casi è li tra il 2-3%
Comunque in definitiva non posso che essere soddisfatto. Per poche che sono le mie esigenze, le svolge davvero bene.
- QNAP TS-870 Pro - 4 * WD2003FYYS + 4 * WD40EFRX
- Zalman ZM-HE350 U3E - WD30EZRX
- APC Smart-UPS 1500 - SMT1500I
- WD TV Live - WDBGXT0000NBK
- Router Netgear - DGND3700 & Switch Netgear - GS108T-200
- Zalman ZM-HE350 U3E - WD30EZRX
- APC Smart-UPS 1500 - SMT1500I
- WD TV Live - WDBGXT0000NBK
- Router Netgear - DGND3700 & Switch Netgear - GS108T-200
Re: Prime impressioni 459 Pro II
Ciao Botta, se decidi di venderlo per passare ad un modello a 4 dischi, te lo compro io al volo 

Re: Prime impressioni 459 Pro II
Accidenti senza saperlo l'ho già piazzato!!!!
Scherzi a parte sinceramente l'idea al momento non mi sfiora minimamente. Il mio voleva essere un rimprovero a me stesso. Avrei potuto risparmiare un pò di soldini senza quasi renderme conto. Però alla fine amo le prestazioni, ora che ce l'ho non posso farne a meno.
Ci dovessi ripensare ti faccio sapere.


Scherzi a parte sinceramente l'idea al momento non mi sfiora minimamente. Il mio voleva essere un rimprovero a me stesso. Avrei potuto risparmiare un pò di soldini senza quasi renderme conto. Però alla fine amo le prestazioni, ora che ce l'ho non posso farne a meno.
Ci dovessi ripensare ti faccio sapere.

- QNAP TS-870 Pro - 4 * WD2003FYYS + 4 * WD40EFRX
- Zalman ZM-HE350 U3E - WD30EZRX
- APC Smart-UPS 1500 - SMT1500I
- WD TV Live - WDBGXT0000NBK
- Router Netgear - DGND3700 & Switch Netgear - GS108T-200
- Zalman ZM-HE350 U3E - WD30EZRX
- APC Smart-UPS 1500 - SMT1500I
- WD TV Live - WDBGXT0000NBK
- Router Netgear - DGND3700 & Switch Netgear - GS108T-200
Re: Prime impressioni 459 Pro II
x Botta: non sapevo nemmeno che esistesse la funzione di "stand-by" dei dischi. Appena ho tempo controllo e poi ti faccio sapere.
Anche io - come te - penso di aver esagerato: non tanto come capacità di disco ma come potenza della CPU. Però meglio così visto che su questo QNAP si possono attivare molte funzioni (web server,stazione multimediale, installazioni QPKG, etc.) e magari i futuri firmware metteranno a disposizione anche altro. E' un sistema "future proof". Ciao.
Anche io - come te - penso di aver esagerato: non tanto come capacità di disco ma come potenza della CPU. Però meglio così visto che su questo QNAP si possono attivare molte funzioni (web server,stazione multimediale, installazioni QPKG, etc.) e magari i futuri firmware metteranno a disposizione anche altro. E' un sistema "future proof". Ciao.
Re: Prime impressioni 459 Pro II
Credo di aver risolto il problema della facilità di gestione del client torrent: usando il software Qget che ci fornisce la QNAP. Lo so che è la scoperta dell'acqua calda, ma ho troppe cose da imparare essendo completamente a digiuno della materia. Quindi molto semplicemente ho installato il Qget (è presente sul CD che è incluso nella scatola del QNAP) sul mio PC con W 7: 1 minuto e si è installato correttamente e ha trovato automaticamente il 459 che era acceso. Inutile che vi spiego come si lancia lo scarico un torrent con Qget: è talmente semplice che si impara vedendolo in pochissimo tempo. Vi consiglio caldamente di usare il Qget se avete bisogno di gestire la download station.
xBotta: ho trovato il parametro per mandare in stand-by i dischi in caso di inattività e lo ho impostato a 15 minuti. Non ti so ancora dire come va perchè fino ad ora il mio 459 è stato sempre a lavorare con i torrent
.
Farò qualche prova appena posso: bloccherò tutte le attività e vedrò che succede dopo 15 minuti.
Ciao.
xBotta: ho trovato il parametro per mandare in stand-by i dischi in caso di inattività e lo ho impostato a 15 minuti. Non ti so ancora dire come va perchè fino ad ora il mio 459 è stato sempre a lavorare con i torrent

Farò qualche prova appena posso: bloccherò tutte le attività e vedrò che succede dopo 15 minuti.
Ciao.
Re: Prime impressioni 459 Pro II
Grazie...ma giusto per chiarire...io NON voglio che vadano in stand-by e invece ci vanno anche con la funzione disabilitata.
Poi come giustamente dicevi se hai delle altre applicazioni attive (tipo download station) non andranno mai in stand-by
Ok abbiamo entrambi un sistema "future proof".
....ovviamente ho già fatto l'upgrade della ram a 4gb (vede un pochino meno in realtà 3951mb) giusto per stare tranquillo
Poi come giustamente dicevi se hai delle altre applicazioni attive (tipo download station) non andranno mai in stand-by
Ok abbiamo entrambi un sistema "future proof".

- QNAP TS-870 Pro - 4 * WD2003FYYS + 4 * WD40EFRX
- Zalman ZM-HE350 U3E - WD30EZRX
- APC Smart-UPS 1500 - SMT1500I
- WD TV Live - WDBGXT0000NBK
- Router Netgear - DGND3700 & Switch Netgear - GS108T-200
- Zalman ZM-HE350 U3E - WD30EZRX
- APC Smart-UPS 1500 - SMT1500I
- WD TV Live - WDBGXT0000NBK
- Router Netgear - DGND3700 & Switch Netgear - GS108T-200
Re: Prime impressioni 459 Pro II
X Botta: mi dici per cortesia che RAM hai preso (marca e modello) ?? secondo te hai notato delle differenze tra prima e dopo l'upgrade della RAM ?
Adesso sul mio 459 mi da che la RAM occupata (nel resource monitor) è circa 310 MB su un totale di 998 MB mentre lo swap occupato è di 1,10 MB su un totale di 518 MB. Mi sembra che la memoria al momento sia sufficiente.
Cia0.
Adesso sul mio 459 mi da che la RAM occupata (nel resource monitor) è circa 310 MB su un totale di 998 MB mentre lo swap occupato è di 1,10 MB su un totale di 518 MB. Mi sembra che la memoria al momento sia sufficiente.
Cia0.
Re: Prime impressioni 459 Pro II
Hai notato differenze con l'upgrade?Botta ha scritto: ....ovviamente ho già fatto l'upgrade della ram a 4gb (vede un pochino meno in realtà 3951mb) giusto per stare tranquillo
TS-859 Pro+ • FW 4.0.2 • HD 3 tb Raid 5
TS-410 Pro • FW 4.0.1 • HD 1.5 tb Raid 5
TS-410 Pro • FW 4.0.1 • HD 1.5 tb Raid 5
Re: Prime impressioni 459 Pro II
Si alla fine ho preso il modello della kingston consigliato nel forum inglese a questo link Memory upgrade.
Ho provato altri due modelli ma rimaneva bloccato alla schermata di boot (nel pannellino intendo).
Sinceramente vi dico risparmiate i soldi. Da quando l'ho messa, la memoria occupata è un pò di più rispetto a prima (intorno ai 500mb) ma non ha mai e dico MAI occupato più di 600mb.
Diciamo tranquillamente che non ho notato nessuna differenza...
Ho provato altri due modelli ma rimaneva bloccato alla schermata di boot (nel pannellino intendo).
Sinceramente vi dico risparmiate i soldi. Da quando l'ho messa, la memoria occupata è un pò di più rispetto a prima (intorno ai 500mb) ma non ha mai e dico MAI occupato più di 600mb.
Diciamo tranquillamente che non ho notato nessuna differenza...
- QNAP TS-870 Pro - 4 * WD2003FYYS + 4 * WD40EFRX
- Zalman ZM-HE350 U3E - WD30EZRX
- APC Smart-UPS 1500 - SMT1500I
- WD TV Live - WDBGXT0000NBK
- Router Netgear - DGND3700 & Switch Netgear - GS108T-200
- Zalman ZM-HE350 U3E - WD30EZRX
- APC Smart-UPS 1500 - SMT1500I
- WD TV Live - WDBGXT0000NBK
- Router Netgear - DGND3700 & Switch Netgear - GS108T-200
Re: Prime impressioni 459 Pro II
Mi correggo x la memoria occupata adesso è intorno ai 310. Probabilmente quando smanettavo con la ram avevo attivato qualche servizio in più. Mi sembrava un pò strano che aggiungendo la ram, il sistema ne usasse di più...e infatti, come giusto che sia, ne usa la stessa quantita a parità di servizi...
- QNAP TS-870 Pro - 4 * WD2003FYYS + 4 * WD40EFRX
- Zalman ZM-HE350 U3E - WD30EZRX
- APC Smart-UPS 1500 - SMT1500I
- WD TV Live - WDBGXT0000NBK
- Router Netgear - DGND3700 & Switch Netgear - GS108T-200
- Zalman ZM-HE350 U3E - WD30EZRX
- APC Smart-UPS 1500 - SMT1500I
- WD TV Live - WDBGXT0000NBK
- Router Netgear - DGND3700 & Switch Netgear - GS108T-200
Re: Prime impressioni 459 Pro II
Ciao!
Mi sembra abbastanza ovvio ma domando ugualmente per stare tranquillo... l'upgrade della ram sui modelli pro ii come il tuo si può fare in fai-da-te senza invalidare la garanzia giusto? sto valutando un ts-459 pro ii (o piu capiente ma in ottica futura... è una bella spesa però! soprattutto in dischi... ad ora ho in giro WD2002FYPS che sono apposta per ambienti raid ma già altri 4 sono un bel salasso...) e con i QPKG ci sto dando abbastanza dentro... inoltre mi interessava sapere, aldilà del supporto a piu servizi attivi in contemporanea, se aumentando la ram (ha senso andare a 4 o ne bastano 2 per star comodi?) ci sono miglioramenti anche sotto altri aspetti...(tempi di eventuale rebuild, trasferimenti, cache in scrittura etc...) nonostante si legga che già con 1 Gb si fà molto... a me è già successo in un paio di occasioni che il mio TS-259 pro+ col suo Gb di ram mi ha dato alert di memoria esaurita (purtroppo non è successo di recente e non ho i log da guardare).
Mi sembra abbastanza ovvio ma domando ugualmente per stare tranquillo... l'upgrade della ram sui modelli pro ii come il tuo si può fare in fai-da-te senza invalidare la garanzia giusto? sto valutando un ts-459 pro ii (o piu capiente ma in ottica futura... è una bella spesa però! soprattutto in dischi... ad ora ho in giro WD2002FYPS che sono apposta per ambienti raid ma già altri 4 sono un bel salasso...) e con i QPKG ci sto dando abbastanza dentro... inoltre mi interessava sapere, aldilà del supporto a piu servizi attivi in contemporanea, se aumentando la ram (ha senso andare a 4 o ne bastano 2 per star comodi?) ci sono miglioramenti anche sotto altri aspetti...(tempi di eventuale rebuild, trasferimenti, cache in scrittura etc...) nonostante si legga che già con 1 Gb si fà molto... a me è già successo in un paio di occasioni che il mio TS-259 pro+ col suo Gb di ram mi ha dato alert di memoria esaurita (purtroppo non è successo di recente e non ho i log da guardare).
Botta ha scritto:Grazie...ma giusto per chiarire...io NON voglio che vadano in stand-by e invece ci vanno anche con la funzione disabilitata.
Poi come giustamente dicevi se hai delle altre applicazioni attive (tipo download station) non andranno mai in stand-by
Ok abbiamo entrambi un sistema "future proof".....ovviamente ho già fatto l'upgrade della ram a 4gb (vede un pochino meno in realtà 3951mb) giusto per stare tranquillo
TS-259 pro+ (AirVideo + MLDonkey + Squid + Transmission + XDove + iStat) + TS-870 Pro (aggiornato a 16Gb di RAM per Virtual Station) --- Draytek 2960 (Config Loadbalance 2 ADSL) + 2*modem/router Netgear DG834GT firmware DGTeam con WOL remoto via SSH --- switch Netgear gigabit 8 porte cavi cat.6 ---
PC Win7 x64 i7 950 12Gb ram SSD + RAID1 assemblato da me ---
Macbook Pro 13 - iPhone 5s - iPad Air
PC Win7 x64 i7 950 12Gb ram SSD + RAID1 assemblato da me ---
Macbook Pro 13 - iPhone 5s - iPad Air
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 26 set 2011, 14:39
Re: Prime impressioni 459 Pro II
discussione interessantissima.
stavo pensando ad un 412 ma mi sa che punterò ad un qualcosa di più evoluto....
uso photo + video station in rete cablata 1gigabit per tutta la casa
stavo pensando ad un 412 ma mi sa che punterò ad un qualcosa di più evoluto....
uso photo + video station in rete cablata 1gigabit per tutta la casa
Re: Prime impressioni 459 Pro II
Scusate, ho visto che "Botta" ha risolto il problema della memoria per TS-459 Pro II comprando la memoria KIngstone. Io ho la Kingstone KVR1333D3S9/2G e non va, alla partenza sta in System Booting: cortesemente mi diresti quale tipo di memoria hai preso ?Botta ha scritto:Si alla fine ho preso il modello della kingston consigliato nel forum inglese a questo link Memory upgrade.
Ho provato altri due modelli ma rimaneva bloccato alla schermata di boot (nel pannellino intendo).
Sinceramente vi dico risparmiate i soldi. Da quando l'ho messa, la memoria occupata è un pò di più rispetto a prima (intorno ai 500mb) ma non ha mai e dico MAI occupato più di 600mb.
Diciamo tranquillamente che non ho notato nessuna differenza...
Gazie
Re: Prime impressioni 459 Pro II
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV