consigli per la sorveglianza di uno studio professionale
consigli per la sorveglianza di uno studio professionale
Salve,
vorrei realizzare un sistema di videosorveglianza per un piccolo studio professionale utilizzando un Qnap TS-219P II acquistato di recente. I locali da monitorare si limitano a una stanza e un ingresso poco lontano, quindi almeno due ipcam. L'idea sarebbe di collegarne almeno una wireless, ma eventuali cavi non sono un grandissimo problema.
Le richieste sono: possibilità di ascoltare, oltre che vedere, da remoto; possibilità di visione notturna (ma questo non è indispensabile); registrazione sul NAS di quanto ripreso, possibilmente con sensore di movimento per evitare sprechi di banda e spazio in caso di immagine statica.
Sono digiuno di videosorveglianza, ma ho notato che esistono delle camere con supporto a SIM mobili per la trasmissione via GSM nel caso di down della rete (e, immagino, alimentate a batteria, altrimenti avrebbe poco senso): vale la pena/sono affidabili? La necessità verrebbe più dalla scarsa qualità della linea ADSL che da una necessità di riprendere in assenza di corrente elettrica e linea telefonica: è già in cantiere infatti un impianto antifurto che monitora la disponibilità di correte e telefono e se la prima cade segnala cmq il guasto, e poi c'è un piccolo UPS che un'oretta di autonomia la lascia, per cui non è indispensabile pensare di lavorare "senza corrente"...anche se sarebbe comodo.
Tenendo conto che molta importanza viene data al budget, esistono prodotti maggiormente consolidati fra i tanti compatibili, che vi sentireste di consigliare? Non ho mai utilizzato un NAS per questo scopo: la soluzione sarebbe affidabile, o nello scenario specifico sarebbe meglio rivolgersi a prodotti ad-hoc?
Grazie in anticipo,
-- jC
vorrei realizzare un sistema di videosorveglianza per un piccolo studio professionale utilizzando un Qnap TS-219P II acquistato di recente. I locali da monitorare si limitano a una stanza e un ingresso poco lontano, quindi almeno due ipcam. L'idea sarebbe di collegarne almeno una wireless, ma eventuali cavi non sono un grandissimo problema.
Le richieste sono: possibilità di ascoltare, oltre che vedere, da remoto; possibilità di visione notturna (ma questo non è indispensabile); registrazione sul NAS di quanto ripreso, possibilmente con sensore di movimento per evitare sprechi di banda e spazio in caso di immagine statica.
Sono digiuno di videosorveglianza, ma ho notato che esistono delle camere con supporto a SIM mobili per la trasmissione via GSM nel caso di down della rete (e, immagino, alimentate a batteria, altrimenti avrebbe poco senso): vale la pena/sono affidabili? La necessità verrebbe più dalla scarsa qualità della linea ADSL che da una necessità di riprendere in assenza di corrente elettrica e linea telefonica: è già in cantiere infatti un impianto antifurto che monitora la disponibilità di correte e telefono e se la prima cade segnala cmq il guasto, e poi c'è un piccolo UPS che un'oretta di autonomia la lascia, per cui non è indispensabile pensare di lavorare "senza corrente"...anche se sarebbe comodo.
Tenendo conto che molta importanza viene data al budget, esistono prodotti maggiormente consolidati fra i tanti compatibili, che vi sentireste di consigliare? Non ho mai utilizzato un NAS per questo scopo: la soluzione sarebbe affidabile, o nello scenario specifico sarebbe meglio rivolgersi a prodotti ad-hoc?
Grazie in anticipo,
-- jC
Re: consigli per la sorveglianza di uno studio professionale
Ciao, capisco bene le tue "perplessità" e i dubbi su questo vastissimo argomento. Tuttavia prima di addentrarsi nei dettagli, sapresti dirmi quale sarebbe il budget massimo disponibile che avete prefissato?
P.S. Cortesemente non rispondere con frasi tipo: "il meno possibile...". Perchè si partirebbe con il piede sbagliato
Bye
Fred
P.S. Cortesemente non rispondere con frasi tipo: "il meno possibile...". Perchè si partirebbe con il piede sbagliato

Bye
Fred
Bye
Fred
Fred
Re: consigli per la sorveglianza di uno studio professionale
Ciao e grazie per la risposta.
Premesso che non sono miei i soldi che si spendono, quindi l'indicazione che posso dare è solo di massima, e tenendo conto che il costo dell'antifurto, del nas, della linea telefonica e collegamento internet, del cablaggio ecc. è escluso da questo conto perchè già in essere, mi interessava proprio capire "qual'è il prezzo di massima" con cui si può, aggiungendo un paio di ipcam al nas e riutilizzando tutto quanto già in essere, realizzare quanto sopra in maniera "accettabile". Qualcosa del tipo "con una spesa più o meno di X euro ottieni questo con cam che possono essere questa o questa o altra simile, fino a una spesa di Y euro con la quale puoi crearti un bunker alla mission impossible comprando il meglio del meglio sul mercato", e se in generale ne vale la pena rispetto acquistare una soluzione di videosorveglianza ad-hoc: se è affidabile.
Ovvio che se si sta valutando l'opzione "compro una cam e l'attacco al NAS, così non spendo i soldi per un impianto di videosorveglianza a se stante" è per risparmiare, altrimenti il problema non si porrebbe, però in questa scelta ci si scontra con le limitazioni del NAS relative ad esempio alla compatibilità con le cam sul mercato: la lista sulla compatibily list non è lunghissima, e non so quanto sia aggiornata. Non avendo esperienza in merito poi non so dire "quanto sia buono" il prodotto di videosorveglianza integrato nel NAS che dovrebbe pilotarle.
Un paio di network cam come le Dlink DCS-932L (è un esempio) le trovo a meno di 200 euro in tutto, mettiamo di voler arrivare a spendere pure di più 300/400 euro. Vale la pena, o se non si acquistano cam da 500 o 1000 euro l'una non si ottiene quanto voluto (ma a quel punto tanto vale la soluzione ad-hoc con prodotto a parte)? Non sono esperto di network cam, ovviamente, e del prodotto di videosorveglianza fornito con il NAS ho solo un'idea di massima, ovviamente mi aspetto che prodotti commerciali dedicati offrano di più, ad altro costo, ma non è detto che già questo, e due cam "decenti" ... giusto?
La domanda è proprio: può valere la pena, o per arrivare ad una soluzione stabile e affidabile si arriva cmq alla stessa spesa di un prodotto dedicato?
Grazie,
-- jC
Premesso che non sono miei i soldi che si spendono, quindi l'indicazione che posso dare è solo di massima, e tenendo conto che il costo dell'antifurto, del nas, della linea telefonica e collegamento internet, del cablaggio ecc. è escluso da questo conto perchè già in essere, mi interessava proprio capire "qual'è il prezzo di massima" con cui si può, aggiungendo un paio di ipcam al nas e riutilizzando tutto quanto già in essere, realizzare quanto sopra in maniera "accettabile". Qualcosa del tipo "con una spesa più o meno di X euro ottieni questo con cam che possono essere questa o questa o altra simile, fino a una spesa di Y euro con la quale puoi crearti un bunker alla mission impossible comprando il meglio del meglio sul mercato", e se in generale ne vale la pena rispetto acquistare una soluzione di videosorveglianza ad-hoc: se è affidabile.
Ovvio che se si sta valutando l'opzione "compro una cam e l'attacco al NAS, così non spendo i soldi per un impianto di videosorveglianza a se stante" è per risparmiare, altrimenti il problema non si porrebbe, però in questa scelta ci si scontra con le limitazioni del NAS relative ad esempio alla compatibilità con le cam sul mercato: la lista sulla compatibily list non è lunghissima, e non so quanto sia aggiornata. Non avendo esperienza in merito poi non so dire "quanto sia buono" il prodotto di videosorveglianza integrato nel NAS che dovrebbe pilotarle.
Un paio di network cam come le Dlink DCS-932L (è un esempio) le trovo a meno di 200 euro in tutto, mettiamo di voler arrivare a spendere pure di più 300/400 euro. Vale la pena, o se non si acquistano cam da 500 o 1000 euro l'una non si ottiene quanto voluto (ma a quel punto tanto vale la soluzione ad-hoc con prodotto a parte)? Non sono esperto di network cam, ovviamente, e del prodotto di videosorveglianza fornito con il NAS ho solo un'idea di massima, ovviamente mi aspetto che prodotti commerciali dedicati offrano di più, ad altro costo, ma non è detto che già questo, e due cam "decenti" ... giusto?
La domanda è proprio: può valere la pena, o per arrivare ad una soluzione stabile e affidabile si arriva cmq alla stessa spesa di un prodotto dedicato?
Grazie,
-- jC
Re: consigli per la sorveglianza di uno studio professionale
Capito il concetto. Tuttavia se escludiamo qualche caso tipo quella da te menzionata, le cam compatibili con i prodotti qnap sono del tipo professionale o semi-professionale, quindi i prezzi sono decisamente diversi. E proprio la cam da te menzionata, anche se decisamente una buona cam, non rispecchia tutti i "requisiti" che hai elencato nel tuo primo post. Ma come dicevo l'argomento è vasto e quindi è necessario capire se si vogliono accettare anche dei compromessi e/o altre soluzioni. E proprio perchè così ampio l'argomento che per evitare di non spiegarmi bene ci potremmo sentire, se ti va, via skype (nel dopo cena) così da sviscerare meglio la cosa. Il mio contatto è lo username che uso qui.
Bye
Fred
Bye
Fred
Bye
Fred
Fred
Re: consigli per la sorveglianza di uno studio professionale
Joe hai poi risolto ?
Altrimenti ti davo un parere in virtù della mia recente esperienza !
Altrimenti ti davo un parere in virtù della mia recente esperienza !
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
Re: consigli per la sorveglianza di uno studio professionale
Beh, potresti darlo lo stesso, imparare qualcosa in più non fa mai male... 

Re: consigli per la sorveglianza di uno studio professionale
Anche questo è vero ! Allora, vediamo un po'.... Cera una volta....
Ho appena affittato un trilocale e sto quasi ultimando il deployment dei mobili e della nerdanza.
Essendo al piano terra ed avendo ben due porte di ingresso (non mi chiedete il senso perchè non lo so !) devo monitorare sia le due stanze con la porta sia il corridoio anche perchgè a breve ci andrà installata una cassaforte KWT 310/C e quindi è bene tenere sotto controllo tutto in mia assenza....
Avendo pertanto un TS-259 Pro + e 4 webcam di cui 2 D-Link 932L a visione notturna, ho pensato di fare così:
a) le 2 webcam d-link le ho configurate sia sul qnap sia sul router, così le posso gestire anche dirattamente, da remoto: ognuna presente in una delle stanze con la porta ove la webcam che punta direttamente alla porta + finestra adiacente;
b) Una Linksys wireless che è posizionata nella mia camera da letto;
c) una webcam usb posizionata direttamente sul QNap che punta sul corridoio.
Dal momento che il QNap però gestisce solo 2 webcam alla volta, al momento piloto solo le due webcam al punto b e c oppure intercambio da remoto la gestione...
Ovviamente le due dlink vivono e registrano di vita propria via ftp, ma all'indirizzo ftp interno (192.168.1.1).
La web linksys anch'essa registra via ftp, ma essendo limitata vuole solo un ftp "via spoof" pertanto devo usare il sito ftp://mioipstatico/ftp
La webcam usb che è più sfigata la uso solo come monitor ambientale...
Consigli, critiche, idee e quattrini gratis sono benvenuti !
Ho appena affittato un trilocale e sto quasi ultimando il deployment dei mobili e della nerdanza.
Essendo al piano terra ed avendo ben due porte di ingresso (non mi chiedete il senso perchè non lo so !) devo monitorare sia le due stanze con la porta sia il corridoio anche perchgè a breve ci andrà installata una cassaforte KWT 310/C e quindi è bene tenere sotto controllo tutto in mia assenza....
Avendo pertanto un TS-259 Pro + e 4 webcam di cui 2 D-Link 932L a visione notturna, ho pensato di fare così:
a) le 2 webcam d-link le ho configurate sia sul qnap sia sul router, così le posso gestire anche dirattamente, da remoto: ognuna presente in una delle stanze con la porta ove la webcam che punta direttamente alla porta + finestra adiacente;
b) Una Linksys wireless che è posizionata nella mia camera da letto;
c) una webcam usb posizionata direttamente sul QNap che punta sul corridoio.
Dal momento che il QNap però gestisce solo 2 webcam alla volta, al momento piloto solo le due webcam al punto b e c oppure intercambio da remoto la gestione...
Ovviamente le due dlink vivono e registrano di vita propria via ftp, ma all'indirizzo ftp interno (192.168.1.1).
La web linksys anch'essa registra via ftp, ma essendo limitata vuole solo un ftp "via spoof" pertanto devo usare il sito ftp://mioipstatico/ftp
La webcam usb che è più sfigata la uso solo come monitor ambientale...
Consigli, critiche, idee e quattrini gratis sono benvenuti !
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
Re: consigli per la sorveglianza di uno studio professionale
Fabio, anche io ho preso la d-link e per ora me ne pento.
Se registri in ftp sul NAS, puoi farlo solamente come modalità immagini, quindi ti ritrovi millemila immagini...
Se la configuri nella stazione di sorveglianza non puoi attivare il motion detection, il che vuol dire riempire il NAS in un paio giorni.
Insomma, per avere una staz. di sorveglianza così zoppa, e' meglio non averla...
Se registri in ftp sul NAS, puoi farlo solamente come modalità immagini, quindi ti ritrovi millemila immagini...
Se la configuri nella stazione di sorveglianza non puoi attivare il motion detection, il che vuol dire riempire il NAS in un paio giorni.
Insomma, per avere una staz. di sorveglianza così zoppa, e' meglio non averla...
TS-859 Pro+ • FW 4.0.2 • HD 3 tb Raid 5
TS-410 Pro • FW 4.0.1 • HD 1.5 tb Raid 5
TS-410 Pro • FW 4.0.1 • HD 1.5 tb Raid 5
Re: consigli per la sorveglianza di uno studio professionale
Io ho preso quelle sfigatine per avere un'idea di come potrebbe diventare il mio sistema di videosorveglianza...
Fra un po' che avrò anche preso mano e gestio al melgio le posizini strategiche, probabilmente andrò di VioStor...
Fra un po' che avrò anche preso mano e gestio al melgio le posizini strategiche, probabilmente andrò di VioStor...
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 03 mar 2009, 13:17
R: consigli per la sorveglianza di uno studio professionale
Personalmente uso delle brickcom e devo dice che anche se un po care, sono veramente dei prodotti validissimi. Hai la gestione di più flussi video quindi puoi modulare la banda in registrazione ed in brodcast via adsl, registrazione audio, motion detector, rec in locale su mini sd possibilità di attivarsi sia sul movimento che sull'audio. Purtroppo non hanno otteche intercambiabili ma essendo delle megapixel l'uso dello zoom digitale è possibile pur mantenendo una buona devinizione.
Ne ho due a casa che puntano sul qnap ma personalmente preferisco prodotti per la registrazione dedicati, per lavoro utilizzo normalissime camere composite e vdr soluzione attualemte che ritengo essere ancora la più prestazionale ed economica
Ne ho due a casa che puntano sul qnap ma personalmente preferisco prodotti per la registrazione dedicati, per lavoro utilizzo normalissime camere composite e vdr soluzione attualemte che ritengo essere ancora la più prestazionale ed economica