JBOD vs disco singolo

Discussioni sulle funzioni di RAID0/ RAID1/ Q-RAID1/RAID5/ dei NAS.
Rispondi
hwtrancer
Messaggi: 51
Iscritto il: 11 giu 2010, 14:12

JBOD vs disco singolo

Messaggio da hwtrancer »

Salve a tutti.
Stavo pensando alla configurazione del mio futuro NAS con 2 dischi da 2TB(probabile 219PII).
Una cosa è certa : non userò il RAID 1 perchè vorrei sfruttare i 4TB che avrò a disposione.Per il momento non prendo in considerazione il RAID 0.

Stavo pensando così al sistema disco singolo e al JBOD.
Se non ho capito male,il jbod mi raggrupperebbe i 2 dischi facendomi vedere un unico volume.
Adesso mi chiedo.
Se uso il sistema dei 2 dischi singoli; io so fisicamente in quale dei 2 dischi ho messo determinati dati.
E se si dovesse rompere 1 disco,so benissimo quali dati avevo nel disco che si è rotto.

Adesso mi viene il dubbio sul JBOD.
Se con il JBOD vedo un unico volume;come faccio a sapere fisicamente in quale dei 2 dischi mi vanno determinati dati?
Se si dovesse rompere 1 disco...ok perderei solo i dati di quel disco...ma dovrò chiedermi:Che dati avrò perso ??
Non capisco con il JBOD con quale criterio vengano scritti i dati.
Inizierà a scrivere sul 1° disco e una volta pieno....scriverà sul 2° disco ?

Mi è risultato un po' complicato spiegare il tutto ;spero abbiate capito le mie domande : Smile :
Avatar utente
ita3bc
Messaggi: 650
Iscritto il: 10 ott 2010, 20:11
Località: Padova

Re: JBOD vs disco singolo

Messaggio da ita3bc »

Il JBOD funziona salvando i dati in maniera sequenziale a riempimento. Nel senso che prima salva i dati nel HDD1 e quando avrà occupato l'intero spazio passerà all'HDD2. Quindi se non si fanno frequenti modifiche di files esistenti, oppure cancellazioni e/o sovrascritture; si può dire che, almeno in linea teorica, l'identificazione dei dati presenti nei singoli HDD li puoi determinare attraverso la data e ora di creazione in funzione della dimensione specifica di ogni HDD.
Non vedo altro metodo, seppure questo sia molto ma molto empirico.

Bye
Fred
Bye
Fred
hwtrancer
Messaggi: 51
Iscritto il: 11 giu 2010, 14:12

Re: JBOD vs disco singolo

Messaggio da hwtrancer »

Grazie 1000....ma questo JBOD mi convince ben poco.
Tanto vale impostare il tutto in modalità dischi singoli.
Avatar utente
ita3bc
Messaggi: 650
Iscritto il: 10 ott 2010, 20:11
Località: Padova

Re: JBOD vs disco singolo

Messaggio da ita3bc »

Se non ti interessa la sicurezza dei dati, allora concordo con te.

Bye
Fred
Bye
Fred
hwtrancer
Messaggi: 51
Iscritto il: 11 giu 2010, 14:12

Re: JBOD vs disco singolo

Messaggio da hwtrancer »

Si,naturalmente la sicurezza dei dati mi interessa. : Wink :
Infatti userei il NAS come backup di altri PC.
E di circa 2TB di dati a cui tengo molto, avrò anche un terzo backup su un disco esterno.

Quindi in caso di guasto di un disco del NAS,avrò sempre una copia altrove.
Avendo escluso ormai il JBOD....o vado per la soluzione dischi singoli o per lo striping (RAID 0)
Avatar utente
ita3bc
Messaggi: 650
Iscritto il: 10 ott 2010, 20:11
Località: Padova

Re: JBOD vs disco singolo

Messaggio da ita3bc »

Entrambi i metodi non ti danno la "sicurezza" dei dati. Tuttavia, se non ho capito male, hai o farai backup dei backup per cui la sicurezza la garantisci in ogni caso; ma i dati contenuti nel NAS così come lo vorresti impostare, non sono "garantiti". Un minimo di sicurezza te lo darebbe un RAID1, ma con il metodo che vuoi implementare te ne puoi abbastanza fregare di quale impostazione userai.

Bye
Fred
Bye
Fred
Avatar utente
toledo
Messaggi: 263
Iscritto il: 10 dic 2012, 15:34

Re: JBOD vs disco singolo

Messaggio da toledo »

Il JBOD (Just a Bunch of Disks) è un sistema di configurazione dei dischi che non ha niente a che vedere con il RAID, ma gli assomiglia nel concetto di indirizzare, tramite un array, più dischi della stessa macchina. A differenza del RAID 0 non implementa lo striping, ma si limita a far vedere al sistema tutti i dischi disponibili, come se fosse un unico disco.
Solo ed esclusivamente in questa configurazione la capacità complessiva, disponibile ed utilizzabile sono equivalenti e corrispondono alla somma aritmetica della capacità dei singoli dischi.
In pratica l array definisce una specie di collegamento logico tra i dischi, senza metterli in relazione tra loro, ma simulando una continuità tra un disco ed il successivo della catena.
La scrittura dei dati avviene senza alcuno spezzettamento programmato (come avviene con lo striping), anche se l occupazione di spazio dei dischi viene comunque bilanciata: non viene riempito un disco per poi passare al successivo, ma i file vengono distribuiti in modo che tutti i dischi abbiano, più o meno, la stessa percentuale di spazio occupato.
L unico vantaggio che comporta questa configurazione è quello di avere un unico disco logico da gestire, invece di più dischi.
In caso di guasto di un disco l array viene perso, ma i dati all interno di ogni singolo disco (a parte eventualmente quello guasto) sono generalmente recuperabili, in quanto ogni disco contiene file completi.
QNAP TVS-682 I3 | 16GB RAM | 3 dischi da 2TB cadauno WD RED EFRX | 2 SSD per le VM | 2 SSD M.2 per la cache | Firmware 4.2.2
Qnap TS-251+ | 8GB RAM | 2 dischi 3 TB WD RED-EFRX | Firmware 4.2.2
UDM PRO - Ubiquiti -
Rispondi