Ciao a tutti,
ho appena acquistato (grazie ad un ragazzo del forum) un 419P+
Ora la scelta cruciale degli HD per i quali vorrei tassativamente unità da 3Tb da adoperare in RAID5.
PUNTO 1:
Ho letto nel forum un bel po' di discussioni passate circa le varie "avarie" ed ho notato (correggetemi se sbaglio) che la maggior parte degli utenti ha avuto problemi con i dischi WD.
Ho letto in più la segnalazione di Luciano di Marzo circa le "retromarcia" di QNAP su un disco Hitachi inserito ora tra i non consigliati.
Andando per esclusiva mi orienterei su Segate... Gradirei per questo primo aspetto una vs. opinione.
PUNTO 2:
Indipendentemente dalla marca, vi sono due categorie di dischi all'interno di quelli compatibili (sempre parlando di quelli da 3Tb):
- I più economici con un indice MTBF mediamente di 750.000h ca. e un prezzo intorno alle 170€
- I più cari con un indice MTBF >1.200.000h ed un prezzo di circa 260-300€
Considerando che la tecnologia RAID è nata appunto per poter preservare dati sulla base di utilizzo di dischi più economici, pena una parte dello spazio globale (25% per il RAID5 ad esempio), quali mi converrebbe fattivamente scegliere?
La logica mi porterebbe su quelli più economici, ma vorrei anche per questo secondo punto una vs. opinione.
Ossessione marca e MTBF...
Re: Ossessione marca e MTBF...
Ragazzi non tutti insieme! :-D
Anche un "vaffa" sarebbe meglio di niente! Sono indeciso all'inverosimile...
Anche un "vaffa" sarebbe meglio di niente! Sono indeciso all'inverosimile...
Re: Ossessione marca e MTBF...
Sembro autistico a forza di rispondermi da solo... Cooomunque andrò su SEGATE Barracuda XT, se poi scoppia tutto (alias dovessi perdere i dati) adopererò il NAS come poggiapiedi di fronte al divano.
Re: Ossessione marca e MTBF...
l'acronimo RAID non va preso alla lettera al giorno d'oggi, l'aspetto dell'utilizzo di dischi "economici" - se mai ce ne fossero - non è più verosimile oggigiorno.
Prendi i dischi che sono nella lista di compatibilità che più si confanno alla tua necessità di spazio e al tuo budget - ovviamente, tenendo anche a mente che in futuro potrai migrare a modelli di dimensioni maggiori senza dover fare travasi grazie alla funzionalità "Online Capacity Expansion".
Prendi i dischi che sono nella lista di compatibilità che più si confanno alla tua necessità di spazio e al tuo budget - ovviamente, tenendo anche a mente che in futuro potrai migrare a modelli di dimensioni maggiori senza dover fare travasi grazie alla funzionalità "Online Capacity Expansion".
Re: Ossessione marca e MTBF...
Ciao Luciano, innanzitutto grazie per la risposta.
La mia nota relativa a RAID in relazione a dischi e conomici era difatti legata al significato originario di RAID , ovvero "Redundant Array of Inexpensive Disks" (divenuto solo successivamente "Independent Disks"), ovvero la possibilità di combinare dischi economici per ottenere un'alta affidabilità.
Ricordavo questa postilla dal corso di informatica in università.
Sono d'accordo con quanto scrivi, benché dischi da 3Tb Hitachi o Segate (ovviamente all'interno della lista compatibilità) con un MTBF di 0,75KK che costano 100 Euro meno di quelli da 1,2KK devo per forza definirli come "più economici"... :-D
La mia nota relativa a RAID in relazione a dischi e conomici era difatti legata al significato originario di RAID , ovvero "Redundant Array of Inexpensive Disks" (divenuto solo successivamente "Independent Disks"), ovvero la possibilità di combinare dischi economici per ottenere un'alta affidabilità.
Ricordavo questa postilla dal corso di informatica in università.
Sono d'accordo con quanto scrivi, benché dischi da 3Tb Hitachi o Segate (ovviamente all'interno della lista compatibilità) con un MTBF di 0,75KK che costano 100 Euro meno di quelli da 1,2KK devo per forza definirli come "più economici"... :-D