Ciao,
ho un problema con un nas TS-410 dove ho installato 4 dischi Seagate ST2000DL003-9VT1CC32 da 2TB ciascuno, configurati in RAID 6 (3.6TB disponibili, circa la metà in utilizzo).
Sono alcuni giorni che il nas ogni tanto si riavvia improvvisamente per conto suo in modo almeno apparentemente del tutto casuale. Dopo i riavvii quello che succede è che praticamente sempre si "perde" dei dischi in maniera del tutto random: a volte non gli risulta installato il disco 2, a volte il disco 3, a volte più di un disco... non mi pare di avere individuato una regola.
Non potendo fare altro spengo il raid, lo riaccendo e di solito al successivo riavvio, o al massimo dopo un paio di riavvii, i dischi vengono rivisti tutti e riparte l'operazione di rebuilding. Finora non mi è (ancora) capitato di perdere i dati (sto facendo gesti scaramantici!) però di sicuro non è normale! L'ultimo riavvio è avvenuto tra l'altro a rebuilding non ancora terminato.
Il firmware è il 3.4.0 Build 0212T: volevo fare l'aggiornamento ma vista l'instabilità del sistema ancora non ho l'ho fatto (non mi fido troppo).
Suggerimenti?? Tenderei ad escludere un problema dei dischi perché come detto i dischi non vengono trovati in modo assolutamente random, non è sempre lo stesso disco a dare problemi... e non so quanto questa cosa possa dipendere da problemi di natura software: per un paio di mesi (il nas l'ho comprato a marzo) ha funzionato correttamente senza mai riavviarsi. Potrebbe essere un problema hardware del nas??
Grazie per eventuali consigli!
Riavvi casuali e dischi non trovati
Re: Riavvi casuali e dischi non trovati
...al contrario, prima di cercare la causa del problema farei un upgrade del firmware x vedere se c'è qualche fix introdotto proprio x i problemi che stai avendo tu (sei indietro di 3 versioni e sono tutte e tre focalizzate proprio nella risoluzione di bug vari)
Se il problema persiste dovresti indicare quali servizi hai attivi, quali qpkg installati ed eventuali modifiche fatte ai file di configurazione.
Se il problema persiste dovresti indicare quali servizi hai attivi, quali qpkg installati ed eventuali modifiche fatte ai file di configurazione.
Re: Riavvi casuali e dischi non trovati
Intanto grazie per la risposta. Metto un aggiornamento:
- ho fatto l'upgrade alla ultima versione disponibile (3.4.3) e disinstallato/disabilitato tutto quello che non mi serviva in maniera "vitale".
- al momento non è installato sul NAS nessun package aggiuntivo
- i servizi attivi sono quelli di Microsoft e Apple networking, SSH e l'UPnP
- come application server ho il web file manager
- ho infine attivo il servizio di Time Machine per il mio Mac
- ho avuto attivo per poco il web server e mysql (con installato il pacchetto di phpmyadmin) ma poi ho preferito farmi una macchina virtuale di linux e gestire il tutto localmente sulla mia macchina senza passare per il nas e ho disinstallato il pacchetto di phpmyadmin e disabilitato apache e mysql
- ho avuto attivo anche il servizio di download station anche se non l'ho praticamente mai usato, l'ho disabilitato dopo l'ultimo upgrade del firmware visto che non mi serviva
- stessa cosa per i protocolli nfs e ftp: mai usati e quindi tolti dopo l'upgrade (all'insegna del "togliamo quello che non mi serve e cerchiamo di capire cosa cavolo ha il nas")
Detto questo... cosa è successo con l'upgrade del firmware?
- subito dopo il riavvio della macchina in seguito all'upgrade il nas non ha più visto il disco 3
- riavvio di nuovo il nas e questa volta vede tutti e 4 i dischi - e riparte ovviamente con il solito rebuilding
- disabilito come detto alcuni servizi per cercare di individuare cause del problema
- pochi minuti fa, all'improvviso, il nas si "perde" il disco 1, soliti beep che segnalano le anomalie, email arrivate all'indirizzo di controllo e forzatamente ho dovuto riavviare
- al riavvio come per magia i dischi erano di nuovo tutti e 4 al loro posto e il rebuilding (che al momento del riavvio era intorno al 60/70%) è ripartito da 0
- passano 20 minuti e il sistema si riavvia di nuovo da solo in modo inspiegabile (!)
- riparte di nuovo da 0 il rebuilding (!!)
Questo nas mi sta facendo diventare matto. Finora non ho perso mai nessun dato, ma è assurdo questo comportamento anche perché come si vede ne faccio un uso molto limitato: mi serve praticamente solo da file server e tra l'altro non ci accediamo neanche da chissà quante macchine... è un nas "casalingo" e i computer collegati sono appena 2 (il mio e quello di mia moglie). Ci serve principalmente come archivio delle fotografie (una mole di dati non indifferente, più di 1Tb, e per me molto importante).
L'unico utilizzo forse meno "convenzionale" è che ogni tanto mi collego tramite ssh per comodità (es. dovevo trasferire una cartella con diverse migliaia di file e per velocizzare ho preferito prima fare un bel tar sul mio computer, quindi trasferire un solo grosso file - circa 8Gb - sul nas e quindi decomprimerlo da riga di comando, salvo poi dare un chown visto che via ssh accedo come admin), ma non mi sembra di fare nulla di così fuori dal comune.
Ho messo qui http://dl.dropbox.com/u/5416610/lognas.png uno screenshot del log degli ultimi giorni. Come si può vedere l'altro giorno è stato fatto (e completato con successo) anche uno smart test di tipo full... non credo proprio che siano i dischi ad avere problemi (anche perché , come scritto, a volte "salta" un disco, a volte un altro... in maniera - almeno apparentemente - del tutto random).
Lo devo mandare in assistenza?
Ogni suggerimento è assolutamente graditissimo!
- ho fatto l'upgrade alla ultima versione disponibile (3.4.3) e disinstallato/disabilitato tutto quello che non mi serviva in maniera "vitale".
- al momento non è installato sul NAS nessun package aggiuntivo
- i servizi attivi sono quelli di Microsoft e Apple networking, SSH e l'UPnP
- come application server ho il web file manager
- ho infine attivo il servizio di Time Machine per il mio Mac
- ho avuto attivo per poco il web server e mysql (con installato il pacchetto di phpmyadmin) ma poi ho preferito farmi una macchina virtuale di linux e gestire il tutto localmente sulla mia macchina senza passare per il nas e ho disinstallato il pacchetto di phpmyadmin e disabilitato apache e mysql
- ho avuto attivo anche il servizio di download station anche se non l'ho praticamente mai usato, l'ho disabilitato dopo l'ultimo upgrade del firmware visto che non mi serviva
- stessa cosa per i protocolli nfs e ftp: mai usati e quindi tolti dopo l'upgrade (all'insegna del "togliamo quello che non mi serve e cerchiamo di capire cosa cavolo ha il nas")
Detto questo... cosa è successo con l'upgrade del firmware?
- subito dopo il riavvio della macchina in seguito all'upgrade il nas non ha più visto il disco 3
- riavvio di nuovo il nas e questa volta vede tutti e 4 i dischi - e riparte ovviamente con il solito rebuilding
- disabilito come detto alcuni servizi per cercare di individuare cause del problema
- pochi minuti fa, all'improvviso, il nas si "perde" il disco 1, soliti beep che segnalano le anomalie, email arrivate all'indirizzo di controllo e forzatamente ho dovuto riavviare
- al riavvio come per magia i dischi erano di nuovo tutti e 4 al loro posto e il rebuilding (che al momento del riavvio era intorno al 60/70%) è ripartito da 0
- passano 20 minuti e il sistema si riavvia di nuovo da solo in modo inspiegabile (!)
- riparte di nuovo da 0 il rebuilding (!!)
Questo nas mi sta facendo diventare matto. Finora non ho perso mai nessun dato, ma è assurdo questo comportamento anche perché come si vede ne faccio un uso molto limitato: mi serve praticamente solo da file server e tra l'altro non ci accediamo neanche da chissà quante macchine... è un nas "casalingo" e i computer collegati sono appena 2 (il mio e quello di mia moglie). Ci serve principalmente come archivio delle fotografie (una mole di dati non indifferente, più di 1Tb, e per me molto importante).
L'unico utilizzo forse meno "convenzionale" è che ogni tanto mi collego tramite ssh per comodità (es. dovevo trasferire una cartella con diverse migliaia di file e per velocizzare ho preferito prima fare un bel tar sul mio computer, quindi trasferire un solo grosso file - circa 8Gb - sul nas e quindi decomprimerlo da riga di comando, salvo poi dare un chown visto che via ssh accedo come admin), ma non mi sembra di fare nulla di così fuori dal comune.
Ho messo qui http://dl.dropbox.com/u/5416610/lognas.png uno screenshot del log degli ultimi giorni. Come si può vedere l'altro giorno è stato fatto (e completato con successo) anche uno smart test di tipo full... non credo proprio che siano i dischi ad avere problemi (anche perché , come scritto, a volte "salta" un disco, a volte un altro... in maniera - almeno apparentemente - del tutto random).
Lo devo mandare in assistenza?
Ogni suggerimento è assolutamente graditissimo!
Re: Riavvi casuali e dischi non trovati
La situazione sta degenerando!
Stamattina mi alzo e mi metto al computer... vedo la luce del nas che lampeggia continuamente di rosso e la cosa non è esattamente un buongiorno. Mi collego da interfaccia web e controllo come prima cosa i dischi: li vede tutti e 4 e la ricostruzione dei dati è completata, sembra tutto ok.
Vado a spulciare i log: nessun segno di anomalia (e quella luce rossa lampeggiante allora?)... sono perplesso. Tanto per continuare all'insegna del "togliamo qualcosa fino a che il nas la smette di rompere" giro per i menù e disabilito il supporto alla Time Machine (mi serve, ho preso il nas anche per quello, ma per ora togliamolo) e quindi il supporto per l'AFP, vorrà dire che mi collegherò al nas via samba anche sul Mac.
Vado quindi a controllare le interfacce di rete e vedo che il port trucking è impostato a IEEE 802.3ad: questa configurazione mi era sempre sfuggita e penso che potrebbe dare qualche problema (anche se non vedo come possa entrarci con il fatto che ogni tanto si perde un hd ma vabbeh) così la imposto a active backup, in fondo la tecnica del KISS (keep it simple & stupid) funziona sempre.
Ok, la lucina del nas continua a lampeggiare in rosso, a questo punto penso "proviamo a riavviare che altro posso fare?"... perfetto: dopo il riavvio, tanto per continuare ad essere coerenti, il disco 2 non viene più visto... già immagino "che palle adesso dovrà per l'ennesima volta ricostruirsi 1.8Tb di roba!" e vado a riavviare per l'infinitesima volta. Dopo la ripartenza ecco che il nas dà di matto definitivamente: l'interfaccia web non funziona più!
Sia da Chrome che da Firefox (con entrambi i browser era sempre funzionata al 100%) vedo la schermata iniziale ma cliccando su administration non succede nulla, non mi si apre più il box dove mettere userid e password. Niente! Se invece clicco sul File Manager mi si apre il box grigio solito, ma completamente vuoto all'interno... allego anche un paio di screenshot:
http://dl.dropbox.com/u/5416610/lognas_web1.png
http://dl.dropbox.com/u/5416610/lognas_web2.png
Oltretutto ancor prima di cliccare avevo già notato alcune anomalie: intanto la schermata mi si è presentata in standard view, quando avevo impostato la flow view. Secondo: mi vengono mostrate tutte le icone e non solo quelle dei servizi attivi (ad esempio mi viene visualizzata l'icona per la surveillance station). Inoltre le combobox in alto a destra, dove è possibile selezionare la lingua e i quick links sono vuote, senza nessuna opzione disponibile.
Il nas quindi è completamente irraggiungibile per quanto riguarda la possibilità di configurarlo. Per quanto riguarda il resto, collegandomi via Samba continuo a vedere e ad accedere ai dati mentre vedo le luci dei dischi del nas lavorare, segno che probabilmente l'ennesima ricostruzione dei dati è partita.
Ho provato a collegarmi via ssh (ci riesco, usando la password di admin impostata da me: non si è evidentemente perso del tutto la configurazione) e di questo ho avuto la conferma, dando un bel "cat /proc/mdstat" ottengo questo:
http://dl.dropbox.com/u/5416610/lognas_ssh.png
Facendomi stampare un dmesg ho trovato anche diversi messaggi strani, lo allego qui:
http://dl.dropbox.com/u/5416610/dmesg.txt
Suggerimenti? Idee? Questo nas mi sta mandando letteralmente ai matti!! Ora provo a fare un reset delle impostazioni per vedere che succede...

Stamattina mi alzo e mi metto al computer... vedo la luce del nas che lampeggia continuamente di rosso e la cosa non è esattamente un buongiorno. Mi collego da interfaccia web e controllo come prima cosa i dischi: li vede tutti e 4 e la ricostruzione dei dati è completata, sembra tutto ok.
Vado a spulciare i log: nessun segno di anomalia (e quella luce rossa lampeggiante allora?)... sono perplesso. Tanto per continuare all'insegna del "togliamo qualcosa fino a che il nas la smette di rompere" giro per i menù e disabilito il supporto alla Time Machine (mi serve, ho preso il nas anche per quello, ma per ora togliamolo) e quindi il supporto per l'AFP, vorrà dire che mi collegherò al nas via samba anche sul Mac.
Vado quindi a controllare le interfacce di rete e vedo che il port trucking è impostato a IEEE 802.3ad: questa configurazione mi era sempre sfuggita e penso che potrebbe dare qualche problema (anche se non vedo come possa entrarci con il fatto che ogni tanto si perde un hd ma vabbeh) così la imposto a active backup, in fondo la tecnica del KISS (keep it simple & stupid) funziona sempre.
Ok, la lucina del nas continua a lampeggiare in rosso, a questo punto penso "proviamo a riavviare che altro posso fare?"... perfetto: dopo il riavvio, tanto per continuare ad essere coerenti, il disco 2 non viene più visto... già immagino "che palle adesso dovrà per l'ennesima volta ricostruirsi 1.8Tb di roba!" e vado a riavviare per l'infinitesima volta. Dopo la ripartenza ecco che il nas dà di matto definitivamente: l'interfaccia web non funziona più!
Sia da Chrome che da Firefox (con entrambi i browser era sempre funzionata al 100%) vedo la schermata iniziale ma cliccando su administration non succede nulla, non mi si apre più il box dove mettere userid e password. Niente! Se invece clicco sul File Manager mi si apre il box grigio solito, ma completamente vuoto all'interno... allego anche un paio di screenshot:
http://dl.dropbox.com/u/5416610/lognas_web1.png
http://dl.dropbox.com/u/5416610/lognas_web2.png
Oltretutto ancor prima di cliccare avevo già notato alcune anomalie: intanto la schermata mi si è presentata in standard view, quando avevo impostato la flow view. Secondo: mi vengono mostrate tutte le icone e non solo quelle dei servizi attivi (ad esempio mi viene visualizzata l'icona per la surveillance station). Inoltre le combobox in alto a destra, dove è possibile selezionare la lingua e i quick links sono vuote, senza nessuna opzione disponibile.
Il nas quindi è completamente irraggiungibile per quanto riguarda la possibilità di configurarlo. Per quanto riguarda il resto, collegandomi via Samba continuo a vedere e ad accedere ai dati mentre vedo le luci dei dischi del nas lavorare, segno che probabilmente l'ennesima ricostruzione dei dati è partita.
Ho provato a collegarmi via ssh (ci riesco, usando la password di admin impostata da me: non si è evidentemente perso del tutto la configurazione) e di questo ho avuto la conferma, dando un bel "cat /proc/mdstat" ottengo questo:
http://dl.dropbox.com/u/5416610/lognas_ssh.png
Facendomi stampare un dmesg ho trovato anche diversi messaggi strani, lo allego qui:
http://dl.dropbox.com/u/5416610/dmesg.txt
Suggerimenti? Idee? Questo nas mi sta mandando letteralmente ai matti!! Ora provo a fare un reset delle impostazioni per vedere che succede...
Re: Riavvi casuali e dischi non trovati
Altro aggiornamento... vista la situazione di cui sopra ho provato a fare un reset del sistema ma non ho ottenuto nessun risultato. Ah, no, uno l'ho ottenuto: dai pc (1 pc windows, 1 mac) prima riuscivo ad accedere alle directory condivise in rete, adesso (anche se da manuale di istruzioni il reset breve non dovrebbe modificare l'accesso ai dati) non ho posso più fare neanche quello. Sempre meglio...
A quel punto ho fatto un secondo reset del sistema, questa volta prolungato (reset di 10 secondi), e ho quindi riprovato per l'ennesima volta ad accedere via quadro comandi: niente da fare, mi apre le pagina iniziale ma cliccando su administration non succede assolutamente nulla. A differenza di prima però, il reset mi ha segato (come da manuale) tutte le configurazioni tra cui anche quelle delle cartelle condivise e degli utenti.
Se mi collego in SSH (almeno questa possibilità ce l'ho ancora... per un attimo ho temuto di averla persa ma poi ho scoperto che non riuscivo a collegarmi perché l'IP al quale accedevo era passato ad essere l'IP di backup, accedendo all'IP dell'altra interfaccia di rete riesco a loggarmi) vedo che nella cartella /share/ non ho più i collegamenti iniziali, nella cartella /share/MD0_DATA ho però ancora tutti i file.
Ora provo a collegare un disco USB per vedere se viene trovato e cerco di farmi un nuovo backup dei dati (averne uno in più non fa di certo male!)...
(Ah, nota a margine: ho provato ad accedere anche con IE senza ottenere nulla e l'accesso con i browser è stato fatto sempre dopo aver pulito la cache)

A quel punto ho fatto un secondo reset del sistema, questa volta prolungato (reset di 10 secondi), e ho quindi riprovato per l'ennesima volta ad accedere via quadro comandi: niente da fare, mi apre le pagina iniziale ma cliccando su administration non succede assolutamente nulla. A differenza di prima però, il reset mi ha segato (come da manuale) tutte le configurazioni tra cui anche quelle delle cartelle condivise e degli utenti.
Se mi collego in SSH (almeno questa possibilità ce l'ho ancora... per un attimo ho temuto di averla persa ma poi ho scoperto che non riuscivo a collegarmi perché l'IP al quale accedevo era passato ad essere l'IP di backup, accedendo all'IP dell'altra interfaccia di rete riesco a loggarmi) vedo che nella cartella /share/ non ho più i collegamenti iniziali, nella cartella /share/MD0_DATA ho però ancora tutti i file.
Ora provo a collegare un disco USB per vedere se viene trovato e cerco di farmi un nuovo backup dei dati (averne uno in più non fa di certo male!)...
(Ah, nota a margine: ho provato ad accedere anche con IE senza ottenere nulla e l'accesso con i browser è stato fatto sempre dopo aver pulito la cache)
Re: Riavvi casuali e dischi non trovati
Hai già aperto un ticket a QNAP? Direi che a questo punto è l'unica cosa da fare..
Re: Riavvi casuali e dischi non trovati
No, non avevo ancora aperto un ticket perché aspettavo qualche dritta su questo forum dove sicuramente avete più esperienza di me con i nas della qnap...
A questo punto però vedrò di contattare l'assistenza... grazie lo stesso.
PS: Chi ha avuto a che fare con l'assistenza qnap, mi sa dire come si è trovato? Sono veloci? Efficienti? Il mio nas l'ho preso su redcoon. Vabbeh, vediamo!

A questo punto però vedrò di contattare l'assistenza... grazie lo stesso.

PS: Chi ha avuto a che fare con l'assistenza qnap, mi sa dire come si è trovato? Sono veloci? Efficienti? Il mio nas l'ho preso su redcoon. Vabbeh, vediamo!
Re: Riavvi casuali e dischi non trovati
Considera che lunedi è festa nazionale e che Taipei è +6 ore rispetto all'Italia. Compila oggi il form online - trovi il link nella mia firma - e martedi contatta il supporto via Skype o MSN per sollecitare.