lavorare su file.dwg a distanza con Qnap
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 01 dic 2010, 12:38
lavorare su file.dwg a distanza con Qnap
Salve a tutti,
il mio quesito nasce dalla mia esigenza, ma anche da quella di molti professionisti colleghi.
E' possibile lavorare su un file cad (esempio .dwg) che è direttamente su Qnap in azienda da un'altra postazione, da casa o altro ufficio attraverso un collegamente web?
Stessa cosa sarebbe su un altro tipo di file: .doc, ecc.
Ho visto il video del Turbo Nas Firmware V.3.3 e dalla facilità di interfaccia e vorrei capire se il tutto gira perfettamente solo in lettura ed anche in scrittura?
Spero di essere stato chiaro, sicuramente sono stato poco tecnico e presumo che molto dipenda dalla velocità di connessione.
il mio quesito nasce dalla mia esigenza, ma anche da quella di molti professionisti colleghi.
E' possibile lavorare su un file cad (esempio .dwg) che è direttamente su Qnap in azienda da un'altra postazione, da casa o altro ufficio attraverso un collegamente web?
Stessa cosa sarebbe su un altro tipo di file: .doc, ecc.
Ho visto il video del Turbo Nas Firmware V.3.3 e dalla facilità di interfaccia e vorrei capire se il tutto gira perfettamente solo in lettura ed anche in scrittura?
Spero di essere stato chiaro, sicuramente sono stato poco tecnico e presumo che molto dipenda dalla velocità di connessione.
Re: lavorare su file.dwg a distanza con Qnap
Ciao,
certo che esiste !
DOvresti far inserire i/il file dwg su una cartella FTP sulla quale hai accesso completo.
Poi ti scarichi NetDrive, che è free per scopi NON commerciali (vuvuvu punto netdrive punto net) e ti crei un disco remoto mappato, ad esempio il disco x:.
Una volta effettuata la connessione (puoi anche settarlo per essere autoconnesso ad ogni login) lavori sul disco ftp remoto come fosse un disco di rete, mappato e quant'altro.
AutoCAD lo apre, ci lavori, e poi lo salvi, normalemnte.
Spero di esserti stato d'aiuto !!
Ciao !
certo che esiste !
DOvresti far inserire i/il file dwg su una cartella FTP sulla quale hai accesso completo.
Poi ti scarichi NetDrive, che è free per scopi NON commerciali (vuvuvu punto netdrive punto net) e ti crei un disco remoto mappato, ad esempio il disco x:.
Una volta effettuata la connessione (puoi anche settarlo per essere autoconnesso ad ogni login) lavori sul disco ftp remoto come fosse un disco di rete, mappato e quant'altro.
AutoCAD lo apre, ci lavori, e poi lo salvi, normalemnte.
Spero di esserti stato d'aiuto !!
Ciao !
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 01 dic 2010, 12:38
Re: lavorare su file.dwg a distanza con Qnap
Grazie della risposta,
tecnicamente non ho capito molto, ma con i riferimenti che mi hai dato cercherò di studiare la situazione.
Buon inizio 2011.
tecnicamente non ho capito molto, ma con i riferimenti che mi hai dato cercherò di studiare la situazione.
Buon inizio 2011.
Re: lavorare su file.dwg a distanza con Qnap
Se hai bisogno contattami in pm che ci scambiamo anche il cell se ti servisse !
Ciao
Ciao
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 01 dic 2010, 12:38
NAS in genere
Grazie.
Inoltre, sempre da non esperto, mi chiedo se posso già utilizzare il sistema da Te consigliatomi con un normale NAS LaCaie che attualmente ho su una porta del modem (Vodafone Station) ed a cui mi collego in remoto (dyns.dns) via ftp con Filezilla.
Ottima idea quella di scambiarci il numero di cellulare.
Ti lascio un mio indirizzo e-mail di appoggio che uso po: albertodelgrosso@alice.it
Ciao e Grazie.
Inoltre, sempre da non esperto, mi chiedo se posso già utilizzare il sistema da Te consigliatomi con un normale NAS LaCaie che attualmente ho su una porta del modem (Vodafone Station) ed a cui mi collego in remoto (dyns.dns) via ftp con Filezilla.
Ottima idea quella di scambiarci il numero di cellulare.
Ti lascio un mio indirizzo e-mail di appoggio che uso po: albertodelgrosso@alice.it
Ciao e Grazie.
Re: lavorare su file.dwg a distanza con Qnap
Non so se hai provato a fare quanto proposto e se hai ottenuto i risultati sperati.
Io ho un TS 209 pro II collegato ad alicebusiness 20 mega e da casa mi ci collego sempre con alice ma questa volta a 7 mega.
La connessione è di tipo VPN (ci tengo alla sicurezza dei dati) con Openvpn.
Qualche volta mi è scappato di fare "doppio click" su un file (anche dwg visto che sono un progettista) e la situazione è stata praticamente di paralisi.
Piccoli file word ed excel si aprono ma niente di più.
Quindi preferisco copiarmi il file in locale, lavorarci e poi rimetterlo a posto.
Se hai avuto esperienze e/o risultati diversi fammi sapere!
Io ho un TS 209 pro II collegato ad alicebusiness 20 mega e da casa mi ci collego sempre con alice ma questa volta a 7 mega.
La connessione è di tipo VPN (ci tengo alla sicurezza dei dati) con Openvpn.
Qualche volta mi è scappato di fare "doppio click" su un file (anche dwg visto che sono un progettista) e la situazione è stata praticamente di paralisi.
Piccoli file word ed excel si aprono ma niente di più.
Quindi preferisco copiarmi il file in locale, lavorarci e poi rimetterlo a posto.
Se hai avuto esperienze e/o risultati diversi fammi sapere!
Re: lavorare su file.dwg a distanza con Qnap
Ciao a tutti.
NetDrive. Una simile applicazione per Mac?? sapete consigliarmi??
saluti
NetDrive. Una simile applicazione per Mac?? sapete consigliarmi??
saluti
TS 259 PRO +, 2x2TB WD
TS 109, 1x1TB Barracuda
TS 109, 1x1TB Barracuda
Re: lavorare su file.dwg a distanza con Qnap
Il problema è sempre lo stesso, a meno di avere una banda in upload veramente notevole (quella che succhia dal NAS per intenderci) sarà sempre quello il collo di bottiglia.
Re: lavorare su file.dwg a distanza con Qnap
http://alternativeto.net/software/netdr ... atform=maccrim10 ha scritto:Ciao a tutti.
NetDrive. Una simile applicazione per Mac?? sapete consigliarmi??
saluti
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
Re: lavorare su file.dwg a distanza con Qnap
Quoto e confermo:.luciano ha scritto:...a meno di avere una banda in upload veramente notevole... sarà sempre quello il collo di bottiglia.
Con Alberto (v. i post qui sopra) abbiamo fatto delle prove da remoto, aprendogli un FTP da me di prova sul mio TS-210: io ho un IP statico con 1Mb in upload, e si lavora con una velocità accettabile.
TUttavia di solito i contratti adsl non sono tutti ad 1 Mb ma molto al di sotto, pertanto è consgliabile per cose del genere un UL a fibra, ovvero 10Mbit affinchè il lavorare in quel modo da remoto "non si senta" !
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV