Cambiare il nome di condivisione esata.

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
RickS
Messaggi: 29
Iscritto il: 04 giu 2009, 09:23

Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da RickS »

Salve

Ho un TS-239 Pro di cui sono molto soddisfatto, ho pero` un piccolo problema:
Quando collego un disco esterno via eSata, questi viene automaticamente aggiunto nella lista degli shared folder, e fin qui tutto bene, il problema e` che a me servirebbe cambiare il nome che gli viene data in automatico, in pratico il nome con qui viene pubblicato.

Per ora ho ovviato modificando il file smb.conf ed aggiungendo un nuovo shared folder, che punta direttamente al percorso di mount dell'unita` eSata, ma mi piacerebbe avere una soluzione piu` pulita, anche perche` questa soluzione ha volte presenta dei problemi, quando smonto una unita` per poi rimontarla dopo qualche tempo possono essere minuti o ore, in pratica sembra che a volte interferica con la capacita` del qnap di smontare ma sopratutto rimontare corettamente le unita`eSata.

Quindi la mia domanda e` quale file .conf o quale script devo andare a modificare per poter cambiare il nome di condivisione, che il qnap assegna autmaticamente quando monta un disco esterno eSata ?

Grazie a tutti.
---------------------------------------------------------------------
TS-639Pro RAM 2GB - 6 x WD RED 4TB NASware 3.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-239 RAM 2GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-253a RAM 4GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
----------------------------------------------------------------------
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da luciano »

Il nome è integrato nel codice, non può essere modificato.
RickS
Messaggi: 29
Iscritto il: 04 giu 2009, 09:23

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da RickS »

Vuoi dire che loggandomi via terminale, ed andando a ravanare dentro etc non troverei il file di script o simile che viene lanciato ogni volta dopo che un volume USB o eSata viene montato e che serve per creare dentro a smb.conf la la configurazione per poter condividere il volume ? :)

Perche` penso che sia questo quello che serve a me.
---------------------------------------------------------------------
TS-639Pro RAM 2GB - 6 x WD RED 4TB NASware 3.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-239 RAM 2GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-253a RAM 4GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
----------------------------------------------------------------------
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da luciano »

...se lo trovi facci sapere. : Chessygrin :

P.S. questo è quanto mi è stato detto da QNAP, da cui la mia risposta nel post precedente. Se non vuoi che si smanetti su certe cose non le metti in uno script... : Sailor : ... visto che, ad esempio, cambiare nome a quella condivisione ha impatti anche su altre funzioni.
RickS
Messaggi: 29
Iscritto il: 04 giu 2009, 09:23

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da RickS »

- Quote integrale non necessario rimosso da Mod. -

Gia` immaginavo. :( .
Vabbe continuero` ad usare il mio sistema alternativo, cioe` aggiungere con condivisione in smb.conf che punti direttamente alla path dove il volumi estata vengono montati.
Comunque tutto il sistema di mount dei dischi esata esterni non e` che sia fatto benissimo, ad esempio se accendo contemporaneamente tutti e due gli HD esterni ognuno collegato alla sua porta esata nel 50% dei casi il nas si resetta, la qual cosa non e` proprio simpatica :).

Tanto per saperlo sempre che sia possibile, quali impatti potrebbe avere cambiare il nome di quella condivisione ?

PS.

Si si qualcosa di quando hanno intenzione di aggiungere una vera gestione dei diritti anche per le sottocartelle ?
Francamente visto che la qnap si fregia di vendere anche NAS di livello semipro e pro mi sembra una mancanza non da poco.
Ad esempio io avrei bisogno di un paio di nuovi NAS da almeno 8 baie, ma questa mancanza me li fa automaticamente scartare, e non penso di essere l'unico utente con questo problema.
---------------------------------------------------------------------
TS-639Pro RAM 2GB - 6 x WD RED 4TB NASware 3.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-239 RAM 2GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-253a RAM 4GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
----------------------------------------------------------------------
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da luciano »

Quello che ti accade quando colleghi i 2 dischi eSATA contemporaneamente non è normale, andrebbe fatto investigare da QNAP!

Per il discorso delle sottodir sono d'accordo con te. E' una mancanza ma... d quanto ho capito non è di facile implementazione (e credo neanche altri vendor l'abbiamo implementata)
RickS
Messaggi: 29
Iscritto il: 04 giu 2009, 09:23

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da RickS »

luciano ha scritto:Quello che ti accade quando colleghi i 2 dischi eSATA contemporaneamente non è normale, andrebbe fatto investigare da QNAP!)
Non accade quando li collego ma se li accendo contemporaneamente, e non accade sempre diciamo che accade nell 80% delle volte.
Da quello che ho potuto vedere almeno in alcuni casi, il problema sembra risiedere nel il sistema che gli sviluppatori hanno implementato per modificare il file smb.conf, in pratica sembra che il sistema cerci di modificare due volte e contempranemaente il file smb.conf e` come se il programma che si occupa di modificare il file smb.conf fosse stato lanciato per due volte una per ogni periferica esata, in pratica viene lanciato una prima volta per la prima perriferica esata che si rende disponibile, quindi viene lanciato una seconda volta, per la seconda periferica esata, ma senza che il sistemi si accerti prima che la prima istanza, cioe` il primo cambiamento sia stato portato a termine.
Come e perche` questo poi provochi il riavvio del NAS non lo so, forse samba crasha al momento di ricaricarsi il file smb.conf e di conseguenza entra in azione un qualche programma che fa riavviare tutto il NAS.

Nell'altro 20% delle volte non ho idea sembra che il NAS abbia problemi direttamente nella fase di mount del disco, o cosi` sembra, di certo crasha senza ver salvato il file smb.conf modificato.

Comunque senza poter accedere ad un log davvero dettagliato e` difficile capire davvero cosa accade.

luciano ha scritto: Per il discorso delle sottodir sono d'accordo con te. E' una mancanza ma... d quanto ho capito non è di facile implementazione (e credo neanche altri vendor l'abbiamo implementata)
Hai perfettamente ragione, non e` di facile implementazione penso anche per come viene usato samba, se ci fai caso tutti i sistemi che usano samba come fa il QNAP hanno la stessa mancanza.

Ed hai ragione che anche gli altri NAS di fascia media e bassa non sono messi meglio, l'unica e` synology che personalmente vedo come l'unico serio concorrente a QNAP come prestazioni e fascia di prezzo, synology sta lentamente, molto lentamente ovviando al problema, anche se in realta` una vera soluzione non l'ha ancora resa disponibile, : Blink : no quella attuale non e` una vera soluzione, solo un inizio : Blink : .
Sembrava che con la versione 3.0 del sistema QNAP dovesse colmare questa mancaza, invece ancora non solo non abbiamo nulla e siamo gia` alla 3.3.x, ma da quanto si riesce e capire dal forum ufficiale non sembra neanche che una soluzione sia vicina ad essere rilasciata.

Quello che trovo sconcertanete e che QNAP non vende solo NAS piccolini per uso casalingo o per piccoli uffici, ma anche apparecchi come il TS-859U-RP e tutta la serie 8xx, ed il S-459U-RP che sembrano rivolgersi ad una utenza di livello superiore, visto anche la dotazione HW.

Altri sistemi di fascia e costo piu` alto ovviamente non hanno questi problemi, ma ovviamente si parla di ben altri prodotti, sopratutto come fascia di prezzo.
---------------------------------------------------------------------
TS-639Pro RAM 2GB - 6 x WD RED 4TB NASware 3.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-239 RAM 2GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-253a RAM 4GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
----------------------------------------------------------------------
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da luciano »

Quindi c'è un 20% dei casi in cui i dischi collegati NON vengono accesi contemporaneamente ma cmq il NAS restarta?

Riguardo il resto, credo che il problema non sussista + di tanto per le fasce + alte, di norma in ambienti aziendali viene usato Active Directory o NFS.
RickS
Messaggi: 29
Iscritto il: 04 giu 2009, 09:23

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da RickS »

In realta` le cose sono un po' piu` articolate, riepilogo tutto per maggior chiarezza,
La procedura coretta che non mi ha quasi mai dato problemi e` la seguente:

1) Collego le due periferiche spente
2) Accendo la prima periferica.
3) Mi accerto che sia stata correttamente condivisa da samba, cioe` la monto sul PC o sul Mac.
4) Accendo la seconda periferica.

Qualsiasi scostamento da questa procedura porta quasi sempre a risultati imprevisti, tra i quali un buon 80% delle volte il riavvio del NAS oppure l'impossibilita` di montare la seconda unita`, oppure la impossibilita`` di rimontare la prima o la seconda unita` una volta che si sono correttamente smontate.

In particolare mi sono accorto che e` essenziale far passare sufficiente tempo tra l'accensione o collegamento della prima e della seconda unita` in modo da dare tempo al NAS di montare corettamente la prima unita` prima di cominciare a montare la seconda.

Ho notato che c'e` anche un altro problema sempre con le eSata, a volte anche se smonto corettamente i volumi eSata dall'interfaccia web prima di spengerli quando li riaccendo, questi non vengono montati, e nell'interfaccia web dove appaio i volumi esata esterni non vengono neanche rilevati.
---------------------------------------------------------------------
TS-639Pro RAM 2GB - 6 x WD RED 4TB NASware 3.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-239 RAM 2GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-253a RAM 4GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
----------------------------------------------------------------------
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da luciano »

Direi che sicuramente quella che hai citato all'inizio è l'unica procedura corretta, difatti io ho sempre fatto cosi e non ho mai avuto problemi. Per tutti gli altri casi potresti provare a mettere un post sul forum ufficiale o contattare direttamente QNAP, certamente potrebbe essere migliorato, come minimo evitando un reboot!
RickS
Messaggi: 29
Iscritto il: 04 giu 2009, 09:23

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da RickS »

Infatti, solo che a volte se uno e` sovrapensiero o ha fretta se ne dimentica.
Provero` a scrivere sul forum US per vedere cosa mi rispondono.

Riguardo al fatto che a volte non si riesce a smontare correttamente gli HD eSata tramite l'interfaccia web mi sai dire qualcosa ?.
Capita solo a me o e` un problema conosciuto ?
---------------------------------------------------------------------
TS-639Pro RAM 2GB - 6 x WD RED 4TB NASware 3.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-239 RAM 2GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-253a RAM 4GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
----------------------------------------------------------------------
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da luciano »

A me è capitato qualche volta quando casomai avevo mappato le risorse da qualche parte... di solito capita che si "incastri" qualcosa e non venga rilasciata qualche risorsa, da cui l'impossibilità di Linux di smontare il volume.
RickS
Messaggi: 29
Iscritto il: 04 giu 2009, 09:23

Re: Cambiare il nome di condivisione esata.

Messaggio da RickS »

Gia` probabilmente dipende dal fatto che li ho condivisi a mano su samba, cosa di cui gia` avevo il sospetto.
---------------------------------------------------------------------
TS-639Pro RAM 2GB - 6 x WD RED 4TB NASware 3.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-239 RAM 2GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
TS-253a RAM 4GB - 2 x WD RED 4TB NASware 2.0 WD40EFRX - RAID 5 - Single Storage Pool
----------------------------------------------------------------------
Rispondi