Ciao a tutti, alcune settimane fa ho acquistato il mio primo QNAP (TS210).
Prima utilizzavo un Synology 107+ e, cercando di fare l'upgrade con un 2 baie, ho pensato che più o meno a parità di prezzo, il TS210 offriva il doppio della ram rispetto al prodotto analogo di Synology, Quindi, anche un po' per la curiosità di cambiare, mi sono orientato verso l'acquisto di un QNAP.
A distanza di alcune settimane, posso fare un primo confronto fra i 2 marchi, almeno per la fascia di prodotto che utilizzo io. Devo dire che entrambi sono buoni prodotti e a livello di funzionalità mi pare che ci sia una sana gara nel rincorrere la versione di firmware del concorrente (ho trovato diverse funzionalità simili).
Premesso che il mio giudizio dipende dall'utilizzo che faccio io del nas (principalmente server multimediale+foto+file server+download) e quindi è assolutamente soggettivo, devo dire che ad oggi il firmware synology mi pare ancora una spanna superiore al qnap. Principalmente i motivi sono: multimedia station è parecchio migliore (per es:gestione foto più user friendly e con funzioni più avanzate), possibilità di gestire i permessi anche sulle sottocartelle, download station che consente di gestire nativamente account premium per rapidshare e megaupload. Ho letto comunque nel forum che QNAP rilascia frequentemente nuove versioni firmware per cui sono fiducioso per futuri miglioramenti.
Saluti
QNAP vs Synology
Re: QNAP vs Synology
... e in autunno è prevista l'uscita della nuova Download Station.
Re: QNAP vs Synology
Ciao. Hai per caso qualche altra anticipazione per il prossimo firmware? Dove si possono trovare le news?
Re: QNAP vs Synology
..queste non sono news ma rumors... e lo trovi solo qui! 

Re: QNAP vs Synology
Salve, mi accodo a questa discussione perchè possiedo un TS 209II da circa un anno; mi trovo generalmente molto bene considerando che l'utilizzo che ne faccio è per backuppare i dati delle varie postazioni pc che ho in casa e come server di contenuti A/V per lo streaming verso il mediacenter del salotto.
La stazione di download non mi hai mai particolarmente appassionato e per questo l'ho "sostituita" con un eeebox.
Ora quello che più mi fa restar deluso dei NAS entry level come il mio è il WOL o meglio la sua mancanza. Ho letto che è una questione di processore ma io credo che seppur un NAS come questo sia stato progettato per restar acceso H24 il WOL resta comunque una caratteristica da presentare su tutti i modelli.
Per trovare il WOL nei QNAP bisogna salire fino al TS-239 Pro II ossia un aggeggio da poco meno di 500 euro, mentre nel caso del Synology anche un DS110+ possiede tale caratteristica, senza parlare poi del fatto che nei Synology è possibile impostare orari di spegnimento ed accesione automatici.
Spero sinceramente che tali caratteristiche vengano inglobate ed "estese" a tutta la famiglia QNAP. Grazie per l'attenzione.
La stazione di download non mi hai mai particolarmente appassionato e per questo l'ho "sostituita" con un eeebox.
Ora quello che più mi fa restar deluso dei NAS entry level come il mio è il WOL o meglio la sua mancanza. Ho letto che è una questione di processore ma io credo che seppur un NAS come questo sia stato progettato per restar acceso H24 il WOL resta comunque una caratteristica da presentare su tutti i modelli.
Per trovare il WOL nei QNAP bisogna salire fino al TS-239 Pro II ossia un aggeggio da poco meno di 500 euro, mentre nel caso del Synology anche un DS110+ possiede tale caratteristica, senza parlare poi del fatto che nei Synology è possibile impostare orari di spegnimento ed accesione automatici.
Spero sinceramente che tali caratteristiche vengano inglobate ed "estese" a tutta la famiglia QNAP. Grazie per l'attenzione.
Re: QNAP vs Synology
In alcune fasce, specie SOHO, QNAP e Syno hanno fatto scelte diverse. Senza dilungarci troppo se confronti per bene le caratteristiche dei singoli modelli per fascia, troverai mancanze da un parte o dall'altra a seconda.
Spesso poi alcune funzionalità semplicemente non possono essere implementate perchè il chipset o il processore non hanno quella funzionalità.
Ultimo ma non ultimo ti faccio notare che il DS110+ non è esattamente l'entry level di casa Synology... costa (mediamente) 100€ in più del più costoso 1bay di QNAP (TS-119). Semplicemente, come dicevo, sono prodotti diversi.
Spesso poi alcune funzionalità semplicemente non possono essere implementate perchè il chipset o il processore non hanno quella funzionalità.
Ultimo ma non ultimo ti faccio notare che il DS110+ non è esattamente l'entry level di casa Synology... costa (mediamente) 100€ in più del più costoso 1bay di QNAP (TS-119). Semplicemente, come dicevo, sono prodotti diversi.
Re: QNAP vs Synology
Ciao Luciano e grazie per l'attenzione. Il mio voleva soltanto essere uno sfogo magari per incitare i produttori ad allargare la fascia di prodotti con la funzione WOL. Io credo, mia personalissima opinione, che tale caratteristica sia più necessaria per i prodotti SOHO/Home che per altri di fascia superiore; seppur tali apparecchi hanno funzioni che prevedono un utilizzo H24 come per videosorveglianza e stazione di download, per altri utilizzi come server di contenuti A/V specialmente in ambito Home la situazione cambia. Non a caso i diversi post in giro per svariati forum di persone che chiedono del WOL e della possibilità di implementarlo nel proprio NAS. A mio avviso sarebbe più utile implementare il WOL che sbandierare cose del tipo eco-friendly, materiali riciclati,etc....
In ultimo riguardo al confronto con il Synology DS 110+ volevo soltanto far notare che per trovare un prodotto che abbia il WOL in casa QNAP bisogna salire alla fascia SMB/Corporate ribadendo appunto il discorso appena fatto e confermando la "loro" visione dell'inutilità di tale funzione in ambito SOHO/Home. Il discorso del prezzo non l'ho messo in campo per confrontarlo con altre funzionalità di prodotti analoghi QNAP ma per essere rappresentativo del fatto che un utente con esigenze di archiviazione e streaming di contenuti in procinto di acquistare un prodotto di tal genere con la funzione WOL (a mio modo basilare tanto quanto RAM o altri parametri tecnici) in casa Synology lo trova con ampio margine di risparmio e comunque in aggiunta della funzione di programmazione accensione/spegnimento che allevia (seppur di poco) la mancanza del WOL ma bensì presente anche nei prodotti entry level.
In ultimo riguardo al confronto con il Synology DS 110+ volevo soltanto far notare che per trovare un prodotto che abbia il WOL in casa QNAP bisogna salire alla fascia SMB/Corporate ribadendo appunto il discorso appena fatto e confermando la "loro" visione dell'inutilità di tale funzione in ambito SOHO/Home. Il discorso del prezzo non l'ho messo in campo per confrontarlo con altre funzionalità di prodotti analoghi QNAP ma per essere rappresentativo del fatto che un utente con esigenze di archiviazione e streaming di contenuti in procinto di acquistare un prodotto di tal genere con la funzione WOL (a mio modo basilare tanto quanto RAM o altri parametri tecnici) in casa Synology lo trova con ampio margine di risparmio e comunque in aggiunta della funzione di programmazione accensione/spegnimento che allevia (seppur di poco) la mancanza del WOL ma bensì presente anche nei prodotti entry level.