
Per cui vi chiedo, a vostro avviso l'uso del SMB 1 è davvero così pericoloso al tal punto da temere per il NAS stesso?
Al fine di potere rispondere efficacemente vi faccio un po' il quadro della mia rete locale del mio ufficio, così da potermi fornire delle informazioni pertinenti.
Avendo subìto (2 anni fa) un attacco ransomware nel mio vecchio TS-251 che mi ha fatto perdere praticamente tutto, (ovviamente non ho dato un centesimo a quei criminali che mi avevano "proposto" il pagamento del pizzo per riavere i dati), ho imparato dai miei errori, visto che all'epoca non proteggevo la rete e avevo impostate cose "pericolose" come l'UPnP, e usavo il NAS come client mail (il che molto probabilmente questa sarà stata la fonte di accesso del ransomware), non facevo backup/instantanee (anche se devo ancora capire bene come funzionano), ecc...
Adesso innanzitutto ho un firewall di rete https://firewalla.com/products/firewall ... 8546993396 che quindi filtra e controlla tutte le connessioni in entrata e uscita, ho acquistato le licenze dell'antivirus McAfee nel NAS, ho impostato tutte le disposizioni di sicurezza consigliate dal Security Counselor di QNAP critiche e più importanti (mi manca solo l'approvazione a doppio accesso, perché in passato dava problemi, ora devo vedere se l'hanno sistemata con il nuovo aggiornamento), per cui a vostro avviso, visto anche il livello di protezione della rete e del mio NAS, posso attivare tranquillamente il SMB 1 oppure devo (di fatto) cambiare la stampante, con una più nuova, che supporta quindi il protocollo SMB 2 ?
Grazie anticipatamente