acquisto NAS QNAP
acquisto NAS QNAP
buon giorno a tutti,
premetto che mi sto affacciando ora al mondo dei NAS e sto cercando di raccogliere informazioni.
potreste cortesemente risolvere un paio di dubi che ho:
1 - funziona da router (scusate ladomanda imbarazzante).
2 - si può utilizzare e-mule a pc spento con un apparecchio NAS QNAP?
3 - UPnP Media Server: necessito di una TV o un HI-Fi particolare per riprodurre i filmati/musica?
cosa mi consigliate tra:
- Qnap TS-109 NAS 12-in-1
- Qnap TS-101 NAS 9-in-1
- Qnap TS-201 NAS 9-in-1
oppure suggeritemi la miglior soluzione per un sistema che permetta soprattutto:
Media Server, download da e-mule, backup.
grazie in anticipo.
saluti
premetto che mi sto affacciando ora al mondo dei NAS e sto cercando di raccogliere informazioni.
potreste cortesemente risolvere un paio di dubi che ho:
1 - funziona da router (scusate ladomanda imbarazzante).
2 - si può utilizzare e-mule a pc spento con un apparecchio NAS QNAP?
3 - UPnP Media Server: necessito di una TV o un HI-Fi particolare per riprodurre i filmati/musica?
cosa mi consigliate tra:
- Qnap TS-109 NAS 12-in-1
- Qnap TS-101 NAS 9-in-1
- Qnap TS-201 NAS 9-in-1
oppure suggeritemi la miglior soluzione per un sistema che permetta soprattutto:
Media Server, download da e-mule, backup.
grazie in anticipo.
saluti
Re: acquisto NAS QNAP
Ciao fania_78, benvenuto sul forum.
1) No, Router è quella apparecchiatura interposta tra rete interna (LAN) e internet (WAN).
2) Si, tutti.
3) Si, Anche se non indispensabile. (leggiti i post nella sezione PlayStation3, Xbox360, UPnP, DLNA, Digital Media Player).
I modelli 101 e 201 penso sia fuori produzione, guardati QNAP NAS Products Comparison per verificare i modelli attuali.
Ho spostato il tuo messaggio in Miscellanea dato che non aveva nulla a che fare con il Firmware. ;)
1) No, Router è quella apparecchiatura interposta tra rete interna (LAN) e internet (WAN).
2) Si, tutti.
3) Si, Anche se non indispensabile. (leggiti i post nella sezione PlayStation3, Xbox360, UPnP, DLNA, Digital Media Player).
I modelli 101 e 201 penso sia fuori produzione, guardati QNAP NAS Products Comparison per verificare i modelli attuali.
Ho spostato il tuo messaggio in Miscellanea dato che non aveva nulla a che fare con il Firmware. ;)
- TS-659 Pro - TS-509 Pro - FW v3.8.0 - 6 * WD RED 2TB - RAID5 - EXT4 -
- iMac 27 i7 3,4Ghz SSD256GB - OSX 10.8.2 Mountain Lion
- TViXM6500A - Popcorn Hour C300 A400 - NMP1000P - AppleTv
- Dreambox 8000HD -Dreambox 800se - XBOX360 - WII
- Router Netgear DGND3700 - Switch CISCO SG 100-16 - APC Smart-UPS 1500
- http://www.hitech-audiovideo.it
- iMac 27 i7 3,4Ghz SSD256GB - OSX 10.8.2 Mountain Lion
- TViXM6500A - Popcorn Hour C300 A400 - NMP1000P - AppleTv
- Dreambox 8000HD -Dreambox 800se - XBOX360 - WII
- Router Netgear DGND3700 - Switch CISCO SG 100-16 - APC Smart-UPS 1500
- http://www.hitech-audiovideo.it
Re: acquisto NAS QNAP
buon pomeriggio Edo,
ti ringrazio per la pronta risposta.
non mi è chiara una cosa. come faccio a collegarlo un sistema NAS QNAP al pc, allo stero, alla tv se non sono vicine?
c'è la possibilità di fartlo wireless?
serve un router?
grazie mille per la cortesia.
saluti
ti ringrazio per la pronta risposta.
non mi è chiara una cosa. come faccio a collegarlo un sistema NAS QNAP al pc, allo stero, alla tv se non sono vicine?
c'è la possibilità di fartlo wireless?
serve un router?
grazie mille per la cortesia.
saluti
Re: acquisto NAS QNAP
I NAS, nella stramaggioranza dei casi, si collegano alla LAN via cavo. Ovviamente, al giorno d'oggi, essendo quasi tutti i router anche degli AP wireless, tutti i dispositivi sulla LAN possono essere raggiunti anche via Wi-Fi tramite il suddetto router/AP (il quale ovviamente è poi di solito collegato al tuo ISP avendo integrato anche un modem). In sostanza quindi per leggere/scrivere e/o usufruire dei servizi del NAS basta che l'apparecchio in questione TV/Radio/PC/impianto Hi-Fi etc sia collegato in qualche modo alla suddetta LAN.
Ovviamente quando parlo di Radio e impianto Hi-Fi mi riferisco a particolari dispositivi tipo il Logitech/Slimdevices Squeezebox.
Ovviamente quando parlo di Radio e impianto Hi-Fi mi riferisco a particolari dispositivi tipo il Logitech/Slimdevices Squeezebox.
Re: acquisto NAS QNAP
Mi intrometto per porre un quesito. Visto che fania vuole comprare un Qnap, e visto che io ce l'ho da diversi mesi ed ho potuto scoprire i suoi limiti la domanda alla quale non ho trovato una vera e propria risposta è:
perché comprare un Qnap TS-209 (quello che ho io) visto che 500 Mhz a quanto pare sono pochi (e questo mi meraviglia visto che per un PC con Linux non lo sono) e non permettono nel migliore dei casi di superare i 15 MB/sec in ambiente Gigabit (in realtà la mia media di transfer rate effettiva arriva a malapena a 10MB/sec con il Qnap, un pc con gli stessi dischi tranquillamente il triplo)?
Solo per una questione di spazio e consumi energetici? E se con la stessa cifra mi comprassi un Asus Eee PC e gli facessi fare le stesse cose da SO (Linux o Windows) ma in modo molto più configurabile, compatibile (ho scoperto a miei danni che l'EXT3 di Qnap TS-209 non è "compatibile" con Linux e questo ha causato la perdita dei dati) e veloce??
Si è vero ha tante funzioni, il suo firmware è in continuo sviluppo... ha tanti pregi e non voglio dire il contrario, quello che mi chiedo è se non vale la pena spendere gli stessi soldi per altro con cui fare lo stesso, anche meglio.
Guarda l'implementazione di Joomla: il sito fatto sul Qnap è lentissimo. Sempre colpa di CPU e RAM (nel mio caso 128MB)? Eppure per Linux bastano....
perché comprare un Qnap TS-209 (quello che ho io) visto che 500 Mhz a quanto pare sono pochi (e questo mi meraviglia visto che per un PC con Linux non lo sono) e non permettono nel migliore dei casi di superare i 15 MB/sec in ambiente Gigabit (in realtà la mia media di transfer rate effettiva arriva a malapena a 10MB/sec con il Qnap, un pc con gli stessi dischi tranquillamente il triplo)?
Solo per una questione di spazio e consumi energetici? E se con la stessa cifra mi comprassi un Asus Eee PC e gli facessi fare le stesse cose da SO (Linux o Windows) ma in modo molto più configurabile, compatibile (ho scoperto a miei danni che l'EXT3 di Qnap TS-209 non è "compatibile" con Linux e questo ha causato la perdita dei dati) e veloce??
Si è vero ha tante funzioni, il suo firmware è in continuo sviluppo... ha tanti pregi e non voglio dire il contrario, quello che mi chiedo è se non vale la pena spendere gli stessi soldi per altro con cui fare lo stesso, anche meglio.
Guarda l'implementazione di Joomla: il sito fatto sul Qnap è lentissimo. Sempre colpa di CPU e RAM (nel mio caso 128MB)? Eppure per Linux bastano....
- TS-209 fw v3.1.0 b.0708T - 2* WD10EADS (no raid)
- Mac Mini Early 2009 - Snow Leopard
- Macbook Early 2009 - Snow Leopard
- 1 PC Windows 7 RTM / XP / Ubuntu 9.0.4
- WD TV + Popcorn Hour A-110
- Router Apple Time Capsule 1TB
- XBOX360, Xbox, WII, PS3, PSP
- Mac Mini Early 2009 - Snow Leopard
- Macbook Early 2009 - Snow Leopard
- 1 PC Windows 7 RTM / XP / Ubuntu 9.0.4
- WD TV + Popcorn Hour A-110
- Router Apple Time Capsule 1TB
- XBOX360, Xbox, WII, PS3, PSP
Re: acquisto NAS QNAP
buona sera a tutti,
il mio interesse partiva da un articolo letto relativo a fonera 2.
la mia idea principale era avere un hardware in grado di:
1- scaricare da e-mule (no torrent) a pc spento.
2- ascoltare / vedere musica e file video a pc spento.
3- avere un sistema di backup del mio pc.
4- collegare una stampante wireless.
navigando su internet ho trovato alcune info relative al download da emule con pc spento tra l'altro, attraverso i prodotti NAS QNAP.
mi interessava la possibilità di collegarlo al mio hi-fi (normalissimo) e all aTV (non HD).
molto gentilmente, Luciano, suggerisce che è sufficiente collegare TV/radio/HI-FI, etc sia colegato alla LAN.
il mio HI-fi non è della tipologia Logitech/Slimdevices Squeezebox.
a questo punto, essendo la mia TV e il mio HI-FI "normali" è possibile collegarli anche via cavo al NAS QNAP?
il commento di p. mancio mi apre gli occhi, visto che fino ad ora ho letto solo commenti positivi relativ a questi prodotti...
grazie in anticipo per l'aiuto.
saluti
il mio interesse partiva da un articolo letto relativo a fonera 2.
la mia idea principale era avere un hardware in grado di:
1- scaricare da e-mule (no torrent) a pc spento.
2- ascoltare / vedere musica e file video a pc spento.
3- avere un sistema di backup del mio pc.
4- collegare una stampante wireless.
navigando su internet ho trovato alcune info relative al download da emule con pc spento tra l'altro, attraverso i prodotti NAS QNAP.
mi interessava la possibilità di collegarlo al mio hi-fi (normalissimo) e all aTV (non HD).
molto gentilmente, Luciano, suggerisce che è sufficiente collegare TV/radio/HI-FI, etc sia colegato alla LAN.
il mio HI-fi non è della tipologia Logitech/Slimdevices Squeezebox.
a questo punto, essendo la mia TV e il mio HI-FI "normali" è possibile collegarli anche via cavo al NAS QNAP?
il commento di p. mancio mi apre gli occhi, visto che fino ad ora ho letto solo commenti positivi relativ a questi prodotti...
grazie in anticipo per l'aiuto.
saluti
Re: acquisto NAS QNAP
buona sera p. mancio,
ricompreresti il tuo Qnap TS-209 ?
ne ho letto molto bene e sembra avere delle funzioni molto interessanti.
non vorrei essere indiscreto, ma per che necessità lo avevi acquistato?
io lo vorrei per:
- scaricare da e-mule (no torrent) a pc spento.
- ascoltare / vedere musica e file video a pc spento.
- avere un sistema di backup del mio pc.
- collegare una stampante wireless.
cosa ne pensi delle funzionalità del Qnap per tali necessità?
grazie in anticipo!
ricompreresti il tuo Qnap TS-209 ?
ne ho letto molto bene e sembra avere delle funzioni molto interessanti.
non vorrei essere indiscreto, ma per che necessità lo avevi acquistato?
io lo vorrei per:
- scaricare da e-mule (no torrent) a pc spento.
- ascoltare / vedere musica e file video a pc spento.
- avere un sistema di backup del mio pc.
- collegare una stampante wireless.
cosa ne pensi delle funzionalità del Qnap per tali necessità?
grazie in anticipo!
Re: acquisto NAS QNAP
Anche io ne ho letto molto bene. E a dire il vero il paragone con altri prodotti di questo genere ma più economici non regge, il Qnap è notevolmente migliore. Ma stiamo pur parlando di diverse centinaia di euro. I NAS da 100 euro (cinesi o cinesi rimarchiati che siano, tipo il DUAL GIGA NAS) li sconsiglio fortemente. Poco gestibili, firmware bacati, lenti, insomma dei tuttofare che nulla fanno.
Passando a Qnap ho visto un salto di qualità netto: bello, elegante, costruzione solida, raffreddamento dei dischi eccellente, silenzioso. Le prestazioni però (seppur doppie rispetto a prodotti cinesi) come scrivevo prima, a mio avviso non sufficienti. Il Qnap principalmente mi deve fare da server multimediale (foto, musica, film) e già qui pecca non facendo lo stream dei MKV, punto dolente di molti prodotti simili ma a mio avviso indispensabile per un amante dell'HD come me. Improponibile ricodificare 600 GB di file video. Lo collego via lan a XBOX360, PS3, amplificatore HiFi Denon 4306 che ha la presa lan e l'UPnp.
Per questo uso va benissimo, peccato per gli MKV (guardare un DIVX a risoluzione standard sul videoproiettore per me è inaccettabile). Già per scaricare per esempio è molto più lento di un pc. Sarà a risparmio energetico e silenzioso, ma per me non è la stessa cosa scaricare un file in due ore o in sei ore. Emule non l'ho provato, con i torrent difficilmente supero qualche decina di KB/sec (ho fastweb e da http scarico a 700KB/sec). Non permette di scaricare file multipli da Rapidshare / Megaupload (correggetemi se sbaglio).
Poi il trasferimento file: se ti accontenti di 10 - 15 MB/sec (in gigabit lan) va bene. Per me che mi capita di spostare centinaia di GB (lavoro col video e mi farebbe comodo farci i backup di file molto grandi, ma è troppo lento) è un problema.
Allora leggo, in questo forum, che per superare i 20MB/sec devo farmi modelli dai 7-800 euro in su. Con quella cifra mi ci faccio un signor server che mi fa tutto e con prestazioni... da vero server!
Ripeto, non voglio sminuire un prodotto così buono sotto tanti punti di vista. Le prestazioni però mi deludono un pò... Forse qualche mio ragionamento è sbagliato, forse mi sfugge qualcosa... Però ora che ho perso dei miei dati solo perché Qnap su questo modello usa un filesystem modificato e non lo scrive chiaramente sulla confezione mi ci rode un bel pò. Errore mio? Forse. Certo se le prestazioni fossero state doppie ci avrei pensato mille volte prima di scollegare gli hard disk e collegarli al pc....
Passando a Qnap ho visto un salto di qualità netto: bello, elegante, costruzione solida, raffreddamento dei dischi eccellente, silenzioso. Le prestazioni però (seppur doppie rispetto a prodotti cinesi) come scrivevo prima, a mio avviso non sufficienti. Il Qnap principalmente mi deve fare da server multimediale (foto, musica, film) e già qui pecca non facendo lo stream dei MKV, punto dolente di molti prodotti simili ma a mio avviso indispensabile per un amante dell'HD come me. Improponibile ricodificare 600 GB di file video. Lo collego via lan a XBOX360, PS3, amplificatore HiFi Denon 4306 che ha la presa lan e l'UPnp.
Per questo uso va benissimo, peccato per gli MKV (guardare un DIVX a risoluzione standard sul videoproiettore per me è inaccettabile). Già per scaricare per esempio è molto più lento di un pc. Sarà a risparmio energetico e silenzioso, ma per me non è la stessa cosa scaricare un file in due ore o in sei ore. Emule non l'ho provato, con i torrent difficilmente supero qualche decina di KB/sec (ho fastweb e da http scarico a 700KB/sec). Non permette di scaricare file multipli da Rapidshare / Megaupload (correggetemi se sbaglio).
Poi il trasferimento file: se ti accontenti di 10 - 15 MB/sec (in gigabit lan) va bene. Per me che mi capita di spostare centinaia di GB (lavoro col video e mi farebbe comodo farci i backup di file molto grandi, ma è troppo lento) è un problema.
Allora leggo, in questo forum, che per superare i 20MB/sec devo farmi modelli dai 7-800 euro in su. Con quella cifra mi ci faccio un signor server che mi fa tutto e con prestazioni... da vero server!
Ripeto, non voglio sminuire un prodotto così buono sotto tanti punti di vista. Le prestazioni però mi deludono un pò... Forse qualche mio ragionamento è sbagliato, forse mi sfugge qualcosa... Però ora che ho perso dei miei dati solo perché Qnap su questo modello usa un filesystem modificato e non lo scrive chiaramente sulla confezione mi ci rode un bel pò. Errore mio? Forse. Certo se le prestazioni fossero state doppie ci avrei pensato mille volte prima di scollegare gli hard disk e collegarli al pc....
- TS-209 fw v3.1.0 b.0708T - 2* WD10EADS (no raid)
- Mac Mini Early 2009 - Snow Leopard
- Macbook Early 2009 - Snow Leopard
- 1 PC Windows 7 RTM / XP / Ubuntu 9.0.4
- WD TV + Popcorn Hour A-110
- Router Apple Time Capsule 1TB
- XBOX360, Xbox, WII, PS3, PSP
- Mac Mini Early 2009 - Snow Leopard
- Macbook Early 2009 - Snow Leopard
- 1 PC Windows 7 RTM / XP / Ubuntu 9.0.4
- WD TV + Popcorn Hour A-110
- Router Apple Time Capsule 1TB
- XBOX360, Xbox, WII, PS3, PSP
Re: acquisto NAS QNAP
Installando l'apposito QKPG si, dalla mia esperienza a velocità però ridotte rispetto ad un pcfania_78 ha scritto: 1- scaricare da e-mule (no torrent) a pc spento.
si, ottimo, se non ti serve vedere gli MKV (praticamente dei Divx HD, ma avendo il televisore normale non ti interessano)fania_78 ha scritto: 2- ascoltare / vedere musica e file video a pc spento.
Per backup di dimensioni contenute credo sia ottimofania_78 ha scritto: 3- avere un sistema di backup del mio pc.
Puoi collegarci una stampante via cavo USB e poi accedere ad essa tramite il Qnap a sua volta collegato ad un router wirelessfania_78 ha scritto: 4- collegare una stampante wireless.
No, devi passare per un "mediacenter" o qualcosa di simile come Xbox, Xbox360, PS3 o simili. Il Qnap non ha uscite audio/video, in quel caso hai bisogno di un box multimediale tipo il TViCO che ha tutte le connessioni ma è un prodotto diverso.fania_78 ha scritto: mi interessava la possibilità di collegarlo al mio hi-fi (normalissimo) e all aTV (non HD).
molto gentilmente, Luciano, suggerisce che è sufficiente collegare TV/radio/HI-FI, etc sia colegato alla LAN.
il mio HI-fi non è della tipologia Logitech/Slimdevices Squeezebox.
a questo punto, essendo la mia TV e il mio HI-FI "normali" è possibile collegarli anche via cavo al NAS QNAP?
Non affidarti troppo alle mie impressioni, qui ci sono tanti esperti ascoltali prima di prendere decisioni, spero che loro possano smentirmi!fania_78 ha scritto: il commento di p. mancio mi apre gli occhi, visto che fino ad ora ho letto solo commenti positivi relativ a questi prodotti...
- TS-209 fw v3.1.0 b.0708T - 2* WD10EADS (no raid)
- Mac Mini Early 2009 - Snow Leopard
- Macbook Early 2009 - Snow Leopard
- 1 PC Windows 7 RTM / XP / Ubuntu 9.0.4
- WD TV + Popcorn Hour A-110
- Router Apple Time Capsule 1TB
- XBOX360, Xbox, WII, PS3, PSP
- Mac Mini Early 2009 - Snow Leopard
- Macbook Early 2009 - Snow Leopard
- 1 PC Windows 7 RTM / XP / Ubuntu 9.0.4
- WD TV + Popcorn Hour A-110
- Router Apple Time Capsule 1TB
- XBOX360, Xbox, WII, PS3, PSP
Re: acquisto NAS QNAP
ciao p. mancio,
ti ringrazio molto per il tuo punto di vista che reputo molto diretto ed onesto.
necessito del tuo supporto:
come conneto NAS QNAP (es TS 219) a:
TV
hi - fi "normale"
se le entrate del NAS QNAP sono usb, plug RJ45?
non riesco a capire se tale hardware si può utilizzare con tv e hi-fi normali oppure una volta acquistato mi pentirò in quanto non sarò in grado di connetterlo a tv ed hi-fi.
in aggiunta, su questa recensione :
http://www.pctuner.net/articoli/unita_e ... age/8.html
leggo che relativamente al TS 219 Turbo NAS (potenzialmente la mia scelta) manca la compatibilità con il protocollo di eMule.
sono alquanto indeciso in quanto non ho ancora capito se tale sistema è la soluzione alle mie necesità.
saluti e grazie mille
ti ringrazio molto per il tuo punto di vista che reputo molto diretto ed onesto.
necessito del tuo supporto:
come conneto NAS QNAP (es TS 219) a:
TV
hi - fi "normale"
se le entrate del NAS QNAP sono usb, plug RJ45?
non riesco a capire se tale hardware si può utilizzare con tv e hi-fi normali oppure una volta acquistato mi pentirò in quanto non sarò in grado di connetterlo a tv ed hi-fi.
in aggiunta, su questa recensione :
http://www.pctuner.net/articoli/unita_e ... age/8.html
leggo che relativamente al TS 219 Turbo NAS (potenzialmente la mia scelta) manca la compatibilità con il protocollo di eMule.
sono alquanto indeciso in quanto non ho ancora capito se tale sistema è la soluzione alle mie necesità.
saluti e grazie mille
Re: acquisto NAS QNAP
grazie mille p. mancio!
Re: acquisto NAS QNAP
Caspita vi siete scatenati! :mrgreen: Bene bene, mi piacciono questi discussioni! 8-)
Partiamo da qui
Se ti compri un Asus Eee PC per fargli fare il NAS... innanzitutto li hai processore Intel Atom come, ad esempio, su di un TS-239 (con doppia scheda di rete, 3 USB e 2 eSATA che l'Eee non ha) e a quel punto le prestazioni sono in pratica le stesse, però come ottieni un volume RAID 1 o 0 col Eee PC? Senza contare che un NAS è praticamente pronto con tutto quelle che serve o quasi, con un interfaccia per l'amministrazione completa da remoto, certo lo fai anche con un PC ma non tutti sono smanettoni.
Per joomla vale il discorso di cui sopra, una CPU Marvell/Sigma 500Mhz non è la stessa cosa di una Intel x86 (la memoria non è il collo di bottiglia se non esageri con le applicazioni).
Partiamo da qui
p.mancio, tanto x iniziare i processori 500Mhz dei NAS (non solo QNAP) non sono degli x86 "come sui PC con Linux"... (anche se a breve lo saranno in tutte le fasce). Da cui le prestazioni, sopratutto di rete, inferiori e, concordo con te, che in alcuni casi possono risultare 1 pò deludenti, anche se non bisogna mai dimenticare l'utilizzo per cui sono stati ideati, ovvero un utilizzo casalingo, dove una volta spostato il grosso dei file dall'iniziale PC il NAS dovrebbe essere + che altro utilizzato x la fruizione dei contenuti.p.mancio ha scritto: perché comprare un Qnap TS-209 (quello che ho io) visto che 500 Mhz a quanto pare sono pochi (e questo mi meraviglia visto che per un PC con Linux non lo sono) e non permettono nel migliore dei casi di superare i 15 MB/sec in ambiente Gigabit (in realtà la mia media di transfer rate effettiva arriva a malapena a 10MB/sec con il Qnap, un pc con gli stessi dischi tranquillamente il triplo)?
Solo per una questione di spazio e consumi energetici? E se con la stessa cifra mi comprassi un Asus Eee PC e gli facessi fare le stesse cose da SO (Linux o Windows) ma in modo molto più configurabile, compatibile (ho scoperto a miei danni che l'EXT3 di Qnap TS-209 non è "compatibile" con Linux e questo ha causato la perdita dei dati) e veloce??
[...]
Guarda l'implementazione di Joomla: il sito fatto sul Qnap è lentissimo. Sempre colpa di CPU e RAM (nel mio caso 128MB)? Eppure per Linux bastano....
Se ti compri un Asus Eee PC per fargli fare il NAS... innanzitutto li hai processore Intel Atom come, ad esempio, su di un TS-239 (con doppia scheda di rete, 3 USB e 2 eSATA che l'Eee non ha) e a quel punto le prestazioni sono in pratica le stesse, però come ottieni un volume RAID 1 o 0 col Eee PC? Senza contare che un NAS è praticamente pronto con tutto quelle che serve o quasi, con un interfaccia per l'amministrazione completa da remoto, certo lo fai anche con un PC ma non tutti sono smanettoni.
Per joomla vale il discorso di cui sopra, una CPU Marvell/Sigma 500Mhz non è la stessa cosa di una Intel x86 (la memoria non è il collo di bottiglia se non esageri con le applicazioni).
Re: acquisto NAS QNAP
buona sera a tutti,
vediamo se ho capito:
- scaricare da e-mule (no torrent) a pc spento.
soluzione: Installando l'apposito QKPG
- ascoltare musica.
soluzione: usare uno squeezebox
riprodurre file video su tv.
soluzione: non lo so.
- avere un sistema di backup del mio pc.
soluzione: integrato nel sistema.
- collegare una stampante wireless.
soluzione: integrato nel sistema.
per riassumere: collego il NAS QNAP ad un router tipo AP wireless. a questo punto collego tutto ciò che mi serve in lan.
per la musica uso uno squeezerbox, che essendo wireless lavora perfettaemnte con la mia rete router tipo AP wireless.
mi resta una lacuna per la TV.
thanks in advance!
vediamo se ho capito:
- scaricare da e-mule (no torrent) a pc spento.
soluzione: Installando l'apposito QKPG
- ascoltare musica.
soluzione: usare uno squeezebox
riprodurre file video su tv.
soluzione: non lo so.
- avere un sistema di backup del mio pc.
soluzione: integrato nel sistema.
- collegare una stampante wireless.
soluzione: integrato nel sistema.
per riassumere: collego il NAS QNAP ad un router tipo AP wireless. a questo punto collego tutto ciò che mi serve in lan.
per la musica uso uno squeezerbox, che essendo wireless lavora perfettaemnte con la mia rete router tipo AP wireless.
mi resta una lacuna per la TV.
thanks in advance!
Re: acquisto NAS QNAP
torrent/http/ftp integrato.fania_78 ha scritto: - scaricare da e-mule (no torrent) a pc spento.
soluzione: Installando l'apposito QKPG
Amule installabile come pacchetto QPKG.
Download da USENET idem come sopra.
Emule non dispo (ma potrei sbagliare).
... o similari. (Logitech l'anno scorso ha acquistato la piccola Slimdevices produttrice di Squeezebox/Boom/Transporter etc). Vedi anche Sonos (ce ne sono diversi altri di produttori ma x me la gara è tra questi due, un pò come Synology e QNAP per i NAS fascia SOHO).fania_78 ha scritto: - ascoltare musica.
soluzione: usare uno squeezebox
Devi avere una XBOX360, PS3 o altri prodotti che possono collegarsi al TV (HDMI) e contemporaneamente alla LAN (Ethernet).fania_78 ha scritto: riprodurre file video su tv.
soluzione: non lo so.
esatto, con software a corredo o con tanti altri software in commercio.fania_78 ha scritto: - avere un sistema di backup del mio pc.
soluzione: integrato nel sistema.
La stampante la colleghi via USB e poi diventa una stampante di rete.fania_78 ha scritto: - collegare una stampante wireless.
soluzione: integrato nel sistema.
esattofania_78 ha scritto: per riassumere: collego il NAS QNAP ad un router tipo AP wireless. a questo punto collego tutto ciò che mi serve in lan.
Vedi sopra. Ovviamente l'amplificatore e le casse ce le devi mettere tu!fania_78 ha scritto: per la musica uso uno squeezerbox, che essendo wireless lavora perfettamente con la mia rete router tipo AP wireless.
Re: acquisto NAS QNAP
ciao Luciano,
grazie mille per la pronta risposta!
ho quasi un quadro chiaro...
se collego NAS QNAP ad un DVICO riproduco sia video che audio? naturalmente perdo la possibilità wireless...giusto?
mi fai un esempio di prodotti che possono collegarsi al TV e contemporaneamente alla LAN ?
torrent = è vero che si può scaricare un solo file alla volta?
http = intendi da una pagina internet?
come faccio a sampere se supporta emule?
sono orientato su un QNAP TS-219, cosa ne dici? conviene attendere visto il tuo commento fatto a p. mancio sulle nuove evoluzioni?
saluti e grazie ancora!
grazie mille per la pronta risposta!
ho quasi un quadro chiaro...
se collego NAS QNAP ad un DVICO riproduco sia video che audio? naturalmente perdo la possibilità wireless...giusto?
mi fai un esempio di prodotti che possono collegarsi al TV e contemporaneamente alla LAN ?
torrent = è vero che si può scaricare un solo file alla volta?
http = intendi da una pagina internet?
come faccio a sampere se supporta emule?
sono orientato su un QNAP TS-219, cosa ne dici? conviene attendere visto il tuo commento fatto a p. mancio sulle nuove evoluzioni?
saluti e grazie ancora!
Re: acquisto NAS QNAP
...nscusa, scordavo, da
torrent
http
ftp integrato.
Amule
USENET
lo fai da pc spento, corretto?
ciao e grazie ancora!
torrent
http
ftp integrato.
Amule
USENET
lo fai da pc spento, corretto?
ciao e grazie ancora!
Re: acquisto NAS QNAP
Grazie della risposta Luciano, credo sia un argomento che interessi molti, ed è importante parlarne per fare acquisti più oculati. Purtroppo il mio uso casalingo presuppone frequenti spostamenti di grandi file. Altrimenti usandolo come dici tu, senza aggiornare i contenuti, senza smanettarci diventerebbe un "soprammobile"...luciano ha scritto: p.mancio, tanto x iniziare i processori 500Mhz dei NAS (non solo QNAP) non sono degli x86 "come sui PC con Linux"... (anche se a breve lo saranno in tutte le fasce). Da cui le prestazioni, sopratutto di rete, inferiori e, concordo con te, che in alcuni casi possono risultare 1 pò deludenti, anche se non bisogna mai dimenticare l'utilizzo per cui sono stati ideati, ovvero un utilizzo casalingo, dove una volta spostato il grosso dei file dall'iniziale PC il NAS dovrebbe essere + che altro utilizzato x la fruizione dei contenuti.
Il Qnap TS-239 su ebay lo paghi tra i 600 e gli 800 euro, dischi esclusi... un Asus Eee Box (scusa avevo scritto Asus Eee PC per errore, intendevo dire il "fisso" non il portatile) lo prendi largamente a 300 euro (il prezzo di un "vecchio" TS 209 senza dischi), già con HD da 160GB. Tutt'altro prodotto, era solo per fare un esempio, alla fine però quello che conta è il risultato, no? Credo non sia così difficile fare un NAS con l'Eee Box o un qualsiasi altro pc... vedi la distro Linux "NAS Lite". Sicuramente più semplice di quello che sto passando per tentare il recupero dei dati dai vecchi dischi del mio TS 209luciano ha scritto: Se ti compri un Asus Eee PC per fargli fare il NAS... innanzitutto li hai processore Intel Atom come, ad esempio, su di un TS-239 (con doppia scheda di rete, 3 USB e 2 eSATA che l'Eee non ha) e a quel punto le prestazioni sono in pratica le stesse, però come ottieni un volume RAID 1 o 0 col Eee PC? Senza contare che un NAS è praticamente pronto con tutto quelle che serve o quasi, con un interfaccia per l'amministrazione completa da remoto, certo lo fai anche con un PC ma non tutti sono smanettoni.
Per il secondo disco, si collega tramite usb e via. L'Esata c'è, eccome. Per il raid invece ho una mia teoria. Visto che il raid NON E' UN METODO DI BACKUP MA DI RIDONDANZA DATI IN MODO DA EVITARE FERMI MACCHINA a questo punto il RAID 1 (mirroring) diventa evidentemente inutile per l'utente medio a cui facevi riferimento, mentre il RAID 0 (striping) che dovrebbe raddoppiare le performance, come scritto anche da altri utenti in questo forum non apporta nessun miglioramento delle prestazioni nel TS 209 (curioso, comunque un dato che conferma la lentezza del processore) quindi più inutile del precedente.......
- TS-209 fw v3.1.0 b.0708T - 2* WD10EADS (no raid)
- Mac Mini Early 2009 - Snow Leopard
- Macbook Early 2009 - Snow Leopard
- 1 PC Windows 7 RTM / XP / Ubuntu 9.0.4
- WD TV + Popcorn Hour A-110
- Router Apple Time Capsule 1TB
- XBOX360, Xbox, WII, PS3, PSP
- Mac Mini Early 2009 - Snow Leopard
- Macbook Early 2009 - Snow Leopard
- 1 PC Windows 7 RTM / XP / Ubuntu 9.0.4
- WD TV + Popcorn Hour A-110
- Router Apple Time Capsule 1TB
- XBOX360, Xbox, WII, PS3, PSP
Re: acquisto NAS QNAP
Il DViCO non ha bisogno del Qnap per funzionare! Puoi collegarlo direttamente a TV, HDTV, stereo, ecc ecc... con la differenza che dal punto di vista "server" e rete sarà molto carente rispetto al Qnap che invece è un server.fania_78 ha scritto:ciao Luciano,
grazie mille per la pronta risposta!
ho quasi un quadro chiaro...
se collego NAS QNAP ad un DVICO riproduco sia video che audio? naturalmente perdo la possibilità wireless...giusto?
mi fai un esempio di prodotti che possono collegarsi al TV e contemporaneamente alla LAN ?
torrent = è vero che si può scaricare un solo file alla volta?
http = intendi da una pagina internet?
come faccio a sampere se supporta emule?
sono orientato su un QNAP TS-219, cosa ne dici? conviene attendere visto il tuo commento fatto a p. mancio sulle nuove evoluzioni?
saluti e grazie ancora!
Si il download http per farti capire è un file scaricato cliccando in una pagina web (esempio: rapidshare).
Il TS 209 ha come QKPG MLDonkey, analogo ad Emule.
TUTTE le funzioni del Qnap possono essere svolte a pc spento in quanto trattasi di una cosiddetta "linux box" ovvero una scatoletta contenente un mini pc con sopra installato linux, quindi un server a tutti gli effetti. Ovvio che per configurarlo, mettere in download un file o altro devi farlo da pc! Per sentire musica o vedere film invece il pc non serve.
Esempio di prodotti che si collegano al tv e alla lan:
Dvico e box multimediali simili
Console (come ti ho già scritto: Xbox, Xbox360, PS3, Wii, ecc)
Televisori o sintoaplificatori predisposti.
Squeezebox e quant'altro.
- TS-209 fw v3.1.0 b.0708T - 2* WD10EADS (no raid)
- Mac Mini Early 2009 - Snow Leopard
- Macbook Early 2009 - Snow Leopard
- 1 PC Windows 7 RTM / XP / Ubuntu 9.0.4
- WD TV + Popcorn Hour A-110
- Router Apple Time Capsule 1TB
- XBOX360, Xbox, WII, PS3, PSP
- Mac Mini Early 2009 - Snow Leopard
- Macbook Early 2009 - Snow Leopard
- 1 PC Windows 7 RTM / XP / Ubuntu 9.0.4
- WD TV + Popcorn Hour A-110
- Router Apple Time Capsule 1TB
- XBOX360, Xbox, WII, PS3, PSP
Re: acquisto NAS QNAP
ciao Luciano,
ormai ci sono su tutto.
cosa ne pesi del QNAP TS-219?
mi piace molto. l'unico dubbio che ho è il fatto che supporti emule.
dammi un tuo commento sulla mia scelta...
grazie mille!
ormai ci sono su tutto.
cosa ne pesi del QNAP TS-219?
mi piace molto. l'unico dubbio che ho è il fatto che supporti emule.
dammi un tuo commento sulla mia scelta...
grazie mille!
Re: acquisto NAS QNAP
Parlare chiarisce sempre i dubbi e s'impara sempre qualcosa, in entrambe le "direzioni". ;)p.mancio ha scritto:Grazie della risposta Luciano, credo sia un argomento che interessi molti, ed è importante parlarne per fare acquisti più oculati. Purtroppo il mio uso casalingo presuppone frequenti spostamenti di grandi file. Altrimenti usandolo come dici tu, senza aggiornare i contenuti, senza smanettarci diventerebbe un "soprammobile"...luciano ha scritto: p.mancio, tanto x iniziare i processori 500Mhz dei NAS (non solo QNAP) non sono degli x86 "come sui PC con Linux"... (anche se a breve lo saranno in tutte le fasce). Da cui le prestazioni, sopratutto di rete, inferiori e, concordo con te, che in alcuni casi possono risultare 1 pò deludenti, anche se non bisogna mai dimenticare l'utilizzo per cui sono stati ideati, ovvero un utilizzo casalingo, dove una volta spostato il grosso dei file dall'iniziale PC il NAS dovrebbe essere + che altro utilizzato x la fruizione dei contenuti.
Il TS-239 lo prendi da un rivenditore ufficiale sia in Germania che in Italia a circa 450Euro iva inclusa. Ho appena controllato.p.mancio ha scritto: Il Qnap TS-239 su ebay lo paghi tra i 600 e gli 800 euro, dischi esclusi... un Asus Eee Box (scusa avevo scritto Asus Eee PC per errore, intendevo dire il "fisso" non il portatile) lo prendi largamente a 300 euro (il prezzo di un "vecchio" TS 209 senza dischi), già con HD da 160GB. Tutt'altro prodotto, era solo per fare un esempio, alla fine però quello che conta è il risultato, no? Credo non sia così difficile fare un NAS con l'Eee Box o un qualsiasi altro pc... vedi la distro Linux "NAS Lite". Sicuramente più semplice di quello che sto passando per tentare il recupero dei dati dai vecchi dischi del mio TS 209
Prova a leggere, sui vari forum, della gente che si installa le varie distro NAS linux e senti che dicono di performance e casini vari.... ;)
I problemi con ext3 non standard ormai rimangono solo per 109/209 con il nuovo fw. Capisco che per chi c'è incappato non è bello ma c'è un modo per leggere i dati con una distro particolare, nella wiki è scritto. Concordo che non è il massimo, ma è davvero uno dei pochi appunti che posso muovere a QNAP.
Si ok l'eSATA c'è sul Eee BOX, prima mi avevi detto erroneamete Eee PC e quindi mi riferivo a quello per l'eSATA mancante.p.mancio ha scritto: Per il secondo disco, si collega tramite usb e via. L'Esata c'è, eccome. Per il raid invece ho una mia teoria. Visto che il raid NON E' UN METODO DI BACKUP MA DI RIDONDANZA DATI IN MODO DA EVITARE FERMI MACCHINA a questo punto il RAID 1 (mirroring) diventa evidentemente inutile per l'utente medio a cui facevi riferimento, mentre il RAID 0 (striping) che dovrebbe raddoppiare le performance, come scritto anche da altri utenti in questo forum non apporta nessun miglioramento delle prestazioni nel TS 209 (curioso, comunque un dato che conferma la lentezza del processore) quindi più inutile del precedente.......
Il RAID non è solo per evitare fermi macchina ma è anche a tutti gli effetti una copia speculare realtime dell'altro disco. Quindi in caso di guasto di uno dei 2 dischi hai zero perdita di dati. In caso contrario... beh dipende da quanto spesso fai il backup! Inoltre si sa come va a finire con i backup sui PC ......... parte lo schedulatore, il disco esterno in quel momento non ce l'hai collegato e rimandi e rimandi.... poi arriva il giorno che una delle Leggi di Murphy fa capolino nella tua vita! ;)
Ovviamente al NAS io lascio sempre un disco eSATA (ma anche USB andrebbe bene) a fargli fare il backup schedulato delle cose che non vorrei mai perdere!