File MKV e audio AC3

Domande, consigli, idee, suggerimenti su PS3, Xbox360 (XBMC), TwonkyMedia, UPnP, applicazioni DLNA e Internet Radio.
cillo523
Messaggi: 8
Iscritto il: 30 lug 2017, 20:46

File MKV e audio AC3

Messaggio da cillo523 »

Buona sera,
ho intenzione di comprarmi un QNAP TS-251A, ma ho letto in diverse discussioni e recensioni in internet che ha dei problemi nella riproduzione dei file video MKV e con quelli con audio AC3 (ma dovrebbe valere anche per il 251+ e il 253), qualcuno ha questo NAS e può confermarmi che è vero? O sapete se nel frattempo questo problema è stato risolto?
Grazie mille.

Lorenzo
cillo523
Messaggi: 8
Iscritto il: 30 lug 2017, 20:46

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da cillo523 »

...che vitalità in questo forum... : Lol : : Lol : : Lol : Nessuno ha il 251 o il 253 e mi sa rispondere? Hanno aggiornato i codec e adesso funziona, o non si riescono tuttora a riprodurre tali formati?!
Qui-prodest
Messaggi: 233
Iscritto il: 16 ott 2015, 09:01

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da Qui-prodest »

cillo523 ha scritto:...che vitalità in questo forum... : Lol : : Lol : : Lol : Nessuno ha il 251 o il 253 e mi sa rispondere? Hanno aggiornato i codec e adesso funziona, o non si riescono tuttora a riprodurre tali formati?!
Ciao, possiedo il TS-251.
Io uso PLEX, devo dire che non mi dà alcun problema, e fino ad ora non ho avuto nessun problema. Ho sentito di alcuni che hanno avuto problemi ed hanno risolto con KODI. Mi spiace ma non riesco ad aiutarti di più
TS 251 - 2×WD RED 6TB Raid1 - 8Gb Ram
QTS Firmware 5.1.0
cillo523
Messaggi: 8
Iscritto il: 30 lug 2017, 20:46

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da cillo523 »

Grazie mille. Si ho letto in giro che si può risolvere con Kodi (installandolo non so come, perchè non è più fornito ufficialmente), però leggevo che si avevano dei problemi comunque con la codifica h265 a 10 bit, che rappresenta mi sa il presente/futro prossimo della codifica video. non so se hai avuto esperienza in merito?
Qui-prodest
Messaggi: 233
Iscritto il: 16 ott 2015, 09:01

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da Qui-prodest »

cillo523 ha scritto:Grazie mille. Si ho letto in giro che si può risolvere con Kodi (installandolo non so come, perchè non è più fornito ufficialmente), però leggevo che si avevano dei problemi comunque con la codifica h265 a 10 bit, che rappresenta mi sa il presente/futro prossimo della codifica video. non so se hai avuto esperienza in merito?
No mi spiace
TS 251 - 2×WD RED 6TB Raid1 - 8Gb Ram
QTS Firmware 5.1.0
maximuss
Messaggi: 399
Iscritto il: 17 lug 2008, 17:37

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da maximuss »

cillo523 ha scritto:Grazie mille. Si ho letto in giro che si può risolvere con Kodi (installandolo non so come, perchè non è più fornito ufficialmente), però leggevo che si avevano dei problemi comunque con la codifica h265 a 10 bit, che rappresenta mi sa il presente/futro prossimo della codifica video. non so se hai avuto esperienza in merito?
Non ho un ts251 ma un tvs 463.

Se hai la possibilita' di condividere un video con le caratteristiche che vuoi provare posso provare anche sul mio modello.

Ciao m.
--------------------------------------------------------------
QNAP TVS-463
2x Hard Disk HD 3,5" 3TB WD RED

QNAP TS-219P
2x Hard Disk HD 3,5" 3TB WD RED
Qui-prodest
Messaggi: 233
Iscritto il: 16 ott 2015, 09:01

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da Qui-prodest »

maximuss ha scritto:
cillo523 ha scritto:Grazie mille. Si ho letto in giro che si può risolvere con Kodi (installandolo non so come, perchè non è più fornito ufficialmente), però leggevo che si avevano dei problemi comunque con la codifica h265 a 10 bit, che rappresenta mi sa il presente/futro prossimo della codifica video. non so se hai avuto esperienza in merito?
Non ho un ts251 ma un tvs 463.

Se hai la possibilita' di condividere un video con le caratteristiche che vuoi provare posso provare anche sul mio modello.

Ciao m.
È vero, non ci avevo pensato.
Se lo condividi, basta uno spezzone, poi lo provo e ti dico
TS 251 - 2×WD RED 6TB Raid1 - 8Gb Ram
QTS Firmware 5.1.0
Condorbianco
Messaggi: 1
Iscritto il: 27 ago 2017, 15:32

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da Condorbianco »

Salve, sono un nuovo iscritto, ho un ts 469 pro, ho un problema nella riproduzione dei video, in qualsiasi formato sono, non riesco a sentire l'audio. Qualcuno ha un idea di come risolvere il problema?
Grazie
maximuss
Messaggi: 399
Iscritto il: 17 lug 2008, 17:37

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da maximuss »

Condorbianco ha scritto:Salve, sono un nuovo iscritto, ho un ts 469 pro, ho un problema nella riproduzione dei video, in qualsiasi formato sono, non riesco a sentire l'audio. Qualcuno ha un idea di come risolvere il problema?
Grazie

Alza il volume del tv Immagine

P.s. Si, lo so, la mia risposta non ti piace, ma sei stato talmente avaro di informazioni su come usi il qnap, da dove vedi il video, la marca del tv, come è collegato il qnap ecc ecc, che qualsiasi risposta e' impossibile da darti...Immagine


--------------------------------------------------------------
QNAP TVS-463
2x Hard Disk HD 3,5" 3TB WD RED

QNAP TS-219P
2x Hard Disk HD 3,5" 3TB WD RED
Fritz_ht
Messaggi: 16
Iscritto il: 14 dic 2017, 15:18

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da Fritz_ht »

cillo523 ha scritto: 01 ago 2017, 09:21 Grazie mille. Si ho letto in giro che si può risolvere con Kodi (installandolo non so come, perchè non è più fornito ufficialmente), però leggevo che si avevano dei problemi comunque con la codifica h265 a 10 bit, che rappresenta mi sa il presente/futro prossimo della codifica video. non so se hai avuto esperienza in merito?
Non so se è lo stesso formato ma ieri ho cercato di vedere senza successo un file 4K H265 con audio AC3 5.1 sul TS-251A. Via DLNA si vede la cartella ma poi dentro non c'è nulla. Ho provato con Video Station e HD Player (mi pare) su HD Station senza successo. L'unico che lo apre è Kodi ma va a scatti, discretamente deluso da sti Nas Qnap : Andry :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da FFFAB »

Il 251A supporta la 4K ma non l'H265 in hardware (i Celeron N non lo fanno): via software fa quello che può.
Io con i miei x53A (versione quadcore della tua stessa cpu) vedo discretamente gli H265 (con qualche leggero impuntamento, ma sopportabile) ma non se sono in 4K.
Le specifiche dei x51A sul sito sono chiare e l'unica famiglia a supportare gli H265 in hardware è la x53B.
E' stato detto tante volte: lasciamo i NAS a fare i NAS, se si vuole un media player evoluto c'è solo l'imbarazzo della scelta (e si risparmia pure!!).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Fritz_ht
Messaggi: 16
Iscritto il: 14 dic 2017, 15:18

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da Fritz_ht »

FFFAB ha scritto: 14 dic 2017, 16:37 Il 251A supporta la 4K ma non l'H265 in hardware (i Celeron N non lo fanno): via software fa quello che può.
Quindi dovrei trovare un 4K H264 e senza audio AC3? Esistono?
FFFAB ha scritto: 14 dic 2017, 16:37 Le specifiche dei x51A sul sito sono chiare e l'unica famiglia a supportare gli H265 in hardware è la x53B.
Sul sito QNAP? Perchè dalle specifiche del NAS non è indicato neanche che formati supporta.
FFFAB ha scritto: 14 dic 2017, 16:37 E' stato detto tante volte: lasciamo i NAS a fare i NAS, se si vuole un media player evoluto c'è solo l'imbarazzo della scelta (e si risparmia pure!!).
Posso almeno pretendere che faccia da server DLNA? No perchè quel file non si vede neanche tramite DLNA

Cercherò di scaricare sul televisore Kodi o altro che possa accedere al NAS via share di rete sperando poi che il protocollo di condivisione ne supporti il trasferimento altrimenti dovrò ripiegare sulla chiavetta USB.

Sto NAS è una delusione, è dato per supportare il 4k ma solo quello che dice lui, AC3 non è supportato, L'interfaccia utente WEB evoluta non si può usare da tablet e men che meno da telefono tocca accendere il PC per fare tutto. La transcodifica funziona quando gli pare a lui, supporta Chromecast gli giro un video e mi avverte che potrebbe non essere supportato ?!?! HD Station che è fatta per essere usata su TV con il suo telecomando e poi le sue app (di QNAP) Photo Station e Video Station non sono utilizzabili con il telecomando. Mah, sarò io che avevo delle aspettative troppo alte ma da un NAS da 300 euro senza dischi mi aspetterei qualcosa in più rispetto ad un nas che costa la metà.
Avatar utente
selvaggi
Messaggi: 1634
Iscritto il: 02 feb 2016, 14:30
Località: provincia di Ancona

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da selvaggi »

mi dispiace deluderti, ma quello che hai scritto è sbagliato, se vai in questa pagina, trovi tutti i programmi per cellulari ufficiale di qnap, https://www.qnap.com/it-it/mobile-apps/TS-231P2 in più nei vari store di google o iphone trovi tutte le app da installare in un attimo.

sempre dal cellulare o tablet, se lanci chrome con il tuo http://ipnas:8080 ti risponde la pagina web del nas, nome utente e password e sei dentro. se guardi bene li dentro c'è anche la versione desktop.

kodi per il nosto nas lo trovi in questa pagina viewtopic.php?f=63&t=14278&hilit=mykodi+18 per la versione 17 e in questa pagina per la versione 18 viewtopic.php?f=63&t=14904&hilit=mykodi+18

invece se lo vuoi per la tua tv devi andare dentro lo store del produttore e installarlo, una volta fatto la procedura per prendere i file è la stessa di tutti i kodi esistenti. Lo indirizzi alla cartella del nas è il gioco è fatto.

per quanto riguarda il File MKV e audio AC3 è risaputo da due anni circa a questa parte che per via dei diritti d'autore tra produttori non è ampliato correttamente, è non dipende dalla meccanica dei nas.
Qnap TS-251 : Tick : 2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400 : Tick : 2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4 : Tick : t&m logitech wireless combo mk270 : Tick : wi-fi TP-Link tl-wdn4200 : Tick :

: book : Tutorial : Sig : TS-251 App Center : Thumbup : TS-251 download : WohoW : Manuali : Tv Happy : /// : Question : : Question : Wikipedia : Ok :
Fritz_ht
Messaggi: 16
Iscritto il: 14 dic 2017, 15:18

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da Fritz_ht »

selvaggi ha scritto: 14 dic 2017, 19:10 mi dispiace deluderti, ma quello che hai scritto è sbagliato, se vai in questa pagina, trovi tutti i programmi per cellulari ufficiale di qnap, https://www.qnap.com/it-it/mobile-apps/TS-231P2 in più nei vari store di google o iphone trovi tutte le app da installare in un attimo.
Si le conosco, ma non ci puoi fare tutto. L'aggiornamento del firmware (che ultimamente ne esce uno al giorno) e delle APP si fa solo dalla sua interfaccia web, se devi organizzare i file sul NAS in modo comodo (ma non comodissimo) lo devi fare dalla File Station (non ho provato qfile ma da quel che mi par di capire gestisce lo scaricamento/caricamento dal telefono ma non l'organizzazione dei file sul nas). Quando usavo la Download Station gli avevo configurato un feed rss che da QGet non è gestibile, ora sono passato a Transmission che non gestisce comunque gli RSS ma almeno lo gestisco da Chrome senza altre app
selvaggi ha scritto: 14 dic 2017, 19:10 sempre dal cellulare o tablet, se lanci chrome con il tuo http://ipnas:8080 ti risponde la pagina web del nas, nome utente e password e sei dentro. se guardi bene li dentro c'è anche la versione desktop.
Provato, usciva la stessa schermata come da PC ma se ne vedeva 1/4 e non si poteva neanche scrollare per vedere il resto
selvaggi ha scritto: 14 dic 2017, 19:10 kodi per il nosto nas lo trovi in questa pagina viewtopic.php?f=63&t=14278&hilit=mykodi+18 per la versione 17 e in questa pagina per la versione 18 viewtopic.php?f=63&t=14904&hilit=mykodi+18
Kodi cel'ho su HD Station ma come detto con il file 4K che volevo vedere va a scatti
selvaggi ha scritto: 14 dic 2017, 19:10 invece se lo vuoi per la tua tv devi andare dentro lo store del produttore e installarlo, una volta fatto la procedura per prendere i file è la stessa di tutti i kodi esistenti. Lo indirizzi alla cartella del nas è il gioco è fatto.
Sul televisore (Android TV della Sony) ho già una applicazione Video ma si collega solo tramite DLNA e quel file dal DLNA del NAS non passa (è come se non esistesse). Proverò a scaricare Kodi sperando che poi si riesca a vedere senza che debba bufferizzare a manetta (da tablet via WIfi non riesco a vedere manco un file 720p senza che si blocchi ogni tanto per bufferizzare, la TV è collegata cablata quindi dovrebbe avere meno problemi)
selvaggi ha scritto: 14 dic 2017, 19:10 per quanto riguarda il File MKV e audio AC3 è risaputo da due anni circa a questa parte che per via dei diritti d'autore tra produttori non è ampliato correttamente, è non dipende dalla meccanica dei nas.
E' risaputo se leggi accuratamente i forum, sul sito ufficiale non è riportato nulla (non trovo una specifica neanche di quello che è ufficialmente supportato). Il NAS l'ho acquistato un anno fa (anche se è in funzione solo da 6 mesi), ai tempi ho visto varie recensioni online e nessuno a mai puntualizzato questo (grave) problema. Io stesso l'ho scoperto solo qualche mese fa.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da FFFAB »

L'interfaccia web del NAS da tablet si gestisce a schermo intero, con scroll e menate varie: basta imporre la modalità tablet fra le 3 previste (e ovviamente con gestione sito desktop come hai già provato).
Con QFile si fa praticamente tutto: crazione cartelle, spostamenti, eliminazioni, rinomina. Certo che è più comodo e completo File Station, ma QFile è di gran lunga la miglior app mobile per qualunque marca di NAS (batte anche DS File in quanto a completezza): cosa non riesci a fare di specifico??
Finisco la diatriba sul H265 perchè evidentemente sei deluso e qualunque cosa ti si dica non ti fa cambiare idea (ed, in parte, è giusto che sia così): dove sul sito e/o sulla brochure dei x51A trovi scritto che supporta l'H265???

Tutto quello che hai scritto riguarda funzioni multimediali (non c'è nemmeno un riferimento a tipicità di un NAS): Qnap è effettivamente parca nell'informazione (perchè, come tanti, si cela dietro al "soggetto a modifiche senza prevviso" e "alcuni file potrebbero non essere supportati per questioni hardware/software") e, spesso, si crede una cosa e ci si trova in mano tutt'altro (pure io sono in parte deluso da come vengono gestite le sue potenzialità, soprattutto quelle multimediali, e sulla scarsa informazione ti do ragione). Qnap ha toppato, e continua a toppare, con quelle "fantomatiche" uscite HDMI dalle quali si pensa possa uscire di tutto: funzionano discretamente bene, fanno (più o meno) un po' di tutto, ma non possono (e spesso lo si scopre dopo, come te) essere confuse con l'uscita di un valido media player. E la transcodifica, se non supportata bene, è molto fumo e poco arrosto.
Un motivo per il quale l'altra rispettata marca di NAS non fa uscire alcun modello con HDMI ci sarà, no??
Qnap è spesso inconcludente: 3000 funzionalità possibili, alcune portate avanti malamente, con tempi biblici (vedi QVR Pro) e alcune volte senza arrivare a traguardo. E alcune di esse vere e proprie str++zate (Karaoke in primis). Senza contare gli errori che saltano (o risaltano) fuori dopo un aggiornamento.
Troppa carne al fuoco: si limitassero un po' e, è mia opinione, fidelizzerebbero meglio e con più sostanza i propri clienti. Se e quando dovrò cambiare i miei NAS, valuterò bene: Qnap, nel complesso, non ha soddisfatto totalmente nemmeno me.

PS: Qui trovi video H264 4K e vedrai che molti di questi (forse non proprio tutti) vengono riprodotti via HDMI dal tuo NAS (ovvimente a 30Hz se esci in 4K, e questo è scritto sul sito)

http://demo-uhd3d.com/categorie.php?tag=h264
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Fritz_ht
Messaggi: 16
Iscritto il: 14 dic 2017, 15:18

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da Fritz_ht »

FFFAB ha scritto: 15 dic 2017, 11:24 L'interfaccia web del NAS da tablet si gestisce a schermo intero, con scroll e menate varie: basta imporre la modalità tablet fra le 3 previste (e ovviamente con gestione sito desktop come hai già provato).
Ma questa modalità tablet intendi qualcosa di configurabile all'interno dell'interfaccia del NAS o indenti la modalità compatibile con dispositivi mobili di Chrome?
Qualcosa di selezionabile alla login che non ho notato?
FFFAB ha scritto: 15 dic 2017, 11:24 Con QFile si fa praticamente tutto: crazione cartelle, spostamenti, eliminazioni, rinomina. Certo che è più comodo e completo File Station, ma QFile è di gran lunga la miglior app mobile per qualunque marca di NAS (batte anche DS File in quanto a completezza): cosa non riesci a fare di specifico??
Bon allora lo proverò, a me servirebbe qualcosa di comodo come Gestione Risorse di windows o ES File Explorer su Android per spostare ed organizzare i file sul NAS (senza ovviamente dover scaricare e ricaricare giga e giga di roba). Non l'ho provato ma dalla descrizione mi sembrava servisse solo per fare upload/download dal NAS
FFFAB ha scritto: 15 dic 2017, 11:24 Finisco la diatriba sul H265 perchè evidentemente sei deluso e qualunque cosa ti si dica non ti fa cambiare idea (ed, in parte, è giusto che sia così): dove sul sito e/o sulla brochure dei x51A trovi scritto che supporta l'H265???
Da nessuna parte come anche da nessuna parte si trova ufficialmente quello che è supportato
FFFAB ha scritto: 15 dic 2017, 11:24 e sulla scarsa informazione ti do ragione).
Questo è il problema più grosso, millantano che possono fare un sacco di cose ma stanno sul generico per non sbilanciarsi
FFFAB ha scritto: 15 dic 2017, 11:24 Qnap ha toppato, e continua a toppare, con quelle "fantomatiche" uscite HDMI dalle quali si pensa possa uscire di tutto: funzionano discretamente bene, fanno (più o meno) un po' di tutto, ma non possono (e spesso lo si scopre dopo, come te) essere confuse con l'uscita di un valido media player.
A volte basterebbe semplicemente dire quello che si può e non può vedere ma metterlo chiaro e non farlo passare attraverso i forum e i "per sentito dire".
FFFAB ha scritto: 15 dic 2017, 11:24 Se e quando dovrò cambiare i miei NAS, valuterò bene: Qnap, nel complesso, non ha soddisfatto totalmente nemmeno me.
Già, io vengo da un Netgear RND2000 che per quanto spartano il suo lavoro l'ha fatto.
FFFAB ha scritto: 15 dic 2017, 11:24 PS: Qui trovi video H264 4K e vedrai che molti di questi (forse non proprio tutti) vengono riprodotti via HDMI dal tuo NAS (ovvimente a 30Hz se esci in 4K, e questo è scritto sul sito)

http://demo-uhd3d.com/categorie.php?tag=h264
Proverò anche questi

grazie
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da FFFAB »

Fritz_ht ha scritto: 15 dic 2017, 15:08 Ma questa modalità tablet intendi qualcosa di configurabile all'interno dell'interfaccia del NAS o indenti la modalità compatibile con dispositivi mobili di Chrome?
Qualcosa di selezionabile alla login che non ho notato?
Quando entri col tablet nell'interfaccia web (in modalità desktop come detto) i 3 quadratini in alto --> preferenze desktop --> x touchscreen
Fritz_ht ha scritto: 15 dic 2017, 15:08 ...non l'ho provato ma dalla descrizione mi sembrava servisse solo per fare upload/download dal NAS...
No, ci fai di tutto: per questione di grandezza schermo, è molto comodo nel tablet, un po' meno nello smartphone
Fritz_ht ha scritto: 15 dic 2017, 15:08 Già, io vengo da un Netgear RND2000 che per quanto spartano il suo lavoro l'ha fatto.
Invece io da 10 anni di Synology, e la cosa che mi manca di più è proprio la solidità e la qualità del software: poche cose (o meglio, meno cose) ma fatte meglio.

Metto le mani avanti: Buone Feste : Nar :
Ciao, FFFAB
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
ffbart
Messaggi: 17
Iscritto il: 18 dic 2017, 13:32

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da ffbart »

Ciao,
mi sono appena iscritto al forum perchè sto cercando informazioni sulla modalità di trasmissione 4K dei NAS.

In particolare, vista la discussione, mi sembra di aver capito che è meglio evitare di pensare che un NAS possa essere usato come un media player, anche se alcuni modelli sembrano fatti apposta per questa funzione.

Io stavo valutando il modello TS-253B, che dal sito recita:

> Supporta la decodifica hardware 4K H.264/H.265 a due canali e la transcodifica immediata e offline
> 2 x HDMI v1.4b, up to 3840 x 2160, 30 Hz

Ne vale la pena, visto che costa 500 euro, oppure meglio evitare.

Ho visto anche l'lternativa del competitor, il Synology DS218+ o il DS718+. In questo caso le specifiche recitano:

> H.264 (AVC), H.265 (HEVC), MPEG-2 e VC-1; risoluzione massima: 4K (4096 x 2160); frequenza fotogrammi massima per secondo (FPS): 30

Se dovessi basarmi su questa caratteristica in particolare, la visione di video in 4K, quale mi consigliereste?

In linea generale, oltre alla specifica funzione di trasmissione video 4K, a me interessa anche che il NAS mi permetta di:

> Collegamento a Smart TV con HDMI o DLNA
> Possibilità di backuppare, da PC, Cellulare
> avere accesso a Foto/Video/File da SmartPhone/Tablet/PC in casa e fuori
> poter lanciare dowload (Torrent, eMule) e gestirli da remoto
> avere una serie di App che mi permettano di gestire i dati da smartphone con semplicità
> Avere accesso a NetFlix, Premium Play, Amazon Video
> Permettere il backuo direttamente con cloud Amazon Drive

Cosa mi consigliate? Mi date una mano.

Grazie
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da FFFAB »

ffbart ha scritto: 18 dic 2017, 13:44 Se dovessi basarmi su questa caratteristica in particolare, la visione di video in 4K, quale mi consigliereste?
Ciao,
il mio consiglio è: nessun NAS per il decoding diretto ma un media player
ffbart ha scritto: 18 dic 2017, 13:44 In linea generale, oltre alla specifica funzione di trasmissione video 4K, a me interessa anche che il NAS mi permetta di:

> Collegamento a Smart TV con HDMI o DLNA
> Possibilità di backuppare, da PC, Cellulare
> avere accesso a Foto/Video/File da SmartPhone/Tablet/PC in casa e fuori
> poter lanciare dowload (Torrent, eMule) e gestirli da remoto
> avere una serie di App che mi permettano di gestire i dati da smartphone con semplicità
> Avere accesso a NetFlix, Premium Play, Amazon Video
> Permettere il backuo direttamente con cloud Amazon Drive

Cosa mi consigliate? Mi date una mano.

Grazie
1) sono 2 cose abbastanza diverse e non in conflitto l'una con l'altra: del DLNA di Qnap molti si lamentano e preferiscono Twonky (che è fornito gratis solo ai NAS del 2016 e precedenti). Visto che trasmetti ad un TV, direi che il miglior sistema resta Plex, anche versione gratuita va bene, ma serve un NAS potente (non per la transcodifica, ma per la gestione in sè, è un ambiente che richiede potenza per funzionare bene). Con l'HDMI usi il NAS tipo media player e, come vedi dai tanti post sull'argomento, in H265 e 4K sono più dolori che gioie.

2) 3) 4) tutte cose fattibilissime anche con nas meno potenti

5) come app mobile meglio Synology nel complesso, anche se QFile è più completa di DSFile (ma le altre.... blah...)

6) ??????? Dove???? Cioè????

7) Sì, nessun problema

Consiglio?? Compra un NAS di medio livello (DS218Play o 251A per dirne due) e affianca un buon media player collegato direttamente alla TV e che faccia tutto in hardware (cablato ed in gigabit): ne guadagni in salute mentale : Lol : ed eviti inca++ature della serie "dovrebbe funzionare ma non capisco perchè non va...." : Lol : : Lol :

PS: Certi video 4K H265 richiedono anche 50/60 MBit di banda e la porta ethernet delle TV è tipicamente 100Mbit, al limite della gestione: quindi stai attento a valutare il NAS senza pensare a tutta la catena e alle varie e diverse condizioni al contorno. Ne abbiamo parlato recentemente, cerca i post in merito.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
ffbart
Messaggi: 17
Iscritto il: 18 dic 2017, 13:32

Re: File MKV e audio AC3

Messaggio da ffbart »

FFFAB grazie per i tuoi consigli. Ora mi farò un giro nel forum per trovare nuove informazioni. Ciao
Rispondi

Torna a “PlayStation, Xbox, UPnP, DLNA, Digital Media Player”