Nas bloccato la storia di un incubo

Rispondi
pdep1611
Messaggi: 17
Iscritto il: 10 mar 2019, 10:49

Nas bloccato la storia di un incubo

Messaggio da pdep1611 »

Un saluto a tutti.

Mi chiamo Paolo e sono un infelice possessore di un Nas Qnap TS231P2. Venerdì scorso il mio Nas ha fatto aggiornamento firmware non si è più riavviato. Ho provato con l'helpdesk Qnap, ma non hanno risolto niente, ho provato di tutto compresa la procedura di recovery firmware ma niente da fare. Ho restituito ad Amazon il Qnap ho portato i dischi da una ditta di recupero file per poter leggere i miei file di lavoro che mi ha copiato il tutto in un HD per il modico costo di 800 euro. Ho ricomprato un qnap TS 231P2 nuovo di zecca installato oggi, visto che l'Helpdesk non mi dava una procedura di riavvio ho inserito i dischi facendo di testa mia, il nas è partito senza problemi ma non mi vedeva più il cloudlink. Ho provato a riavviare, e adesso si è bloccato di nuovo con il led verde lampeggiante... ho provato a fare il reset con la graffetta ma niente, non si vede neanche sulla rete... sono di nuovo senza tutti i miei lavori, l'helpdesk non risponde, sono disperato... non so cosa fare.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Nas bloccato la storia di un incubo

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
non voglio girare il dito nella piaga ma è chiaro che commetti un errore: 2 Qnap su 2 che danno problemi sarebbe da guinness della sfiga...
Prima cosa: invece di partire in quarta con restituzione NAS e 800 euro per il recupero files, bastava venire qui e avresti avuto la soluzione gratis (PS: errore madornale che l'help desk non ti abbia indirizzato verso la soluzione per il recupero files).
Cmq, spiega la situazione dischi: marca/modelli e configurazione (raid, pool, tipo volume ecc ecc). E spiega anche quali app/servizi ti servono ed i motivi per il quale usi (useresti...) il NAS.
Infine, spiega i passaggi che compi per l'inizializzazione e l'uso nell'immediato.
pdep1611 ha scritto: 18 mar 2019, 17:25 ...facendo di testa mia...
Ecco, quando la testa ti dirà di nuovo di procedere, fermati e chiedi... anche se sei sicuro sul da farsi... : Thumbup :
Ultima modifica di FFFAB il 18 mar 2019, 18:19, modificato 1 volta in totale.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
pdep1611
Messaggi: 17
Iscritto il: 10 mar 2019, 10:49

Re: Nas bloccato la storia di un incubo

Messaggio da pdep1611 »

Ciao
Lavoro in proprio e per me restare fermo 3 giorni ad aspettare un helpdesk che risponde a supercazzola è inaccettabile. Detto questo, mi rendo conto di essere ignorante non sono così arrogante da non capirlo. Ripeto ho solo fatto aggiornamento e la macchina si è bloccata, nel secondo caso ho solo riavviato, non ho fatto niente di strano...Certo è che sono 25 anni che lavoro con computer e reti e non mi sono mai trovato di fronte ad una macchina che si comportasse così. Trovo che sia tutto il software estremamente complicato e per addetti ai lavori. Per creare un volume bisogna selezionare il tipo di volume lo storage pool (che non ho capito cosa è) selezionare una quota. Il Nas comunque ha due dischi WDRED da 4 TB in RAID 1, ho bisogno di creare uno spazio dove mettere delle cartelle, lavori in corso, archivio lavori, archivio foto ecc ecc che siano liberamente cancellabili. Non mi servono servizi vari mi interessa il Qsirch e poter vedere il nas dall'esterno (altra impresa). Attualmente sono riuscito a farlo ripartire e creare un volume perdendo purtroppo tutti i miei dati all'interno. Se qualcuno ha la pazienza di farmi capire come funziona il discorso della creazione del volume ringrazio in anticipo.
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4056
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: Nas bloccato la storia di un incubo

Messaggio da PiaNi »

pdep1611 ha scritto: 19 mar 2019, 08:57 Se qualcuno ha la pazienza di farmi capire come funziona il discorso della creazione del volume ringrazio in anticipo.
Sei fermo alla "fase 0" e sei riuscito a perdere i dati? Come hai fatto a metterceli? : Chessygrin :

Battute a parte, fai un'esposizione più chiara, e visto che lo userai per lavoro, prendi l'abitudine di fare il backup.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Nas bloccato la storia di un incubo

Messaggio da FFFAB »

pdep1611 ha scritto: 19 mar 2019, 08:57 Attualmente sono riuscito a farlo ripartire e creare un volume perdendo purtroppo tutti i miei dati all'interno. Se qualcuno ha la pazienza di farmi capire come funziona il discorso della creazione del volume ringrazio in anticipo.
Con il Qnap (anche gli altri NAS evoluti funzionano allo stesso modo, più o meno) puoi creare o volumi statici (tutto lo spazio dell'array radi viene utilizzato per creare un solo spazio di memorizzazione, senza la possibilità di partizionarlo e senza le funzioni evolute previste dai pools) oppure creare pool, all'interno del quale puoi creare volumi di tipo thick (a spazio predeterminato, simili allo statico) o tipo thin (a spazio recuperabile, e che offrono quindi maggiore flessibilità). In entrambi casi, il pool permette anche di generare snapshot (non previste con lo statico), memorizzate in uno spazio inaccessibile se non dal sistema stesso, e che servono, a grandi linee, a memorizzare la variazione che ha subito il sistema e/o determinate cartelle e files, in modo che sia possibile "tornare indietro", rigenerando ad es. un file che è stato infettato. Capire bene come funzionano non è banalissimo...
Nel tuo caso, per semplicità, basta e avanza il volume statico: lavorerai di cartelle e permessi, suddividendo i files sia per "argomento" sia eventualmente per accesso (il classico ragionamento del "chi fa cosa").

In fase di creazione volume/pool, il Qnap (come tutti i NAS) formatta i dischi, cancellandone quindi il contenuto. Lo evidenzia chiaramente nel manuale QTS ed anche nelle schermate iniziali di prima configurazione.

Se lavori in ambito di reti, tutta la parte di servizi, accesso, condivisione, port forwarding, privilegi e compagnia bella ti saranno note e quindi le salto (ti invito a leggere il manuale, che, seppur non entrando nel merito in quanto molte cose di devono dare per scontate, spiega abbastanza bene le caratteristiche e come sfruttarle).

PS: Il led lampeggiante verde significa che il NAS è in fase di boot/reboot: ad esso non è attribuibile altro significato. Se qualcosa non va, il led non resta lampeggiante solo verde ma ha comportamenti diversi.

PS2: Concordo con PiaNi per la questione backup: partire in quarta con il raid 1 non credo sia la tua soluzione ideale. Se non hai backup dei files che vuoi inserire nel NAS, optare al momento per un disco singolo e disco esterno di backup è meglio, nel tuo caso, che scegliere un raid 1.

PS3: Senza alcuna offesa, ma se hai problemi di questo tipo ed hai fretta di risolvere, perché non ti rivolgi ad un professionista del settore: in mezza giornata di lavoro ti configura il mondo e, una volta che il sistema sarà totalmente aderente alle tue richieste, inizierai a studiarlo con calma, senza questa fretta, che comprendo ma che giustifico solo in parte.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
pdep1611
Messaggi: 17
Iscritto il: 10 mar 2019, 10:49

Re: Nas bloccato la storia di un incubo

Messaggio da pdep1611 »

Grazie Ragazzi:
Siete stati esaurienti ed avete spiegato bene (al contrario dell'helpdesk di Qnap). Comunque ho mantenuto il RAID 1 come sicurezza diciamo a livello di dischi,anche se è vero che potevo evitarlo, ma questa volta memore di quanto è successo e anche dei vostri consigli ho collegato al QNAP un DAS Terra Master a 5 dischi singoli che fanno il back up delle varie cartelle con Hybrid Backup Sync, così spero di essere "coperto" per quanto possibile . Per rispondere a FFFAB, nessuna offesa hai perfettamente ragione. E' che trovare un professionista del settore che sappia gestire QNAP è un po come cercare una mosca bianca, almeno qui dalle nostre parti (vicenza) ...ho provato a parlare con qualche persona e sinceramente ne sapevano meno di me. Ho chiesto a tre tecnici diversi + all'helpdesk qnap, se mettendo dentro i vecchi dischi nel nuovo qnap sarebbe ripartito, e 4 persone mi hanno detto 4 robe diverse.
Rispondi

Torna a “Firmware per NAS (è richiesto l'accesso)”