Pagina 1 di 1
Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 28 lug 2014, 22:20
da davsenn
Buongiorno, sono un architetto che lavora in proprio con studio presso l'abitazione. Ultimamente per lavoro mi sposto molto e questa cosa mi costringe di fatto a lavorare con il portatile. Attualmente, per avere tutto il materiale aggiornato anche sul pc di casa utilizzo programmi "manuali" con cui effettuo il backup di tutto il materiale una volta arrivato in studio/casa.
Da qualche tempo ho quindi maturato l'idea di un NAS nel quale far confluire tutto il mio materiale di lavoro e le mie raccolte multimediali (film, immagini, musica etc.). L'ideale sarebbe collegare quindi tutti i dispositivi (tv, ipad, mac etc.) al fantomatico NAS in modo da poter accedere al suo contenuto da ogni parte del paese avendo a disposizione una semplice connessione ad internet.
Premetto che sebbene mi intenda abbastanza di hardware e software in campo pc (per via del mio lavoro) purtroppo capisco poco o nulla di reti.
Nel tempo libero ho effettuato una serie di ricerche che mi hanno portato al modello QNAP TS-451.
Non avendo però alcuna esperienza diretta in merito chiedo a voi esperti se il modello sia uno strumento utile all'utilizzo che vorrei farne e se la sua configurazione una volta acquistato sia così semplice come dalle immagini presenti sul sito della QNAP.
Un ringraziamento a tutti per i preziosi consigli.
Un saluto a tutti.
Davide
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 28 lug 2014, 22:27
da Manuel1990
Direi che è ottimo soprattutto se vuoi collegarlo anche alla tv tramite hdmi ed usarlo come media player. filmati, canzoni ecc io li ho messi nella cartella multimedia alla quale puoi accedere tramite la rete quando sei a casa o tramite vpn fuori casa (sempre che l' upload sia sufficiente) mentre per avere i file sincronizzati sui due computer puoi usare l' app qsync per sincronizzare le cartelle. Per accedere a questi dati da dispositivi come smartphone devi usare l' app qfile. Spero di esserti stato utile
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Android 5
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 29 lug 2014, 23:01
da davsenn
Grazie per la risposta. Quindi se non ho capito male il prodotto mi fa aprire file di lavoro (ad esempio file AutoCAD) salvati sul Nas da qualsiasi dispositivo? E la configurazione è alla portata di tutti ? Oppure richiede a tuo avviso una conoscenza specifica sulle reti? Grazie per le delucidazioni.
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 30 lug 2014, 11:43
da luciano
Ciao Davide, le configurazione dei NAS sono tutte abbastanza guidate, per quelle più complesse puoi sempre fare riferimento al manuale online (anche in italiano) oppure qui al forum. La cosa da tenere principalmente a mente secondo me è l'uso specifico che ne devi fare. Siccome leggo la tua necessità di aprire file AutoCAD da remoto mi viene per esempio in mente che bisogna vedere che tipo di connessione usi, anche un'ADSL (che è asincrona per definizione) non ha grandi prestazioni di upstream in media nel nostro Paese. Quando sei fuori e "succhi dal NAS" la banda è quindi abbastanza limitata.
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 02 ago 2014, 06:54
da davsenn
Grazie della risposta Luciano, quindi al massimo potrei avere problemi di rallentamento dovuti però alla connessione in se e non alla configurazione del NAS. Al massimo potrei sempre scaricarmi il file per lavorarci offline e poi ricaricarlo sul NAS. La cosa importante è sapere che mediante i sistemi guidati si riesce ad ottenere un risultato ottimale. Grazie
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 03 ago 2014, 08:17
da davsenn
Un ultimissima domanda prima di cominciare a muovermi sull'acquisto. In merito al modello quindi mi consigliate il TS-451? Oppure sono preferibili TS-569 Pro o TS-469 Pro ? Dico questo perchè cercando sul sito vi sono molti modelli e non essendo esperto non vorrei "perdermi" qualche caratteristica poi importante.
In merito all'acquisto chiedevo poi se potevate consigliarmi se era il caso di acquistare tutto on-line oppure in un negozio/Centro Commerciale. Io vivo a Pavia e per lavoro mi muovo moltissimo su Milano e dintorni. Se esistesse un centro dedicato e specifico da queste parti lo prenderei seriamente in considerazione anche a fronte di spendere qualche euro n più (sempre che ne valga la pena secondo voi).
In merito agli hard disk mi consigliate di riempire tutti gli slot del NAS? Con quale modello di Hard disk?
Grazie e scusate le tante domande!
Davide
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 04 ago 2014, 09:53
da BRIAN8
Acquista pure online, da trovaprezzi.it trovi i migliori negozi con feedback, se posso permettermi ti cosiglierei la ts-469 l che si trova ad un prezzo veramente strepitoso, e' praticamente uguale alla 469 pro ma senza display e chiavi che bloccano i dischi, quello che risparmi per il nas lo spendi nei dischi.
Per le configurazioni sono semplici in relazione alla preparazione, ma qual sul forum troverai sempre una veloce aiuto per tuoi problemi.
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 04 ago 2014, 15:19
da luciano
I prodotti QNAP in Italia non li trovi nella grandi catene di distribuzione. Io mi affiderei ad uno dei rivenditori ufficiali, il cui elenco trovi sul sito ufficiale. Circa il modello, considerato che in pratica la serie x69L è stata sostituita dalla x51 puoi fare le classiche considerazioni del caso..
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 04 ago 2014, 21:28
da davsenn
Capisco, ad ogni modo se la serie x69L è stata sostituita dalla x51 dai prezzi che ho visto in rete non mi pare di trovare grandi differenze (ma forse ho visto male). Credo che opterò per un modello più nuovo con la speranza che mi duri molto tempo.
Riguardo agli hard disk mi consigliate qualche modello particolare? Mi consigliate di occupare tutti i 4 spazi del NAS?
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 04 ago 2014, 21:36
da blackeagle
Meglio i WD red
Se puoi , inizialmente almeno tre , se ti interessa mettere in raid 5 .
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 05 ago 2014, 10:19
da spaziale74
blackeagle ha scritto:Meglio i WD red
Se puoi , inizialmente almeno tre , se ti interessa mettere in raid 5 .
Oltre ai WD RED ci sono anche i seagate per nas; costano un po di meno, ma sono in giro da meno tempo, quindi c'è meno casistica per determinarne l'affidabilità.
Quanto al numero di dischi, dipende da:
a. di quanto spazio avrai bisogno subito (dimensioni attuali dei tuoi files);
b. quanto le tue necessità di spazio cresceranno nel tempo (tasso di crescita annuale dei tuoi files);
c. budget
Per capirsi meglio, se hai già ora 2 TB di files e credi che cresceranno di 1 Tb l'anno, la cosa migliore probabilmente è prendere 2 hd da 4 TB, da configurare in RAID 1, in maniera da stare a posto per circa due anni; successivamente, potrai aggiungere un terzo hd della stessa capacità e migrare il tutto in RAID 5 dopo 1,5-2 anni e un quarto hd dopo altri 1,5-2 anni.
Se i tuoi archivi hanno, già da ora, dimensioni maggiori, e pensi che alla fine del periodo di vita del NAS (diciamo 5-6 anni) tu possa arrivare a superare i 16 Tb, ti conviene partire fin d'ora con 4 hd più grandi (da 6 Tb) in RAID 5 in maniera da creare fin da subito un volume superiore a questo valore.
Infine, ti consiglio di proteggere fin dall'inizio il NAS con un UPS; eventualmente, dimensionandolo opportunamente, puoi usare lo stesso UPS per proteggere anche i mac.
ciao
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 05 ago 2014, 15:02
da BRIAN8
davsenn ha scritto:Capisco, ad ogni modo se la serie x69L è stata sostituita dalla x51 dai prezzi che ho visto in rete non mi pare di trovare grandi differenze (ma forse ho visto male). Credo che opterò per un modello più nuovo con la speranza che mi duri molto tempo.
Riguardo agli hard disk mi consigliate qualche modello particolare? Mi consigliate di occupare tutti i 4 spazi del NAS?
Hai visto male, mediamente ci sono 200 euro a differenza.
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 08 ago 2014, 23:58
da puntocom
davsenn ha scritto:Buongiorno, sono un architetto che lavora in proprio con studio presso l'abitazione. Ultimamente per lavoro mi sposto molto e questa cosa mi costringe di fatto a lavorare con il portatile. Attualmente, .....
Un saluto a tutti.
Davide
Ciao Davide, anche sono nelle tue stesse condizioni lavorative e professionali. Alla fine che NAS hai scelto? i dischi?
grazie per la tua risposta
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 12 ago 2014, 17:38
da davsenn
Ciao puntocom,
scusa leggo solo ora perchè rientro da un viaggio.
Alla fine ho sono orientato ad acquistare il modello TS-451 e dotarlo di tre dischi da 4 TB seguendo il consiglio di spaziale74.
Considerate le chiusure estive ho però deciso di effettuare l'acquisto a metà settembre, anche perchè in questi mesi non avrei il tempo di configurarmelo come dovrei.
Vi terrò aggiornato prossimamente...
..nel mentre sarò sempre ricettivo a tutti i vostri consigli!.
Grazie.
Davide
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 14 ago 2014, 18:18
da spaziale74
davsenn ha scritto:Ciao puntocom,
scusa leggo solo ora perchè rientro da un viaggio.
Alla fine ho sono orientato ad acquistare il modello TS-451 e dotarlo di tre dischi da 4 TB seguendo il consiglio di spaziale74.
Considerate le chiusure estive ho però deciso di effettuare l'acquisto a metà settembre, anche perchè in questi mesi non avrei il tempo di configurarmelo come dovrei.
Vi terrò aggiornato prossimamente...
..nel mentre sarò sempre ricettivo a tutti i vostri consigli!.
Grazie.
Davide
Prendo il posto dell'amministratore, per ricordarti che un NAS non è un backup, per cui ti consiglio di provvedere anche a questo aspetto.
buone ferie
giac
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 14 ago 2014, 19:41
da davsenn
Grazie Spaziale74 per la puntualizzazione. Cosa intendi? Che sarebbe meglio riempire i restanti 2 slot liberi sul NAS in modo da fargli fare il backup? Oppure esistono sistemi migliori dedicati?
Grazie ancora.
Ciao.
Davide
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 14 ago 2014, 20:33
da n3rv0x
Un HD esterno su cui fare backup o via USB o E-SATA.
Re: Consiglio primo NAS per casa e studio
Inviato: 15 ago 2014, 23:48
da spaziale74
davsenn ha scritto:Grazie Spaziale74 per la puntualizzazione. Cosa intendi? Che sarebbe meglio riempire i restanti 2 slot liberi sul NAS in modo da fargli fare il backup? Oppure esistono sistemi migliori dedicati?
Grazie ancora.
Ciao.
Davide
Oltre all'HD esterno proposto da n3rv0x, ti consiglierei di valutare l'uso di dischi ottici per il backup dei dati più importanti ovvero quelli di lavoro (diciamo, riscrivibili per salvare backup differenziali giorno per giorno + scrivibili per backup settimanale - sul tipo di medium dipende da quanti dati produci, se sei una persona normale, la capienza di un dvd dovrebbe bastarti).
ciao