yet another clarification request :)
Inviato: 19 mag 2013, 19:38
Buon giorno a tutti
è da un po di tempo (da quando ho aiutato un collega a installare e configurare un synology ds-413j) che medito l'acquisto di un NAS casalingo,in grado di centralizzarmi lo storage dei dati nonché di farmi da server multimediale.
La necessità viene dall'aver riempito 3 dischi esterni (1 da 3 1/2 da 2TB e 2 da 2 e 1/4 da 1 TB l'uno) talvolta con dati duplicati per sicurezza ma con scarsa organizzazione.
Ora vorrei mettere ordine e sicurezza con un supporto più capiente e su cui si possa creare un volume RAID5 (e quindi un dispositivo da 4 o da 5 baie). Vorrei partire con i dischi più grandi su cui mi riesce di mettere le mani e poi eventualmente espandere lo storage con altri dischi.
I miei dati rientrano,grossomodo,in 3 categorie:
a. dati "variabili" (file world, excel, pdf,etc.). li gestirei sul mio PC e terrei sincronizzati con il NAS e con l'HD da 2 tera);
b. dati "statici" unici (foto e filmati da cellulari e da macchina fotografica). come sopra, con la differenza che la copia di archivio, anziché su hd andrebbe su BD-R;
c. dati "statici" non unici. in pratica, la mia collezione di dvd e bd rippata: per questi nessuna copia ulteriore, tanto ho gli originali.
Il NAS naturalmente sarebbe protetto da un UPS da 700 VA della APC; i collegamenti con i dispositivi statici ovvero router e TV li realizzerei con delle powerline da 500 mbps0.
Voglio accedere ai miei dati da tutti i PC, MAC e linux in rete, disporre di alcuni dati anche dall'esterno (e in questo caso mi verrebbe comodo un'applicazione per dropbox ed eventualmente gdrive e sky drive) mentre i file multimediali tendenzialmente li vedrei tramite TV o, per gli audio, tramite "qualcosa" (poi approfondirà il punto).
Le mie perplessità sono, innanzitutto, sugli strumenti per riprodurre i file multimediali:
a. funzionano solo con smart tv?
b. altrimenti,che tipo di dispositivo serve collegare alla TV?
c. esistono dei riproduttori solo audio collegabili in rete e in grado di accedere ai file audio direttamente dal NAS? se occorre installare un servizio sul NAS,di che tipo? esiste? con cosa è compatibile?
d. per quanto riguarda l'espandibilità, posto che dal forum i dispositivi non supportano volumi con più di 16 TB,ciò cosa vuol dire? se ho p.e. 5hd da 4 TB l'uno su un 5 bay, che mi vede 1 volume da 16 TB (dedotti i 4 TB del raid) oppure mi vede solo 4 hd,da cui successivamente escluderà lo spazio necessario a creare il raid (quindi da 16 TB totali --> 12 TB "effettivi" RAIDati)?
Ho letto commenti molto competenti, anche se mi sono rimasti questi dubbi, ma sono fiducioso che ci sia qui dentrola capacitàdi fugarli.
Intanto auguro un buon proseguiemnto di serata a tutti.
giac
è da un po di tempo (da quando ho aiutato un collega a installare e configurare un synology ds-413j) che medito l'acquisto di un NAS casalingo,in grado di centralizzarmi lo storage dei dati nonché di farmi da server multimediale.
La necessità viene dall'aver riempito 3 dischi esterni (1 da 3 1/2 da 2TB e 2 da 2 e 1/4 da 1 TB l'uno) talvolta con dati duplicati per sicurezza ma con scarsa organizzazione.
Ora vorrei mettere ordine e sicurezza con un supporto più capiente e su cui si possa creare un volume RAID5 (e quindi un dispositivo da 4 o da 5 baie). Vorrei partire con i dischi più grandi su cui mi riesce di mettere le mani e poi eventualmente espandere lo storage con altri dischi.
I miei dati rientrano,grossomodo,in 3 categorie:
a. dati "variabili" (file world, excel, pdf,etc.). li gestirei sul mio PC e terrei sincronizzati con il NAS e con l'HD da 2 tera);
b. dati "statici" unici (foto e filmati da cellulari e da macchina fotografica). come sopra, con la differenza che la copia di archivio, anziché su hd andrebbe su BD-R;
c. dati "statici" non unici. in pratica, la mia collezione di dvd e bd rippata: per questi nessuna copia ulteriore, tanto ho gli originali.
Il NAS naturalmente sarebbe protetto da un UPS da 700 VA della APC; i collegamenti con i dispositivi statici ovvero router e TV li realizzerei con delle powerline da 500 mbps0.
Voglio accedere ai miei dati da tutti i PC, MAC e linux in rete, disporre di alcuni dati anche dall'esterno (e in questo caso mi verrebbe comodo un'applicazione per dropbox ed eventualmente gdrive e sky drive) mentre i file multimediali tendenzialmente li vedrei tramite TV o, per gli audio, tramite "qualcosa" (poi approfondirà il punto).
Le mie perplessità sono, innanzitutto, sugli strumenti per riprodurre i file multimediali:
a. funzionano solo con smart tv?
b. altrimenti,che tipo di dispositivo serve collegare alla TV?
c. esistono dei riproduttori solo audio collegabili in rete e in grado di accedere ai file audio direttamente dal NAS? se occorre installare un servizio sul NAS,di che tipo? esiste? con cosa è compatibile?
d. per quanto riguarda l'espandibilità, posto che dal forum i dispositivi non supportano volumi con più di 16 TB,ciò cosa vuol dire? se ho p.e. 5hd da 4 TB l'uno su un 5 bay, che mi vede 1 volume da 16 TB (dedotti i 4 TB del raid) oppure mi vede solo 4 hd,da cui successivamente escluderà lo spazio necessario a creare il raid (quindi da 16 TB totali --> 12 TB "effettivi" RAIDati)?
Ho letto commenti molto competenti, anche se mi sono rimasti questi dubbi, ma sono fiducioso che ci sia qui dentrola capacitàdi fugarli.
Intanto auguro un buon proseguiemnto di serata a tutti.
giac