inter1908 ha scritto:Scusate l'ignoranza ma avrei un po' di domande in quanto sono andato in confusione.
Prerequisiti:
- Ho un QNAP TS219PII
- Attualmente ho infostrada ma ho richiesto passaggio a Fastweb 20MB ( non ho fibra ottica )
Obiettivo:
- Utilizzare amule adunanza ( sfruttando la rete fastweb )
- Installare emule/amule sul Qnap e avere una interfaccia grafica dove poter configurare il tool e gestire le ricerche
Ora ho visto che cercando tra i pacchetti di "OPTWARE IPKG" c'è anche il package "amule 2.3.1rc1-2" con il commento "non-gui part of aMule ed2k client (amuled,amulweb,amulecmd)".
Se lo installo risolvo il problema?
Qual'è la necessità di compilarlo?
Thanks
Dunque, forse parlarne qui è un po' Off Topic, visto che tu vuoi sapere nello specifico di AdunanzA, comunque provo a rispondere almeno ad alcune delle domande.
Come immagino saprai, aMule è un client ed2k/KAD usato molto in ambienti Linux e Mac (ma gira anche su Windows).
aMule AdunanzA invece, è semplicemente un aMule modificato per poter funzionare al meglio in rete Fastweb (a causa della particolare struttura della rete Fastweb, in cui i clienti non sempre hanno indirizzo pubblico, aMule ed eMule "normali" o ufficiali purtroppo hanno prestazioni "degradate").
aMule ufficiale (e aMule AdunanzA) è in realtà un nome che comprende diversi programmi, i principali sono:
- amule è il prg più conosciuto e, da un certo punto di vista, il più completo; è dotato di interfaccia grafica, permette di condividere e scaricare materiale, è insomma il corrispondente di eMule per Windows. Per funzionare però occorre che il sistema su cui viene fatto girare fornisca una GUI (XWindows, KDE, Gnome, GUI di MacOS...)
- amuled è invece la versione DEMONE: ovvero è un programma, che generalmente rimane in esecuzione in modo "non visibile" all'utente, che permette di condividere file e scaricare file.
Non è però dotato di interfaccia grafica e per "comandarlo" richiede l'utilizzo di altri programmi.
Viene principalmente usato nelle macchine "server" che non forniscono un ambiente grafico.
Nei sistemi QNAP è appunto amuled (versione demone) che viene installato (il pacchetto che hai trovato tu si riferisce proprio a questo).
Come ti dicevo però, per controllare amuled, occorrono altri programmi "client" che si collegano ad amuled e gli impartisono comandi (è un po' come se amuled fosse il televisore e gli altri programmi il telecomando).
Tra questi:
- amulecmd programma minimale e testuale per cui puoi fare ricerche e mettere in download scrivendo comandi testuali
- amulegui fornisce la stessa interfaccia grafica di amule (il prg completo) e ovviamente per girare necessita di un sistema dotato di GUI
Altra possibilità: amuleweb, un demone che va installato assieme ad amuled e permette di pilotare amuled tramite un qualunque browser web.
amulecmd/amulegui/amuleweb "parlano" con amuled/amule con una serie di comandi contenuti in una "libreria" (in genere chiamata "EC" o "External Connections"); per essere certi quindi che i prg client possano parlare correttamente con i prg server (amuled/amule) occorre usare prg identificati tutti dalla stessa versione (perché useranno tutti la stessa versione di EC).
amulecmd e amulegui possono invece firare su un sistema diverso da quello in cui gira amuled/amule (anche amule può essere pilotato da remoto tramite questi prg), insomma puoi avere amuled che gira sul QNAP e pilotarlo con amulegui/amulecmd che girano su una macchina remota Windows/Mac/Linux
Se il tuo scopo è quindi usare la rete Fastweb:
- dovresti recuperare un pacchetto aMuleAdunanzA per QNAP (che contiene la versione AdunanzA di amuled)
- configurare amule AdunanzA (e qui si apre un mondo...)
- a seconda di come vuoi controllare amuled usare anche amuleweb/amulecmd/amulegui)
RICORDA CHE I PRG DEVONO ESSERE TUTTI DELLA STESSA VERSIONE.
Nello specifico, per AdunanzA, trovi un po' di discussioni in questa stessa area, ad esempio:
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=27&t=1743#p8245
(ricorda poi che il QNAP TS219PII è architettura ARM e _NON_ Intel)
L'ultima versione di AdunanzA dei sorgenti rilasciata ufficialmente è la 2012.1 (basata su aMule 2.3.1), e probabilmente "scartabellando" un po' il forum dovresti trovare anche utenti che l'hanno compilata e creato un pacchetto ipkg installabile.
Se non ricordo male è altamente consigliabile installare SSH.
Di più non posso dirti, non avendo al momento un QNAP.
Ciao,
Mr Hyde