ci risiamo..... un altro disco

Discussioni sulle funzioni di RAID0/ RAID1/ Q-RAID1/RAID5/ dei NAS.
Rispondi
sintagma
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 ott 2010, 09:06

ci risiamo..... un altro disco

Messaggio da sintagma »

Buon giorno a tutti,
nonostante i miei dischi siano dei costosi WD serie Black, assisto spesso alla loro dipartita, o almeno presunta tale.

Mi spiego meglio, ho un disco (il n.2 di 8) che mostra segni di declino:

Server Name: prometeo
IP Address: 192.168.1.7
Date/Time: 2012/12/08 00:31:25
Level: Warning
[Drive 2] Bad Blocks Scan completed. 68 bad block(s) found.

nonostante cio` e nonostante che il responso del reupero settori sia NORMALE, il led sul NAS e` diventato rosso.

Io sarei per cambiare il disco...... voi che fareste?

Saluti Max
Avatar utente
azzola
Messaggi: 202
Iscritto il: 16 mar 2012, 10:31

Re: ci risiamo..... un altro disco

Messaggio da azzola »

Ora non ho sotto mano la lista di compatibilità ma... I Black mi risultano non dichiarati compatibili o comunque consigliati.

Comunque qui parli di bad blocks... Sono della stessa partita quei dischi?


Sent from my iPhone using Tapatalk
TS-259 pro+ (AirVideo + MLDonkey + Squid + Transmission + XDove + iStat) + TS-870 Pro (aggiornato a 16Gb di RAM per Virtual Station) --- Draytek 2960 (Config Loadbalance 2 ADSL) + 2*modem/router Netgear DG834GT firmware DGTeam con WOL remoto via SSH --- switch Netgear gigabit 8 porte cavi cat.6 ---
PC Win7 x64 i7 950 12Gb ram SSD + RAID1 assemblato da me ---
Macbook Pro 13 - iPhone 5s - iPad Air
sintagma
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 ott 2010, 09:06

Re: ci risiamo..... un altro disco

Messaggio da sintagma »

Chiedo scusa per il ritardo nella risposta, ma ho avuto qualche problema (non con gli storage per fortuna)
e la cosa e` passata in secondo piano perche` il problema si e` sgonfiato da solo... (almeno credo)

ero rimasto al fatto che si fosse acceso il led rosso del disco n.2 mentre il software di test e verifica diceva che c'eranpo dei bad blocks ma dava lo stato del disco Normale.

Anche dopo aver piu` volte ripetuto teste e verifiche la cosa non mostrava variazioni..... Inaspettatamente, ci ha pensato mamma enel, con un black-out non programmato..... tutto questo naturalmente tra sabato e domanica, dopo qualche ora il gruppo di continuita ha smesso di funzionare e si e` spento tutto.... al ritorno della tensione, quasi tutto e` ripartito autonomamente (a parte un paio di macchine secondarie) e meraviglia delle meraviglie, il led del disco n.2 e` tornato verde.
e tutti i bad-block risultano essere stati corretti.
azzola ha scritto:Ora non ho sotto mano la lista di compatibilità ma... I Black mi risultano non dichiarati compatibili o comunque consigliati.
sicuro?... a me sono stati consigliati :-)
azzola ha scritto:Comunque qui parli di bad blocks... Sono della stessa partita quei dischi?
credo di si.... sono stati acquistati in blocco

grazie
Avatar utente
azzola
Messaggi: 202
Iscritto il: 16 mar 2012, 10:31

Re: ci risiamo..... un altro disco

Messaggio da azzola »

Ciao! Ti riporto questo thread, poi per essere precisi dovresti frugare la lista compatibilità col tuo esatto modello... Tuttavia ti confermo quanto sopra.

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=33196

con ciò non dico che non essendo raccomandati non funzionino o creino da subito problemi, la probabilità di averne però è' più elevata...(soprattutto rischi di drop dell'array non avendo il TLER) tra i dischi non enterprise di WD però sono i migliori insieme ai Raptor, i green sono assolutamente da evitare invece.

Detto ciò se, come mi pare di capire, è sempre quel disco a darti noie e non è la prima volta... beh penserei si a un RMA (Led o non Led ci sono settori danneggiati reiterati), prima però fai un giro sul sito WD e scaricati il tool di diagnostica da loro fornito e fagli scansionare il disco collegandolo direttamente al PC (ciò comporta l'estrazione dal NAS etc purtroppo, ma se devi spedirlo -in garanzia- vogliono prima che tu scansioni il disco col loro tool per evidenziare problemi di sorta ed evitare potenzialmente di aprire un RMA inutile e che ti addebiterebbero se il disco risultasse sano) e se emergono aree estese a maggior ragione è il caso di non aspettare... a tal proposito ti invito a sostituirlo subito con un disco di pari capienza (magari inizi a migrare su dischi adatti al RAID ma non troppo costosi quali sono i WD Red) e il disco che estrai -a prescindere che vada in RMA o meno- ti resterebbe come disco di riserva spare, una pratica caldamente raccomandata, soprattutto per tornare subito operativi (vedi RAID5 che passa in sola lettura) e per evitare di lasciare scoperta la ridondanza del sistema per un mese (es. RAID1).

Per quanto concerne l'UPS, se il tuo modello e compatibile, ti consiglio vivamente di connetterlo al NAS in modo che possa spegnersi da solo impostando un tempo massimo di blackout. A parte il tuo caso "fortuito" di norma non gli fa affatto bene =)

Cheers ^^
Cristian

PS: Domanda importante: che schema RAID hai?
TS-259 pro+ (AirVideo + MLDonkey + Squid + Transmission + XDove + iStat) + TS-870 Pro (aggiornato a 16Gb di RAM per Virtual Station) --- Draytek 2960 (Config Loadbalance 2 ADSL) + 2*modem/router Netgear DG834GT firmware DGTeam con WOL remoto via SSH --- switch Netgear gigabit 8 porte cavi cat.6 ---
PC Win7 x64 i7 950 12Gb ram SSD + RAID1 assemblato da me ---
Macbook Pro 13 - iPhone 5s - iPad Air
sintagma
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 ott 2010, 09:06

Re: ci risiamo..... un altro disco

Messaggio da sintagma »

azzola ha scritto:con ciò non dico che non essendo raccomandati non funzionino o creino da subito problemi, la probabilità di averne però è' più elevata...(soprattutto rischi di drop dell'array non avendo il TLER) tra i dischi non enterprise di WD però sono i migliori insieme ai Raptor, i green sono assolutamente da evitare invece.
ti illustro brevemente la situazione, tre storage gemelli tutti con 8 dischi da 2TB WD Black, in RAID 6, il primo come nas principale, il secondo per il backup giornaliero, il terzo come backup settimanale del secondo, ma suscettibile di essere cannibalizzato se l'hardware del primo (o del secondo) si guasta.

Ho potuto constatare di persona come la cosa funzioni bene, in quanto, pochi giorni dopo la messa in funzione, il banale malfunzionamento di una ventola ha prodotto la sostituzione integrale del NAS da parte del venditore, e` quindi bastata la traslazione ordinata dei dischi dal NAS principale a quello sacrificabile (soprannominato "il secondo paio di mutande di scorta") per averlo nuovamente in linea.

gli storage sono installati su rack in ambiente condizionato.

azzola ha scritto:Detto ciò se, come mi pare di capire, è sempre quel disco a darti noie e non è la prima volta... beh penserei si a un RMA (Led o non Led ci sono settori danneggiati reiterati), prima però fai un giro sul sito WD e scaricati il tool di diagnostica da loro fornito e fagli scansionare il disco collegandolo direttamente al PC (ciò comporta l'estrazione dal NAS etc purtroppo, ma se devi spedirlo -in garanzia- vogliono prima che tu scansioni il disco col loro tool per evidenziare problemi di sorta ed evitare potenzialmente di aprire un RMA inutile e che ti addebiterebbero se il disco risultasse sano) e se emergono aree estese a maggior ragione è il caso di non aspettare...
A questo pensano gia i nostri fornitori... che svolgono un servizio impeccabile devo dire:-)
fino ad ora un disco e` stato sostituito in garanzia (n.4)...... un secondo e` in itinere di sostituzione... (sempre n.4) ed i terzo e` questo di cui parliamo (n.2)

azzola ha scritto:a tal proposito ti invito a sostituirlo subito con un disco di pari capienza (magari inizi a migrare su dischi adatti al RAID ma non troppo costosi quali sono i WD Red) e il disco che estrai -a prescindere che vada in RMA o meno- ti resterebbe come disco di riserva spare, una pratica caldamente raccomandata, soprattutto per tornare subito operativi (vedi RAID5 che passa in sola lettura) e per evitare di lasciare scoperta la ridondanza del sistema per un mese (es. RAID1).
Per quanto concerne l'UPS, se il tuo modello e compatibile, ti consiglio vivamente di connetterlo al NAS in modo che possa spegnersi da solo impostando un tempo massimo di blackout. A parte il tuo caso "fortuito" di norma non gli fa affatto bene =)
lo so lo so.... questi reiterati Black-out hanno prodotto comunque danni..... ad un (ormai) piccolo storage INTEL ss-4000 (era il sistema precedente ai Q-Nap) e` saltata la Mb (prontamente sostituito da quello di scorta) ed un disco del secondo ss-4000 e` spirato (anche se non so se effettivamente il guasto sia correlato).

Grazie per le risposte :-)

max

azzola ha scritto:PS: Domanda importante: che schema RAID hai?
RAID 6
Rispondi