Nuovo Qnap per utilizzo audio video - CONSIGLI -
Inviato: 27 lug 2012, 00:02
Inanzitutto saluti a tutti , questo è il mio primo post su questo forum, anche se è da parecchio che lo consulto..
Dunque, circa un annetto fa acquistai un Qnap ts- 212 con l'intento di utilizzarlo per endere disponibile in tutta la mia casa le mie preziose registrazioni audio video. Purtroppo, ahidemi, ho pezzato i calcoli e la digitalizzazione dei miei supporti originali sia musicali che video ha rapidamente esaurito i 2 Tb dei seagate ST2000DL003 che avevo messo in mirror. (devo dire che in questa modalità i due "inaffidabili "dischi seagate non hanno mai dato problemi, anche perchè, il mio, di sicuro non è stato un utilizzo intensivo).
Specifico che l'utilizzo è strettamrnte personale e che, al massimo potrebbero esserci due utente contempranee.
Orbene, adesso ho deciso di razionalizzare un po' il tutto: Invece di cambiare i dischi con una coppia più capiente la mia scelta è caduta su un nuovo 4 bay, per la precisione il ts-459 pro+. Il mio venditore di fiducia me lo ha proposto nuovo a 500 euro con l'impegno di ritirarmi il 212 per 100 euro, fissando coì il prezzo finale a 400. Per i dischi ho ragionato così: non potendo permettermi un altro esborso folle per ora comprerei UN solo disco categoria enterprise da 3 tb, così da aumentare fin da subito del 50% lo spazio attualmente disponibile ( sono indeciso tra un hitatchi HUA723030ALA640 e un seagate ST33000650NS, ma vista la lista delle compatibilità non dovrebbe esserci alcuna differenza, ditemi se sbaglio).
Per ora utilizzerei i miei due vecchi dischi da 2Tb per fare un backup di sicurezza esterno, poi, appena possibile comprerò un altro 3 Tb della stessa categoria per formare un bel mirror e più in là nel tempo un terzo disco per permettermi un RAID5 più capiente.
E' per me fondamentale evitare la redigitalizzazine dei supporti originali: mi ci è voluto quasi un anno, nei ritagli di tempo, e pensare di ricominciare da capo mi fa stare male solo a immaginarlo....
Cosa dite: è una strada percorribile o sto sbagliando direzione?
Una cosa: per il backup esterno è preferibile fare un brutale copia incolla dei dati o mi suggerite l'utilizzo di un qualche programma particolare? Per come la vedo io la copia diretta, magari non proprio efficiente è più facilmente fruibile in caso di sostituzione, agari parziale, di dati persi, però... accetto consigli da chi ha più esperienza di me...
Grazi in anticipo a tutti quelli che vorranno consigliarmi.
Dunque, circa un annetto fa acquistai un Qnap ts- 212 con l'intento di utilizzarlo per endere disponibile in tutta la mia casa le mie preziose registrazioni audio video. Purtroppo, ahidemi, ho pezzato i calcoli e la digitalizzazione dei miei supporti originali sia musicali che video ha rapidamente esaurito i 2 Tb dei seagate ST2000DL003 che avevo messo in mirror. (devo dire che in questa modalità i due "inaffidabili "dischi seagate non hanno mai dato problemi, anche perchè, il mio, di sicuro non è stato un utilizzo intensivo).
Specifico che l'utilizzo è strettamrnte personale e che, al massimo potrebbero esserci due utente contempranee.
Orbene, adesso ho deciso di razionalizzare un po' il tutto: Invece di cambiare i dischi con una coppia più capiente la mia scelta è caduta su un nuovo 4 bay, per la precisione il ts-459 pro+. Il mio venditore di fiducia me lo ha proposto nuovo a 500 euro con l'impegno di ritirarmi il 212 per 100 euro, fissando coì il prezzo finale a 400. Per i dischi ho ragionato così: non potendo permettermi un altro esborso folle per ora comprerei UN solo disco categoria enterprise da 3 tb, così da aumentare fin da subito del 50% lo spazio attualmente disponibile ( sono indeciso tra un hitatchi HUA723030ALA640 e un seagate ST33000650NS, ma vista la lista delle compatibilità non dovrebbe esserci alcuna differenza, ditemi se sbaglio).
Per ora utilizzerei i miei due vecchi dischi da 2Tb per fare un backup di sicurezza esterno, poi, appena possibile comprerò un altro 3 Tb della stessa categoria per formare un bel mirror e più in là nel tempo un terzo disco per permettermi un RAID5 più capiente.
E' per me fondamentale evitare la redigitalizzazine dei supporti originali: mi ci è voluto quasi un anno, nei ritagli di tempo, e pensare di ricominciare da capo mi fa stare male solo a immaginarlo....
Cosa dite: è una strada percorribile o sto sbagliando direzione?
Una cosa: per il backup esterno è preferibile fare un brutale copia incolla dei dati o mi suggerite l'utilizzo di un qualche programma particolare? Per come la vedo io la copia diretta, magari non proprio efficiente è più facilmente fruibile in caso di sostituzione, agari parziale, di dati persi, però... accetto consigli da chi ha più esperienza di me...
Grazi in anticipo a tutti quelli che vorranno consigliarmi.