Pagina 1 di 2
TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 11:00
da Usignolo
Possiedo un TS-410 con 4 dischi da 1 terabyte cadauno Western Digital RE4.
Chiedo se qualcuno più esperto di me mi può spiegare gentilmente cosa significa organizzare il TS-410 in modalità "disco singolo".
Che differenze c'è tra "disco singolo" e JBOD?
Se configuro il NAS in "disco singoo" e seguo il wizard guidato, formattando i dischi con EXT4, ottendo una capacità totale di 4 TB?
Accedendo poi al NAS, i dischi vengono poi visti in Windows Esplora Risorse come un disco unico con le cartelle condivise già preimpostate e non modificabili nel loro nome? Cioè un inico filesystem?
Con la modalità "disco singolo" come vengono scritti i dati? Vengono scritti sul primo disco fino a riempimento e poi sul secondo e via di seguito?
Con la modalità JBOD come vengono scritti i dati? A caso su uno dei 4 dischi?
Non mi interessano le configurazioni RAID0,3,5 ecc... perchè mi servono tutti i 4 terabyte di spazio.
Se volessi configuare i dischi del nas in modo che ciascuno di essi sia indipendente e quindi che vengano visti in Windows Esplora Risorese 4 dischi distinti, è possibile farlo col TS-410 ?
Se qualcuno è così gentile di spiegarmi, ne sarei molto felice.
Ciao.
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 11:15
da FabioLV
Ciao Usignolo (carino come alias !!!)
Usignolo ha scritto:Possiedo un TS-410 con 4 dischi da 1 terabyte cadauno Western Digital RE4
......
Che differenze c'è tra "disco singolo" e JBOD?
Disco singolo si intende un disco virtualmente unico ma composto dalla "somma" dei dischi fisici esistenti.
In questo caso si parla di striping (raid 0), molto veloce e visto come disco unico (come poi lo gestisce il QNap può anche non fregarcene !), ma poco sicuro con dati importanti (si guasta un disco degli n e perdi tutto

)
Usignolo ha scritto:Se configuro il NAS in "disco singoo" e seguo il wizard guidato, formattando i dischi con EXT4, ottendo una capacità totale di 4 TB?
Esattamente, anche se EXT3/EXT4 hanno qualche differenza - per il tuo caso trascurabile - tra loro...
Usignolo ha scritto:Accedendo poi al NAS, i dischi vengono poi visti in Windows Esplora Risorse come un disco unico con le cartelle condivise già preimpostate e non modificabili nel loro nome? Cioè un inico filesystem?
Esattamente, viene visto un unico disco da (circa) 4Tb, ma il discorso di cartelle preimpostate varia da nas a nas... Ed il file system è gestito dal Qnap anche se lo rende "leggibile" da windows...
Usignolo ha scritto:Con la modalità "disco singolo" come vengono scritti i dati? Vengono scritti sul primo disco fino a riempimento e poi sul secondo e via di seguito?
Non esattamente: il sistema operativo del QNap spalma i dati su tutti i dischi, sfruttando la velocità di lettura/scrittura dei 4 dischi, pertanto un disco conterrà una parte dell'informazione, non tutto, motivo per cui se si rompesse un disco avresti dati irrecuperabili in quanto incompleti....
Usignolo ha scritto:Con la modalità JBOD come vengono scritti i dati? A caso su uno dei 4 dischi?
Non mi interessano le configurazioni RAID0,3,5 ecc... perchè mi servono tutti i 4 terabyte di spazio.
Se volessi configuare i dischi del nas in modo che ciascuno di essi sia indipendente e quindi che vengano visti in Windows Esplora Risorese 4 dischi distinti, è possibile farlo col TS-410 ?
Se qualcuno è così gentile di spiegarmi, ne sarei molto felice.
Con la modalità JBOD (Just a Bunch Of Disks, ovvero solo un "ammasso" di dischi) avresti 4 dischi separati come se fossero 4 unità, es. F:\, G:\, H:\ ed I:\, ma la capienza rimarrebbe quella originaria di ognuno dei dischi, ovvero 1 Tb (circa) l'uno !
Se poi hai bisogno di info più precise chiedi pure, ma scendi nei dettagli della richiesta anche tu !
Spero di aver contribuito anche di poco nel chiarirti le idee !
Ciao
Fabio
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 11:43
da Usignolo
Grazie Fabio per la pronta risposta.
Con il JBOD i dati vengono scritti sul primo disco fino a riempimento e poi sul secondo eccc... oppure vengono anche qui spalmati su tutti i dischi?
Mi spego meglio: col JBOD se un disco si guasta, perdo solo quello che c'è in quel disco oppure perdo tutto?
Col JBOD in Eplora Risorse di Windows vedo distintamente ogni disco e ci posso leggere e scrivere indipendentemente dagli altri?
La mia idea è quella di avere un NAS che mi permetta di accedere ai dischi in modo indipendente uno dall'altro (cioè con una letterà di unità per ciascuno): voglio decidere io cosa scrivere in un disco e cosa in un altro, in modo che se si guasta uno so dove andare a reperire i dati dai miei archivi di backup (MyBook usb).
Grazie ancora.
PS: Usignolo è un bellissimo volatile giapponese dal canto melodioso.
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 13:26
da delsi
Non vorrei dire cavolate ma:
Modalità disco singolo: lo dice la parola stessa, avrai 4 dischi da 1 Tb
Jbod: 4 dischi concatenati, 1 volume da 4 tb, quando ti si riempie il primo passa sul secondo ecc...
Se si guasta un disco perdi tutto il contenuto di quel disco ma non degli altri.
Questo e' quello che ho visto facendo le prove ai tempi con il mio 410
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 13:37
da Usignolo
Grazie delsi per la risposta,
con la tua, le risposte al mio quesito sono in tutto due.
E ovviamente una dice il contrario dell'altra !
E ora ho confusione ancora di più!
La mia domanda è semplice:
voglio configurare i dischi del mio TS-410 in modo tale che accedendo ad esso da Windows Esplora Risorse (o qualsiasi altro sistema operativo) io possa vedere le quattro lettere di unità in modo indipendente in modo tale che posso decidere cosa scrivere su un disco e cosa scrivere su un altro (in modo tale che se un disco si guasta, posso recuperare i dati per quel disco dal mio backup salvato a parte).
Devo usare "DISCO SINGOLO" oppure JBOD ?
Oppure quello che chiedo non è possibile farlo col TS-410?
E se non è possibile farlo, allora che differenza c'è tra DISCO SINGOLO e JBOD?
Il metodo di scrittura dei dati sul disco? E qual'è?
Grazie a chiunque voglia/sappia rispondermi.
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 13:48
da delsi
Devi usare il modo disco singolo se li vuoi indipendenti.
Nel mio 859 adesso ne ho 5 configurati come singoli.
Il jbod onestamente non e' ne carne ne pesce, io lo userò sul 410 come volume di backup, se ne perdo uno, pazienza, e' una copia...

Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 14:49
da Usignolo
Grazie delsi,
mi sono reso conto che l'unica cosa è quello di provare.
Ho configurato il tutto come DISCO UNICO.
In Esplora RIsorse di Windows vedo un solo disco della dimensione pari alla somma di tutti i dischi.
Quindi non è come dici tu.
Qualcuno riesce a fare chiarezza?
Grazie.
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 14:53
da FabioLV
Ciao Usignolo,
guarda che stiamo tutti dicendo la stessa cosa ma da punti di vista differenti.
Un disco unico come lo intendi tu può essere un RAID 0 ma anche uno dei 4 JBOD....
Se come disco unico vuoi uno della capacità fisica di tutti insieme, vai di RAID 0, che di vero e proprio "RAID" ha ben poco... Le prestazioni sono elevate
Se come disco unico intendi 4 dischi unici, allora vai di JBOD, che a sua volta può essere configurato anche come 1 disco solo, ma non ha le stesse prestazioni di un raid 0.... Però hai più probabilità di recupeare i dati in caso di crash....
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 14:59
da Usignolo
Grazie ancora e scusatemi tutti se insisto:
La mia domanda è semplice:
voglio configurare i dischi del mio TS-410 in modo tale che accedendo ad esso da Windows Esplora Risorse (o qualsiasi altro sistema operativo) io possa vedere le quattro lettere di unità distinte e separate (quindi non come un disco unico !) in modo tale che posso decidere cosa scrivere su un disco e cosa scrivere su un altro (in modo tale che se un disco si guasta, posso recuperare i dati per quel disco dal mio backup salvato a parte).
Devo usare "DISCO SINGOLO" oppure JBOD ?
Oppure quello che chiedo non è possibile farlo col TS-410?
E se non è possibile farlo, allora che differenza c'è tra DISCO SINGOLO e JBOD?
Il metodo di scrittura dei dati sul disco? E qual'è?
Grazie ancora a tutti se mi vorrete rispondere e portate pazienza.
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 15:02
da FabioLV
Guarda che per come lo indichi tu, il DISCO SINGOLO è una possibile configurazione del JBOD !
Puoi però usare i 4 dischi come appunto 4 dischi a sé stanti, dal QNap, e poi Win ne riconoscerà 4 diversi
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 15:04
da FabioLV
Usignolo ha scritto:in modo tale che se un disco si guasta, posso recuperare i dati per quel disco dal mio backup salvato a parte
Motivo per cui puoi usare il JBOD in modalità DISCO SINGOLO !
Non hai la sicurezza ma una grossa probabilità di riuscita !
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 15:44
da Usignolo
Scusate a tutti, apprezzo i vostri sforzi...
ma non ho capito niente.
Forse sono io che sono duro di comprendonio.
DOMANDA: COME FACCIO AD AVERE IN ESPLORA RISORSE DI WINDOWS 4 DISCHI (CIOE' VOLUMI, CIOE' LETTERE DI UNITA') INDIPENDENTI OGNUNO DAGLI ALTRI?
CON "DISCO SINGOLO" O CON JBOD ?
Grazie e scusatemi ancora.
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 21 mag 2012, 16:25
da FabioLV
Mamma mia, è un bel match !
Comunque sia, ricordandoti che JBOD può essere un raggruppamento dei dischi singoli, fai QNAP -> Gestione Dischi -> JBOD -> Crea 4 unità !
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 22 mag 2012, 09:24
da Usignolo
Ciao a tutti.
No, non è un bel match. E' una partita persa !
RingraziandoVi tutti per gli sforzi che avete fatto cercando di chiarirmi le idee, Vi comunico che ieri sera ho fatto le prove direttamente sul NAS configurandolo prima come "DISCO SINGOLO" e poi come "JBOD".
Ebbene...
mi dispiace dirlo, ma le vostre risposte sono tutte sbagliate.
Sia la configurazione "DISCO SINGOLO" e sia la configurazione "JBOD" vengono visti in Esplora RIsorse di Windows come UN'UNICO DISCO E CON UN UNICO FILE SYSTEM E CON SPAZIO LIBERO PARI ALLA SOMMA DI TUTTI I DISCHI DEL NAS.
Ho anche ripristinato il NAS alle condizioni di fabbrica e ho formattato uno ad uno i dischi senza utilizzare nessuna delle due configurazioni. In ogni caso i dischi vengono sempre visti da Windows come una sola unità.
In sostanza, indipendentemente dalla configurazione dei dischi scelta, il NAS fa vedere a Windows sempre e comunque un unico disco.
Ho anche provveduto a fare dei test sulle prestazioni in scrittura e devo dire che tutte le configurazioni si equivalgono.
Ciao.
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 22 mag 2012, 10:04
da FabioLV
Non confondere le nostre risposte col comportamento di Windows...
Esiste Wikipedia se vuoi la conferma della bontà delle nostre risposte.
Se poi il tuo pc risponde come vuole, beh, che dire...
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 22 mag 2012, 10:47
da Usignolo
Il mio Seven 64 Ultimate potrà anche rispondere come vuole, ma lo stesso risultato lo ottengo accedendo al NAS da un Mac e da un pc con Ubuntu.
Se leggiamo Wikipedia... non è che le cose siano chiare, non condividi?
E anche la manualistica ufficiale QNap non è il massimo della chiarezza.
Fatto sta che il NAS fa vedere i dischi che lo compongono comunque sempre come un unico disco.
La differenza tra la configurazione "DISCO SINGOLO" e la configurazione "JBOD" è il sistema di scrittura dei dati sui dischi: nella configurazione "DISCO SINGOLO" scrive i dati spalmandoli sui dischi disponibili sulla base del cvarico/performace di ognuno, nella configurazione "JBBOD" scrive i dati spalmandoli sui dischi disponibili in modo lineare "a blocchi".
In entrambe le configurazioni se si perde un disco si perde tutto.
Ma il NAS viene comuqnue sempre visto come un disco solo.
E non si tratta di punti di vista. Si tratta di prove tengibili fatte dal sottoscritto.
Grazie ancora a tutti.
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 22 mag 2012, 11:56
da FabioLV
Usignolo ha scritto:Se leggiamo Wikipedia... non è che le cose siano chiare, non condividi?
E anche la manualistica ufficiale QNap non è il massimo della chiarezza.
Questa è la riprova che la teoria e la pratica non sempre viaggiano a braccetto, ma tra qui e dire che le nostre risposte sono sbagliate andrei cauto...
Se sei davvero certo delle tue affermazioni soprattutto in virtù delle buone prove effettuate, ti chiederei di postare la correzione su Wikipedia, saresti di aiuto alla Community !
Usignolo ha scritto:Fatto sta che il NAS fa vedere i dischi che lo compongono comunque sempre come un unico disco.
Questo l'hai scoperto tu facendo le prove, io in primis non avrei mai fatto queste prove giusto per darti una risposta non teorica !
Usignolo ha scritto:La differenza tra la configurazione "DISCO SINGOLO" e la configurazione "JBOD" è il sistema di scrittura dei dati sui dischi: nella configurazione "DISCO SINGOLO" scrive i dati spalmandoli sui dischi disponibili sulla base del cvarico/performace di ognuno, nella configurazione "JBBOD" scrive i dati spalmandoli sui dischi disponibili in modo lineare "a blocchi".
Questa informazione è più tecnica e può sicuramente rappresentare una nuova informazione per la Community !
Usignolo ha scritto:In entrambe le configurazioni se si perde un disco si perde tutto.
Come già menzionato da parte mia, non è proprio corretto...
Altri test come hai fatto tu dicono che è difficile ma probabile...
http://www.pcguide.com/ref/hdd/perf/rai ... s/jbod.htm
Usignolo ha scritto:Ma il NAS viene comuqnue sempre visto come un disco solo.
Mi giunge nuovo e strano (preferibile pertanto il RAID 0) ma la prendiamo per buona, a differenza di te i test - almeno io - non li ho fatti...
Usignolo ha scritto:Grazie ancora a tutti.
Grazie a te per il contributo ! Come vedi, non sempre gli altri ne sanno più di te, io per primo

Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 03 ago 2012, 01:23
da zicoallin
Ciao a tutti
sono nuovo, ho appena preso il QNAP
Vorrei montarci due dischi da 2 TB gia pieni di dati
e possibile senza formattarli (inizializzazione?!?!?!)
Grazie per le risposte
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 03 ago 2012, 09:29
da FabioLV
Mi pare di si, ma non beneficieresti delle features del NAS: fat diversa, possibilità raid ed altre cose, disponibili solo se lo lasci "impadronirsi" dei tuoi dischi !
Re: TS-410 quesito su "disco singolo"
Inviato: 03 ago 2012, 09:48
da ita3bc
Fabio, la tua risposta sarebbe corretta se i due dischi di *zicoallin* appartenevano già ad un altro Qnap. Se capisco bene - purtroppo non è chiaro - la situazione non è questa. Quindi, anche volendo fare dischi singoli, il Qnap li deve comunque inizializzare e quindi perdita totale dei dati già al loro interno.
Bye
Fred