Pagina 1 di 1
eterno dilemma
Inviato: 07 mag 2012, 15:30
da lianne
Salve a tutti.
Leggo il forum da un po' visto che da tempo sto valutando l'acquisto del mio primo NAS.
Ovviamente ho già indagato e analizzato i vari messaggi/risposte simili al mio "problema" ma avrei bisogno di qualche ulteriore suggerimento sul classico dilemma che affligge il primo acquisto NAS: quale prendere?
per la marca, ho già la risposta (ovviamente QNAP). Ancora non ho deciso se 1 bay (e quindi TS-119P II) o se 2 bay (e qui c'è una biforcazione: TS-212 o TS 219P II?).
Utilizzo? solo ed esclusivamente a casa per memorizzare le foto ed i video di famiglia, musica (acquisti su iTunes e qualche cd rippato) e qualche film (DVD rippati e magari cominciare a provare qualche video full HD).
Utilizzerò il NAS anche per avere sempre disponibili (sincronizzati con periodi diversi) documenti vari sia privati che di lavoro (immaginavo la possibilità di accedere al "volo" a qualche documento di lavoro anche senza essere in ufficio). Valutando lo spazio necessario, credo che ce la farei con un unico HD da 2 TB (+ HD esterno per il backup) e quindi forse mi andrebbe bene anche solo il 119P II.
Poi, però, penso alla sicurezza dati (e quindi al RAID1) e allora guardo i QNAP 212 o 219 (tra l'altro, con un 212 spenderei anche meno del 119P II). Non credo che le prestazioni read/write siano importanti per le mie esigenze (salvo poi ricredermi quando dovrò copiare diverse cartelle di files...

anche se non credo accadrà spesso...

), ma ho l'impressione che nel mio caso la scelta di avere più dischi sia utile magari più per l'espansione futura che per l'aspetto della sicurezza dati. E a quel punto forse non vale neanche la pena prendere un 2 bay (che cmq non mi darebbe più spazio del 119 visto che lo utilizzerei in RAID1) ma converrebbe direttamente considerare un 4 bay.....
e allora è inutile che mi lambicco il cervello e, visto il budget a disposizione (<600 euro) prenderei direttamente il 119P II, performante e addirittura con il WOL che potrebbe anche essere utile....
Insomma...sono un po' confuso e sarei grato a chiunque qualche prezioso consiglio.
Grazie e scusatemi per la lunghezza del post.
Luigi
Re: eterno dilemma
Inviato: 07 mag 2012, 15:53
da luciano
Concordo con le tue considerazioni e andrei con un 119 più disco esterno per il backup.
Re: eterno dilemma
Inviato: 17 mag 2012, 19:03
da lianne
luciano ha scritto:Concordo con le tue considerazioni e andrei con un 119 più disco esterno per il backup.
Grazie. Un consiglio: come gestisco il disco esterno? Faccio copia (mirroring) di quello interno, e quindi stessa dimensione, o faccio copia incrementale per avere anche un minimo di versioning (spero sia supportato dal NAS) e, quindi, dimensione maggiore? Forse la domanda non è proprio banale e molto dipende dalle esigenze personali, ma mi piacerebbe avere il parere di chi ha esperienza, visto che il mio punto di vista non è supportato da nessuna sperimentazione.
Grazie ancora.
Re: eterno dilemma
Inviato: 18 mag 2012, 10:08
da FabioLV
Ciao lianne,
secondo me dovresti dirci cosa intendi fare o cosa vorresti fare e anche come pensi di espandere in un futuro, il tutto in maniera esaustiva, anche con esempi reali: di conseguenza, l'esperienza di tutti ti verrà in aiuto con i consigli, ma capire cos'hai in mente sarebbe molto più arduo !
Re: eterno dilemma
Inviato: 18 mag 2012, 12:07
da lianne
Innanzitutto voglio mettere su NAS tutte le mie foto digitali (ogni foto 3-4 MB) e la mia libreria iTunes (al momento 5 GB ma ho parecchi CD ancora da rippare). Quindi qualche film (formato AVI, ma nell'immediato futuro pensavo anche all'HD, e quindi MKV). Ovviamente per le foto digitali (e qualche video AVI) ho assoluta necessità di un backup. Anche per la libreria iTunes vorrei avere un backup senza necessità di fare modifiche dei files (anche se il backup non è strettamente necessario perché ho gli originali su CD e gli acquisti su iTunes Store).
Viceversa, volendo portare su NAS tutti i documenti di lavoro (files .doc, .ppt, .xls e altri file testuali) avrei bisogno di un backup che mi consenta di avere anche le precedenti versioni dei files (eventualmente facessi qualche modifica poi da recuperare), un po' come fa Time Machine per il Mac. Per questi documenti parlo di circa 15 GB di dati (tutta la storia lavorativa ;-)). Mi piacerebbe aggiungere anche tutto il mio archivio di mails (che rientrerebbe nella prima categoria, quella per la quale non ho bisogno di versioning).
Tenete presente che al momento i miei dati occupano un disco di 500 GB però, in prospettiva immagino che ci sarà una creazione massiccia di foto digitali (visto che ho preso da poco una reflex da 12MP), e ripping di CD e DVD. per cui sto pensando ad un disco interno da 2TB e devo capire quanto deve essere grande quello esterno per il backup.
Grazie mille e scusatemi per il lungo messaggio.
Re: eterno dilemma
Inviato: 18 mag 2012, 12:55
da FabioLV
Ciao lianne,
data la mole di dati e prevedendo un backup io ti proporreri fondamentalmente una bella accoppiata:
1) Un nas veloce per lo scambio di files via rete, pertanto uno con procio Intel, magari anche un 2 bay in raid 0 (massima velocità sia per i dischi sia per lo streaming)
2) Un HD esterno con connessione eSata (es. i WD MyBook) da almeno 2 Tb come repository del backup
Dal QNap imposti il backup su unità esterna (eSata) con tutte le configurazioni del caso, ed una volta al mese (ad esempio) riversi i backup dell'unità esterna su BluRay, recuperando 25Gb (o 50 a seconda del supporto) liberando spazio per i successivi e futuri backup !
Io faccio così, ed ho anni di backup in soli.... 10 Bluray !
Un'altra aletrnativa più economica potrebbe essere quella di comprare spazio per il backup cloud (Amazon, Elephant Drive o Symform) ed affidare il tutto all'automatismo !I prezzi ed i tagli valutali tu !
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao
Fabio
Re: eterno dilemma
Inviato: 19 mag 2012, 20:17
da lianne
Beh...la questione si complica.... E la confusione aumenta.
Ero indeciso tra TS-119, 212 e 219PII e adesso devo aggiungere il 239 o 259...;-)
Mi sembra di capire che l'idea base è la velocità, per cui il 2 baie in configurazione RAID0 (e magari processore Intel).
Ma davvero il 119PII non mi consentirebbe di stare tranquillo con gli scenari di utilizzo descritti?
Per quanto riguarda poi il backup on the cloud, a naso mi pare che cmq ci vogliano un 100-150 euro annui...sbaglio?
Cmq concordo con le Memorie del Moderatore Nabbo: la complessità della soluzione nel mio caso è elevatissima!! :-)
Grazie.
Re: eterno dilemma
Inviato: 20 mag 2012, 13:51
da luciano
Luigi qual'è il tuo budget? Tra un 119 e 259 passano qualche centinaia di €...
Re: eterno dilemma
Inviato: 20 mag 2012, 15:08
da lianne
...250, per l'esattezza (differenza tra un 119 e un 259). Cmq ho un budget di max 600 euro, con i quali riuscirei a prendere un 119PII, due HD da 2TB (di cui uno per il backup esterno) ed anche un UPS. Volendo decidere per il 259, dovrei attendere un (bel) po' per metter da parte gli altri 250 euri... E poi mi sorge il problema del backup (ovvio che con il 259 utilizzerei i due HD interni in RAID0), e quindi spesa extra...
Ho paura di intricarmi nella spirale dell'inseguire il top a tutti i costi, e quindi nell'inseguire il meglio che, si sa, è nemico del buono...
Avete suggerimenti?
Grazie cmq.
Re: eterno dilemma
Inviato: 20 mag 2012, 15:22
da luciano
Io ribadisco che per l'uso che ne devi fare un 119 con un disco esterno per il backup, va benissimo.
Re: eterno dilemma
Inviato: 21 mag 2012, 11:02
da FabioLV
lianne ha scritto:...250, per l'esattezza (differenza tra un 119 e un 259). Cmq ho un budget di max 600 euro
Tieni presente che una volta che vorrai fare l'up, esiste nel nostro forum una fantastica sezione chiamata "Mercatino dell'usato elettronico", nel quale potresti poi vendere il tuo "vecchio" hardware,alla volta di uno nuovo.
Valuta comunque il discorso del backup automatico online.... costa molto poco rispetto ad investimenti hardware..
Fatti un fantastico foglio excel (come faccio sempre io) con i costi e poi valuta !
Ciao
Re: eterno dilemma
Inviato: 21 mag 2012, 18:36
da lianne
FabioLV ha scritto:
Valuta comunque il discorso del backup automatico online.... costa molto poco rispetto ad investimenti hardware..
Molto poco quanto? Non vorrei andare off-topic, ma puoi farmi un esempio di costo per, diciamo, un TB di dati da backuppare online direttamente dal NAS (e, quindi, escludendo soluzioni vincolate all'uso del PC)?
Molte grazie.
Re: eterno dilemma
Inviato: 21 mag 2012, 21:33
da FabioLV
Non saprei, ma sicuramente costa di meno dell'acquisto di un hardware extra, ce ne sono una valanga e dovrei spulciarmeli...
Re: eterno dilemma
Inviato: 21 mag 2012, 22:38
da luciano
...il problema che vedo con i backup online semmai è che, con un ADLS normale, con la scarsissima banda in upload, per fare il backup di qualche GB di dati ci metti un'eternità..
Re: eterno dilemma
Inviato: 22 mag 2012, 09:09
da FabioLV
Concordo, ma come dice la mia firma dipende dalla disponibilità economica !
Ovviamente meno soldi si vogliono investire più si deve scendere a compromessi !
Re: eterno dilemma
Inviato: 16 lug 2012, 11:25
da lianne
Acquisto effettuato!!!
ho preso un TS-119PII con due HD Hitachi: HDS723020BLA642 2 TB 7K3000, 24/7 di cui uno inserito in un ICY-BOX 318StU3-B e collegato via USB 3.0 al NAS come backup esterno. Il NAS e l'Ics-Box sono alimentati da un CyberPower Value 600ELCD connesso al QNAP tramite USB. Al momento devo ancora configurare al meglio il NAS. Ho avuto non pochi problemi con l'UPS: se connesso tramite USB 3.0 (sulla porta posteriore), il NAS si riavvia di continuo lasciando l'HD in stato "non clean" e non ho neanche il tempo di fare il check dell'HD. Stavo impazzendo a capirci qualcosa (ipotesi: TS-119PII nuovo di zecca ma rotto o difettoso) e poi mi sono accorto che se collegavo l'UPS sulla porta frontale USB 2.0 il problema non si presentava. Credo ci sia qualche problema di compatibilità con il firmware (o il controller USB) sulle nuove porte 3.0. Tra l'altro, l'HD esterno a volte, per essere riconosciuto correttamente, deve essere acceso prima che il server sia avviato. Non so se postare il problema su altra sezione del forum, cmq la mia avventura con QNAP non è cominciata nel migliore dei modi, ma non dispero di vedere giorni migliori....;-)
Re: eterno dilemma
Inviato: 16 lug 2012, 12:46
da FabioLV
L'ups va solo sulle porte usb 2 del retro, mi pare ci sia scrito sul sito ufficiale...
In questo modo non mi ha mai creato problemi....
Re: eterno dilemma
Inviato: 16 lug 2012, 12:56
da lianne
sito ufficiale QNAP o CyberPower? in ogni caso sulla pagina della lista compatibilità di QNAP non c'è nulla al riguardo...