Pagina 1 di 1

VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 18 apr 2012, 10:18
da s2kbixio
Ciao a tutti,

ho configurato il qnap per accesso esterno tramite vpn in pptp e tutto funziona alla perfezione o quasi.

Riesco ad accedere a tutte le app tra cui la sorveglianza il web file multimedia etc etc etc.

Mi chiedevo, ma come si fa ad accedere direttamente alle cartelle condivise per gestire piu velocemente i file senza usare il web file?

uso un pc microsoft da remoto.

Grazie a tutti

VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 18 apr 2012, 10:57
da azzola
Ciao, semplice... Quando tiri su la VPN il NAS diventa DHCP di turno relativamente ad essa, di default e limitatamente a essa il suo indirizzo diventa 10.0.0.1 e a salire tutti i client che si collegano da remoto...(a meno di diversa configurazione). Sia che hai attivato tutta la redirezione del traffico o no, se già non te lo trova in automatico il gestore risorse di Windows, prova con un semplice:

\\10.0.0.1

Per Win, su Mac invece usa i prefissi SMB o AFP a tua discrezione.

Potrai lavorare con tutti i protocolli, porte etc senza limitazioni come fossi in locale, ma con questo indirizzo.

Ciao ^^

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 18 apr 2012, 11:12
da s2kbixio
Ciao,

Grazie per la risposta.

allora il nas risco a pingarlo sia con il sua indirizzo nativo che con il 10.0.0.1,
ma quando vado nelle gestioni risorse non riesco a trovarlo con sessun indirizzo e nenache le cartelle.

infatti la cosa è strana.!! : Sad : : Sad : : Sad : : Sad :

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 18 apr 2012, 13:35
da azzola
premesso di provare a dare un occhio a firewall e company, se provi a mettere \\10.0.0.1 nella barra indirizzi del gestione risorse che ti dice? và in time-out? impossibile accedere? utenza errata?

Se provi ad accedere ad altri servizi del NAS questi rispondo correttamente? es. server web

se puoi provare ad accedere da un'altra postazione (PC o Mac) è l'ideale, per escludere molte possibilità.
Le prove le stai facendo dall'interno della stessa LAN tirando su la VPN internamente oppure stai già accedendo via internet?

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 18 apr 2012, 13:52
da s2kbixio
naturalmente la prova l'ho fatta al di fuori della rete locale.


la situazione e questa mi da mpossibile accedere sulla barra di gestione risorse.

tramite http invece riesco a collegarmi alla porta 8080 e tutte le altre

riesco a fare tutot tranne che la gestione delle risorse dei dischi.!!
il firewall posos controllarlo ma non credo sia quello visto che p lo stesso pc che uso a casa.!!!!

se hai altre idee in mente ben venga.!!

P.S. grazie per i consigli.!

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 19 apr 2012, 10:50
da ste8604
sono interessanto anche io, volevo sapere una cosa.
hai dovuto abilitare qualche porta del router a cui è collegato il qnap?
a livello client invece quali porte aperte servono?

grazie 1000

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 19 apr 2012, 13:40
da azzola
@s2kbixio
Eh proprio se è lo stesso PC che usi sia a casa che in ufficio a maggior ragione proverei l'accesso da un'altra postazione =/ il fatto che gli altri servizi siano raggiungibili è sicuramente positivo e taglia via molte opzioni, prova da un altro PC windows per vedere se il problema è sul tuo PC personale o se è lato NAS, rete direi di no se tramite VPN ti funzionano tutti gli altri servizi, poi così non si pongono nemmeno altri problemi tipo porte etc...

@ste8604
Ciao, basta che giri la porta per la VPN lato router/NAS che di default è:
The PPTP server will always listen for client connections on port 1723
lato client invece non serve nulla, ti colleghi e via, al max windows ti domanda che tipo di rete è -Casa, Aziendale o Pubblica- e scegli in base ai permessi che vuoi dare.

prego ^^

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 19 apr 2012, 14:04
da ste8604
quindi lato client non mi serve nessuna porta aperta? perchè vorrei connetterm dall'ufficio dove tutte le porte sono chiuse (tra cui la 1723).

VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 19 apr 2012, 14:22
da azzola
Sono chiuse anche in uscita?

In tal caso cambiare la porta del servizio Server VPN PPTP non lo vedo contemplato,

puoi pero', sempre usando il PPTP e se il tuo router lo permette, mappare la porta 1723 interna come porta esterna 80 (per es. Oppure 443, rispettivamente HTTP e HTTPS, 2 porte che ovunque sono aperte senno si impedirebbe la stessa navigazione)

oppure, sempre usando una porta di queste non filtrata, anziché usare il PPTP usa OpenVPN il quale consente di variare la porta di ascolto, e qui sei a cavallo per forza ;)

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 19 apr 2012, 14:35
da s2kbixio
Ekkomi
grazie ancora per le info.!
Cmq ho risolto.!!!

era quel bastardo di avg.!! : Chessygrin : : Chessygrin :

quando attivavo la vpn automaticamente mi cambiava il profilo!!
non me ne accorgevo !!! mi sto a invecchia .!!!!!

p.s.
per la questione delle porte mi interessa la cosa
sono in ufficio e non riesco ad utilizzare ne openvpn ne pptp perchè ho porte chiuse.!!

come potrei bypassare cambiando le porte???
(qui usano proxy su porta 800 per http.!!!!!!)

ciaooo

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 19 apr 2012, 15:16
da azzola
eh immaginavo... o era il firewall o era windows che aveva fatto macello, di altre idee non me ne venivano, comunque puoi avere il proxy aziendale sulla porta che vuoi... ma se riesci a navigare sul web la porta 80 in uscita è aperta per forza, il tutto al netto di policy del vs proxy (blacklist o ancor peggio whitelist imposta che ti permette di raggiungere solo gli indirizzi listati, ma se non lavori alla CIA... =D) , prova con la 80 e fai sapere ^^


PS: In università per es. avevo tutto bloccato in uscita eccetto la 80, la 443 e non ricordo cos'altro... configurata una VPN con ascolto remoto su una di quelle porte ero a posto, inoltre con la redirezione completa del traffico bypassavi tutti i filtri di firewall/proxy di ateneo, con l'unica pecca di avere una banda di down pari a quella up di casa e viceversa, ma libera... e se il tunnel lo fai criptato sei ancor piu in una botte di ferro, ti ripari anche dagli smanettoni che sono li a sniffarti il traffico di rete ^^ .

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 19 apr 2012, 15:26
da s2kbixio
:D

eee.. come faccio spiega unpo a fare sta cosetta sulla porta http.!!!!
che cosa devo cambiare ???

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 19 apr 2012, 17:00
da FabioLV
Inizia ad aprire le porte sul tuo router di casa e redireziona quelle porte internamente sull'IP del nas (io preferisco fare sempre tutto a mano) oppure attiva gli automatismi uPNP del NAS !

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 19 apr 2012, 23:39
da azzola
Ho scritto un tutorial passo passo per configurare la VPN con OpenVPN: : Thumbup :
Procedura di configurazione OpenVPN tra Server OpenVPN QNAP (firmware 3.6.1) e client OpenVPN GUI per Windows (test su Win7sp1x64) by Azzola:

_Configurare il servizio OpenVPN lato NAS nella sezione Home/Application Servers/VPN Service:
es.
Abilitare OpenVPN server
VPN client pool -> come da default va bene, sennò definire un range di IP assegnabili dal DHCP
Porta TCP 1194 -> variare a piacere per ovviare eventuali problemi di filtraggio nella rete del client, eseguire port forwarding
Maximum number of clients -> definire a piacere
Encryption AES 256 bit
Redirect gateway attivo
Enable compressed VPN link -> comprime i dati prima del trasferimento, tuttavia usa risorse della CPU.
Specify DNS server manually -> lasciare tutto a 0 per utlizzare i DNS del NAS.

_Applicare le modifiche.

_abilitare gli utenti a cui consentire l'accesso VPN OpenVPN tramite la tab "VPN Client Management".

_"Download configuration file" (scaricare il pacchetto di configurazione+certificato) dalla pagina di amministrazione del NAS,
all'interno il readme per la procedura di configurazione lato client.
NB: Ogni modifica delle impostazioni etc comporta il dover riscaricare il certificato e eventualmente rimodificare le stringhe
nel file .ovpn

_Scaricare il client OpenVPN dal sito ufficiale "http://openvpn.net/"
http://openvpn.net/index.php/open-source/downloads.html
attualmente:
http://swupdate.openvpn.org/community/r ... nstall.exe

_avviare OpenVPN GUI come amministratore

_Nella dir di installazione del client OpenVPN, copiare nella cartella config (es. C:\Program Files (x86)\OpenVPN\config) i file:
openvpn.ovpn e ca.crt
contenuti nel pacchetto scaricato dalla pagina di configurazione VPN del NAS.
NB: per modificarla in un secondo momento si può anche tramite: Tasto dx sull'icona (nell'area di notifica) dell'OpenVPN GUI / Edit Config

_Aprire con un editor di testo il file openvpn.ovpn:
modificare IP/DNS e porta di ascolto nella stringa:
remote nickname.mycloudnas.com 1194
con
remote IP/DNS_NAS porta_pubblica_utilizzata
+
modificare all'eventualità le stringhe
proto tcp in proto udp se si vuole usare udp
etc...


Ora possiamo instaurare la connessione VPN, clic col dx del mouse sull'icona di OpenVPN GUI (2 monitorini), premere "Connect", dare le credenziali
in base alle utenze ammesse in precedenza, INVIO.
Se tutto è OK, la connessione VPN ha inizio.




NB: Il tutto al netto di configurazioni firewall, port forwarding etc... .

FONTE:
file Readme.txt contenuto nel pacchetto scaricato dalla pagina di configurazione VPN nel NAS

Notte ^^

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 20 apr 2012, 09:06
da ste8604
ma funziona se metto il redirect su apache?
mi spiego se metto proxypass che mi redirige l'indirizzo "dns_nas/vpn" sulla porta interna alla rete 1194 così io dal client mi connetto sulla porta 80 e avere sia il server web che la vpn su porta 80??

grazie.

Re: VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 27 apr 2012, 00:32
da CASIMIRO
azzola ha scritto:Ciao, semplice... Quando tiri su la VPN il NAS diventa DHCP di turno relativamente ad essa, di default e limitatamente a essa il suo indirizzo diventa 10.0.0.1 e a salire tutti i client che si collegano da remoto...(a meno di diversa configurazione). Sia che hai attivato tutta la redirezione del traffico o no, se già non te lo trova in automatico il gestore risorse di Windows, prova con un semplice:

\\10.0.0.1

Per Win, su Mac invece usa i prefissi SMB o AFP a tua discrezione.

Potrai lavorare con tutti i protocolli, porte etc senza limitazioni come fossi in locale, ma con questo indirizzo.

Ciao ^^
ciao Ragazzi, sono riuscito a connettermi al NAS con la VPN, dal mio iPad provo ad piegare indirizzo //10.0.0.1 ma mi dice pagina esistente.....dove sbaglio??? Grazie mille : Yahooo :

VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 27 apr 2012, 15:32
da azzola
CASIMIRO ha scritto:
azzola ha scritto:Ciao, semplice... Quando tiri su la VPN il NAS diventa DHCP di turno relativamente ad essa, di default e limitatamente a essa il suo indirizzo diventa 10.0.0.1 e a salire tutti i client che si collegano da remoto...(a meno di diversa configurazione). Sia che hai attivato tutta la redirezione del traffico o no, se già non te lo trova in automatico il gestore risorse di Windows, prova con un semplice:

\\10.0.0.1

Per Win, su Mac invece usa i prefissi SMB o AFP a tua discrezione.

Potrai lavorare con tutti i protocolli, porte etc senza limitazioni come fossi in locale, ma con questo indirizzo.

Ciao ^^
ciao Ragazzi, sono riuscito a connettermi al NAS con la VPN, dal mio iPad provo ad piegare indirizzo //10.0.0.1 ma mi dice pagina esistente.....dove sbaglio??? Grazie mille : Yahooo :
Scusate il ritardo, qualche gg lontano dalla tecnologia con la morosa ogni tanto ci vuole! =D e lei ha pensato bene di trovare un luogo dove manco prende il telefono XD

Scherzi a parte, se intendi raggiungere il servizio web da safari basta che digiti l'IP senza null'altro (o al limite la porta se non usi la 80) su iPad ... Lui poi autocompleta con il protocollo HTTP.

VPN e condivisione dei dischi

Inviato: 27 apr 2012, 15:38
da azzola
ste8604 ha scritto:ma funziona se metto il redirect su apache?
mi spiego se metto proxypass che mi redirige l'indirizzo "dns_nas/vpn" sulla porta interna alla rete 1194 così io dal client mi connetto sulla porta 80 e avere sia il server web che la vpn su porta 80??

grazie.

Ciao, premesso che non ho ancora mai usato tale direttiva, non vedo motivo per cui non possa funzionàre, anzi... A maggior ragione non ci sono problemi secondo me... Grazie alla VPN sei virtualmente dentro la LAN quindi hai accesso a tutte le porte senza necessita di altri forwarding ne incombenze del firewall di turno (lato router) etc...