Pagina 1 di 1

Il mio primo NAS

Inviato: 06 apr 2012, 11:02
da delta
Ciao a tutti
in casa ho 2 pc (portatile e fisso)
Ho un router telecom (quello piccolino bianco) con wifi a 7mega

Vorrei comprarmi un TS112 per la gestione dell'archivio foto video e documenti (non voglio averli sugli hd dei pc ma sul NAS e condividerli a piacimento via wifi)

Pensavo a una soluzione di questo tipo
TS112 + HDD Seagate Barracuda 1TB ST31000524AS (collegato al router Telecom) e collegare via cavo esata un box esterno con un secondo HDD Seagate Barracuda 1TB ST31000524AS (penso un Fantec con porte USB e esata) per il mirror

Che ne dite?

Ho scelto questa soluzione piuttosto che un TS212 perchè in caso di viaggi, vacanze etc posso staccere fisicamente il box esterno e portarlo con me piuttosto che lasciarlo in garage, cantina etc (furti, incendio etc).

Ultima domanda: vorrei fare una copia dell'immagine dell'hd dei miei 2 pc e metterla sul NAS
In caso di rottura hd sostituirlo con uno nuovo e copiare semplicemente l'immagine dal NAS senza stare a fare tanti setup, drive etc

Mi consigliate un prg adeguato a questo scopo (sempre se il fw Qnap non predispone questa funzione)

Grazie per l'aiuto
: Wink :

Re: Il mio primo NAS

Inviato: 26 apr 2012, 09:08
da delta
riuppo la richiesta

Re: Il mio primo NAS

Inviato: 26 apr 2012, 11:01
da maxanet
Credo di non dire cavolate, ma se colleghi un disco eSata ad un TS-110 non puoi fare il mirror tramite la gestione dei dischi.

Al massimo puoi schedulare dei processi di backup che ti copiano tutto il contenuto del disco 1 sul disco eSata che collegherai.
Ma a questo punto io prenderei un 212 e userei il disco in modalità USB per quando lo devi portare fuori.

Per il backup, puoi usare Acronis Backup e Restore 10 che ti permettere di riversare il backup del tuo PC direttamente su una share della NAS (lo uso da anni).

Re: Il mio primo NAS

Inviato: 26 apr 2012, 11:19
da delta
maxanet ha scritto:Credo di non dire cavolate, ma se colleghi un disco eSata ad un TS-110 non puoi fare il mirror tramite la gestione dei dischi.

Al massimo puoi schedulare dei processi di backup che ti copiano tutto il contenuto del disco 1 sul disco eSata che collegherai.
Ma a questo punto io prenderei un 212 e userei il disco in modalità USB per quando lo devi portare fuori.

Per il backup, puoi usare Acronis Backup e Restore 10 che ti permettere di riversare il backup del tuo PC direttamente su una share della NAS (lo uso da anni).
Grazie 1000 per la risposta
Il NAS in questione però è il 112 e non il 110

Per il prg l'Acronis fa l'immagine del disco e in caso di rottura metto un nuovo HD riverso l'img sul nuovo e tutto torna come prima?

Re: Il mio primo NAS

Inviato: 26 apr 2012, 11:44
da maxanet
110 o 112 è la stessa cosa, il firmware sempre quello è : Chessygrin :

Si, devi solo verificare che Acronis riconosca la tua scheda di rete (io uso una Linksys USB esterna quando ci sono problemi).

Re: Il mio primo NAS

Inviato: 26 apr 2012, 12:14
da maxanet
Ho detto una cosa sbagliata...scusami.

Con il TS-1xx puoi usare il disco eSata in configurazione Q-RAID1 quindi puoi fare una specie di mirror.
Ma il disco deve essere inizializzato dal QNAp quindi non sarà NTFS, se lo scolleghi per portarlo in giro lo vedresti solo da PC linux.

Re: Il mio primo NAS

Inviato: 26 apr 2012, 14:18
da delta
non sarà in NTFS?
...e come sarà inizializzato?

Uh! brutta cosa
peccato : Sad :

Re: Il mio primo NAS

Inviato: 26 apr 2012, 15:26
da maxanet
ext4 o ext3

Re: Il mio primo NAS

Inviato: 26 apr 2012, 16:13
da delta
: Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
mai sentito
io sono rimasto a FAT FAT32 e NTFS

Re: Il mio primo NAS

Inviato: 03 mag 2012, 12:10
da FabioLV
delta ha scritto:...mai sentito
io sono rimasto a FAT FAT32 e NTFS
Sono partizioni di Linux, ma con alcune utility per Windows le riesci a gestire bene anche sotto Windows, ed ovviamente parlo per esperienza !
Tuttavia non mi piace l'idea di portarsi in giro un nas, che per antopnomasia è uno strumento fisso...
Piuttosto prenditi (se è quello lo scopo) un HDD esterno tipo i WD MyBook, che sono cmq veloci ed hanno connessioni esterne multiple ! (USB 2/3, Firewire 400/800, eSata) !