
ho capito perfettamente, stiamo solo affrontando il problema da due punti di vista diversi: la mia era una disquisizione (o un vaneggiamento a seconda di come lo si vuole affrontare

) prettamente teorico sulla possibilità di aggregare fino a una banda di 2Gbit/s i due apparati.
quanto segue è il rimasuglio del mio vaneggiamento dopo una giornata di lavoro, quindi se andate avanti a leggere e vi si crepa una retina o vi viene una bolla al naso, non dite che non vi avevo avvertito
Un esempio: "i pneumatici da neve" che ho comprato sono testati per mantenere la mia macchina in strada fino a 210Km/h e svincolando da tutto, quello è il loro limite... il che non vuol dire che faranno andare tutte le macchine fino a 210km/h in qualsiasi strada o condizione climatica, ma che quello è il loro limite d'azione a prescindere dalla macchina, dall'autista etc etc... in questo caso le schede così aggregate possono arrivare fino mettere a disposizione una banda di 2Gbit/s, poi che si possano sfruttare è un altro paio di maniche... bisogna considerare mezzo miliardo di variabili, tra cui:
- i processori degli storage
- quali processi residenti di sistema sono attivi e con che occupazione delle cpu
- di quanta memoria sono dotati
- se viene usato un raid e quale nello specifico
- se gli storage hanno una controller che gestisce il raid HD
- lo stato di deframmentazione dei dischi
- se sono configurati e utilizzati i jumbo frames
- di che natura è il client che accede allo storage
- come sono configurate le schede di rete del client
- quale protocollo viene utilizzato per il trasferimento
- che carico ha il client nel momento del trasferimento
- che carico ha lo storage nel momento del trasferimento
- quali sono le caratteristiche degli apparati di rete attraversati
e queste sono solo alcune dei parametri da considerare.
In questo caso specifico, ammettendo che il nostro amico sia un utente Home col classico pc con una ethernet da 1Gbit/s, potrebbe sfruttare al massimo l'aggregazione delle schede di rete (pur non saturando la banda dei 2Gbit/s) solo in un trasferimento dati tra i 2 storage, abilitando i jumbo frames al valore massimo comune consentito dai due apparati, spostando pochi file grossi (tanti piccoli rallentano il trasferimento), senza nessun raid configurato ed usando un protocollo ftp: in pratica lo può abilitare, ma non se ne fa nulla
Vedo l'acqua per la pasta bollire

quindi chiudo qui il mio vaneggiamento serale
p.s.: personalmente mi piace avere dei confronti anche teorici stimolanti: mi aprono la mente e mi insegnano sempre qualcosa... spero di non aver offeso nessuno e, se lo avessi fatto, porgo anticipatamente le mie scuse
