Consigli e spiegazioni Remote Replication
Inviato: 25 set 2011, 16:03
Buongiorno, ho un ciccino di domande da fare riguardo alla replica remota.
Attualmente in ufficio abbiamo un 559 Pro II configurato in Raid 6. Era pensato per fare backup e mi sono trovato con la gente che ci lavora in remoto, si apre i file da rete e li modifica... tanto per capirsi. Ora, questa cosa non mi piace per niente perchè se al posto della rottura di un HD mi si fonde, che so, l'alimentatore, l'unità si blocca e i dipendenti rimangono fermi per giorni in attesa della riparazione... scenario orribile a cui seguirebbe la mia decapitazione immediata.
La soluzione che ho trovato è quella della replica remota su un altro nas e avevo pensato al modello più ciccio della serie 2xx ossia il TS-259 pro+.
Ora che vi sarete senz'altro appassionati (già vi vedo con in popcorn davanti allo schermo [ma anche no]) arrivano le domande.
Supponiamo che (avendo impostato la replica in stile "mirroring") il primo nas si rompa... che succede? Devo deviare il flusso di lavoro dei dipendenti sul secondo nas oppure si sostituisce direttamente senza che nessuno se ne accorga se non per le mie imprecazioni?
Supponiamo ora che il nas torni dalla manutenzione, cosa dovrei fare per riconfigurarlo come unità primaria?... Infatti se io lo collego nuovamente alla rete andrebbe a modificare tutti i file nell'altro nas perché li vedrebbe diversi quindi interpretabili come non aggiornati... o mi sbaglio.
Attendo fiducioso anche perché di guide ce ne sono in rete ma, a volte, è meglio parlare con degli organismi senzienti.
Grazie
Attualmente in ufficio abbiamo un 559 Pro II configurato in Raid 6. Era pensato per fare backup e mi sono trovato con la gente che ci lavora in remoto, si apre i file da rete e li modifica... tanto per capirsi. Ora, questa cosa non mi piace per niente perchè se al posto della rottura di un HD mi si fonde, che so, l'alimentatore, l'unità si blocca e i dipendenti rimangono fermi per giorni in attesa della riparazione... scenario orribile a cui seguirebbe la mia decapitazione immediata.
La soluzione che ho trovato è quella della replica remota su un altro nas e avevo pensato al modello più ciccio della serie 2xx ossia il TS-259 pro+.
Ora che vi sarete senz'altro appassionati (già vi vedo con in popcorn davanti allo schermo [ma anche no]) arrivano le domande.
Supponiamo che (avendo impostato la replica in stile "mirroring") il primo nas si rompa... che succede? Devo deviare il flusso di lavoro dei dipendenti sul secondo nas oppure si sostituisce direttamente senza che nessuno se ne accorga se non per le mie imprecazioni?
Supponiamo ora che il nas torni dalla manutenzione, cosa dovrei fare per riconfigurarlo come unità primaria?... Infatti se io lo collego nuovamente alla rete andrebbe a modificare tutti i file nell'altro nas perché li vedrebbe diversi quindi interpretabili come non aggiornati... o mi sbaglio.
Attendo fiducioso anche perché di guide ce ne sono in rete ma, a volte, è meglio parlare con degli organismi senzienti.
Grazie