Pagina 1 di 1

CARTELLE HTTP NON SELEZIONABILI....AIUTO!!!!!!!

Inviato: 25 apr 2011, 01:03
da Marchi Matteo
Ora ditemi voi se ha senso una cosa del genere:
entro nel nas (ts459pro+) tramite web menager, inserisco id e pass, dopodichè visualizzo regolarmente e correttamente le cartelle che ho al suo interno.......MA NON SONO SELEZIONABILI!!!!!! Non mi fa accedere ai file che sono al suo interno. Da precisare che nella prima schermata non ho file, ma solo quattro cartelle che ovviamente devo "esplodere" per poter vedere quello che mi interessa.
Ma ha una logica questa cosa??????

Re: CARTELLE HTTP NON SELEZIONABILI....AIUTO!!!!!!!

Inviato: 25 apr 2011, 08:05
da paca1160
Scusa la domanda forse sciocca ma... sei sicuro che l'utente che usi abbia i tutti i diritti su quelle cartelle?
Se provi ad entrare in quelle cartelle via rete, sempre con lo stesso utente, ci riesci senza problemi?
Cosa intendi per "non selezionabili"? Che non riesci proprio a selezionare la riga relativa oppure che non riesci ad aprirle?
Le cartelle "incriminate" sono quelle directory condivise (tipo Public, Multimedia, Download, etc) oppure in quelle riesci ad entrare?
Ciao

Re: CARTELLE HTTP NON SELEZIONABILI....AIUTO!!!!!!!

Inviato: 28 apr 2011, 14:57
da Marchi Matteo
Tutto ok; probabilmente il nas aveva avuto un periodo negativo

Re: CARTELLE HTTP NON SELEZIONABILI....AIUTO!!!!!!!

Inviato: 26 mag 2011, 23:55
da Marchi Matteo
Ritorno a bomba perchè il problema SEMBRAVA risolto:
in poche parole accedendo al nas attraverso FILE MANAGER da un pc sul quel è installato win7, fa accedere regolarmente inserendo la user e la pass, fa visualizzare regolarmente le cartelle che sono in esso contenute, ma poi non le fa esplodere per selezionare i vari file che vi sono internamente.
Per quello che riguarda i permessi è tutto ok, la variabile è solo il sistema operativo dal quale si accede.

Sapete darmi lumi?????

Re: CARTELLE HTTP NON SELEZIONABILI....AIUTO!!!!!!!

Inviato: 27 mag 2011, 08:19
da paca1160
Non vorrei dire una sciocchezza (la soluzione è sempre sembrata un po' strana anche a me) ma io parecchio tempo fa avevo lo stesso problema. Tra le tante cose fatte/provate l'unica che sembrava aver sortito un effetto è stata mettere il workgroup (nella configurazione di rete Microsoft) uguale a quello del pc (Workgroup, di default). Da quando ho cambiato quella configurazione (di suo mette "NAS") non ho avuto più alcun problema. Non credo sia LA soluzione (e nemmeno IL problema) altrimenti non funzionerebbe a nessuno ma, a me, ha risolto. Provare non costa nulla.

Ciao
Paolo