QNAP TS - 212 da ubuntu: funziona?
Inviato: 26 mar 2011, 20:15
Salve a tutti.
nonostante varie googolate, non sono ancora riuscito ad avere la sicurezza che il NAS in oggetto sia quello che fa per me.
Vengo e mi spiego.
Io ho un Desktop ed un Netbook con ubuntu più un notebook con windows 7 pro.
Aggiungeteci il classico muletto, il PC dei miei ed avrete un bel quadro.
Il desktop contiene circa 450 GB di dati ed è usato come file server per le altre macchine.
Il backup dei dati è fatto via rsync su un hard disk interno dedicato e su uno usb.
L'operazione è piuttosto macchinosa e lunga, come potete immaginare.
Ora, il mio obiettivo è semplice:
Il NAS, in RAID 1, dovrebbe fungere da file server. Primo problema: c'è qualcuno che possa rassicurarmi sulla compatibilità con Linux? Voglio dire, non solo da un punto di vista prestazionale, ma proprio da un punto di vista della possibilità di far vedere ai client linux il volume RAID senza dover bestemmiare troppo e dover ricreare le connessioni ad ogni avvio. Ovviamente, confido che da Windows il problema non si ponga.
Il RAID 1 mi darebbe un minimo di sicurezza, ma vorrei che la macchina faccia anche le due seguenti cose:
1 - fare il backup su un Disco USB in maniera automatica la notte
2 - Inoltre, dato che il NAS dovrebbe sostituire il muletto con emule, vorrei che usasse un secondo disco usb per i download dato che il volume RAID non vorrei che venisse sollecitato inutilmente con le continue operazioni di scrittura e lettura che l'uso P2P implica. Il Client emule (ma anche il torrent ) può essere configurato per usare come cache un disco usb senza disturbare il RAID principale?
Vi ringrazio per le vostre risposte,
Angelo
nonostante varie googolate, non sono ancora riuscito ad avere la sicurezza che il NAS in oggetto sia quello che fa per me.
Vengo e mi spiego.
Io ho un Desktop ed un Netbook con ubuntu più un notebook con windows 7 pro.
Aggiungeteci il classico muletto, il PC dei miei ed avrete un bel quadro.
Il desktop contiene circa 450 GB di dati ed è usato come file server per le altre macchine.
Il backup dei dati è fatto via rsync su un hard disk interno dedicato e su uno usb.
L'operazione è piuttosto macchinosa e lunga, come potete immaginare.
Ora, il mio obiettivo è semplice:
Il NAS, in RAID 1, dovrebbe fungere da file server. Primo problema: c'è qualcuno che possa rassicurarmi sulla compatibilità con Linux? Voglio dire, non solo da un punto di vista prestazionale, ma proprio da un punto di vista della possibilità di far vedere ai client linux il volume RAID senza dover bestemmiare troppo e dover ricreare le connessioni ad ogni avvio. Ovviamente, confido che da Windows il problema non si ponga.
Il RAID 1 mi darebbe un minimo di sicurezza, ma vorrei che la macchina faccia anche le due seguenti cose:
1 - fare il backup su un Disco USB in maniera automatica la notte
2 - Inoltre, dato che il NAS dovrebbe sostituire il muletto con emule, vorrei che usasse un secondo disco usb per i download dato che il volume RAID non vorrei che venisse sollecitato inutilmente con le continue operazioni di scrittura e lettura che l'uso P2P implica. Il Client emule (ma anche il torrent ) può essere configurato per usare come cache un disco usb senza disturbare il RAID principale?
Vi ringrazio per le vostre risposte,
Angelo