Pagina 1 di 1

TS-219P+

Inviato: 09 feb 2011, 10:19
da alexf76
Salve a tutti! Mi scuso in anticipo per il post un pò lungo! :-)
Volevo sottoporvi un pò di domande sul TS-219P+, a cui stavo guardando con interesse (l'ho visto in un grosso store web a un prezzo interessante)..
La mia esigenza sarebbe quella di avere un dispositivo in grado di fare le seguenti cose:
-File server (accedendovi da diversi pc windows come dischi di rete), configurando diverse cartelle, ciascuna col proprio utente )
-Server MySql, in grado di gestire diversi database, ciascuno con le proprie credenziali di accesso..dovrei inoltre collegarmi da un altro host rella rete via jdbc (dunque Mysql
dovrebbe accettare richieste via TCP), il database inoltre dovrebbe supportare InnoDB...
-NFS server (su un host linux dovrei montare "via rete" una directory sul qnap, su cui leggere e scrivere..)
Stando a quanto leggo sul sito , tutto ciò dovrebbe essere pienamente supportato, mi confermate?
La prima domanda "vera" è:
E' sicuro lasciare acceso questo dispositivo 24h/24 365 giorni all'anno, come un vero proprio server "industriale"? O è meglio magari un apparecchio di classe superiore
(magari uno simile della serie PRO)?
Questo perchè andrebbe ad operare in un ambiente molto poco sorvegliato, può essere che trascorrano anche parecchi giorni senza che l'unità venga "fisicamente" controllata.. (ovviamente sarebbe sotto gruppo di continuità)
Il locale in cui sarebbe collocato, una specie di ripostiglio in cui c'è l'armadietto con lo switch di rete, il centralino e altre apparecchiature, d'estate tende a scaldarsi un pochino (non è raro arrivare sui 30/31 gradi..)
Reparto dischi fissi .. il dubbio amletico è : tradizionali o SSD?
Assumendo che non ho bisogno enormi quantità di dati (nel NAS se arriverò ad avere 40 GB di dati è tanto) , e alla luce di quanto ci devo fare, cosa mi consigliate? Esistono degli HDD SATA diciamo "professionali" , indicati per server?
Anche qui il parametro che più mi preme è l'affidabilità, per le stesse ragioni di cui dicevo prima..in sostanza il dispositivo viene acceso e per 2-3 anni non si spegne :-)
Pensavo anche agli ssd (un motore che non c'è non si rompe) , ma su quelle capacità si andrebbe ovviamente sulla tecnologia MLC, che non è affidabilissima per server (quelli SLC
sono innavicinabili come costi), dunque non so se ne valga la pena..forse è meglio un hdd tradizionale con caratteristiche superiori, cosa dite? Come costo per GB dovrebbe anche
essere più conveniente..

Grazie a tutti!
Alessandro

Re: TS-219P+

Inviato: 10 feb 2011, 00:20
da luciano
Confermo il supporto di quanto citato all'inizio (anche se poi la prova sul campo è sempre determinante per i dettagli).

Visto che lo devi mettere in ambiente molto caldo se il budget lo permette punterei senza pensarci agli SSD (se ne sta parlando in questi giorni qui), altrimenti come hai detto punterei sulle serie enterprise di WD (RE-4 GP) o Seagate - leggi la lista di compatibilità per tutti i modelli.

I NAS in generale sono studiati per essere accesi h24x365, certo tutto prima o poi si guasta e di certo le alte temperature e un ambiente polveroso senza manutenzione/pulizia delle ventole, non possono che ridurre il MTBF dichiarato dalla casa.
Altra cosa da considerare se hai un rack standard sono i modelli TS-xxxU tipo questo con doppia alimentazione.

Re: TS-219P+

Inviato: 10 feb 2011, 16:25
da alexf76
Grazie Luciano.. Mooolto bello il modello in formato rack!
E' che temo sia un pò fuori budget..tra nas e dischi volevo stare sotto gli 800 euro...
L'armadietto rack che ho tra l'altro è poco profondo..(ci sta lo switch di rete che è profondo 15 cm circa..), non credo ci starebbe..
Sull'ambiente di collocazione, in effetti le temperature alte (30 gradi circa) si hanno nei 2 mesi più caldi, luglio e agosto, se no siamo decisamente a temperature più "umane" : Chessygrin : , fortunatamente invece per la polvere non c'è problema (non ce n'è di più che in qualsiasi casa/ufficio..)..
Magari forse considero un serie pro (tipo il TS-239ProII+), che rispetto all'altro costa solo un'ottantina di euro in più..
Curiosità..se usassi gli SSD , che non scaldano per niente, la ventola di sistema si può impostare in modo che , in caso di temperatura accettabile, sia ferma? (se nell'ambiente ci sono 18/20 gradi e a scaldare c'è solo la CPU non dovrebbe essere necessario molto raffreddamento..)
Ho letto che si può configurare la velocità della ventola (alta e bassa )..sarebbe carino far in modo che -se all'interno del case ci sono meno di 40 gradi (temp accettabilissima!) la ventola sia spenta..(in pratica sarebbe quasi un sistema fanless..)
Grazie intanto delle risposte.!!

Re: TS-219P+

Inviato: 10 feb 2011, 19:08
da luciano
No, non mi pare la ventola si possa fermare, però puoi impostare manualmente le temperature di intervento.

Re: TS-219P+

Inviato: 02 mar 2011, 23:19
da hwtrancer
Ciao,dato che si parla di 219p+ e io sarei interessatto ad acquistarlo;vorrei cheidere una cosa.
Io ho una TV che mi permette di vedere in streaming i video.(ormai tutte le tv hanno questa funzione).
La mia TV pero' non legge i file MKV.
Volevo sapere se il media server Twonky che ha il NAS supporta la funzione di transcoding.

Re: TS-219P+

Inviato: 03 mar 2011, 13:33
da luciano
@hwtrancer
Attualmente la transcodifica non è supportata.