Gruppo di continuità.
Inviato: 19 ago 2010, 16:28
Salve, avrei intenzione di comprarmi un NAS.
Leggendo in giro per il forum ho però visto che se hai un NAS è meglio avere anche un gruppo di continuità, perché se se ne va via la corrente rischi di dovertene andare via come Cavalcante Cavalcanti, con una mano dietro e l'altra davanti.
A questo punto la domanda è: quale gruppo?
In linea di massima opterei per gli APC, perché?
Perché alcuni modelli, in numero superiore ad altre marche, sono compatibili (come i dischi!) sia con Qnap che con Synology.
Ho letto, fino a quando non è stata soppressa, Linux Pratico, e quando si parlava di gruppi gli APC erano quasi sempre i più interfacciabili con Linux, sperando che nel frattempo la situazione non sia cambiata, se non in meglio.
Io vado in cerca di un gruppo SERIO, che abbia un'onda di uscita SINUSOIDALE (perchè gli alimentatori di qualità dei pc rischiano di bruciarsi se così non è), e che tengano pc+nas SEMPRE SOTTO BATTERIA.
Un'ultima cosa, se si prende un gruppo che effettua il salvataggio automatico dei dati quando manca la corrente l'autonomia, per il solo pc, non è un problema, per le cose da casa/ufficio bastano 5 minuti.
Se invece si sta creando il raid o lo si sta rifacendo perché si è sostituito un disco rotto o si stanno sostituendo tutti i dischi con altri di capacità maggiore, tenete presente che queste cose richiedono MOLTO tempo, anche DECINE di ore.
Quindi i casi sono due, o compriamo un megagruppo da qualche migliaio di euro... o scegliamo l'unica via praticabile con uno proporzionato alle nostre tasche, backuppone su megadisco USB, sostituzione del/dei dischi e ricopiatura sul raid dal megadisco, se non lo si ha bisogna comprare anche lui.
Detto questo passo la parola a coloro che hanno già un gruppo, per suggerimenti sia tecnici che pratici.
Grazie.
Leggendo in giro per il forum ho però visto che se hai un NAS è meglio avere anche un gruppo di continuità, perché se se ne va via la corrente rischi di dovertene andare via come Cavalcante Cavalcanti, con una mano dietro e l'altra davanti.
A questo punto la domanda è: quale gruppo?
In linea di massima opterei per gli APC, perché?
Perché alcuni modelli, in numero superiore ad altre marche, sono compatibili (come i dischi!) sia con Qnap che con Synology.
Ho letto, fino a quando non è stata soppressa, Linux Pratico, e quando si parlava di gruppi gli APC erano quasi sempre i più interfacciabili con Linux, sperando che nel frattempo la situazione non sia cambiata, se non in meglio.
Io vado in cerca di un gruppo SERIO, che abbia un'onda di uscita SINUSOIDALE (perchè gli alimentatori di qualità dei pc rischiano di bruciarsi se così non è), e che tengano pc+nas SEMPRE SOTTO BATTERIA.
Un'ultima cosa, se si prende un gruppo che effettua il salvataggio automatico dei dati quando manca la corrente l'autonomia, per il solo pc, non è un problema, per le cose da casa/ufficio bastano 5 minuti.
Se invece si sta creando il raid o lo si sta rifacendo perché si è sostituito un disco rotto o si stanno sostituendo tutti i dischi con altri di capacità maggiore, tenete presente che queste cose richiedono MOLTO tempo, anche DECINE di ore.
Quindi i casi sono due, o compriamo un megagruppo da qualche migliaio di euro... o scegliamo l'unica via praticabile con uno proporzionato alle nostre tasche, backuppone su megadisco USB, sostituzione del/dei dischi e ricopiatura sul raid dal megadisco, se non lo si ha bisogna comprare anche lui.
Detto questo passo la parola a coloro che hanno già un gruppo, per suggerimenti sia tecnici che pratici.
Grazie.