Pagina 1 di 1

La cartella della posta

Inviato: 30 apr 2010, 14:00
da ismurdegus
Ciao a tutti....

Ho bisogna di un aiutino....
Cerca di spiegarvi bene dall'inizio:
Io uso come cliente di posta elettronica Thunderbid, ho impostato come "Local Folders" (la cartella dove conserva tutti i messagi di posta) una cartella sul Qnap. In questo modo tutti i messaggi sono conservati sul Nas. Per accedere a questa cartella, essondo in locale, ho impostato il semplice percorso \\nas\posta\

Ora il mio problema e' questo: se mi reco in un altro luogo, e quindi non sono nella mia rete di casa, posso cambiado questo percorso fare si che Thunderbird acceda alla cartella? Se si, come posso fare? Ce tipo di indirizzo devo mettere? Devo abilitare qualche servizio specifico sul Nas?



Grazie a tutti : Smile :

Re: La cartella della posta

Inviato: 03 mag 2010, 22:16
da dts
1) crea una connessione FTP o meglio VPN fra il computer di casa e quello remoto (sul sito qnap trovi le istruzioni) usando rispettivamente il server FTP incluso nel NAS o OPENVPN
2) mappa il percorso del NAS in cui si trovano gli archivi della posta
3) indica al programma di posta tale unità mappata come unità su cui risiedono gli archivi di posta

Ricordati che per fare le connessioni devi aprire le porte sul router al quale è collegato il NAS.

Io uso FOXMAIL e la cosa ha funzionato ma era talmente lenta l'apertura degli archivi di posta che ho rinunciato.

Adesso sto provando a configurare XDOVE ma mi sono arenato sull'invio delle email (riesco solo a riceverle).

Re: La cartella della posta

Inviato: 03 mag 2010, 22:25
da ismurdegus
Ciao

Anche io stavo smanettando su Xdove....ma non ci capisco un tubo!
Penso che ci rinuncio.... :-(

Re: La cartella della posta

Inviato: 10 mag 2010, 18:18
da dts
Se segui le guide non è molto complicata la configurazione di Xdove.
Il mio problema è dovuto al fatto che non sono un esperto per cui per alcuni passaggi sono costretto a fermarmi e cercare in internet il significato di quanto devo fare.
Questo mi era già successo con il più complicato Openvpn che però alla fine sono riuscito ad installare ed utilizzare.

Hai provato a fare quello che ti ho indicato?
Come va?