NAS visibile ma non risponde
NAS visibile ma non risponde
Buonasera a tutti.
Sono un vecchietto di 80 anni un po' rincoglionito, che ancora si illude di competere con voi ragazzi.
Non so cosa ho fatto ma stamani ho trafficato (male) sul mio vecchio (ma nuovo: lo accendo raramente) TS-212.
Mi sono chiesto se, per essere più sicuro, non valesse la pena modificare le regole di accesso al mio NAS. Quindi: Pannello di controllo, Sicurezza, eccetera.
Ho pensato di inserire un solo indirizzo IP per connettermi, quello del mio computer, al posto di una porta lasciata aperta a tutti (tutte le connessioni).
Ho riportato fedelmente l'IP che mi veniva fornito da Win. Tuttavia, quando ho premuto il tasto Applica, ho ricevuto, scritta in rosso, la risposta "impossibile apportare le modifiche". Ho provato una seconda e forse una terza volta senza riuscirci. Dunque sono tornato sui miei passi scegliendo l'opzione "tutte le connessioni".
Ho premuto Applica e anche in questo caso ho ottenuto la scritta in rosso vista in precedenza. Pensavo comunque di essere tornato alle condizionali iniziali, cioè che nessuna modifica fosse stata apportata. E invece niente da fare: il Nas è inaccessibile. Non lo vede nemmeno Qfinder sebbene la diagnostica di Windows mi dica che è' raggiungibile (è vivo e del resto tutte le luci verdi sono accese) ma non può comunicare.
Devo inavvertitamente averla combinata grossa.
Ho premuto qualche tasto sbagliato? Ho cercato si apportare modifiche nel mentre so stava aggiornando il SO?
Okay, è tutto il giorno che provo soluzioni cercandole in rete e rivolgendo una marea di domande anche all'AI. Senza risolvere, ahimé.
Poiché sul Nas ci sono documenti importanti e non vorrei peggiorare la situazione, potreste rassicurarmi sulla possibilità di effettuare un reset che non mi distrugga i miei dati? Ho letto di cercare un buco sul retro e di inserirvi una graffetta per non più di 3 secondi. Vero? Non distruggo nulla?
Poi dovrei entrare di nuovo nelle impostazioni e ripristinare id, password e settaggi vari. Ma come? Altre soluzioni?
Grazie in anticipo e auguri per il 2025.
Sono un vecchietto di 80 anni un po' rincoglionito, che ancora si illude di competere con voi ragazzi.
Non so cosa ho fatto ma stamani ho trafficato (male) sul mio vecchio (ma nuovo: lo accendo raramente) TS-212.
Mi sono chiesto se, per essere più sicuro, non valesse la pena modificare le regole di accesso al mio NAS. Quindi: Pannello di controllo, Sicurezza, eccetera.
Ho pensato di inserire un solo indirizzo IP per connettermi, quello del mio computer, al posto di una porta lasciata aperta a tutti (tutte le connessioni).
Ho riportato fedelmente l'IP che mi veniva fornito da Win. Tuttavia, quando ho premuto il tasto Applica, ho ricevuto, scritta in rosso, la risposta "impossibile apportare le modifiche". Ho provato una seconda e forse una terza volta senza riuscirci. Dunque sono tornato sui miei passi scegliendo l'opzione "tutte le connessioni".
Ho premuto Applica e anche in questo caso ho ottenuto la scritta in rosso vista in precedenza. Pensavo comunque di essere tornato alle condizionali iniziali, cioè che nessuna modifica fosse stata apportata. E invece niente da fare: il Nas è inaccessibile. Non lo vede nemmeno Qfinder sebbene la diagnostica di Windows mi dica che è' raggiungibile (è vivo e del resto tutte le luci verdi sono accese) ma non può comunicare.
Devo inavvertitamente averla combinata grossa.
Ho premuto qualche tasto sbagliato? Ho cercato si apportare modifiche nel mentre so stava aggiornando il SO?
Okay, è tutto il giorno che provo soluzioni cercandole in rete e rivolgendo una marea di domande anche all'AI. Senza risolvere, ahimé.
Poiché sul Nas ci sono documenti importanti e non vorrei peggiorare la situazione, potreste rassicurarmi sulla possibilità di effettuare un reset che non mi distrugga i miei dati? Ho letto di cercare un buco sul retro e di inserirvi una graffetta per non più di 3 secondi. Vero? Non distruggo nulla?
Poi dovrei entrare di nuovo nelle impostazioni e ripristinare id, password e settaggi vari. Ma come? Altre soluzioni?
Grazie in anticipo e auguri per il 2025.
Re: NAS visibile ma non risponde
Ciao, si devi pigiare il reset oltre 3 secondi e non oltre i 10 secondi.
Così potrai (dovresti) entrare con admin admin, se non ricordo male, perchè credo che tu abbia ancora il "vecchio" QTS 4.3.
Così potrai (dovresti) entrare con admin admin, se non ricordo male, perchè credo che tu abbia ancora il "vecchio" QTS 4.3.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: NAS visibile ma non risponde
Ciao, scusami: cercavo la risposta nell'altro indirizzo.
Ti ringrazio anzitutto per la risposta.
Ti elenco i passaggi che ho compiuto, purtroppo senza risolvere.
Ho in primo luogo provveduto personalmente, e con molta cautela, a togliere i due hard disk prima di effettuare il reset breve.
Mi sono recato presso un amico un po' più esperto di me e in grado di darmi i giusti suggerimenti.
Per riconfigurare il Nas è tuttavia necessario che sia presente almeno un hd. Ne ho quindi installato uno (del mio amico) senza dati importanti perché, contrariamente a quanto avevo letto in giro, prima dell'installazione si viene avvertiti che si perderanno tutti i dati presenti sugli hd installati.
Ho riconfigurato il Nas (è necessario scaricare il SO, versione 4.3.3.2784 e scegliere se l'IP deve essere statico o dinamico). Sbagliando ho assegnato un ip statico. IP diverso da quello assegnato più tardi automaticamente dal mio pc (non c'è modo di imporne uno direttamente da Windows?). Qfinder vedeva il Nas mostrandomi un IP diverso da quello da me inserito dal pc "esterno".
Ho quindi tolto nuovamente gli hd e dal computer da cui è stato inizializzato il Nas - il pc "esterno" - ho reinstallato l'hd di prova, sono entrato nelle impostazioni e ho scelto l'opzione DHCP.
Come ho scritto sopra, purtroppo senza risolvere. Il Nas viene visto sia dal router che da QFinder ma è impossibile entrarvi.
Nessuno ha mai avuto questo genere di problemi? A questo punto sarei disposto a portare tutto presso un centro di assistenza della Qnap o ufficialmente autorizzato da Qnap. Non riesco tuttavia a contattare l'azienda.
Ti ringrazio anzitutto per la risposta.
Ti elenco i passaggi che ho compiuto, purtroppo senza risolvere.
Ho in primo luogo provveduto personalmente, e con molta cautela, a togliere i due hard disk prima di effettuare il reset breve.
Mi sono recato presso un amico un po' più esperto di me e in grado di darmi i giusti suggerimenti.
Per riconfigurare il Nas è tuttavia necessario che sia presente almeno un hd. Ne ho quindi installato uno (del mio amico) senza dati importanti perché, contrariamente a quanto avevo letto in giro, prima dell'installazione si viene avvertiti che si perderanno tutti i dati presenti sugli hd installati.
Ho riconfigurato il Nas (è necessario scaricare il SO, versione 4.3.3.2784 e scegliere se l'IP deve essere statico o dinamico). Sbagliando ho assegnato un ip statico. IP diverso da quello assegnato più tardi automaticamente dal mio pc (non c'è modo di imporne uno direttamente da Windows?). Qfinder vedeva il Nas mostrandomi un IP diverso da quello da me inserito dal pc "esterno".
Ho quindi tolto nuovamente gli hd e dal computer da cui è stato inizializzato il Nas - il pc "esterno" - ho reinstallato l'hd di prova, sono entrato nelle impostazioni e ho scelto l'opzione DHCP.
Come ho scritto sopra, purtroppo senza risolvere. Il Nas viene visto sia dal router che da QFinder ma è impossibile entrarvi.
Nessuno ha mai avuto questo genere di problemi? A questo punto sarei disposto a portare tutto presso un centro di assistenza della Qnap o ufficialmente autorizzato da Qnap. Non riesco tuttavia a contattare l'azienda.
Re: NAS visibile ma non risponde
Approfitto della tua disponibilità per chiederti una altra informazione.
Mi dicono che sia necessario lasciare un hd (il numero 1, per la precisione), in cui, al momento della installazione del sistema operativo verranno salvati dei file che consentiranno il riconoscimento da parte del Nas.
Mi resta qualche dubbio riguardo al fatto che verranno obbligatoriamente cancellati i dati dell'utente ma tuttavia chiedo: qual è il disco n. 1 ? Quello più in basso che va interfacciato alla spinetta fissa oppure quello superiore per cui sono presenti i classici connettori?
Grazie ancora.
Mi dicono che sia necessario lasciare un hd (il numero 1, per la precisione), in cui, al momento della installazione del sistema operativo verranno salvati dei file che consentiranno il riconoscimento da parte del Nas.
Mi resta qualche dubbio riguardo al fatto che verranno obbligatoriamente cancellati i dati dell'utente ma tuttavia chiedo: qual è il disco n. 1 ? Quello più in basso che va interfacciato alla spinetta fissa oppure quello superiore per cui sono presenti i classici connettori?
Grazie ancora.
Re: NAS visibile ma non risponde
Facciamo un po' di chiarezza.
Il reset breve lo devi fare con i tuoi dischi all'interno, e ti azzera la user e la password.
Con un disco terzo puoì fare quello che vuoi, reset lungo. La formattazioen del 3° disco è, per noi una cosa risaputa e scontata, perchè i nas non sono dei box esterni usb.
L'indirizzo IP in DHCP, lo assegna il modem o router, non windows.
Il disco 1 solitamente è quello più vicino alla scheda madre.
Il reset breve lo devi fare con i tuoi dischi all'interno, e ti azzera la user e la password.
Con un disco terzo puoì fare quello che vuoi, reset lungo. La formattazioen del 3° disco è, per noi una cosa risaputa e scontata, perchè i nas non sono dei box esterni usb.
L'indirizzo IP in DHCP, lo assegna il modem o router, non windows.
Il disco 1 solitamente è quello più vicino alla scheda madre.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: NAS visibile ma non risponde
> L'indirizzo IP in DHCP, lo assegna il modem o router, non windows.
Ovviamente, chiedo scusa.
Grazie per le info.
Quando ho montato l'hd dopo il reset mi è apparso il messaggio "attenzione tutti i dati saranno cancellati....". Per questo motivo andavo con i piedi piombo.
Evidentemente la presenza di un hd diverso lo ha tratto in inganno. Spero vivamente sia così.
Grazie ancora di tutto.
Ovviamente, chiedo scusa.
Grazie per le info.
Quando ho montato l'hd dopo il reset mi è apparso il messaggio "attenzione tutti i dati saranno cancellati....". Per questo motivo andavo con i piedi piombo.
Evidentemente la presenza di un hd diverso lo ha tratto in inganno. Spero vivamente sia così.
Grazie ancora di tutto.
Re: NAS visibile ma non risponde
Nessuna scusa, era un modo indiretto epr capire se ci fosse un modem/router, oppure un collegamento diretto PC-Nas.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: NAS visibile ma non risponde
Buonasera PiaNi.
Mi permetto di approfittare ancora della tua gentilezza anche per fornire informazioni utili a chi dovesse eventualmente trovarsi in condizioni simili alle mie (e fosse del tutto imbranato come il sottoscritto, ovvio).
Dopo il reset dei tre secondi ho avviato il test sui dischi (prima veloce e poi completo, della durata di circa 2 ore e mezza) per individuare la causa che ha messo KO il mio Nas. Per entrambi i rischi risultano infatti problemi di lettura/scrittura.
Ebbene, sembra che il disco n. 1 sia difettoso mentre il n. 2 viene definito “buono” (sono in mirroring, raid 1 se non mi sbaglio). Devo perciò sostituire il disco 1 che ritengo debba essere però il disco principale.
Cosa devo fare esattamente? Non lo so. Non credo sia sufficiente sostituire fisicamente il disco e ripartire da capo perché in questo caso, dopo la formattazione, potrebbe rimanere vuoto in attesa di ricevere dei contenuti e probabilmente potrebbe creare la stessa situazione anche sul secondo disco cancellando tutto il contenuto. A meno che invece non esista una procedura che impedisce una cosa del genere e che, automaticamente o meno, effettui il mirroring (cioè copi il contenuto del disco 2 sul disco 1).
Vivendo ai confini dell’impero, nessuno, nel paese dove vivo e nei dintorni, sa suggerirmi cosa fare.
Ho inutilmente cercato un centro di assistenza in rete in grado di darmi indicazioni (presumo sia normale: si tratta del loro lavoro). Tutti i centri che ho contattato chiedono tuttavia che lasci il NAS con i dischi inseriti presso di loro per una o due settimane almeno (forse questo è un po’ meno normale).
Spero tu sappia darmi qualche informazione e per questo ti ringrazio in anticipo.
Ad ogni modo scusami per l'invadenza e grazie anche per l’attenzione che mi hai dedicato sinora.
Mi permetto di approfittare ancora della tua gentilezza anche per fornire informazioni utili a chi dovesse eventualmente trovarsi in condizioni simili alle mie (e fosse del tutto imbranato come il sottoscritto, ovvio).
Dopo il reset dei tre secondi ho avviato il test sui dischi (prima veloce e poi completo, della durata di circa 2 ore e mezza) per individuare la causa che ha messo KO il mio Nas. Per entrambi i rischi risultano infatti problemi di lettura/scrittura.
Ebbene, sembra che il disco n. 1 sia difettoso mentre il n. 2 viene definito “buono” (sono in mirroring, raid 1 se non mi sbaglio). Devo perciò sostituire il disco 1 che ritengo debba essere però il disco principale.
Cosa devo fare esattamente? Non lo so. Non credo sia sufficiente sostituire fisicamente il disco e ripartire da capo perché in questo caso, dopo la formattazione, potrebbe rimanere vuoto in attesa di ricevere dei contenuti e probabilmente potrebbe creare la stessa situazione anche sul secondo disco cancellando tutto il contenuto. A meno che invece non esista una procedura che impedisce una cosa del genere e che, automaticamente o meno, effettui il mirroring (cioè copi il contenuto del disco 2 sul disco 1).
Vivendo ai confini dell’impero, nessuno, nel paese dove vivo e nei dintorni, sa suggerirmi cosa fare.
Ho inutilmente cercato un centro di assistenza in rete in grado di darmi indicazioni (presumo sia normale: si tratta del loro lavoro). Tutti i centri che ho contattato chiedono tuttavia che lasci il NAS con i dischi inseriti presso di loro per una o due settimane almeno (forse questo è un po’ meno normale).
Spero tu sappia darmi qualche informazione e per questo ti ringrazio in anticipo.
Ad ogni modo scusami per l'invadenza e grazie anche per l’attenzione che mi hai dedicato sinora.
Re: NAS visibile ma non risponde
Prima di tutto non ho capito se hai accesso ai tuoi dati, ed spero tu abbia fatto un backup o recupero.
Il disco 1 non è di sistema, soprattutto se sono in raid1 (mirroring), sono perfettamente uguali.
Poi in altre occasioni approfondiamo.
Tornando al tuo caso devi sostituire il disco difettoso, con un disco di capacita uguale o superiore.
Il TS-212 non permette il cambio del disco con nas in funzione (il cosidetto hotswap), ma a nas spento devi togliere il fdisco difettoso ed installare il nuovo.
Poi devi verificare se la ricostruzione del raid avviene automaticamente, oppure necessita di un avvio manuale.
Con tutta sincerità, vista la vetusta e logorio del tuo modello, ti consiglio la sostituzione con un modello più recente.
Il disco 1 non è di sistema, soprattutto se sono in raid1 (mirroring), sono perfettamente uguali.
Poi in altre occasioni approfondiamo.
Tornando al tuo caso devi sostituire il disco difettoso, con un disco di capacita uguale o superiore.
Il TS-212 non permette il cambio del disco con nas in funzione (il cosidetto hotswap), ma a nas spento devi togliere il fdisco difettoso ed installare il nuovo.
Poi devi verificare se la ricostruzione del raid avviene automaticamente, oppure necessita di un avvio manuale.
Con tutta sincerità, vista la vetusta e logorio del tuo modello, ti consiglio la sostituzione con un modello più recente.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5