Problema con TS-251a
Inviato: 08 lug 2021, 09:46
Il paziente in questione è un TS-251a (2x3TB Seagate Ironwolf in RAID 1, 2GB Ram e QTS 4.5.2.1630) con solo poco più di 300GB liberi.
Ultimamente era piuttosto lento (prestazioni e reattività GUI con molte clessidre). Accedendo alla GUI mi dava un disco con livelli SMART non ottimali (il check disk se ricordo bene ha trovato 2048 settori danneggiati) e la gestione risorse all'apertura mi diceva che c'era un uso eccessivo della memoria di Swap sintomo di memoria RAM al limite anche se dei 2GB me ne dava 1.35 occupati. Ho fermato il server DLNA e l'indicizzazione dei file multimediali, la memoria è scesa a 1.15GB ma comunque dava sempre il problema dello swap eccessivo. Ho cercato di riavviarlo, dopo circa mezzora con la "chiusura in corso, attendere" ho cercato vie alternative e ho trovato il comando " Kill 1" da dare da shell SSH. Non ho potuto seguire cosa ha poi fatto il NAS, è in un'altra stanza e avevo una riunione, dopo un paio d'ore sembrava essersi riavviato (luce rosso fissa e sembra scarsa attività dei dischi), ho fatto accesso alla GUI e era sempre piuttosto lento, il menu di sinistra si era smagrito parecchio, segno probabilmente che non era riuscito a ricaricare tutti i servizi (anche se ripensandoci poteva non essersi ancora spento perchè all'accesso mi ha dato il messaggio che c'è un firmware disponibile e di riavviare il sistema che è attivo da tempo), non riuscivo a vedere nulla quasi tutto andava in clessidra e quindi non avendo al momento tempo l'ho spento brutalmente con il tasto di accensione.
Ora prima di riaccenderlo vorrei avere qualche piano d'azione:
- Potrei cambiare il disco guasto magari approfittando per passare almeno con uno a 6TB (si può fare da spento?)
- Potrei estendere la RAM già acquistata da un po' ma per pigrizia mai cambiato (passando a 16 GB) con due crucial da 8GB che ho visto essere compatibili
- Potrei estrarre il disco degradato e farlo ripartire con solo il disco buono
- oppure lo riaccendo così incrociando le dita
Che opzione consigiliate?
Il problema è che non ho capito se era lento per la ram e lo swap (ma ho letto di gente anche con 8GB che vede comunque quel messaggio) o per il disco che stava andando a donnine e quindi doveva continuare a correggere errori (in questo caso togliendolo o sostituendolo risolverei).
So che i 16GB sono fin troppi ma vorrei mettere qualche macchina virtuale che mi servirebbe per il lavoro in modo da toglierle dal mio PC aziendale che ha solo 256GB di SSD e vorrei magari sperimentare con i Container.
Nel caso non fosse supprtata la RAM rischio di perdere dati o semplicemente non parte? In alternativa i 16GB li potrei mettere su un vecchio Asus N56 e portare i sui 8GB nel NAS, dovrebbero essere dello stesso tipo.
Idee, suggerimenti? Aiuto
Ultimamente era piuttosto lento (prestazioni e reattività GUI con molte clessidre). Accedendo alla GUI mi dava un disco con livelli SMART non ottimali (il check disk se ricordo bene ha trovato 2048 settori danneggiati) e la gestione risorse all'apertura mi diceva che c'era un uso eccessivo della memoria di Swap sintomo di memoria RAM al limite anche se dei 2GB me ne dava 1.35 occupati. Ho fermato il server DLNA e l'indicizzazione dei file multimediali, la memoria è scesa a 1.15GB ma comunque dava sempre il problema dello swap eccessivo. Ho cercato di riavviarlo, dopo circa mezzora con la "chiusura in corso, attendere" ho cercato vie alternative e ho trovato il comando " Kill 1" da dare da shell SSH. Non ho potuto seguire cosa ha poi fatto il NAS, è in un'altra stanza e avevo una riunione, dopo un paio d'ore sembrava essersi riavviato (luce rosso fissa e sembra scarsa attività dei dischi), ho fatto accesso alla GUI e era sempre piuttosto lento, il menu di sinistra si era smagrito parecchio, segno probabilmente che non era riuscito a ricaricare tutti i servizi (anche se ripensandoci poteva non essersi ancora spento perchè all'accesso mi ha dato il messaggio che c'è un firmware disponibile e di riavviare il sistema che è attivo da tempo), non riuscivo a vedere nulla quasi tutto andava in clessidra e quindi non avendo al momento tempo l'ho spento brutalmente con il tasto di accensione.
Ora prima di riaccenderlo vorrei avere qualche piano d'azione:
- Potrei cambiare il disco guasto magari approfittando per passare almeno con uno a 6TB (si può fare da spento?)
- Potrei estendere la RAM già acquistata da un po' ma per pigrizia mai cambiato (passando a 16 GB) con due crucial da 8GB che ho visto essere compatibili
- Potrei estrarre il disco degradato e farlo ripartire con solo il disco buono
- oppure lo riaccendo così incrociando le dita
Che opzione consigiliate?
Il problema è che non ho capito se era lento per la ram e lo swap (ma ho letto di gente anche con 8GB che vede comunque quel messaggio) o per il disco che stava andando a donnine e quindi doveva continuare a correggere errori (in questo caso togliendolo o sostituendolo risolverei).
So che i 16GB sono fin troppi ma vorrei mettere qualche macchina virtuale che mi servirebbe per il lavoro in modo da toglierle dal mio PC aziendale che ha solo 256GB di SSD e vorrei magari sperimentare con i Container.
Nel caso non fosse supprtata la RAM rischio di perdere dati o semplicemente non parte? In alternativa i 16GB li potrei mettere su un vecchio Asus N56 e portare i sui 8GB nel NAS, dovrebbero essere dello stesso tipo.
Idee, suggerimenti? Aiuto
