Pagina 1 di 1

Scelta tipo di RAID - QNAP TS-431P3-8G 4 Bay

Inviato: 05 mag 2021, 19:56
da Frumens
Ciao ragazzi. Ora il mio recente QNAP sopra citato monta 4 HDD da 2Tb in configurazione Raid 6.
Ho comperato ora 4 HDD da 4Tb per sostituire i 4 da 2Tb che ormai erano pieni (che andranno poi montati su un altro PC-NAS da usare come backup).
Leggendo in giro vedo che molti preferiscono con una configurazione a 4HDD un RAID 10 piuttosto che un RAID 6 come nella mia configurazione.
Ora mi hanno fatto venire un dubbio e dato che devo ricreare il tutto volevo configurarlo al meglio.

Solitamente il mio NAS lo uso per salvare i miei documenti, foto, film, musica etc.. solite cose di 'casa'.

Chi ha piú esperienza di me cosa mi consiglierebbe?

Ho letto i pregi e i difetti di entrambe le config e il dubbio mi é sorto quando ho letto che il RAID 10 é piú leggero nella gestione in caso di guasto ad uno o due HDD (anche se in questo caso se si guastano due HDD bisogna sperare che non siano gli stessi del mirror, cosa che nel raid 6 non importa quali si guastano).

Ho letto anche che nel raid 6 (ipotizzando un raid costruito da diversi anni) c'é un ipotesi di fallimento nella ricostruzione del raid dovuto alla possibile usura dovuta alla 'vecchiaia' degli HDD e dato che la ricostruzione é molto complicata e stressante, si potrebbe incappare in qualche errore di scrittura/lettura con il fallimento della ricostruzione, cosa che con il raid 10 invece é un semplice 'copia/incolla'.

Spero di essermi espresso con chiarezza e mi piacerebbe sapere il parere degli esperti in merito che magari hanno avuto anche riscontri reali sul campo, cosa mi consiglierebbero e il perché, in modo da valutare l'imminente upgrade e nuova config.

Grazie a tutti. Ciao!!!

Re: Scelta tipo di RAID - QNAP TS-431P3-8G 4 Bay

Inviato: 05 mag 2021, 23:26
da PiaNi
Si, il Raid 10 ha "quel" limite.

Meglio il Raid 6 o il Raid 5 con hot spare.

Oppure come i tecnici qnap mi consigliarono nel tour itinerante diversi anni fa: un Raid 5 con un driver nel cassetto, cioè un HD già acquistato e pronto alla sostituzione.