Piano, piano, piano... sennò facciamo confusione entrambi...
Primo: io non ti ho sconsigliato il raid 1 (mentre ti sconsiglio il raid 0 ed anche il JBOD)... ho scritto "a parità di hardware", cioè con l'hardware a disposizione (1 NAS e 2 dischi) meglio un disco interno ed uno esterno per i backup. Se poi hai più dischi in cui fare i backup, ben vengano ed a quel punto (spazio permettendo) pensi di implementare, anche in un secondo momento, il raid 1.
Secondo: qua la faccenda si fa grossa e di concetto...
Posso non credere, vero?, che tu abbia bisogno sempre, costantemente disponibili anche i files vecchi (foto di quando eri bambino, foto dei tuoi figli neonati ora che sono adolescenti, documenti di 15 anni fa, video delle ferie estate 1994

ecc ecc)... SEMPRE COSTANTEMENTE ON LINE... ma perchè??? Se ti entra un ransoware nel NAS (direttamente nel NAS intendo, e non passando dai PC) e ti cripta tutto ad esempio, c'hai pensato???
Permettimi un consiglio: cambia visione, cambia letteralmente punto di vista... un NAS è un luogo non particolarmente sicuro in cui immagazzinare tons di dati. Usa in modo più furbo lo spazio, usa in modo ancora più furbo le credenziali ed i privilegi d'accesso, usa (e questo è sempre possibile) altri luoghi in cui conservare quei dati che non vuoi perdere ma che non usi. Un NAS lo si usa per i servizi che mette a disposizione, e non come cassaforte per i gioielli di famiglia (quelli li metto in banca o in una fossa in giardino o in una teca sotto allarme ecc): può certamente essere un luogo di backup (tanti qui su forum hanno un secondo NAS, magari vecchio, che usano SOLO per il suo servizio di backup), ma non è il tuo caso.
ESEMPIO BANALISSIMO: 2 hard disc esterni (USB), scollegati, chiusi in un cassetto, identici, in cui tenere copia (una in un disco ed una nell'altro) di quei files che non guardi/usi da anni... verificando di tanto in tanto che funzionino ancora (sia in accensione sia in indirizzamento files). Questo (banalissimo) è un luogo molto, ma proprio tanto, più sicuro di un NAS...
Il 90% degli utilizzatori di NAS sono nelle tue situazioni... ed alla fine della fiera la questione è sempre e solo economica: non mi posso permettere il denaro che serve per un valido backup?? Beh... allora non avrò un backup... e, crudelmente, "tutta la vita sul NAS, sia privata che lavorativa" non è al sicuro. Punto. Posso permettermi di perderla (la "vita informatica" intendo)??? Sì?? No?? Forse...??
Prova a pensare a quel giorno in cui ti svegli ed il tuo raid 0 (da 16TB se mai lo facessi con i nuovi dischi) non va, non funziona, fail ad un disco oppure nel raid 1 (o anche dischi singoli separati ma interni) hai preso il ransomware di cui sopra... prova a pensare quel giorno lì cosa fai, cosa pensi, come ti muovi...
Tu pensi ad aumentare le prestazioni (inutilizzabili mi par di capire) col raid 0 o consideri spazio sprecato il raid 1... io ti suggerisco di proteggere (spendendo se necessario) TUTTA LA TUA VITA PRIVATA E NON... sta a te scegliere, non a me
Fine pippone
Qnap ha disattivato la comoda pagina di inizializzazione:
https://start.qnap.com/it/
ma qui trovi una veloce guida che, seppur non recente, ti aiuta nei passaggi iniziali (che sono grossomodo gli stessi da sempre):
http://qnapsupport.net/qnap-first-time-installation/