In merito all'UPS, sei certo che funzioni?? Se gli stacchi corrente, il NAS resta acceso (almeno per X minuti)??
Ripeto: controlla i registri del NAS!!!!
Per quanto riguarda invece il raid 1 ed il cambio dischi.... ahi ahi ahi... andiamo male
Il sistema non è quello che hai descritto: quello che devi fare è la "sostituzione dischi 1 a 1" (c'è sul manuale QTS... scaricalo e leggilo).
E' una procedura prevista dal QTS e che ti permette, senza MAI dover spegnere il NAS, di cambiare i dischi e di espandere alla fine la dimensione dell'array (da 3 a 4TB). Nessuna perdita dati, nessuna perdita configurazione, nessun fermo macchina.
Però la cosa su cui ti consiglio di approfondire (e molto...il massimo che puoi) è il discorso del raid 1: in base a quello che hai scritto, posso supporre che tu ritieni che il disco messo nello slot 1 sia "più importante" di quello nello slot 2.
In un raid 1 i dischi sono SEMPRE identici: se un dato c'è, c'è già in entrambi, e se non c'è, allora non c'è in nessuno.
In teoria, non esiste nemmeno un istante di tempo in cui i dischi siano diversi !!!
I 2 dischi sono allo stesso livello quindi, in quella tua sequenza di operazioni, la "peggiore" di tutte è "sposto il disco 2 da 4tb al posto del disco 1": i dischi stanno dove stanno.
E sfrutta l'occasione per capire cos'è un backup (un VERO backup), a cosa serve, perchè lo si usa anche se si ha un raid 1 (o 5 o 6 o 10 ecc): nella tua situazione, è più importante questo del raid 1. A parità di denaro speso (2 dischi ed 1 NAS) meglio, molto meglio, avere il NAS con un solo disco interno ed uno esterno per i backup piuttosto che i 2 dischi interni in raid 1. A dirla tutta, non sono nemmeno situazioni paragonabili (lo diventano solo se si considera la parità di spesa).
Approfondisci e, se hai dubbi, chiedi

: è un attimo pensare di avere un cosa

quando in realtà si ha ben altro fra le mani

(o, peggio, non si ha proprio nulla

).