Aiuto per gestire al meglio lo spazio!
Inviato: 28 apr 2020, 16:31
Durante la sosta della quarantena, ne ho approfittato per fare un po' di modifiche alla mia configurazione domestica, aggiungendo spazio al mio 453A e organizzando diversamente i miei dischi.
Attualmente lo spazio è suddiviso così: 4 dischi da 3 tera in raid 5 nel 453A, un disco USB da 10tb per il backup del NAS e uno da 2tb, sempre USB. I due dischi USB sono collegati direttamente al NAS.
Ho un solo computer in casa, anche se tra poco ne arriverà un secondo. Fino a poco fa, il disco da 2tb era DENTRO il NAS come volume singolo e lo usavo per i backup di TimeMachine. Sul Raid, invece, avevo tutti i miei file multimediali e i documenti, quest'ultimi ogni tanto aggiornati anche sul cloud.
Ora che ho il raid 5 composto da 4 dischi, il disco da 2tb l'ho messo in un box USB e ce l'ho come unità esterna.
Questa soluzione, però, presenta alcuni limiti:
1- il disco USB da 2tb non è raggiungibile nelle impostazioni di TimeMachine nel NAS per il backup. Posso usarlo però come normale disco di rete, però dovrò montarne a mano il volume ogni volta che voglio fare il backup del portatile, poco pratico.
2- il Raid contiene anche la mia libreria fotografica, che però non funziona benissimo in rete. Vorrei quindi trasferirla su un normale disco USB, ma come potrei fare per farne agevolmente il backup? Tenerla sul disco interno del computer non è possibile, per via delle dimensioni.
3- sul disco da 10tb conviene fare un backup vero e proprio del NAS o un semplice sync? I documenti, dei quali magari potrei dover recuperare versioni precedenti, dovrebbero essere backuppati con TM e quindi non è un problema fare il sync.
Grazie per l'aiuto.
Attualmente lo spazio è suddiviso così: 4 dischi da 3 tera in raid 5 nel 453A, un disco USB da 10tb per il backup del NAS e uno da 2tb, sempre USB. I due dischi USB sono collegati direttamente al NAS.
Ho un solo computer in casa, anche se tra poco ne arriverà un secondo. Fino a poco fa, il disco da 2tb era DENTRO il NAS come volume singolo e lo usavo per i backup di TimeMachine. Sul Raid, invece, avevo tutti i miei file multimediali e i documenti, quest'ultimi ogni tanto aggiornati anche sul cloud.
Ora che ho il raid 5 composto da 4 dischi, il disco da 2tb l'ho messo in un box USB e ce l'ho come unità esterna.
Questa soluzione, però, presenta alcuni limiti:
1- il disco USB da 2tb non è raggiungibile nelle impostazioni di TimeMachine nel NAS per il backup. Posso usarlo però come normale disco di rete, però dovrò montarne a mano il volume ogni volta che voglio fare il backup del portatile, poco pratico.
2- il Raid contiene anche la mia libreria fotografica, che però non funziona benissimo in rete. Vorrei quindi trasferirla su un normale disco USB, ma come potrei fare per farne agevolmente il backup? Tenerla sul disco interno del computer non è possibile, per via delle dimensioni.
3- sul disco da 10tb conviene fare un backup vero e proprio del NAS o un semplice sync? I documenti, dei quali magari potrei dover recuperare versioni precedenti, dovrebbero essere backuppati con TM e quindi non è un problema fare il sync.
Grazie per l'aiuto.