Pagina 1 di 1

parere su doppio HD oppure HD esterno

Inviato: 15 apr 2020, 11:06
da oncelot
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un parere,
di recente ho comprato un nas della QNAP provenivo dal merda WD.
ho comprato QNAP TS-228A la versione con 2-bay, quindi subito dopo l'acquisto ho inserito un solo HD quello che proveniva dal WD

Adesso però mi è venuta la paranoia che o l'HD o il nas si possa danneggiare per un colpo di fulmine etc.
Ora second voi considrando che non ho voglia di comprare un UPS per salvaguardare i dati, che ne pensate se compro un HD esterno che collego ogni tanto e fare il backup dell'HD interno al NAS?
oppure mi consigliate di montare un secondo HD sul NAS?

Re: parere su doppio HD oppure HD esterno

Inviato: 15 apr 2020, 11:50
da FFFAB
Ciao,
oncelot ha scritto: 15 apr 2020, 11:06 paranoia che o l'HD o il nas si possa danneggiare per un colpo di fulmine etc.
...
oppure mi consigliate di montare un secondo HD sul NAS?
e secondo te il fulmine cosa ne sa di quale disco può bruciare (il primo) e quale lasciare intatto (il secondo)...?? : Wink :
La risposta è scontata ed è già contenuta nella domanda.
oncelot ha scritto: 15 apr 2020, 11:06 Ora second voi considerando che non ho voglia di comprare un UPS per salvaguardare i dati
L'UPS in senso stretto tiene il NAS acceso in caso di blackout e, oltre un certo periodo di mancanza corrente, può essere usato per spegnere il NAS in modo corretto (e questo aiuta a salvaguardare i dati).
L'AVR di un UPS aiuta a salvaguardare l'elettronica e, di conseguenza, "protegge" anche i dati.
La VERA salvaguardia dei dati si chiama backup (studiato e realizzato in base alle tue esigenze... il backup va SEMPRE personalizzato!!!).
oncelot ha scritto: 15 apr 2020, 11:06 che ne pensate se compro un HD esterno che collego ogni tanto e fare il backup dell'HD interno al NAS?
Perché non lo hai già fatto?? E' la soluzione più economica, veloce e garantisce, se ben implementato, un valido livello di sicurezza.
Dopo avere disponibile il COSA (disco esterno) devi progettare il COME usarlo.... e questo non è proprio banalissimo.

Re: parere su doppio HD oppure HD esterno

Inviato: 17 apr 2020, 10:38
da elleg
Ciao,
il danneggiamento dell'hard disk (con conseguente perdita di dati) può essere legato a tante cause, tra le quali il fulmine è probabilmente la più remota. Gli hard disk smettono di funzionare a causa di urti più o meno violenti, sbalzi di corrente sulla linea elettrica (anche col bel tempo...), improvvisa mancanza di energia elettrica, problemi meccanici o elettronici dovuti all'inevitabile deterioramento legato al passare degli anni e così via.
Se ti interessa preservare i dati, le precauzioni da prendere sono due e hanno un costo di poco superiore all'acquisto di un hd esterno per il backup. La prima consiste nell'acquistare un ups (io con 80 euro ho preso un modello CyberPower certificato da Qnap), che agisce da filtro e ti protegge contro sbalzi e mancanza di corrente. La seconda, invece, prevede l'acquisto di un secondo hd, di dimensioni pari al primo, per la configurazione di un volume raid 1, che protegge i dati da eventuali guasti su uno dei due dischi (e raddoppia anche la velocità in lettura).
Ci sarebbe anche una terza precauzione, ovvero quella di fare una copia su un'unità completamente separata dal nas, se non di tutti i dati, almeno di quelli che ritieni più importanti. Nella maggior parte dei casi puoi sfruttare cloud gratuiti o una chiavetta che costa qualche euro.
Non mi preoccuperei invece più di tanto (sotto l'aspetto dell'integrità dei dati) per eventuali guasti al nas, poiché se i dischi sono integri i dati restano al sicuro e sono recuperabili.
In linea di massima, secondo me un nas andrebbe sempre acquistato in "combo" con un ups e, possibilmente, utilizzato con volumi raid 1.

Re: parere su doppio HD oppure HD esterno

Inviato: 17 apr 2020, 14:01
da FFFAB
Ciao,
piano, piano... al di là dei pareri personali, ci sono aspetti oggettivi che non vanno trascurati.
Ok la questione UPS, ma per quanto riguarda il raid 1 spiegarlo così è altamente, ma proprio tanto, fuorviante.
Il raid (qualunque raid) NON SERVE A PROTEGGERE I DATI (salvaguardare sarebbe il termine più specifico): il fatto che, se si rompe un disco (nel caso del raid 1) si possa continuare a lavorare non significa aver aumentato la salvaguardia dei dati.
Il forum è pieno di gente come te che, in perfetta buona fede, hanno perso tutto perché credevano che il raid 1 li avrebbe "salvati", rotture o non rotture che siano.
La perdita dei dati è contrastabile (fino ad essere annullabile quasi totalmente) SOLO con un ben studiato backup: il raid non entra nel discorso perché (cerca in internet mille riferimenti in merito) IL RAID NON E' MAI UN BACKUP, MAI !!!
I dati si perdono per questione hardware, software, per accidenti vari, per impostazioni errate, intrusioni, malware, errori utente (molto più frequenti di quanto si possa pensare e molti dei quali in perfetta buonafede) e potrei proseguire...
A parità di hardware (e quindi, grossomodo, a parità di spesa) infinitamente meglio un NAS monodisco ed un disco esterno piuttosto che un raid 1: sono due mondi ben distinti dal punto di vista concettuale (convergenti in alcuni ambiti, ad esempio un sistema di backup su spazio di memorizzazione raid) e volerli fare (in pratica) coincidere è errato.

Purtroppo lo si impara solo quando ci si sbatte il naso: dato che ritengo sia meglio prevenire che curare, ritornando all'argomento del post iniziale, c'è una differenza concreta fra 2 dischi interni ed uno esterno + uno interno e, nel concetto, il raid non deve entrare (lo si può suggerire quando ci sarà modo di acquistare il terzo disco...ma questa è un'altra storia).

Per chi ha desiderio di approfondire:

https://tinyurl.com/y8v3gp9y

PS: Sarà sicuramente una tua svista, ma il raid 1 non aumenta alcuna velocità, né in lettura né in scrittura: queste coincideranno (grossomodo) alla velocità del singolo disco (qualcosa in meno). Alcuni controller sfruttano una lettura contemporanea di blocchi diversi su dischi diversi, ma non sono ricollegabili in senso stretto ad un mirroring.

Re: parere su doppio HD oppure HD esterno

Inviato: 17 apr 2020, 15:39
da elleg
Ciao FFFAB,
concordo pienamente con te su quanto hai detto. Non ho parlato di backup, ma di danneggiamento dell'hd con conseguente perdita dei dati in esso contenuti. La mia risposta - che forse non ho formulato in maniera così chiara come credevo - era relativa alla domanda di oncelot, che mi pare chiedesse consigli per salvaguardare i dati in caso di sovratensioni elettriche o di danneggiamento del disco. In questo caso, assodato che un ups è assolutamente necessario, il raid 1 mitiga di molto il rischio di perdita completa dei dati in caso di guasti meccanici o all'elettronica, poiché la probabilità che questo tipo di problemi si verifichino contemporaneamente su entrambi i dischi è davvero molto bassa. Con un solo disco, invece, l'impossibilità di accedere ai dati è quasi assicurata.
Poi ho aggiunto anche che una terza precauzione potrebbe essere "quella di fare una copia su un'unità completamente separata dal nas" che - questa sì - rientra nell'ambito del backup. Ed è assolutamente vero che un backup va pensato e implementato bene, perché un hd esterno dove "ogni tanto fare un backup" non garantisce l'allineamento dei dati: al momento del guasto, quello che ho da una parte (la parte guasta) potrei non averlo dall'altra.
A dirla tutta, le osservazioni riportate nel video reggono solo quando il backup viene effettuato su server distribuiti, perché l'incendio, la sovratensione o il virus danneggiano probabilmente sia il nas (con o senza raid) sia il disco che magari qualcuno vi ha ingenuamente collegato via usb per il backup.
Concordo anche sulla tua osservazione relativa alla velocità, che dipende, come hai detto, dal controller.