Pagina 1 di 1

Consiglio HDD (external, usb)

Inviato: 28 dic 2019, 11:38
da mark16
Ciao a tutti,

vi chiedo un consiglio su quale poter acquistare fra uno di questi modelli di hard disk (esternal, via usb) : Smile : :
1. WD 8 TB My Book
2. Seagate Backup Plus HUB 8TB

Dalle caratteristiche principali sembrano entrambi molto simili (usb3.0, ecc...) Secondo voi, e se qualcuno già possiede uno (o entrambi) può darmi un consiglio sull'acquisto ? : Blink :
Inoltre, collegando uno di essi al Qnap, tramite usb, posso utilizzare l'HDD esterno (WD o Seagate) come hard disk secondario (di backup) oppure vi sono anche ulteriori funzionalità da attivare tramite Qnap ?

Grazie.
Bye.

Re: Consiglio HDD (external, usb)

Inviato: 28 dic 2019, 13:05
da FFFAB
Ciao,
nessuno dei due.
Prendi un box USB3 da 20/30 euro ed un disco da 3.5 con garanzia 3 anni o, se puoi, con 5 anni (più costoso): il box avrà la sua garanzia e il disco la propria. Difficile avere garanzie di 3 o addirittura 5 su box retail. Forse spenderai di più ma avrai sul medio/lungo periodo una situazione infinitamente più flessibile (senza contare i vantaggi in termini di garanzia di cui sopra). In futuro potrà essere riutilizzato anche con dischi diversi, usati o nuovi, più o meno capienti.

Il disco esterno viene visto dal NAS come un'unità separata (tipo chiavetta USB collegata ad un PC): potrai copiarci files ed usarlo come backup (è una delle soluzione di backup migliori fra quelle a basso costo).
Lo puoi anche formattare preventivamente con un PC/Mac in modo che, scollegandolo dal NAS e ricollegandolo al PC/Mac, tu possa vederne il contenuto senza particolari sbattimenti.
Se serve, infine, può anche essere criptato.

Re: Consiglio HDD (external, usb)

Inviato: 28 dic 2019, 14:48
da mark16
Ciao,

Grazie per il feedback. : Wink :
Non ho chiaro una cosa: l'hard disk usb, viene visto dal qnap come se fosse una normale usb pendrive, quindi nel caso mi serva come backup di dati senza appensantire l'hard disk interno del qnap, può andare bene o non è consigliato ? in questi termini, come prodotto dei due precedenti quale garantisce qualità/prezzo con buon compromesso ? : Smile :

Bye.

Re: Consiglio HDD (external, usb)

Inviato: 28 dic 2019, 17:33
da FFFAB
Sì, viene visto come un drive usb stile pendrive. Alcune app lo possono gestire (HBS3 ad esempio), altre proprio no (il media server DLNA di Qnap per dirne una). Se lo acquisto solo come deposito, va benissimo.

Vista la domanda che mi fai sul "backup", non vorrei che ci fossero fraintendimenti: se i files li togli dal disco interno (pensando di "alleggerirlo") e li metti su quello esterno, non ottieni un backup, ma, banalmente, hai spostato files da un parte all'altra...
Un disco interno NON E' in generale consigliato quale backup dati: meglio, molto meglio uno esterno USB.
Ma il backup è, in estrema sintesi, una copia, quindi i dati sono SIA sul disco interno SIA su quello esterno.
Discorso luuuuuungo luuuuungo che andrebbe però capito e digerito visto l'uso del nuovo acquisto.

I due aggeggi che hai scritto non li conosco e non li giudico: il WD mi pare abbia 3 anni di garanzia, il Seagate solo 2, per il resto li reputo identici.
Preferisco di gran lunga la soluzione che ti ho scritto sopra.

Re: Consiglio HDD (external, usb)

Inviato: 29 dic 2019, 14:51
da crealex
FFFAb quando parli di garanzia 3 o 5 anni è solo come indice di affidabilità? perché comunque in caso di malfunzionamento nessuno ci restituirà i file persi, e avere dopo magari 4 anni una rottura e la sostituzione del disco è solo una magra consolazione, ahimè

Re: Consiglio HDD (external, usb)

Inviato: 29 dic 2019, 15:13
da FFFAB
No, parlo che avere un prodotto garantito di più mi evita il salasso di un nuovo acquisto in caso di rottura (tutt'altro che rara su esterni con case in plastica). Se vuoi avere affidabilità meglio un buon SSD.
I files si proteggono in altro modo (protezione logica, non fisica): stai, in buona fede, confondendo gli ambiti.
Che si rompa o no un HDD non mi interessa nulla: mi interessa spendere il meno possibile sul lungo periodo per avere lo stesso servizio (backup). E, in generale, i dischi garantiti 5 anni valgono l'investimento.

Tu compreresti un NAS garantito 2 anni o uno garantito 10 ??? Dipende....dal prezzo: se quello garantito 10 anni mi costa solo il 20% in più, io compro quello. E questo indipendentemente dai dischi che ci metterò dentro e dai files in essi contenuti...