Migrare da nas dlink a qnap
Migrare da nas dlink a qnap
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e spero di trovare un aiuto al mio problema (non sono un fulmine nel campo, sorry).
Il problema è il seguente: il mio vecchio nas dlink 323 non viene più visto da win10 da qualche tempo (causa, credo, aggiornamento).
Ho acquistato un qnap ts-431p (mi arriva domani) in cui vorrei installare i 2 dischi da 1tb configurati raid del mio vecchio nas MANTENENDO ovviamente i dati contenuti.
Vi prego: DITEMI CHE SI PUO' FARE!!!
Rimango in attesa di una vostra cortese risposta.
Grazie in anticipo.
Stefano
Il problema è il seguente: il mio vecchio nas dlink 323 non viene più visto da win10 da qualche tempo (causa, credo, aggiornamento).
Ho acquistato un qnap ts-431p (mi arriva domani) in cui vorrei installare i 2 dischi da 1tb configurati raid del mio vecchio nas MANTENENDO ovviamente i dati contenuti.
Vi prego: DITEMI CHE SI PUO' FARE!!!
Rimango in attesa di una vostra cortese risposta.
Grazie in anticipo.
Stefano
Re: Migrare da nas dlink a qnap
Ciao,
direttamente con un togli/metti non è possibile: le strade sono molteplici, non te le spiego tutte sennò facciamo notte...
Domanda: hai un terzo disco USB (o cmq spazio suff da qualche parte) per copiare al suo interno i dati del DLink ??? Il Dlink è perfettamente funzionante?? Riesci a raggiungerne l'interfaccia web??
PS ancora più importante di tutto il resto: dalla tua preoccupazione deduco che non hai un backup dei dati. Se non hai altri dischi, perché partire in quarta con un raid 1 ?? La sicurezza (salvaguardia) dei dati è la stessa di un disco singolo...
Se hai solo quei 2 dischi, ti suggerisco di valutare di configurare il Qnap con un solo disco e tenere l'altro quale backup esterno.
direttamente con un togli/metti non è possibile: le strade sono molteplici, non te le spiego tutte sennò facciamo notte...
Domanda: hai un terzo disco USB (o cmq spazio suff da qualche parte) per copiare al suo interno i dati del DLink ??? Il Dlink è perfettamente funzionante?? Riesci a raggiungerne l'interfaccia web??
PS ancora più importante di tutto il resto: dalla tua preoccupazione deduco che non hai un backup dei dati. Se non hai altri dischi, perché partire in quarta con un raid 1 ?? La sicurezza (salvaguardia) dei dati è la stessa di un disco singolo...
Se hai solo quei 2 dischi, ti suggerisco di valutare di configurare il Qnap con un solo disco e tenere l'altro quale backup esterno.


Re: Migrare da nas dlink a qnap
Ciao,
il dlink funziona nel senso che chiamandolo tramite il suo indirizzo ip mi fa accedere alla pagina di configurazione, ma non mi fa vedere i file.
Un disco da un tb usb non ce l'ho sottomano, ma potrei rimediarlo... ma come trasferisco i dati?
il dlink funziona nel senso che chiamandolo tramite il suo indirizzo ip mi fa accedere alla pagina di configurazione, ma non mi fa vedere i file.
Un disco da un tb usb non ce l'ho sottomano, ma potrei rimediarlo... ma come trasferisco i dati?
Re: Migrare da nas dlink a qnap
Intendi come cartelle di rete, giusto??
Non conosco la sua interfaccia di configurazione, ma lì dentro c'è un programma tipo file manager (un esplora risorse che ti permette di arrivare ai files all'interno del DLink stesso)?? Se c'è, basta un copia/incolla verso il disco esterno una volta collegato.
Se non c'è, ti conviene configurare nel DLink un server ftp (e questo c'è) ed accerdervi tramite un PC con adeguato client (Filezilla), in modo tale da copiare i files tramite un collegamento FTP --- > PC ---> USB.
Un'altra soluzione è configurare il Qnap usando uno dei dischi del Dlink (il quale, se in raid 1, continuerà a funzionare tranquillamente): una volta pronto, c'è modo di accedere dal Qnap al Dlink via LAN (usando sia l'FTP di cui sopra oppure anche SMB, quello che usavi prima con Windows) e copiare i dati Dlink ---> Qnap direttamente. Una volta finito, il disco del DLink verrà usato (eventualmente) per il raid 1 nel Qnap.
Un'altra ancora è....sistemare il PC e fare in modo che torni a visualizzare il DLink via SMB...

PS: in tutti 'sti spostamenti di files stai attento che non hai la doppia copia: ad un certo punto avrai per mano una sola copia dei dati, e se si rompe quel supporto hai perso tutto.
PENSA FIN D'ORA AL BACKUP DEL QNAP, NON COMMETTERE DI NUOVO L'ERRORE DI NON AVERE UNA COPIA!!!


Re: Migrare da nas dlink a qnap
la soluzione più semplice mi pare che sia riattivare (temporaneamente) SMB sul pc con win10... oppure cercare di capire come si collega su un pc linux sto maledetto dlink (è dichiarato obsoleto dal sito dlink.... ).
E' semplicemente scandaloso che un dispositivo di rete diventi "obsoleto" facendoti perdere i dati se non sei uno smanettone più che esperto...
Comunque grazie per l'aiuto e i consigli, ora vedo cosa posso fare. ;-)
E' semplicemente scandaloso che un dispositivo di rete diventi "obsoleto" facendoti perdere i dati se non sei uno smanettone più che esperto...
Comunque grazie per l'aiuto e i consigli, ora vedo cosa posso fare. ;-)
Re: Migrare da nas dlink a qnap
Il Raid 1 è leggibile anche da PC. Cioè ogni singolo disco e leggibile, quindi un'altra strada e scollegare il raid lasciando un disco sul vecchio Nas, dovrebbe comunque funzionare dato che erano un raid 1, collegare quello staccato al PC e con Linux, anche in live, copiarsi tutti i dati sul PC stesso. Fatto questo collegare gli hdd del vecchio raid al qnap e inizializzato formattando tutto e ricostituendo un nuovo raid 1. Con calma dato che i files sono su PC copiarseli nel qnap.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Re: Migrare da nas dlink a qnap
Quindi se ho capito bene: stacco un hd dal nas vecchio (uno dei due è indifferente?) lo metto nel pc (a questo punto anche quello con win10). Se il pc lo vede posso mettere l'altro disco nel qnap, inizializzarlo, collegarlo al pc e trasferire i dati... giusto?
successivamente togliere l'hd dal pc e metterlo nel qnap e configurarlo come raid1
Ho trovato come bruciarmi un week end dentro casa...
successivamente togliere l'hd dal pc e metterlo nel qnap e configurarlo come raid1
Ho trovato come bruciarmi un week end dentro casa...
Re: Migrare da nas dlink a qnap
AGGIORNAMENTO:
scrivo questo aggiornamento perchè magari può essere d'aiuto a qualcun'altro.
Sono riuscito a riattivare la funzione SMB1 in win10 seguendo un tutorial facilissimo: https://www.grectech.it/blog/come-riatt ... 9248046875
Ora il pc rivede la cartella dei file nel nas dlink e la sto copiando sull'hd del pc (circa 350 gb, ci vanno larghi).
Finito questo metterò i 2 hd da 1 tb nel qnap e ci riverserò i dati dal pc.
Poi cercherò di capire come utilizzare i restanti 2 bay vuoti, magari con il vostro aiuto.
Per ora aspetto che il travaso vada a buon fine.
Per il vecchio dlink dns 323 (usato pochissimo in questi anni) pensate che possa avere un mercato tra gli smanettoni di linux?
scrivo questo aggiornamento perchè magari può essere d'aiuto a qualcun'altro.
Sono riuscito a riattivare la funzione SMB1 in win10 seguendo un tutorial facilissimo: https://www.grectech.it/blog/come-riatt ... 9248046875
Ora il pc rivede la cartella dei file nel nas dlink e la sto copiando sull'hd del pc (circa 350 gb, ci vanno larghi).
Finito questo metterò i 2 hd da 1 tb nel qnap e ci riverserò i dati dal pc.
Poi cercherò di capire come utilizzare i restanti 2 bay vuoti, magari con il vostro aiuto.
Per ora aspetto che il travaso vada a buon fine.
Per il vecchio dlink dns 323 (usato pochissimo in questi anni) pensate che possa avere un mercato tra gli smanettoni di linux?
Re: Migrare da nas dlink a qnap
Mentre attendo con pazienza il travaso, ripenso a ciò che mi hai detto.FFFAB ha scritto: ↑30 mag 2019, 20:28
PS ancora più importante di tutto il resto: dalla tua preoccupazione deduco che non hai un backup dei dati. Se non hai altri dischi, perché partire in quarta con un raid 1 ?? La sicurezza (salvaguardia) dei dati è la stessa di un disco singolo...
Se hai solo quei 2 dischi, ti suggerisco di valutare di configurare il Qnap con un solo disco e tenere l'altro quale backup esterno.
Perchè dici che in Raid1 la salvaguardia dei dati è la stessa di un disco singolo? Nella mia ignoranza ho sempre creduto che se si rompe un disco c'è pronto il suo gemello, o no?
Dovendo prossimamente cambiare pc e passare ad uno piccolo con hd da 2,5, vorrei recuperare quello da 3,5 da 2 tb che sto utilizzando ora (dopo aver travasto i dati nel qnap): come è meglio configurarlo nel qnap?
Il quarto bay potrebbe ospitare un nuovo hd magari da 4 tb per ulteriore sicurezza, ma come configurarlo?
Come già detto, non sono un campione sull'argomento...
Grazie ancora.
Stefano
Re: Migrare da nas dlink a qnap
Prima cosa ti dico di cercare in internet "Il raid non è un backup": troverai n-mila articoli che ti spiegano molto meglio di me l'ENORME differenza fra le due cose.
In sostanza il succo è che il raid (prendiamo l' "1" che facciamo prima) è vero che ti permette di non perdere i dati se si rompe un disco, ma non ti aiuta in tutta una serie di situazioni ben più comuni di una rottura di un disco: cancellazioni involontarie, virus, ransomware, rotture (NAS e sua sezione di alimentazione) dovute a sovraccarichi, fulmini, furto, errore umano qualunque ecc ecc (se vuoi vado avanti fino a domattina...). Il raid è utile ci mancherebbe, ma non ti aumenta l'affidabilità del dato (la cui copia, se sai come funziona un raid 1, non è controllabile dall'utente).
Un file si infetta?? Si infetta in entrambi i dischi.
Un fulmine?? Te li fulmina entrambi.
Lo elimini (tu o una tua involontaria sequenza di avvenimenti)?? E' automaticamente cancellato in entrambi.
...
Tu, non a caso, vedi uno spazio totale pari alla dimensione di un disco: perché non ne vedi la copia?? Proprio perché il raid serve SOLO per avere continuità d'esercizio nel caso di una rottura disco, e non fa altro.
E, rifacendomi al tuo caso iniziale, se non hai spazio per il backup del raid (non hai in sostanza un terzo disco) è meglio, MOLTO meglio, un disco singolo nel NAS e l'altro come backup del primo (operazione, questa sì, TOTALMENTE controllabile).
Anche la soluzione di un terzo disco interno al NAS non è ottimale: la salvaguardia l'aumenti ulteriormente se tale disco è posto esternamente (USB).
Ci sono altre cose da considerare per aumentare la salvaguardia dei files (cioè diminuire la probabilità di perderli) e riguardano personalizzazioni e le specificità del tuo utilizzo, come capirai troppo vaste per essere affrontate qui.
Il disco esterno, in generale, meglio formattarlo NTFS (universalmente accettato oramai).
Quello interno ulteriore (il 4Tb) dipende da cosa conterrà.
Perdonami se non entro di più nel merito, ma hai ventordici mila possibilità e.... un passo alla volta...
Mantra serale: IL RAID NON E' UN BACKUP... IL RAID NON E' UN BACKUP... IL RAID NON E' UN BACKUP...

In sostanza il succo è che il raid (prendiamo l' "1" che facciamo prima) è vero che ti permette di non perdere i dati se si rompe un disco, ma non ti aiuta in tutta una serie di situazioni ben più comuni di una rottura di un disco: cancellazioni involontarie, virus, ransomware, rotture (NAS e sua sezione di alimentazione) dovute a sovraccarichi, fulmini, furto, errore umano qualunque ecc ecc (se vuoi vado avanti fino a domattina...). Il raid è utile ci mancherebbe, ma non ti aumenta l'affidabilità del dato (la cui copia, se sai come funziona un raid 1, non è controllabile dall'utente).
Un file si infetta?? Si infetta in entrambi i dischi.
Un fulmine?? Te li fulmina entrambi.
Lo elimini (tu o una tua involontaria sequenza di avvenimenti)?? E' automaticamente cancellato in entrambi.
...
Tu, non a caso, vedi uno spazio totale pari alla dimensione di un disco: perché non ne vedi la copia?? Proprio perché il raid serve SOLO per avere continuità d'esercizio nel caso di una rottura disco, e non fa altro.
E, rifacendomi al tuo caso iniziale, se non hai spazio per il backup del raid (non hai in sostanza un terzo disco) è meglio, MOLTO meglio, un disco singolo nel NAS e l'altro come backup del primo (operazione, questa sì, TOTALMENTE controllabile).
Anche la soluzione di un terzo disco interno al NAS non è ottimale: la salvaguardia l'aumenti ulteriormente se tale disco è posto esternamente (USB).
Ci sono altre cose da considerare per aumentare la salvaguardia dei files (cioè diminuire la probabilità di perderli) e riguardano personalizzazioni e le specificità del tuo utilizzo, come capirai troppo vaste per essere affrontate qui.
Il disco esterno, in generale, meglio formattarlo NTFS (universalmente accettato oramai).
Quello interno ulteriore (il 4Tb) dipende da cosa conterrà.
Perdonami se non entro di più nel merito, ma hai ventordici mila possibilità e.... un passo alla volta...
Mantra serale: IL RAID NON E' UN BACKUP... IL RAID NON E' UN BACKUP... IL RAID NON E' UN BACKUP...





Re: Migrare da nas dlink a qnap
Ok, effettivamente hai elencato una serie di ragioni che smontano la sicurezza del raid.
Però se facciamo un elenco vasto di sfighe anche un disco usb esterno è soggetto a di tutto e di più, compreso l'incendio dell'appartamento :-D :-D
A parte gli scherzi, per ora ho inserito solo un hd e sto tentando di riversarci i dati... e già iniziano le prime incazzature :-(
1) non è per niente intuitivo, rispetto al dlink questo è praticamente un pc e quindi va capito bene il suo funzionamento ( a me personalmente tutti sti orpelli per ora non mi interessano, mi bastava una cartella condivisa per fare copia e incolla).
2) sono riuscito a fare una cartella mia ed ho iniziato a metterci dentro la roba e... primo problema ho dovuto installare chrome perché mozzilla non supporta il travaso di cartelle (questo è quello che dice il messaggio, ma a me convince poco).
3) altro problema, il più grosso di tutti, è che dopo poco tempo il qnap si disconnette (non ho capito bene il motivo) e quando lo riconnetti non riprende il lavoro da dove era rimasto!!
Spero di trovare una soluzione rapidamente, se no domattina lo incarto e lo restituisco :-(
P.s.
Ho dovuto aggiornare manualmente il fw perché in automatico si bloccava.
P.s.2
ora mozzilla non parte più, si blocca in partenza per motivi sconosciuti...
Però se facciamo un elenco vasto di sfighe anche un disco usb esterno è soggetto a di tutto e di più, compreso l'incendio dell'appartamento :-D :-D
A parte gli scherzi, per ora ho inserito solo un hd e sto tentando di riversarci i dati... e già iniziano le prime incazzature :-(
1) non è per niente intuitivo, rispetto al dlink questo è praticamente un pc e quindi va capito bene il suo funzionamento ( a me personalmente tutti sti orpelli per ora non mi interessano, mi bastava una cartella condivisa per fare copia e incolla).
2) sono riuscito a fare una cartella mia ed ho iniziato a metterci dentro la roba e... primo problema ho dovuto installare chrome perché mozzilla non supporta il travaso di cartelle (questo è quello che dice il messaggio, ma a me convince poco).
3) altro problema, il più grosso di tutti, è che dopo poco tempo il qnap si disconnette (non ho capito bene il motivo) e quando lo riconnetti non riprende il lavoro da dove era rimasto!!
Spero di trovare una soluzione rapidamente, se no domattina lo incarto e lo restituisco :-(
P.s.
Ho dovuto aggiornare manualmente il fw perché in automatico si bloccava.
P.s.2
ora mozzilla non parte più, si blocca in partenza per motivi sconosciuti...
Re: Migrare da nas dlink a qnap
Ciao,
il discorso backup è veramente vastissimo: il fatto che l'usb sia IN GENERALE meglio di usarne uno interno è oramai assodato. Scoprirai col tempo che il backup non è tanto legato a cosa mi compro e a cosa metto in piedi (raid, usb, cloud, NAS, PC, supporti vari ecc ecc) ma è più legato al COME li uso.
Per il Qnap, sì, è molto molto complesso, ricco e va (andrebbe) digerito: il manuale del QTS è di 400 pagine e tanti se ne lamentano perché lo ritengono poco esaustivo e un po' "superficiale"....fai un po' tu i conti...
Firefox funziona benissimo con il front end del QTS, evidentemente c'è qualcosa da sistemare nel tuo browser.
PS: Perchè passi da un browser per spostare files?? Da dove a dove (chi è sorgente e chi destinazione)??
il discorso backup è veramente vastissimo: il fatto che l'usb sia IN GENERALE meglio di usarne uno interno è oramai assodato. Scoprirai col tempo che il backup non è tanto legato a cosa mi compro e a cosa metto in piedi (raid, usb, cloud, NAS, PC, supporti vari ecc ecc) ma è più legato al COME li uso.
Per il Qnap, sì, è molto molto complesso, ricco e va (andrebbe) digerito: il manuale del QTS è di 400 pagine e tanti se ne lamentano perché lo ritengono poco esaustivo e un po' "superficiale"....fai un po' tu i conti...

Firefox funziona benissimo con il front end del QTS, evidentemente c'è qualcosa da sistemare nel tuo browser.
PS: Perchè passi da un browser per spostare files?? Da dove a dove (chi è sorgente e chi destinazione)??

