HDD non più accessibile
Inviato: 12 apr 2019, 14:34
Buongiorno a tutti,
mi scuso se il messaggio risulta lungo ma ho voluto fornire tutti i possibili dettagli in modo che la situazione sia la più chiara possibile. Ho provato a cercare nei post precedenti ma non sono riuscito a trovare un caso analogo al mio.
QNAP Modello TS-251
Situazione precedente:
• FW 4.3.4.0695 Build 20180830
• HD Station 3.2.6
• Baia 1: Disco DataVol1 3TB Volume singolo. Modello disco WD30EFRX.
• Baia 2: Disco DataVol2 4TB Volume singolo. Modello disco WD40EFRX.
• Sul QNAP era abilitato Windows ACL
• Non ero in grado di aggiornare il firmware e altre app. Installato Malware Remover 3.4.1 che rileva e pulisce(?) infezioni ad ogni riavvio, ovvero ad ogni riavvio ritrova sempre le stesse con il seguente rapporto di pulizia/riparazione:
/tmp/config/K01YrllbpUOjm.sh
/share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/.liveupdate/liveupdate.sh
/tmp/config/autorun.sh
/tmp/config/K01YrllbpUOjm.sh
/tmp/config/K017liveupdate.sh
Path: /home/httpd/cgi-bin/ups_setting/syslog.cgi
Change all users account password immediately
Nonostante le azioni del Malware Remover risultava ancora impossibile aggiornare fw e app.
Per cui ho deciso di eseguire una reinstallazione del firmware utilizzando inoltre un disco pulito.
Ho quindi
• Eseguito backup dati DataVol2 4TB
• Rimosso (a freddo) DataVol1 3TB e messo da parte
Situazione attuale:
• Reinstallato tutto da zero usando DataVol2 4TB in baia 1. DataVol2 4TB è ora diventato DataVol1 4TB.
• Installato Malware Remover 3.4.1 rileva e pulisce (?) infezioni ad ogni riavvio (stessa situazione di prima) ma comunque questa volta riesco ad aggiornare fw e app.
• FW:4.3.5.0760 20181114 e successivamente update a
• FW 4.3.6.0895 20190328
• Baia 1: Disco DataVol1 4TB Volume singolo. Modello disco WD40EFRX.
• Baia 2: vuota
• HD Station 3.2.10
• Cambiato “Nome Server”
Il disco (ex)DataVol1 3TB lo ho collegato via USB al PC Windows e venivano viste 5 partizioni Integre/Primarie (Ext3/Raw/Raw/Raw/Raw). Disco comunque non leggibile.
Allora l’ho inserito a caldo in baia 2 del NAS. Il NAS vedeva la presenza del disco ma risultava "sconosciuto" (grigio, disabilitato), con una capacità di circa 800GB. Non leggibile né utilizzabile. L’ho quindi rimosso (a caldo).
Ho quindi inserito il disco sulla porta USB frontale del NAS. Mi dà “Disco non inizializzato”.
Ricollegato quindi al PC Windows tramite USB e utilizzando Linux Reader vedo le unità logiche e vengono assegnate le lettere ma risultano inaccessibili. Vedo anche /dev/md1 (vg1.lv544) che è inaccessibile e /share/CACHEDEV1_DATA (DataVol1) che è invece accessibile e mostra tutta la struttura corretta di tutte le cartelle, sebbene la maggior parte risultino "vuote". Alcune (poche) hanno invece file leggibili o un mix di file leggibili e illeggibili.
Con il software Ext2Fsd in Windows vedo i 5 volumi con File System Ext3/Swap/Raw/Raw/Raw, ma inaccessibili.
Con un Live Ubuntu e il disco collegato all'USB del PC, si vede il disco con partizionamento sconosciuto e dimensione non allocata di circa 800GB.
Su Ubuntu usando Gparted, viene montato il disco e con comando ”sudo parted sdb print” dà errore: Invalid argument during seek for read on /dev/sdb. Scelgo Ignore. Dà errore: The backup GPT table is corrupt, but the primary appears OK, so that will be used. Dò OK. Mi dà dimensione disco 802GB e Partition Table unknown
Provo con Gdisk (Fdisk per GPT) su Ubuntu. Dà Invalid backup GPT header, but valid header; regenerating backup header from main header.
Warning! One or more CRCs don’t match. You should repair the disk!
Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: damaged
Sarebbe da capire se il disco è danneggiato veramente oppure c’è una sorta di crittografia (non fatta da me) o di permessi/autorizzazioni che ne impediscono la lettura. O se il nuovo FW installato nel QNAP abbia fatto qualcosa al disco quando l’ho inserito in baia2.
Se fosse danneggiato, come può essere successo? Durante l’hot swap? Non ci sono state altre circostanze per cui possa essersi danneggiato.
L'idea era di reinserire il disco nella baia 1 (rimuovendo quello attuale da 4TB) e avviare il NAS, ma non so se possa esserci un conflitto col nuovo FW o, trovando qualcosa di strano, magari il NAS me lo inizializza e peggioro la situazione.
O provare con un software di recupero dati dal PC o dal NAS stesso (inserendolo in baia 2).
Quando lo avevo inserito sotto Windows via USB, nell’Event Viewer ho visto una serie di errori ID 24620 Origine: BitLocker-Driver. Però non ho mai attivato la crittografia BitLocker in Windows.
Ho contattato l’Help Desk di QNAP e mi hanno risposto che non è raccomandato spostare i dischi da una baia ad un’altra perché sono configurati di conseguenza. E che se faccio l’hot swap il volume diventerà non accessibile e che avrei dovuto inserire il disco a freddo.
Allora rispondo loro che i due dischi non erano in RAID, quindi supponevo che mettere il disco precedentemente in baia 1 nella baia 2 (successivamente ad una nuova installazione del FW con un nuovo disco) non fosse un problema, almeno per quanto riguarda i dati/multimedia.
Così come, visto che sia il NAS che i dischi supportano l’Hot Swap, l’averlo inserito a caldo non fosse un problema. E già qui, quindi, non capisco il perché la loro risposta né le implicazioni.
E loro controbattono che avrei potuto scambiare di baia i due dischi se fossero stati ad esempio in RAID 1.E che dopo che il DataVol2 è diventato DataVol1 non posso inserire il disco che originariamente era in baia 1 nella baia 2, perché la configurazione di sistema del NAS viene messa nel disco 1. Di questa spiegazione onestamente non mi è chiaro il motivo, ma la prendo per buona.
Inoltre rispondono che è corretto che l’Hot Swap è supportato, ma che se inserisco a caldo un disco che è un volume singolo, questo non viene montato. Anche questa spiegazione la prendo per buona sebbene non mi sia chiaro il motivo.
Poi mi hanno detto che, sempre a patto che io non abbia crittografato i dati dal NAS QTS, cosa che io non ho fatto a meno che la crittografia non fosse attiva di default e io non me ne ero accorto e a patto che il disco sia integro, mi hanno rimandato ad un tutorial http://qnapsupport.net/teknik-destek/qn ... kurtarmak/ che praticamente mi farebbe eseguire i passaggi che ho già fatto (eccetto l’utilizzo di R-Studio che ancora non ho provato).
Nel tutorial suggeriscono anche di partire con un solo disco, di rimuovere quello in baia 1 e usare il disco in questione in baia2. Se non funziona, di metterlo in baia1 (almeno questo è quanto ho inteso).
Loro stessi suggeriscono di spegnere il NAS, rimuovere il disco da 4TB e rimettere il disco in questione in baia 1, quindi riavviare il NAS.
Il mio timore è che magari il NAS, vedendo questo disco con qualcosa che non va magari prova a fare qualche operazione in scrittura e mi peggiora la situazione, anche considerando che ora il FW è più recente e che il disco era il disco di sistema con quando avevo il FW precedente.
Mi fido a fare questa operazione? Alla peggio non lo legge o rischio di peggio?
Considerando tutti i dettagli e ciò che Linux Reader, Ext2Fsd, Gparted, Gdisk riportano, vi sembra che il disco abbia la GPT corrotta o che il disco sia rovinato?
Se così, potrebbe essere stato causato da un problema hardware durante l’Hot Swap? O da un problema SW quando l’ho inserito in baia 2 (tipo una sorta di inizializzazione del disco)? O magari causato dal Malware?
Come detto, ritengo che non possano esserci state altre circostanze per cui possa essersi danneggiato. Se il problema fosse la GPT corrotta, pensate che ho qualche chance di recuperare i dati da questo disco?
Secondo voi cosa pensate sia successo in realtà quando ho inserito il disco in baia 2 (a questo punto a causa della mia ignoranza)? Corrotta la GPT/partizioni o anche qualche danno fisico?
Quali passi/verifiche devo compiere ora, senza rischiare di peggiorare la situazione, prima di rivolgermi ad una azienda specializzata in recupero dati?
Grazie infinite.
Elessar8
mi scuso se il messaggio risulta lungo ma ho voluto fornire tutti i possibili dettagli in modo che la situazione sia la più chiara possibile. Ho provato a cercare nei post precedenti ma non sono riuscito a trovare un caso analogo al mio.
QNAP Modello TS-251
Situazione precedente:
• FW 4.3.4.0695 Build 20180830
• HD Station 3.2.6
• Baia 1: Disco DataVol1 3TB Volume singolo. Modello disco WD30EFRX.
• Baia 2: Disco DataVol2 4TB Volume singolo. Modello disco WD40EFRX.
• Sul QNAP era abilitato Windows ACL
• Non ero in grado di aggiornare il firmware e altre app. Installato Malware Remover 3.4.1 che rileva e pulisce(?) infezioni ad ogni riavvio, ovvero ad ogni riavvio ritrova sempre le stesse con il seguente rapporto di pulizia/riparazione:
/tmp/config/K01YrllbpUOjm.sh
/share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/.liveupdate/liveupdate.sh
/tmp/config/autorun.sh
/tmp/config/K01YrllbpUOjm.sh
/tmp/config/K017liveupdate.sh
Path: /home/httpd/cgi-bin/ups_setting/syslog.cgi
Change all users account password immediately
Nonostante le azioni del Malware Remover risultava ancora impossibile aggiornare fw e app.
Per cui ho deciso di eseguire una reinstallazione del firmware utilizzando inoltre un disco pulito.
Ho quindi
• Eseguito backup dati DataVol2 4TB
• Rimosso (a freddo) DataVol1 3TB e messo da parte
Situazione attuale:
• Reinstallato tutto da zero usando DataVol2 4TB in baia 1. DataVol2 4TB è ora diventato DataVol1 4TB.
• Installato Malware Remover 3.4.1 rileva e pulisce (?) infezioni ad ogni riavvio (stessa situazione di prima) ma comunque questa volta riesco ad aggiornare fw e app.
• FW:4.3.5.0760 20181114 e successivamente update a
• FW 4.3.6.0895 20190328
• Baia 1: Disco DataVol1 4TB Volume singolo. Modello disco WD40EFRX.
• Baia 2: vuota
• HD Station 3.2.10
• Cambiato “Nome Server”
Il disco (ex)DataVol1 3TB lo ho collegato via USB al PC Windows e venivano viste 5 partizioni Integre/Primarie (Ext3/Raw/Raw/Raw/Raw). Disco comunque non leggibile.
Allora l’ho inserito a caldo in baia 2 del NAS. Il NAS vedeva la presenza del disco ma risultava "sconosciuto" (grigio, disabilitato), con una capacità di circa 800GB. Non leggibile né utilizzabile. L’ho quindi rimosso (a caldo).
Ho quindi inserito il disco sulla porta USB frontale del NAS. Mi dà “Disco non inizializzato”.
Ricollegato quindi al PC Windows tramite USB e utilizzando Linux Reader vedo le unità logiche e vengono assegnate le lettere ma risultano inaccessibili. Vedo anche /dev/md1 (vg1.lv544) che è inaccessibile e /share/CACHEDEV1_DATA (DataVol1) che è invece accessibile e mostra tutta la struttura corretta di tutte le cartelle, sebbene la maggior parte risultino "vuote". Alcune (poche) hanno invece file leggibili o un mix di file leggibili e illeggibili.
Con il software Ext2Fsd in Windows vedo i 5 volumi con File System Ext3/Swap/Raw/Raw/Raw, ma inaccessibili.
Con un Live Ubuntu e il disco collegato all'USB del PC, si vede il disco con partizionamento sconosciuto e dimensione non allocata di circa 800GB.
Su Ubuntu usando Gparted, viene montato il disco e con comando ”sudo parted sdb print” dà errore: Invalid argument during seek for read on /dev/sdb. Scelgo Ignore. Dà errore: The backup GPT table is corrupt, but the primary appears OK, so that will be used. Dò OK. Mi dà dimensione disco 802GB e Partition Table unknown
Provo con Gdisk (Fdisk per GPT) su Ubuntu. Dà Invalid backup GPT header, but valid header; regenerating backup header from main header.
Warning! One or more CRCs don’t match. You should repair the disk!
Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: damaged
Sarebbe da capire se il disco è danneggiato veramente oppure c’è una sorta di crittografia (non fatta da me) o di permessi/autorizzazioni che ne impediscono la lettura. O se il nuovo FW installato nel QNAP abbia fatto qualcosa al disco quando l’ho inserito in baia2.
Se fosse danneggiato, come può essere successo? Durante l’hot swap? Non ci sono state altre circostanze per cui possa essersi danneggiato.
L'idea era di reinserire il disco nella baia 1 (rimuovendo quello attuale da 4TB) e avviare il NAS, ma non so se possa esserci un conflitto col nuovo FW o, trovando qualcosa di strano, magari il NAS me lo inizializza e peggioro la situazione.
O provare con un software di recupero dati dal PC o dal NAS stesso (inserendolo in baia 2).
Quando lo avevo inserito sotto Windows via USB, nell’Event Viewer ho visto una serie di errori ID 24620 Origine: BitLocker-Driver. Però non ho mai attivato la crittografia BitLocker in Windows.
Ho contattato l’Help Desk di QNAP e mi hanno risposto che non è raccomandato spostare i dischi da una baia ad un’altra perché sono configurati di conseguenza. E che se faccio l’hot swap il volume diventerà non accessibile e che avrei dovuto inserire il disco a freddo.
Allora rispondo loro che i due dischi non erano in RAID, quindi supponevo che mettere il disco precedentemente in baia 1 nella baia 2 (successivamente ad una nuova installazione del FW con un nuovo disco) non fosse un problema, almeno per quanto riguarda i dati/multimedia.
Così come, visto che sia il NAS che i dischi supportano l’Hot Swap, l’averlo inserito a caldo non fosse un problema. E già qui, quindi, non capisco il perché la loro risposta né le implicazioni.
E loro controbattono che avrei potuto scambiare di baia i due dischi se fossero stati ad esempio in RAID 1.E che dopo che il DataVol2 è diventato DataVol1 non posso inserire il disco che originariamente era in baia 1 nella baia 2, perché la configurazione di sistema del NAS viene messa nel disco 1. Di questa spiegazione onestamente non mi è chiaro il motivo, ma la prendo per buona.
Inoltre rispondono che è corretto che l’Hot Swap è supportato, ma che se inserisco a caldo un disco che è un volume singolo, questo non viene montato. Anche questa spiegazione la prendo per buona sebbene non mi sia chiaro il motivo.
Poi mi hanno detto che, sempre a patto che io non abbia crittografato i dati dal NAS QTS, cosa che io non ho fatto a meno che la crittografia non fosse attiva di default e io non me ne ero accorto e a patto che il disco sia integro, mi hanno rimandato ad un tutorial http://qnapsupport.net/teknik-destek/qn ... kurtarmak/ che praticamente mi farebbe eseguire i passaggi che ho già fatto (eccetto l’utilizzo di R-Studio che ancora non ho provato).
Nel tutorial suggeriscono anche di partire con un solo disco, di rimuovere quello in baia 1 e usare il disco in questione in baia2. Se non funziona, di metterlo in baia1 (almeno questo è quanto ho inteso).
Loro stessi suggeriscono di spegnere il NAS, rimuovere il disco da 4TB e rimettere il disco in questione in baia 1, quindi riavviare il NAS.
Il mio timore è che magari il NAS, vedendo questo disco con qualcosa che non va magari prova a fare qualche operazione in scrittura e mi peggiora la situazione, anche considerando che ora il FW è più recente e che il disco era il disco di sistema con quando avevo il FW precedente.
Mi fido a fare questa operazione? Alla peggio non lo legge o rischio di peggio?
Considerando tutti i dettagli e ciò che Linux Reader, Ext2Fsd, Gparted, Gdisk riportano, vi sembra che il disco abbia la GPT corrotta o che il disco sia rovinato?
Se così, potrebbe essere stato causato da un problema hardware durante l’Hot Swap? O da un problema SW quando l’ho inserito in baia 2 (tipo una sorta di inizializzazione del disco)? O magari causato dal Malware?
Come detto, ritengo che non possano esserci state altre circostanze per cui possa essersi danneggiato. Se il problema fosse la GPT corrotta, pensate che ho qualche chance di recuperare i dati da questo disco?
Secondo voi cosa pensate sia successo in realtà quando ho inserito il disco in baia 2 (a questo punto a causa della mia ignoranza)? Corrotta la GPT/partizioni o anche qualche danno fisico?
Quali passi/verifiche devo compiere ora, senza rischiare di peggiorare la situazione, prima di rivolgermi ad una azienda specializzata in recupero dati?
Grazie infinite.
Elessar8