Pagina 1 di 1

Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 17 feb 2019, 20:31
da varus
Buonasera a tutti,
come già anticipato qui devo configurare il mio primo NAS (QNAP TS-451+ con 4 dischi WD red da 4TB).
Lo userei (al momento) per le seguenti funzioni:
- backup di tre Mac con Time Machine;
- musica, da gestire con uno streamer di rete (Linn);
- video, da gestire con due Apple TV (ed eventualmente una Amazon Fire Stick TV);
- videosorveglianza (al momento solo predisposizione, poi gestione di 2-3 telecamere).

Durante l'installazione con Qfinder Pro mi sono bloccato alla configurazione del disco: volume statico, thin o thick? Quindi volume unico per tutto, più volumi statici o più volumi dinamici?
Non vorrei fare esperimenti poichè sono spessissimo fuori per lavoro e purtroppo non ho molto tempo libero.
Vorrei evitare, inoltre, di lasciare a moglie e figlio una rete da gestire in emergenza : Smile :
Per il RAID pensavo ad un RAID 5.

Saluti
Valter

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 17 feb 2019, 21:27
da PiaNi
Dai fammi vedere il Linn!! : Chessygrin :

Tornando in topic, di quanti TB hai bisogno?

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 17 feb 2019, 22:00
da varus
tanto al chilo:
2-3 per la musica,
2-3 per i video
2 per backup
per la videosorveglianza non ho idea ma non credo che serva molto spazio

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 17 feb 2019, 22:05
da varus
il Linn è un Majik DS comprato usato e ancora nel suo imballo ....... ho una voglia di collegarlo!

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 17 feb 2019, 22:08
da PiaNi
Avevo pensato ad un raid 5 con 3 dischi, ed il 4° disco singolo, ma stai un po' stretto....
Vediamo cosa dicono gli altri...

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 18 feb 2019, 17:14
da FFFAB
Ciao,
ti direi anch'io 3x4Tb + 4Tb singolo (in cui magari mettere la videsorv), ma a 'sto punto puoi mettere su un 4x4Tb (PS: era meglio se acquistavi 3 dischi da 6Tb per un raid5 3x6Tb).
In merito al pool o volume, visto che le tue sono le classiche funzioni di archivio e condivisione, puoi optare per lo statico da (teorici) 12Tb. Il multivolume su pool è inutile nel tuo caso e, in tale circostanza, il thin sarebbe sprecato: visto che sei abbondante con lo spazio, potresti valutare altresì un pool con un solo volume thick, lasciando al massimo un 10% (meglio qualcosa meno... 8%) per le istantanee, ma solo se sei curioso di vedere come funzionano.
Le TM sono già un backup, ma occhio al discorso backup per i files restanti: il raid non svolge questa funzione e, nel raid 5, il dato è sempre uno solo (ricostruibile, si spera, grazie alla parità, ma è sempre cmq uno solo!!).

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 18 feb 2019, 22:37
da varus
Ciao e grazie per la risposta.
Quindi un solo volume (con raid 5 poco meno di 12 TB disponibili) potrebbe soddisfare le mie esigenze?
Inizialmente pensavo che (almeno) Time Machine richiedesse un volume separato per funzionare al meglio.Quando allora è consigliabile il multivolume?
Immagino che quanto fatto in fase di prima configurazione non possa essere successivamente variato a meno di non perdere tutti i dati ......

Qui non riesco a seguirti:
FFFAB ha scritto: 18 feb 2019, 17:14 Le TM sono già un backup, ma occhio al discorso backup per i files restanti: il raid non svolge questa funzione e, nel raid 5, il dato è sempre uno solo (ricostruibile, si spera, grazie alla parità, ma è sempre cmq uno solo!!).
Solo per curiosità? Non ne vedi l’effettiva utilità?
FFFAB ha scritto: 18 feb 2019, 17:14 Il multivolume su pool è inutile nel tuo caso e, in tale circostanza, il thin sarebbe sprecato: visto che sei abbondante con lo spazio, potresti valutare altresì un pool con un solo volume thick, lasciando al massimo un 10% (meglio qualcosa meno... 8%) per le istantanee, ma solo se sei curioso di vedere come funzionano.
Grazie per la pazienza
Saluti
Valter

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 18 feb 2019, 23:36
da FFFAB
varus ha scritto: 18 feb 2019, 22:37 Qui non riesco a seguirti:
FFFAB ha scritto: 18 feb 2019, 17:14 Le TM sono già un backup, ma occhio al discorso backup per i files restanti: il raid non svolge questa funzione e, nel raid 5, il dato è sempre uno solo (ricostruibile, si spera, grazie alla parità, ma è sempre cmq uno solo!!).
Solo per curiosità? Non ne vedi l’effettiva utilità?
Certo che sì, ci mancherebbe...
Ma ponevo la tua attenzione sul fatto che il raid, qualunque raid, non serve a salvaguardare i dati: serve SOLO ad avere il Nas (o il sistema in generale) funzionante nel caso si guastino 1, 2 o X dischi. E dato che non hai parlato di backup, mi sono permesso di rammentarti questo. L'errore umano che possono commettere, ad es. ed in buona fede, tua moglie o tuo figlio (o tu stesso) non viene escluso, prevenuto o attenuato dal raid. Un fulmine se ne frega del raid. Un ladro ti porta via tutto il box, raid o non raid. Un malware bello tosto, ti corrompe i dati anche se hai un raid. Se vuoi vado avanti fino a domattina... : Lol :
Siccome stai preparando un sistema nuovo, semplice finché vuoi, ma che cmq contempla un array, non commettere il solito errore di confondere l'uno (il raid) con la sicurezza che ti può dare l'altro (il backup): il forum è pieno di persone che hanno perso tutto anche se avevano un raid (1 o 5, tipicamente).
Cerca in internet, se vuoi, questi due concetti: il raid non è un backup e (questo è più complesso) i raid con parità non sempre sono ricostruibili.

Il multivolume si usa in situazioni di grande evoluzione, in cui i servizi sono divisi in base alla tipologia e all'uso, in cui si ha necessità di snapshots di dati che non appartengono al volume di sistema, in situazioni anche volendo poco complesse ma fortemente dinamiche. In un nas domestico, al massimo i volumi (o pool) corrispondono al disco o ai dischi in array, difficile ed inutile complicarsi la vita ad es. creando pool che si sviluppano su aggregati di array... che me ne faccio??? Meno cose si hanno da gestire e meglio è: già una buona divisione in cartelle e conseguente strutturazione dei privilegi è più che sufficiente in genere per i tre quarti degli utenti "casalinghi".

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 19 feb 2019, 11:23
da varus
Ciao, sei stato chiarissimo e hai fatto molto bene a sviscerare concetti che potrebbero risultare forse scontati ma che evidentemente non lo sono abbastanza visti i danni che si manifestano quando meno te lo aspetti.
Effettivamente una riflessione sul backup occorre farla sin dall’inizio, per lo meno dei dati considerati “vitali”.
Venerdì sera, al mio rientro a casa, procederò con la configurazione e vi terrò aggiornati

Grazie ancora
Valter

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 19 feb 2019, 14:32
da gerind7
FFFAB ha scritto: 18 feb 2019, 23:36
varus ha scritto: 18 feb 2019, 22:37 Qui non riesco a seguirti:
FFFAB ha scritto: 18 feb 2019, 17:14 Le TM sono già un backup, ma occhio al discorso backup per i files restanti: il raid non svolge questa funzione e, nel raid 5, il dato è sempre uno solo (ricostruibile, si spera, grazie alla parità, ma è sempre cmq uno solo!!).
Solo per curiosità? Non ne vedi l’effettiva utilità?
Certo che sì, ci mancherebbe...
Ma ponevo la tua attenzione sul fatto che il raid, qualunque raid, non serve a salvaguardare i dati: serve SOLO ad avere il Nas (o il sistema in generale) funzionante nel caso si guastino 1, 2 o X dischi. E dato che non hai parlato di backup, mi sono permesso di rammentarti questo. L'errore umano che possono commettere, ad es. ed in buona fede, tua moglie o tuo figlio (o tu stesso) non viene escluso, prevenuto o attenuato dal raid. Un fulmine se ne frega del raid. Un ladro ti porta via tutto il box, raid o non raid. Un malware bello tosto, ti corrompe i dati anche se hai un raid. Se vuoi vado avanti fino a domattina... : Lol :
Siccome stai preparando un sistema nuovo, semplice finché vuoi, ma che cmq contempla un array, non commettere il solito errore di confondere l'uno (il raid) con la sicurezza che ti può dare l'altro (il backup): il forum è pieno di persone che hanno perso tutto anche se avevano un raid (1 o 5, tipicamente).
Cerca in internet, se vuoi, questi due concetti: il raid non è un backup e (questo è più complesso) i raid con parità non sempre sono ricostruibili.

Il multivolume si usa in situazioni di grande evoluzione, in cui i servizi sono divisi in base alla tipologia e all'uso, in cui si ha necessità di snapshots di dati che non appartengono al volume di sistema, in situazioni anche volendo poco complesse ma fortemente dinamiche. In un nas domestico, al massimo i volumi (o pool) corrispondono al disco o ai dischi in array, difficile ed inutile complicarsi la vita ad es. creando pool che si sviluppano su aggregati di array... che me ne faccio??? Meno cose si hanno da gestire e meglio è: già una buona divisione in cartelle e conseguente strutturazione dei privilegi è più che sufficiente in genere per i tre quarti degli utenti "casalinghi".
Ciao FFFAB, seguendo la discussione e riflettendo su quello che hai scritto sopra, mi è venuto un dubbio...in un RAID 1 viene creata la copia identica dei dati su entrambi gli HD, quindi se si rompe un HD sull'altro ho gli stessi dati, giusto?
Se cosi non fosse allora converrebbe usare 2 HD senza raid ed uno dei 2 utilizzarlo come copia di backup locale del nas....sbaglio?

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 19 feb 2019, 15:13
da PiaNi
No, il raid (1 o 5 che sia) serve per la continuità del server, onde evitare il fermo macchina.

In caso di dischi singoli, il Sistema operativo è solo su uno di essi e se si danneggia quello dell'S.O. devi riconfigurare tutto.

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 19 feb 2019, 15:30
da gerind7
PiaNi ha scritto: 19 feb 2019, 15:13 No, il raid (1 o 5 che sia) serve per la continuità del server, onde evitare il fermo macchina.

In caso di dischi singoli, il Sistema operativo è solo su uno di essi e se si danneggia quello dell'S.O. devi riconfigurare tutto.
Ciao, ok per il sistema operativo, quello che volevo dire è:
dato che il raid 1 crea una copia identica dei dati su i due dischi, se si rompe 1 hd (sistema operativo o meno) l'altro buono se lo collego con un lettore di dischi esterni, recupero i dati?

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 19 feb 2019, 15:37
da PiaNi
gerind7 ha scritto: 19 feb 2019, 15:30 Ciao, ok per il sistema operativo, quello che volevo dire è:
dato che il raid 1 crea una copia identica dei dati su i due dischi, se si rompe 1 hd (sistema operativo o meno) l'altro buono se lo collego con un lettore di dischi esterni, recupero i dati?
Si o meglio Ni perchè non ti cauteli dalle casistiche elencate da FFFAB, furto, fulmine, ramsoware, ect....

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 19 feb 2019, 15:41
da gerind7
PiaNi ha scritto: 19 feb 2019, 15:37
gerind7 ha scritto: 19 feb 2019, 15:30 Ciao, ok per il sistema operativo, quello che volevo dire è:
dato che il raid 1 crea una copia identica dei dati su i due dischi, se si rompe 1 hd (sistema operativo o meno) l'altro buono se lo collego con un lettore di dischi esterni, recupero i dati?
Si o meglio Ni perchè non ti cauteli dalle casistiche elencate da FFFAB, furto, fulmine, ramsoware, ect....
Si si per quello ok, l'imprevisto si sa.... :-)

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 19 feb 2019, 16:09
da FFFAB
gerind7 ha scritto: 19 feb 2019, 14:32 Ciao FFFAB, seguendo la discussione e riflettendo su quello che hai scritto sopra, mi è venuto un dubbio...in un RAID 1 viene creata la copia identica dei dati su entrambi gli HD, quindi se si rompe un HD sull'altro ho gli stessi dati, giusto?
Se cosi non fosse allora converrebbe usare 2 HD senza raid ed uno dei 2 utilizzarlo come copia di backup locale del nas....sbaglio?
Ciao,
ti ha già risposto correttamente PiaNi, ma specifico ulteriormente.
Quella che tu chiami "copia identica" (e lo è) non è una copia "controllabile": l'utente non può decidere se e quando effettuare questa copia, non decide i privilegi eventualmente diversi di un file e della sua copia, non controlla un bel niente.
Nel raid 1 il dato è scritto CONTEMPORANEAMENTE su entrambi i dischi ma, allo stesso modo, viene cancellato CONTEMPORANEAMENTE in entrambi i dischi, viene infettato CONTEMPORANEAMENTE in entrambi i dischi, i metadati (se ci sono) sono identici SEMPRE E COMUNQUE: l'unica eventualità in cui questa copia è utile è quando uno dei due dati identici non è leggibile e l'unico caso in cui questo avviene è quando un disco è guasto/illeggibile (anche in questo caso il controllo utente è zero!!).
Raid e salvaguardia del file sono cose diverse, utili entrambe, ma concettualmente diverse.
Faccio un esempio:
A) ho un PC ed un disco esterno USB: tutte le sere eseguo un backup (scrivo meglio.... una copia) dei dati vitali dal PC verso il disco USB. Questo è (banalmente) un backup.
B) ho lo stesso PC ed un NAS configurato con 2 dischi in raid1: tutte le sere eseguo un backup (sempre la solita copia, cioè lascio i dati anche sul PC) dal PC al NAS. Pure questo è un backup.

C'è differenza fra A e B??? Ovviamente sì... ma dire cosa sia meglio è arduo e complesso (ricordo che parliamo sempre di un backup).
Un virus potrebbe infettare tutto cmq: con l'usb potrei però banalmente staccare il drive ed isolarlo, con il NAS è un po' più difficile.
Un fulmine entra nella 220v: il NAS salta (coi suoi 2 dischi in copia.... quindi copia inutile alla prova dei fatti) mentre il disco USB magari è staccato dal PC.
Un ladro entra in casa e vede lo scatolozzo Qnap coi sui bei led accesi: allettante... e pensa: "Mi frego tutto... a qualcosa servirà 'sto coso, no??" Il box usb manco lo vede... perché, banalmente, l'ho messo in valigia e portato con me.
A parità di denaro speso (con quello che costano NAS+2dischi ci compro 3,4 o anche 5 dischi esterni di pari capacità) se devo effettuare solo un backup è davvero meglio un NAS in raid ?? Il raid aiuta così tanto in questo caso?? Lascio al lettore trarre le conclusioni... : Lol :

Ritornando alla domanda iniziale, la risposta è: "Dipende". Se il costo di un HDD in più (quello che permette di passare da disco singolo a raid 1) vale il costo umano di riconfigurazione di tutto il NAS, la risposta è sì, il raid1 aiuta ad avere il NAS funzionante anche se si rompe un disco ma non evita il discorso di un backup.
Se invece il NAS è usato per pochi servizi, allora la seconda soluzione (2 dischi indipendenti, di cui magari uno esterno invece che interno) è quella migliore: a parità di denaro speso, ho un backup (il secondo disco) ma ho perso la comodità di avere un raid 1.
Lo ripeto: sono DUE MONDI DIVERSI (a volte convergenti, ma sempre e cmq disgiunti).
E, concludo, il Dio denaro fa cmq la differenza: se posso permettermi tanto, allora avrò tanto, ma se non posso, allora non avrò così tanto e devo adeguarmi al meglio con ciò che ho... : Sad :

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 19 feb 2019, 16:23
da gerind7
Grazie FFFAB, sei stato chiarissimo anzi troppo : Lol : hai scritto un poema ma tranquillo che il concetto mi rimarrà a vita : Chessygrin : .
Comunque il NAS nel mio caso è l'ultimo backup della serie : Chessygrin :, nel senso che ho il mio Mac è backuppato su 2 hd esterni diversi ed il nas dato che ha parecchio spazio è utilizzato oltre a tutto il resto come ulteriore copia di backup che male non fa...comunque il raid 1 lo lascio perché per le mie esigenze e per quello che hai scritto calza a pennello... : Thumbup :

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 23 feb 2019, 15:08
da varus
Ciao,
Dopo i suggerimenti di FFFAB sulle possibili modalità di configurazione ho letto qualcosa sulle istantanee dal sito QNAP ed effettivamente traspare da subito la grossa potenzialità di questo strumento. Leggere è una cosa, approfondire è un'altra cosa per cui ammetto di aver trattato la questione solo parzialmente e al momento solo in funzione della prima configurazione del mio NAS.
Se ho capito bene le opzioni sono due:
1. volume statico (singolo volume): impostazione successiva (eventuale) delle snapshot che prendono spazio dallo stesso storage pool (e che poi si potrà impostare)
2. volume thick (multivolume): devo decidere subito quanto assegnare allo storage pool e quanto alle istantanee; di default alle snapshot viene assegnato il 20% dello spazio.

Ho simulato questo secondo caso e sono arrivato a questa schermata:
Schermata 2019-02-23 alle 13.19.43.png
Il 20% indicato (e che può essere variato) è la percentuale dello spazio totale disponibile che va a costituire il secondo volume nonché sede delle snapshot, giusto?
Ho visto che le percentuali riportate sul menù a tendina sono 20-15-10 5 %. Per arrivare all'8% indicato da FFFAB per non impegnare troppo spazio, come si deve procedere?

E poi, ancora una cosa: sempre nella suddetta schermata:
- il valore "spazio volume" 4388.6 GB da dove deriva?
- mettendo il segno di spunta su "Imposta su Max" cosa accade?
- che significa"(Capacità disponibile allocata per DataVol1: 50%)"?

Spero di non aver messo troppa carne al fuoco e di non aver chiesto banalità ma ricercando sul sito QNAP e su questo forum non ho trovato nulla di così specifico.

Un saluto
Valter

Re: Configurare QNAP TS-451+

Inviato: 24 feb 2019, 10:38
da FFFAB
Ciao,
in merito alla percentuale, mi pare ci fosse la possibilità di impostare anche un valore arbitrario in fase di inizializzazione, ma evidentemente mi sbaglio oppure Qnap ha tolto questa alternativa: poco male, fatti 2 calcoli su ciò che vorrai mettere sotto istantanee e, direi che 10% è la scelta più equilibrata.
Per quanto riguarda i volumi non è come hai scritto: con lo statico niente snapshots, né subito né dopo. Si possono implementare solo se "sotto" c'è un pool: in tal caso, la scelta di volume è fra thick o thin, con il primo da preferire per questioni di velocità (il tuo Celeron j1900 è una CPU che ha già i suoi anni ed è meglio riservare potenza ad altro piuttosto che alla gestione dello storage) e di somiglianza con lo statico.
In merito poi ai numeri, non è complicatissimo: la percentuale riservata alle istantanee va "tolta" dalla capacità disponibile per il o i volumi. In questa fase iniziale ti chiede quanto spazio riservare per il primo volume, quello definito di sistema e su cui installare il QTS. Come regola generale, le dimensioni del o dei volumi non possono essere diminuite, quindi se, ad es, imposti al valore massimo possibile il primo volume, non potrai più crearne altri sullo stesso pool. Se vuoi (o devi) usare le istantanee, inizia a prendere confidenza impostando il 5 o 10% e creando un solo thick per tutto lo spazio disponibile.