Eliminazione disco da raid 5
Eliminazione disco da raid 5
Salve,
Dopo un guasto ho sostituito un disco nel mio raid, però diciamo sovra pensiero invece che renderlo spare l'ho migrato dentro il raid, risultato non ho nessun disco da far diventare spare adesso.
E' possibile in qualche modo eliminare un disco dal raid ? oppure quale altra soluzione ?
Grazie.
Dopo un guasto ho sostituito un disco nel mio raid, però diciamo sovra pensiero invece che renderlo spare l'ho migrato dentro il raid, risultato non ho nessun disco da far diventare spare adesso.
E' possibile in qualche modo eliminare un disco dal raid ? oppure quale altra soluzione ?
Grazie.
Re: Eliminazione disco da raid 5
Ciao,
no, non è possibile.
Soluzioni??
A) lo tieni così...
B) reinizializzi il pool che include quell'array (che, se parliamo del pool con DataVol1, significa reinizializzare il NAS).
PS: Non sono affari miei, ma ti serve proprio lo spare?? Motivo??
PS: C'è la sezione dedicata alla presentazioni
no, non è possibile.
Soluzioni??
A) lo tieni così...
B) reinizializzi il pool che include quell'array (che, se parliamo del pool con DataVol1, significa reinizializzare il NAS).
PS: Non sono affari miei, ma ti serve proprio lo spare?? Motivo??
PS: C'è la sezione dedicata alla presentazioni



Re: Eliminazione disco da raid 5
Ciao, grazie per la risposta, nel mio caso lo spare sarebbe una protezione aggiuntiva.
Scusa la domanda da neofita, adesso ho 12 dischi in raid 5, se 1 disco si guasta non perdo nessun dato, se si guasta un secondo disco perdo tutto giusto ? se avessi invece uno spare pronto al primo guasto lo spare entrerebbe dentro il raid. è corretto ?
Grazie 1000 in anticipo.
Scusa la domanda da neofita, adesso ho 12 dischi in raid 5, se 1 disco si guasta non perdo nessun dato, se si guasta un secondo disco perdo tutto giusto ? se avessi invece uno spare pronto al primo guasto lo spare entrerebbe dentro il raid. è corretto ?
Grazie 1000 in anticipo.
Re: Eliminazione disco da raid 5
Aggiungo, se reinizializzo, perde tutti i dati ? oppure dati e policy rimangono invariate ?
Grazie 1000 ancora.
Grazie 1000 ancora.
Re: Eliminazione disco da raid 5
Rispondo subito all'ultima: se hai solo un pool e/o volume, allora perdi tutto. Devi fare prima un backup, e poi ripartire ex novo.
E se lo fai, cogli l'occasione per diminuire il numero dischi in un solo array (12 dischi è un numero troppo alto per un solo raid5), oppure (potenza del nas permettendo) passa ad un raid 6.
La tua prima asserzione è (quasi) corretta: il raid 5 tollera solo una rottura, non 2. Quindi se si rompe un disco, nessun problema (se non il NAS discretamente più lento), ma se poi ne se rompe un altro, TUTTO l'array è perso, compreso TUTTI i dati in esso contenuto (nulla è recuperabile).
Ho scritto "quasi" corretta perchè lo spare non ti aumenta la protezione: lo spare serve SOLO per automatizzare il processo di rebuild quando uno degli altri dischi è espulso dal raid. Fine, non fa altro.
Quindi è vero che aiuta ad avere in NAS funzionante in tempi più brevi (perché appena un disco è espulso, parte il rebuild) ma la protezione è la medesima.
Serve, questo sì, se il NAS non è facilmente accessibile: parte il rebuild e poi si andrà (senza fretta) a rimuovere il disco guasto, sostituendolo nuovamente con uno battezzato spare (quello avresti voluto fare tu).
Tutto questo se (lo scrivo grande come una casa.... SE!!!!) il rebuild va a buon fine: si da troppo per scontato che una ricostruzione di array vada sempre bene.... diverse variabili in gioco possono far crollare il castello di carte che ci siamo costruiti...
PS: visto il numero di dischi in ballo, potresti anche valutare di separare dati e QTS. Ti crei un raid1 negli slot 1 e 2 in cui metti QTS, applicazioni ecc ecc (tipo il disco C: di un PC) e poi vi affianchi un raid 5 o 6 per i dati.
Di che NAS parliamo???
E se lo fai, cogli l'occasione per diminuire il numero dischi in un solo array (12 dischi è un numero troppo alto per un solo raid5), oppure (potenza del nas permettendo) passa ad un raid 6.
La tua prima asserzione è (quasi) corretta: il raid 5 tollera solo una rottura, non 2. Quindi se si rompe un disco, nessun problema (se non il NAS discretamente più lento), ma se poi ne se rompe un altro, TUTTO l'array è perso, compreso TUTTI i dati in esso contenuto (nulla è recuperabile).
Ho scritto "quasi" corretta perchè lo spare non ti aumenta la protezione: lo spare serve SOLO per automatizzare il processo di rebuild quando uno degli altri dischi è espulso dal raid. Fine, non fa altro.
Quindi è vero che aiuta ad avere in NAS funzionante in tempi più brevi (perché appena un disco è espulso, parte il rebuild) ma la protezione è la medesima.
Serve, questo sì, se il NAS non è facilmente accessibile: parte il rebuild e poi si andrà (senza fretta) a rimuovere il disco guasto, sostituendolo nuovamente con uno battezzato spare (quello avresti voluto fare tu).
Tutto questo se (lo scrivo grande come una casa.... SE!!!!) il rebuild va a buon fine: si da troppo per scontato che una ricostruzione di array vada sempre bene.... diverse variabili in gioco possono far crollare il castello di carte che ci siamo costruiti...
PS: visto il numero di dischi in ballo, potresti anche valutare di separare dati e QTS. Ti crei un raid1 negli slot 1 e 2 in cui metti QTS, applicazioni ecc ecc (tipo il disco C: di un PC) e poi vi affianchi un raid 5 o 6 per i dati.
Di che NAS parliamo???


Re: Eliminazione disco da raid 5
Ciao sei stato gentilissimo, potrei a questo punto tenermi un disco pronto, nuovo a portata di mano.
In caso di guasto ho la parte di ricambio pronta, inserisco e tutto riparte come prima, se appunto la ricostruzione dell'array va a buon fine, altrimenti non vedo altre strade percorribili, il reset del pool mi farebbe perdere non so quanto tempo visto tutte le policy applicate... e alla fine l'unica differenza è il tempo in cui sostituisco il disco guasto, con lo spare parte da solo è già li pronto, in alternativa devo estrarre ed inserire il nuovo.
Il nas cmq è un : TS1253BU.
In caso di guasto ho la parte di ricambio pronta, inserisco e tutto riparte come prima, se appunto la ricostruzione dell'array va a buon fine, altrimenti non vedo altre strade percorribili, il reset del pool mi farebbe perdere non so quanto tempo visto tutte le policy applicate... e alla fine l'unica differenza è il tempo in cui sostituisco il disco guasto, con lo spare parte da solo è già li pronto, in alternativa devo estrarre ed inserire il nuovo.
Il nas cmq è un : TS1253BU.
Re: Eliminazione disco da raid 5
Prego, ma 12 dischi in un solo raid 5 sono davvero troppi... metti in conto (quando ci sarà tempo e voglia) di reinizializzare tutto.
PS: fai fare al NAS almeno uno scrub al mese (meglio anche 2, uno ogni 2 settimane, fregandotene del tempo che ci metterà) per controllare che la parità memorizzata sia consistente. Visto l'elevato numero, la probabilità di un rebuild aumenta e quindi devi avere quanta più certezza possibile che tale (eventuale) ricostruzione vada a buon fine:
https://www.qnap.com/it-it/news/2017/pu ... d-20170606
http://docs.qnap.com/nas/QTS4.3.4/en/GU ... A9C93.html
PS: fai fare al NAS almeno uno scrub al mese (meglio anche 2, uno ogni 2 settimane, fregandotene del tempo che ci metterà) per controllare che la parità memorizzata sia consistente. Visto l'elevato numero, la probabilità di un rebuild aumenta e quindi devi avere quanta più certezza possibile che tale (eventuale) ricostruzione vada a buon fine:
https://www.qnap.com/it-it/news/2017/pu ... d-20170606
http://docs.qnap.com/nas/QTS4.3.4/en/GU ... A9C93.html


Re: Eliminazione disco da raid 5
Ehm.... lo scrub di Qnap o è mensile o settimanale.... scusami....
Una volta a settimana se l'impatto sulle prestazioni ed il tempo non sono esagerati: altrimenti una volta al mese.

Una volta a settimana se l'impatto sulle prestazioni ed il tempo non sono esagerati: altrimenti una volta al mese.


Re: Eliminazione disco da raid 5
Ok grazie perfetto, credo opterò per distruggere il raid e crearne due nuovi da 6 dischi.
Come mi consiglieresti di procedere ? backup dati, creazione dei due nuovi raid…
Grazie per la gentilezza.
Come mi consiglieresti di procedere ? backup dati, creazione dei due nuovi raid…
Grazie per la gentilezza.
Re: Eliminazione disco da raid 5
Guarda, non conoscendo l'uso specifico ti faccio un discorso molto generale.
Se hai 12 dischi i motivi principali possono essere 2: o hai una mole enorme di dati, oppure avevi iniziato con dischi di piccolo taglio e, per ampliare lo spazio disponibile, sei stato obbligato ad aggiungere man mano dischi senza poterne aumentare la capacità singolarmente.
Visto che 12 li hai già (immagino tutti della stessa capacità) ma che te ne bastavano 11 (1 era di spare), ti suggerisco di pensare alla comodità di poter recpuerare rapidamente i dati in caso di disastro.
Perciò, SPAZIO PERMETTENDO, io farei 2 array: 1 raid1 per QTS, app, ecc + 1 raid5 da tanti dischi quanti te ne servono REALMENTE per tenere i dati. Se tale array, calcolato a tavolino prima di procedere, supera i 7 dischi (7 dischi va bene, 8 dischi no), farei un secondo raid5 di 3 dischi (totale 3 array, 1R1 + 1R5 + 1R5).
Se capita qualcosa al QTS, con la funzione di recupero puoi appunto recuperare l'altro (o gli altri) array, in modo rapido.
Vero che così facendo "sprechi" 2 o anche 3 dischi per la ridondanza, ma realizzi un sistema decisamente più solido, più affidabile, più semplice da recuperare e, cosa da non sottovalutare, più facilmente espandibile.
Mi spiego: se lo spazio complessivo dovesse terminare, con il raid5 da 3 dischi puoi, in maniera non troppo dispendiosa, passare da (ad es.) un 3x2Tb ad un 3x8Tb, senza reinizializzare, senza backappare, facendo tutto on line e senza neanche spegnere il NAS. Se fai solo 2 array raid5 e devi espandere uno dei 2, sei obbligato a cambiare tutti e 6 i dischi...
E, dato che il QTS è per forza in uno di questi 2, se devi reinizializzare il NAS, riesci sì a recuperare l'altro array, ma quello di sistema (su cui c'è DataVol1) va reinizializzato per forza e, dato che conterrà anche molti dati, tali dati vanno prima backuppati da qualche parte.
Il mio è solo un discorso generale, ma visto il numero di dischi in gioco, il quantitativo di dati in ballo (che immagino non piccolo) e la comodità di recupero e di espansione, devi valutare che parzializzare in quel modo lo spazio di memorizzazione sembra una complicazione inutile, ma invece, t'assicuro, è una grande semplificazione.
Se hai 12 dischi i motivi principali possono essere 2: o hai una mole enorme di dati, oppure avevi iniziato con dischi di piccolo taglio e, per ampliare lo spazio disponibile, sei stato obbligato ad aggiungere man mano dischi senza poterne aumentare la capacità singolarmente.
Visto che 12 li hai già (immagino tutti della stessa capacità) ma che te ne bastavano 11 (1 era di spare), ti suggerisco di pensare alla comodità di poter recpuerare rapidamente i dati in caso di disastro.
Perciò, SPAZIO PERMETTENDO, io farei 2 array: 1 raid1 per QTS, app, ecc + 1 raid5 da tanti dischi quanti te ne servono REALMENTE per tenere i dati. Se tale array, calcolato a tavolino prima di procedere, supera i 7 dischi (7 dischi va bene, 8 dischi no), farei un secondo raid5 di 3 dischi (totale 3 array, 1R1 + 1R5 + 1R5).
Se capita qualcosa al QTS, con la funzione di recupero puoi appunto recuperare l'altro (o gli altri) array, in modo rapido.
Vero che così facendo "sprechi" 2 o anche 3 dischi per la ridondanza, ma realizzi un sistema decisamente più solido, più affidabile, più semplice da recuperare e, cosa da non sottovalutare, più facilmente espandibile.
Mi spiego: se lo spazio complessivo dovesse terminare, con il raid5 da 3 dischi puoi, in maniera non troppo dispendiosa, passare da (ad es.) un 3x2Tb ad un 3x8Tb, senza reinizializzare, senza backappare, facendo tutto on line e senza neanche spegnere il NAS. Se fai solo 2 array raid5 e devi espandere uno dei 2, sei obbligato a cambiare tutti e 6 i dischi...
E, dato che il QTS è per forza in uno di questi 2, se devi reinizializzare il NAS, riesci sì a recuperare l'altro array, ma quello di sistema (su cui c'è DataVol1) va reinizializzato per forza e, dato che conterrà anche molti dati, tali dati vanno prima backuppati da qualche parte.
Il mio è solo un discorso generale, ma visto il numero di dischi in gioco, il quantitativo di dati in ballo (che immagino non piccolo) e la comodità di recupero e di espansione, devi valutare che parzializzare in quel modo lo spazio di memorizzazione sembra una complicazione inutile, ma invece, t'assicuro, è una grande semplificazione.

